RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il futuro di Panasonic.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Il futuro di Panasonic.





avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 11:12

Notizie vecchie… ora Adobe lo sviluppa bene (ma sono anni). Uso vari sistemi e un solo software (camera raw) e va benissimo

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 11:18

Gfirmani: ripeto: guarda la prima foto in galleria dei sample della X-M5 e dimmi se è gestito bene. Per cui: il problema permane tutt'ora, ed è pure evidente. Con i sensori da 40 mpixel si nota assai meno, con quello da 26, il solito quadro ad olio.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 11:18

Dovrei provare di persona macchina e software per vedere sta cosa del colore. Certo con una ff il file dovrebbe essere più lavorabile comunque, ma vedendo un test fra fuji e pana ff pare che alte luci e ombre siano gestite meglio da fuji (in jpeg). Boh

ps preciso che a me i file fuji, per come li vedo eleborati in galleria, non fanno impazzire, ma magari regolando i parametri secondo i miei gusti non noterei differenze rispetto al file che ottengo dalla gx9, ho il mio stile e la mia sensibilità cromatica che non cambiano, e spero di poterli replicare senza problemi anche su fuji

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 11:25

Il fatto è che per riuscire a sviluppare bene un tipo di file serve parecchia esperienza di quel file. Provarlo saltuariamente porta a risultati discutibili e a pregiudizi. I file raw Fuji hanno un livello molto alto, il più delle volte indistinguibile da un ff (che poi anche ff non sono tutti uguali e non si può generalizzare). I raf da X trans poi richiedono un atteggiamento diverso rispetto alla generalità dei Bayer. Per cui certe affermazioni secondo cui uno sarebbe meglio di un altro lasciano il tempo che trovano. Se scegli Fuji immagino che lo faccia per ritrattistica e foto urbana. Il tipo di post produzione sua adeguata al genere. Se scegli Fuji e vuoi fare avifauna vuol dire che sei masochista. Adobe ormai tratta bene i raf, ma sei tu che sviluppi che devi avere un approccio diverso rispetto ai file da un Bayer. I file della gx9 sono più facili ma è assurdo pensare di ottenere foto uguali da una macchina che può fare cose diverse

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 11:27

Beh anche i raw2 pana non erano facilissimi al principio, ma si sa che già il micro è un file più delicato, e ci ho messo diversi anni per regolarli come piacevano a me. Credo si tratti appunto di esperienza d'uso e di prove x cucirsi addosso la macchina.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 11:29

Inizialmente i raw Panasonic venivano meglio con silkipix, ma ti parlo di almeno 10 anni fa. Ora va benissimo Adobe. Ma considera che sono file a 12 bit, non a 14 (e un po' di differenza dipende anche da questo)

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 11:30

12 bit?? su adobe mi da file a 8bitConfuso

avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 11:40

Bisogna chiarisi però su cosa vuol dire macchine entry level oggi. C'è stato si un aumento dei prezzi, non giustificato però dalla maggior qualità dei materiali e performance. Molte macchine di oggi pur costando un botto non sono propriamente professionali, specie se paragonate alle reflex di qualche anno fa di pari fascia.

L'aumento dei prezzi, non condiziona la fascia di appartenenza. E' vero che le caratteristiche che determinano la fascia di appartenenza, ovviamente condizionano (o dovrebbero condizionare) la fascia di prezzo.

Rimanendo in Lumix m4/3, per fare un esempio, una G9II non è una flagship (cosa vera per la G9 liscia, relativamente per il solo comparto foto), ma non è neppure una entry level. Una GH7 è una flagship, orientata più al comparto video, ma in grado di fare ottime foto, come la G9II.
E' anche vero, come avevo già fatto presente in passato, che uno dei limiti importanti di segmentazione dei prodotti m4/3 è determinato anche dalla varietà dei sensori. Ad oggi, quelli di ultima generazione, sono due, uno da 20MP stacked usato da OMDS e l'altro da 25MP usato da Lumix. E visti i numeri piccoli di vendita di macchine m4/3 (rispetto al totale), non ci sono i presupposti per commissionare a Sony o ad altre società, la fornitura di nuovi sensori, che magari, a livello di resa e qualità di immagine, non portano reali e tangibili migliorie rispetto a quelli attualmente in uso.
Immagino che ricordiamo tutti le mirabolanti microlenti del sensore da 20MP usato da Olympus ... per qualcuno le microlenti sul sensore facevano la differenza ... e con questo giochetto ci hanno propinato la EM1II / II / EM1X ...

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 11:45

Quello che dicevo io, Pana resta a metà fra prodotti entry e top, proponendo, forse proprio per questo, forti sconti sui suoi prodotti che atiri invece non vogliono o non possono fare perchè segmentano di più e scalano di più i prezzi.


avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 11:46

Panasonic è concentrata in altri settori, se non sbaglio per Lumix dedica l'1% delle proprie risorse economiche. Sembra quasi che il comparto foto videografico sia quasi uno sfizio. C'è da dire che Panasonic è sinonimo di qualità, lo ha dimostrato con Technics, ma anche nel comparto impianti video professionali, così come in quello videografico e non solo. Le potenzialità di tirare fuori ammiraglie a livello di Sony Canon e Nikon ce le ha e oso dicendo che se Panasonic facesse sul serio darebbe dei grattacapi a Nikon (proprio per le superiori capacità di investimento).

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 11:49

Avesse avuto non dico il mirino ( anche se avrebbero potuto incastrarlo ) ma almeno un otturatore meccanico e un RAW a 14 bit l'avrei presa

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 11:51

@mirco il raw parte da 12. Non confondere le impostazioni di Adobe che puoi cambiare a 8 o ai 16 riferendosi al tif che salva nel passaggio a Photoshop

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 11:52

ma se in adobe passo da 8 bit a 12 mi cambia qualocsa?

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 11:53

In effetti inizio a pensare anch'io che ci sia proprio Leica dietro questo "blocco" dello sviluppo.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 11:54

@mirko Tanti vsle che scatti in jpg che è a 8. Se vuoi sfruttare al meglio il raw è meglio che lo usi al massimo è solo alla fine, quando salvi in jpg, passare a 8 bit. È come un imbuto: si parte dalla parte ampia per arrivare al collo alla fine del processo. Usa camera raw per tutti i cambiamenti importanti e solo alla fine apri Photoshop (che abbandona il raw per lavorare sul tif anche se si chiama ps).
Ma come fate a criticare Adobe sui file Fuji se non conoscete nemmeno il meccanismo in cui opera cameraraw rispetto ai parametri della macchina? Se usate LR è lo stesso: il motore di sviluppo raw è lo stesso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me