| inviato il 22 Dicembre 2024 ore 19:30
Che Sony sa fare bene la PlayStation è stato detto? |
| inviato il 22 Dicembre 2024 ore 19:35
Sa fare bene anche le macchine fotografiche e gli obiettivi, sembra... ma è argomento valido (o interessante) di discussione? |
| inviato il 22 Dicembre 2024 ore 19:57
“Attualmente, secondo me, l'unico motivo sensato per cui un professionista…” Credo debbano rispondere i professionisti, se il ragionamento è rivolto a loro… gli entusiasti come me sono troppi volubili nei giudizi e nelle scelte. Un fotografo di professione deve portare a casa il risultato, quindi necessita di un hardware affidabile e di cui si fida. È quindi molto probabile che sia legato al brand che conosce. Forse nemmeno all'ultima macchina uscita, e probabilmente preferisce le ottiche del marchio a quelle di terze parti. Anche per una questione di supporto, presumo. |
| inviato il 22 Dicembre 2024 ore 20:10
Conosco un professionista (nel vero senso della parola) che con la fotografia ci campa e che non ha ancora una mirrorless... Come farà con i punti di messa a fuoco "tutti al centro", senza la previsualizzazione dell'immagine, e senza la raffica stratosferica o senza le simulazioni pellicola? Mah, è veramente un mistero. (soprattutto se consideriamo quanti altri ce ne sono in quella triste situazione) |
| inviato il 22 Dicembre 2024 ore 20:41
@ Rocco Non confondiamo il "sardone" dell'alto adriatico con la sardina comune. A Trieste, per es., la frittura di "sardoni" è molto apprezzata, ma quelle che loro chiamano "sardoni" sono le nostre comuni alici. |
| inviato il 22 Dicembre 2024 ore 20:47
Vengo alla noia quando leggo il solito mantra: la foto la fa il fotografo e non la macchina. Se fosse vero in maniera assoluta perchè questa spasmodica ricerca del mezzo. Ancora non ho visto foto di avifauna fatte con una Pen-F |
| inviato il 22 Dicembre 2024 ore 20:51
Al netto di tutto, credo che la fidelizzazione che si costruisce in 40 anni non svanisce da un momento all' altro. Posto pure che se ti ritrovi 15K€ di obiettivi di un marchio ci pensi 100 volte prima di cambiare. |
| inviato il 22 Dicembre 2024 ore 21:02
“ Ancora non ho visto foto di avifauna fatte con una Pen-F „ Neanche io fatte con una A5000, se è per quello... (In sostanza : ma che paragoni fai?) |
| inviato il 22 Dicembre 2024 ore 21:07
Lorenzo, se quel professionista che conosci fa i matrimoni, i punti di maf al centro sono più che sufficienti, che bisogno avrebbe di una ML di ultima generazione? |
| inviato il 22 Dicembre 2024 ore 21:11
(In sostanza : ma che paragoni fai?) Lorenzo, voglio solo dire che una foto la fa il fotografo +il mezzo. Tutto qui. Non penso che qualcuno possa dirmi che a mani vuote la foto non si fa |
| inviato il 22 Dicembre 2024 ore 21:16
“ i punti di maf al centro sono più che sufficienti, che bisogno avrebbe di una ML di ultima generazione? „ Infatti, nessuno... Ma se leggi le discussioni di Juza sembra che senza mille punti di messa a fuoco non si possa fotografare... Quindi... nessuno dice che non servano... ma semplicemente ci sono dei casi dove sono più che utili e dei casi dove non lo sono... La discussione è "Sony e le altre"... beh, che differenza c'è tra Sony e le altre? Per me (che qualche Sony ce l'ho) non ce n'è nessuna... forse sulle top c'è qualche differenza... ma ci sono cose che ha Sony e le altre non hanno ma ci sono anche cose che le altre hanno e Sony no. Non ho capito se si vuole sottolineare (con un certo snobismo) una certa supremazia della casa rispetto alle altre... è per questo che mi ero ripromesso di non partecipare alla discussione... e a ben vedere avrei fatto bene a starne fuori... “ voglio solo dire che una foto la fa il fotografo +il mezzo. Tutto qui. „ Verissimo... ma chi dice questo (cioè "la foto la fa il fotografo") intende che a parità di qualità di attrezzatura c'è chi fa foto buone e chi ne fa di pessime... ed è lì che si vede "il manico" e l'esperienza. E' chiaro che se vado a fare Avifauna con la 350D e uno zoom scrauso i risultati saranno peggiori di chi usa 3-4000 euro di attrezzatura... ma non servirebbe neanche starlo a spiegare, no? |
| inviato il 22 Dicembre 2024 ore 21:31
Che poi la foto la fa il fotografo si, ma anche l'attrezzatura la sa usare il fotografo. Nel senso, comprare la R1 non ti rende in automatico capace di fare foto sportive. Anche la tecnica "tecnologica" è importante, al pari di quella artistica. |
| inviato il 22 Dicembre 2024 ore 21:36
Non c'è dubbio |
| inviato il 22 Dicembre 2024 ore 21:50
Nel photoclub che frequento hanno quasi tutti reflex Nikon e Canon, a quanto pare non vogliono adeguarsi |
| inviato il 22 Dicembre 2024 ore 22:04
“ Infatti, nessuno... Ma se leggi le discussioni di Juza sembra che senza mille punti di messa a fuoco non si possa fotografare... Quindi... nessuno dice che non servano... ma semplicemente ci sono dei casi dove sono più che utili e dei casi dove non lo sono... „ ma allora a quelle persone direi: come facevamo con fotocamere a maf manuale e vetrino con microprismi o immagine spezzata al centro? O addirittura con la regina delle fotocamere professionali (Hasselblad 500c) con pozzetto e solo vetrino smerigliato e immagine vista rovesciata? Senza contare che il risultato lo si vedeva dopo giorni..... Eravamo dei marziani o dei matti?  Questo per dire che oggi ci facciamo troppe pippe mentali, basterebbe tornare ai fondamentali: - l'autofocus si usa solo per riprese dinamiche, altrimento meglio usare la maf manuale, - con una mirrorless focheggiare a mano è spaventosamente chirurgico Quindi dove è il problema? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |