| inviato il 28 Dicembre 2024 ore 13:47
Flower , quando vuoi, potresti fare lo stesso esperimento con scatto prima tendina elettronico e meccanico.. ? Ti ringrazio !!! |
| inviato il 28 Dicembre 2024 ore 15:27
“ Flower , quando vuoi, potresti fare lo stesso esperimento con scatto prima tendina elettronico e meccanico.. ? Ti ringrazio !!! „ Certamente appena riesco lo faccio, ti anticipo già che con la prima tendina sembra non esserci il problema del recupero ombre, e lo sbaffo come ti ha già fatto vedere Rigel nei sui test appare solo da un lato, rimane però il problema di come diceva Pirigungia che i punti circolari o ellittici dello sfocato appaiono tagliati come mezze lune. |
| inviato il 28 Dicembre 2024 ore 15:50
Comprendo.. ma a quanto pare correggendo il tempo di scatto e il diaframma va meglio.. Mentre per il recupero ombre la vedo più dura.. visto che io l'otturatore meccanico sulla R8 non c'è l'ho.. c'è solo quello elettronico e quello prima tendina elettronico che uso più spesso assieme al dpr.. quando non uso il prescatto .. PS.. Grazie Flower !!! |
| inviato il 28 Dicembre 2024 ore 16:29
“ Certamente appena riesco lo faccio, ti anticipo già che con la prima tendina sembra non esserci il problema del recupero ombre „ Senza alcun bisogno di ulteriori prove, visto che oltretutto se ne già discusso parecchio negli scorsi anni, come detto anche da Webrunner la gamma dinamica dei RAW sulla r6m2 (e sulla r8 e pure sulla R5) con l'otturatore elettronico è inferiore rispetto al RAW ottenuto scattando con gli altri otturatori. E questo avviene non per misteriose anomalie, ma perché sono state progettate proprio così da Canon, che lo dice esplicitamente nelle schede tecniche del prodotto: “ RAW: RAW, C-RAW a 14 bit (14 bit con Otturatore meccanico e Prima tendina elettronica, conversione A/D a 12 bit con Otturatore elettronico, RAW originale Canon, terza edizione) „ per la R6m2, mentre per la R5 dicono “ RAW, C-RAW a 14 bit (14 bit con Otturatore meccanico e Prima tendina elettronica, conversione A/D a 13 bit con modalità H+, conversione A/D a 12 bit con Otturatore elettronico, RAW originale Canon, terza edizione) „ Che poi questa differenza sia determinante in certe situazioni o assolutamente ininfluente in altre, è un altro discorso. |
| inviato il 28 Dicembre 2024 ore 17:35
Capito Andrea .. Però mi piacerebbe, dal momento che io non ho il meccanico , vedere la differenza di un recupero ombre tra un meccanico e un elettronico prima tendina.. se c'è.. Spero di no.. |
| inviato il 28 Dicembre 2024 ore 18:36
Per la r6m2 e per la r8 c'è almeno il 20% di differenza in GD sul RAW tra l'otturatore elettronico e quello meccanico, che sia prima tendina o meno, a ISO fino a 1200/1600, decimale in più, decimale in meno. Dopo quei valori di ISO, non c'è quasi più alcuna differenza |
| inviato il 28 Dicembre 2024 ore 19:03
Mannaggia .. altro che una R6MK2 più piccola.. |
| inviato il 28 Dicembre 2024 ore 20:10
Mi permetto di segnalare come ottimo esempio anche questo scatto fatto sempre con R5 ma con il 50ino RF dall'utente Alessandro Laconi:
 Il diaframma chiuso non guasta |
| inviato il 28 Dicembre 2024 ore 21:06
Son gusti, a me la stella così enfatizzata mi sembra innaturale, tutti quei raggi nel fotogramma, preferisco un punto luce uniforme, ma ripeto ognuno ha le sue preferenze. |
| inviato il 28 Dicembre 2024 ore 21:24
Sono d'accordo con Te Flower.. |
| inviato il 28 Dicembre 2024 ore 21:38
Io ho una R5 e capita anche a me di scattare in contro luce, ma non ho mai riscontrato questo difetto. |
| inviato il 28 Dicembre 2024 ore 22:31
aih aih aih.... |
| inviato il 28 Dicembre 2024 ore 23:54
“ Io ho una R5 e capita anche a me di scattare in contro luce, ma non ho mai riscontrato questo difetto. „ Perchè ci sono i controluce con una abat jour, quelli con una luce cob led da 500W da studio, quelli con il sole, perchè ci sono diaframmi più aperti, diaframmi più chiusi, perchè ci sono tendine dell'otturatore più lontane (tempi più lunghi) e più vicine (tempi più brevi) etc etc.............se non l'hai mai riscontrato è perchè fai parte di quelli che non hanno mai scattato con quei parametri di cui si è parlato....fallo e vedrai che anche la tua R5 fa la stessa cosa. I post bisogna leggerli tutti, non solo il titolo, il primo post e andare a rispondere....perchè poi le informazioni errate, riescono a far felici quelli che vorrebbero fossero vere...  |
| inviato il 29 Dicembre 2024 ore 0:39
“ Buongiorno a tutti, volevo capire se qualcuno ha mai riscontrato questo difetto nella sua Canon R6 mark 2, in sostanza scattando con otturatore a tendina, qualsiasi punto di luce all'interno del fotogramma, in questo caso il sole, ma potete vederlo anche nei riflessi in acqua, ha quelle 2 bande laterali, una sbavatura della luce, questo non avviene con otturatore elettronico, ma sapete che purtroppo si perde molto in latitudine di posa e il recupero delle ombre crea molto rumore, mi sono accorto subito del problema appena acquistata, 2 anni fa, ho fatto presente la cosa al rivenditore, è stata inviata in Canon, la loro riposta è stata che è normale... lo stesso rivenditore ha fatto una prova con una R5 stesso problema, scatto spesso foto in controluce, a volte anche con il sole dentro il fotogramma, nessuna delle mie reflex ha mai avuto questo problema, se qualcuno potesse fare qualche test con la sua ne sarei felice, vi anticipo che avviene con qualsiasi diaframma, anche se chiudendo il diaframma appare meno evidente, a mio parere è un difetto molto limitante, per un certo tipo di foto, durante un servizio fotografico, quando si scatta in controluce bisogna ricordarsi sempre di cambiare otturatore, vero che ho messo la funzione su un pulsante fisico, quindi ora è più facile, però rimane il problema della latitudine di posa. Ho cercato online qualcosa a riguardo ma non ho mai trovato riscontro. Spero si vedano le foto, altrimenti provo a inserirle nuovamente, grazie. „ Il fenomeno descritto è noto, ma non è un difetto della r6 mark II, quanto un possibile effetto collaterale di un otturatore meccanico a tendine. Quando si imposta un tempo di scatto inferiore al valore di x-sync, la seconda tendina inizia a chiudersi prima che la prima abbia completato il passaggio, con il risultato che il sensore sarà sempre parzialmente coperto dalle tendine, nel corso dell'esposizione. Più il tempo di scatto è basso e più l'area "scoperta" del sensore sarà ridotta. Credo che sia proprio questa la causa dei riflessi strani che appaiono nelle foto, che sono probabilmente dovuti a fenomeni di diffrazione, quando la scena contiene certi tipi di sorgenti luminose e il tempo di scatto è sufficientemente basso (probabilmente anche l'ottica incide sul fenomeno). E', per certi aspetti, un fenomeno simile all'effetto chiamato sunstar, che si ottiene chiudendo il diaframma dell'ottica (e che cambia anche a seconda del numero di lamelle del diaframma). Con l'otturatore meccanico, tuttavia, il risultato può non essere altrettanto gradevole. Se ne parla anche qui (lo chiamano sunstar flare): photographylife.com/mechanical-electronic-shutter-efcs |
| inviato il 29 Dicembre 2024 ore 2:09
“ (probabilmente anche l'ottica incide sul fenomeno). „ Si, ma non così tanto.....nel senso che non esiste un'ottica con la quale non avviene. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |