| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 0:26
Io no. Il 21 lo uso in LV. Sono un peccatore. A proposito della M10D di cui ha parlato Marco, che ringrazio per il contributo appassionante che ha dato alla discussione, faccio solo notare un aspetto della questione: la M10P con il monitor si rivende molto facilmente, una M10D senza il monitor fai molta più fatica a rivenderla. Se non si vuole usare il monitor, basta disattivarlo. Scusate se sono pragmatico, ma sono aspetti che secondo me vanno tenuti da conto. |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 1:08
Pierfranco hai perfettamente ragione, dalla sua parte la D ha una maggiore rusticità (tutto quello che non c'è non si rompe, inoltre monitor, tastino, ecc sono protetti da guarnizioni che nel tempo possono deteriorarsi facendo entrare polvere ed umidità) … cerco di essere pragmatico anche io vivendo in Magreb, ma alla fine ho preso la P, sinceramente non me la sento di rinunciare a priori sl monitor anche se lo uso pochissimo |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 1:20
Comunque, vista la poca frequenza con cui lo uso, è possibile che io un giorno rinunci al 21 mm per acquistare uno Zeiss Biogon 25. Più stretto e più adatto al mio modo di fotografare. Il 24 Leica asferico costa troppo. |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 8:32
@Ivan Immagino che tu intenda nel tuo post la “P”… |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 8:39
@Soulkeeper si intendevo che ho preso la P … errore di digitazione ora correggo |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 8:47
Io ho la M10 liscia, prenderei volentieri la P per la silenziosità dell'otturatore, la mia ZF allo scatto è più silenziosa della M 10. Prenderei pure la D per la sua "rusticità" ma, quelle rare volte che l'ho trovata in vendita di seconda mano, la richiesta era fin troppo alta rispetto alle altre. P.S.: dal 28 in giù (28-24-20 mm) uso mirino ottici esterni ma ho anche l'EVF. Il monitor lo accendo solo per controllare lo stato di carica della batteria |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 9:01
@PIERFRANCO: mi aggiungo alla schiera dei "peccatori", anche il mio 21 SEM è utilizzato in LV o, peccato ancor più grave, con il Visoflex!!! |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 11:22
Anche le varie versioni della Leica Q, con il loro otturatore centrale (tutti se ne dimenticano), hanno un suono allo scatto praticamente inesistente. Credo che molte mirrorless abbiano il suono allo scatto confrontabile o migliore della M10-P. Nel mio caso, in cui per me a fare la differenza sono la presenza del telemetro e possibilità di usare lenti M in una soluzione compatta e ottimizzata, la comparazione tendo sempre a farla all'interno del mondo Leica M. Ecco perché avevo confrontato con M6 ed M3. |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 12:22
Il live view e/o l'EVF su una Leica M (nonostante i vari detrattori) sono una gran comodità, quando si usa la macchina in contesti critici per una telemetro (grandangoli e tele spinti, macro, ottiche molto luminose). Comunque penso che anche le versioni D abbiano un loro notevole mercato, considerata la loro rusticità. |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 12:33
È utile anche quando vuoi comporre in maniera rigorosa riprendendo molto da vicino. Evita errori di parallasse |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 13:07
Nel mondo Leica P sta per Press, stampa/ giornalismo Vedi M4P, senzaautoscatto. |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 13:51
La M4P aveva il bollino rosso, sul corpo e non sulla calotta. Credo che dalla M9-P in poi la filosofia sia un po' cambiata, così come è cambiato anche l'approccio fotografico alla stampa, ma la sostanza è sempre la stessa, con o senza "P". |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 13:57
Il bollino lo mettono sui modelli standard; è assente in quasi tutti i corpi di un certo rilievo come le versioni P, D, Monochrome e molte edizioni limitate. Fosse per me lo toglierei su tutte come una volta, rompe solo le palle rendendo la macchina più appariscente. |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 14:07
“ Il live view e/o l'EVF su una Leica M (nonostante i vari detrattori) sono una gran comodità, quando si usa la macchina in contesti critici per una telemetro (grandangoli e tele spinti, macro, ottiche molto luminose). Comunque penso che anche le versioni D abbiano un loro notevole mercato, considerata la loro rusticità „ Condivido tutto. Ma il gusto di “sbagliare fuoco/inquadratura”, come mi capitava prima di avere macchine AF, non ha prezzo! Le ”D” usate si fanno pagare un sacco. Seguo un fotografo americano (che lavora per NYT ed altre testate famose) che la usa e spesso dice che sono difficilmente trovabili e quelle che trovi le paghi. Poi lui sulla D riscontra quello che penso io, cioè è una fotocamera che ti mette con le spalle al muro. Marco |
| inviato il 06 Gennaio 2025 ore 15:23
buongiorno io da alcuni anni a questa parte ,le ho possedute e provate praticamente tutte ,dalla m3 ,m6,m8 ecc, tutte le Q tranne l'ultima uscita e tranne le sl troppo grandi per i miei gusti .a livello di resa i file più belli li ho avuti dalla m9 e dalla m9 monocrom ,ma se dovessi fare una scelta sarebbe la mp 240 con i suoi colori naturali .la m 10 monocrom mi ha molto soddisfatto ma ce sempre bisogno di una sapiente post produzione . per farla breve sono finito definitivamente ,spero tanto ,alla m 11p . ritengo una macchina fantastica ,i file che ti trovi sono indescrivibili se comunque si parte a scattare in un certo modo.la uso tutta in manuale compreso la compensazione del bianco e riesco a ottenere risultati sorprendenti .la macchina è piccola silenziosa più della m10p che ho avuto,memoria interna ecc e la batteria non finisce mai .costa si ma vale tutto .ho abbinato come per le altre m un 35 summilux pre asph del 1976 ,lente che da una tridimensionalità disarmante anche a diaframmi chiusi e dei colori stupendi .frutto anche del processore della macchina ecc.dovrei provare il 21 ,ma ho paura della composizione sempre da curare molto .comunque leica M sempre . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |