RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Estetica fotografica nel 2025


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Estetica fotografica nel 2025





avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 21:35

Quella in alto a sinistra è ben composta, ha colori discutibili ma probabilmente tipici dell'editoria del tempo, ed è descrittiva.
********** **********

No Black.
Molto semplicemente quei colori, anzi QUELLA STAMPA, è vecchia di oltre mezzo secolo, il che significa che quei colori sono andati per l'acqua dei piedi di porco.
Del resto se osservi bene la fotografia del mosso controllato del reggimento a cavallo (una fotografia peraltro splendida ma la cui tecnica oggi è di fatto sconosciuta ai più) noterai lo stesso arancione sui volti di tutti i carabinieri colà ripresi.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2024 ore 22:39

ma non ho dubbi che si siano deteriorati i colori ma anche con colori migliori non è una foto particolare ma ci sta. ha una funzione diversa da quella centrale. Coesistono.

Loro possono stare antipatici, ma hanno ragione!


in questo caso si. Ricordo che ho sempre detto che i fotografi del National erano dei mostri perché riuscivano a rendere originali anche fotografie di paesaggio. Beh a vedere quella "roba" il livello è peggiorato da morire. Ma .. non è che esiste una versione internazionale e una locale... e quella è la versione locale?

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2025 ore 0:16

Ma pure qua i noncielodiconoeiochesonobravissimononsonopremiatoperchelameritocazianonesiste....ma davero davvero...co na ere.

Vabbè se ne approfitta per fare un po' di plonking selettivo.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2025 ore 1:32

Ripeto alcune foto sono fatte alla carlona, quella dello scontorno fatto male è l'esempio più eclatante. Ma non tutte fanno pena e appena sento parlare di colori "falsi" ed "esagerati" inizio a pormi alcune domande.


Parliamo del NG, su una rivista di questo tipo non mi aspetto foto fatte alla carlona, perché sono proprio quelle che sviliscono il valore di una rivista fotografica, dove la cura anche del minimo dettaglio è fondamentale.

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2025 ore 1:35

Vorrei spezzare una lancia a favore della rivista sul giubileo , le foto mostrate sono poco interessanti, ombre troppo aperte? Ok me ne sto ma ad essere banali sono i soggetti, la lavorazione troppo moderna è un di più. Oserei dire da quel che ho visto che l'impegno è stato poco. Per quanto riguarda i signori del video a me non fanno impazzire e prima di sparare a zero su Nat geo prenderei in esame altre riviste recenti, non una contro tre di ottima fattura. Come sempre correggetemi se sbaglio.

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2025 ore 7:03

"...Molto semplicemente quei colori, anzi QUELLA STAMPA, è vecchia di oltre mezzo secolo, il che significa che quei colori sono andati per l'acqua dei piedi di porco..."
==============================

Inoltre il soggetto è circondato da fiori rossi e questi hanno sicuramente influito sulla dominante dell'incarnato.
E comunque quella foto avrei voluto vederla dal vivo sulla rivista appena uscita, non cinquant'anni più tardi dopo aver subito tutti quei passaggi (video su youtube, estrapolazione del fotogramma, pubblicazione sul forum, visualizzazione ciascuno sul proprio display, ecc...).

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2025 ore 7:07

Tornando al duo del video, io li seguo e li apprezzo, non mi sembrano dei marchettari anche se ci sono cose - nei loro video - che a volte mi lasciano perplesso.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2025 ore 7:44

Probabilmente alcune delle critiche che fanno rendono poco attraverso il video, sembra che si riferiscano alla presenza di particolari come artefatti da "HDR" più o meno evidentemente che se si vedono sulla carta stampata, dal video fino a un certo punto. Poi in alcuni casi mi sembra un po' esagerata la critica verso la fine mostrano la foto di una facciata di una chiesa bianca, che mi pare ripresa in pieno giorno per cui la luce è quella che è, il soggetto è pietra bianca che si aspettano di diverso ? L'inquadratura fa abbastanza schifo (dicono anche quello nel video difatti), questo ci sta tutto Sorriso
Ma non mi sembra avere niente di particolarmente strano o offensivo come gestione della luce. Però anche lì, puntano col dito sulla transizione col cielo forse ci sono aloni o altri artefatti che però dal video non traspaiono.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2025 ore 8:51

Beh io sono d'accordo con quei 2 del video ....
Certe foto su un NG non dovevano neanche passarci vicino . .

E purtroppo di foto che sono totalmente incoerenti con la luce se vedono parecchie ....ma se poi ci sono anche tracce di PP fatta male......la tempesta perfetta

Ma finché le fa un amatore anche ci sta....ma non a quei livelli

Buon anno a tutti ...




avatarsupporter
inviato il 01 Gennaio 2025 ore 9:52

tra i motivi di quel risultato non vedete l'elefante nella stanza, il problema piu grave

il National Geographic come tutte le riviste é in agonia, l'ultimo a fallire e stato Motociclismo a settembre dopo 114 anni, la piu prestigiosa rivista delle moto spazzata via da una crisi senza fine del settore editoriale che sta mietendo vittime in tutti i campi

il National Geographc dei bei tempi, dove le case fotografiche e i marchi da business class facevano a gara per pubblicizzare i loro prodotti sono finiti, con quei guadagni potevano permettersi reportage da maestri fotografi con relativo set di aiutanti, oggi si devono affidare ad un gioco al ribasso sui costi per non fallire, inevitabile ne risenta le fotografie che presentano


avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2025 ore 9:55

ma non ho dubbi che si siano deteriorati i colori ma anche con colori migliori non è una foto particolare ma ci sta. ha una funzione diversa da quella centrale. Coesistono.
********** **********

Ma certamente!
Assodato che i colori sono "andati" per via del tempo trascorso resta la fotografia, che come tu giustamente dici non è un'Opera d'Arte, però serve a supportare quella a doppia pagina che invece lo è!
Ecco allora svelata la vera funzione di quell'immagine: che è unicamente quella di illustrare al lettore tutti quei particolari dell'uniforme dei Carabinieri che nella fotografia a doppia pagina si perdono per via dello splendido mosso!
Ciò dimostra da un lato la professionalità e l'occhio artistico del fotografo, e dall'altra la professionalità e la lunga esperienza del tipografo (e dell'Art Director/impaginatore) capaci di sfruttare al meglio l'ottimo materiale che hanno a disposizione.

In altre parole in quei fascicoli degli anni '70 (ma ripeto: anche '80 e '90) c'erano tre, anzi quattro professionisti: 1) fotografo; 2) Art Director; 3)impaginatore; 4) tipografo; che lavoravano di concerto... oggi invece ci sono comunque le stesse quattro figure: solo che in primis nessuna di esse pare essere un professionista capace e, quel che è peggio, sembrano lavorare ognuno per conto suo... insomma sembrano "slegati" uno dall'altro!

In ogni caso che il National Geographic Magazine non sia più quello delle origini l'ha già dimostrato, molti addietro, il fatto che abbiano accettato da McCurry, e giunti a questo punto credo anche da altri, delle fotografie taroccate!

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2025 ore 10:25

Il National Geographc dei bei tempi, dove le case fotografiche e i marchi da business class facevano a gara per pubblicizzare i loro prodotti sono finiti, con quei guadagni potevano permettersi reportage da maestri fotografi con relativo set di aiutanti, oggi si devono affidare ad un gioco al ribasso sui costi per non fallire, inevitabile ne risenta le fotografie che presentano
********** ************

Non propro Lomo ;-)
Dimentichi il particolare che il National Geographic è una Società che per statuto, essendo frutto di una grossa donazione filantropica vecchia ormai di circa un secolo e mezzo, è SENZA FINE DI LUCRO pertanto non ha un Editore al quale rendere conto dei guadagni e delle perdite ma, appunto perché figlia di una donazione, alla fine dell'anno deve essere IN PARI... quindi 0 guadagni per STATUTO e TOTALE reinvestimento degli UTILI.
Di fatto è questo che ha consentito al NGM di essere sempre avanti rispetto a tutte le altre riviste, di fatto tracciando una strada e quindi insegnando a utti gli altri (ridotti in buona sostanza al ruolo di semplici epigoni) il mestiere.
Oggi invece non è più così, non sono più loro a tracciare la strada ma si limitano a seguire la pista del cattivo gusto seguita dalla massa.
Evidentenente il comitato dei sette (o nove non ricordo bene) probiviri che un tempo govervavano il National Geographic oggi ha altro da fare oppure, peggio ancora, è a sua volta figlio della Rivoluzione Digitale... e perché no anche della Cultura Woke! Triste

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2025 ore 10:33

Personalmente sono convinto che se si lesina sulla qualità di un prodotto, e parlo in generale non solo di fotografia, nel medio o nel lungo periodo si paga.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2025 ore 10:36

Non dimentichiamoci che il National Geographic Magazine degli anni '80 "tirava" la bellezza di OTTO MILIONI di copie ogni mese Eeeek!!! altro che le 20 o 30.000 copie che, se andava bene, vendevano le altre riviste.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2025 ore 10:41

Personalmente sono convinto che se si lesina sulla qualità di un prodotto, e parlo in generale non solo di fotografia, nel medio o nel lungo periodo si paga.
********** **********

Eh Bruno... si e no.
Una volta il "buon gusto" te lo facevi già solo andando in edicola e osservando le singole copertine delle riviste, che di loro fornivano un chiaro esempio di quello che era il contenuto, oggi invece il "cattivo gusto" è fomentato da internet... dove i vari imbonitori fanno a gara nel fornire spettacoli quanto più "trash" risulti loro possibile esibire!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me