RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Impostazione avifauna e animali in generale per Canon R7


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Impostazione avifauna e animali in generale per Canon R7





avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 9:57

Secondo me , se vuoi fotografare avifauna da quelle distanze, devi dotarti di un bel 600 f 4 Is corredato da moltiplicatore 1,4, un cavalletto adeguato e esporre bene senza paura d ed l rumore elettronico che si elimina in maniera afeguata con i software moderni, io la R7 la uso tranquillamente a 6400 ISO e a volte arrivo anche a 12800 ottenendo foto pulite e nitide.

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 12:28

Anche io ho un 600 F11 preso per avere un ottica rf e leggera.. ma alla fine le situazioni in cui lo riesci a usare sono poche.. perché gli serve tanta luce essendo un f11.. Quindi capisco lovis che potrebbe come come me avere poche occasioni di trovarsi in zone belle luminose e con avifauna.. e quindi dover investire altri 800 euro per un ottica che non saprà quanto la utilizzerà... Ma per ora farà pratica con la R7 e più avanti prenderà probabilmente un 800 f11.. o un 600 F11 che costa anche meno.. e che con il fattore Crop del sensore diventa un signor tele... L'avifauna tra tutte le tecniche è forse la più costosa.. a parte astro Fotografia.. se la vuoi fare a buoni livelli.. ci vuole calma e sangue calma ... ye e.. MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 12:48

Io però parlavo del 600 ef 4 Lis, che essendo datato si trova a cifre abbordabili, molto pesante ma per scatti da quelle distanze indispensabile

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 13:28

per molto abbordabile cosa intendi.. ? 3500 euro.. ?!

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 18:55

Gion, occhio a quello che definisci fattore crop: in realtà è un ritaglio, per cui è definito anche dalla densità del sensore.
Per dire, la R5 in modalità apsc fa 17 MP: se la confronti con la R7 la differenza si nota, già con la 80D - 24 MP - molto meno.

Qui spiega molto bene questo ed altro:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4943085&show=1

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 19:19

Sulla baia vedo ottiche in buono stato con 2600-2800 euro, sono tanti? , passeriformi a 50 mt o li fai così o ti dedichi al digiscoping , ma se vuoi qualità spendi ancora di più, credo che sia una distanza da non prendere in considerazione anche perchè arrivare a 20- 30 mt è facilissimo e non spaventi nessun o se usi un minimo di accortezza , comunque i mm servono lo stesso e i diaframmi aperti idem

avatarsenior
inviato il 22 Dicembre 2024 ore 19:37

Sono tanti 50 metri per un passeriforme: al massimo fai la foto per capire cos'è, senza puntare alla qualità.

Gion, la tua R8 quanti pxl fa lato lungo?
La R7 dovrebbe fare circa 6900 (=90D).

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2024 ore 0:37

mi pare 6000 lato lungo x 4000
PS.. si 2600 euro sono tantissimi !!! almeno per me... non spenderò mai quella cifra per un ottica... verrei buttato fuori casa ... MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2024 ore 10:47

Come la 80D, 24 MP.
Sai Gion, l'avifauna non è il ramo della fotografia più economico.
Certo, ci sono lenti abbordabili che consentono di divertirsi comunque in condizioni buone di luce.
Ma negli orari prediletti degli avifaunisti 'seri' coi 'tubi' a f/11 fai poco o niente.
Nel mio piccolo, poco propenso alle levatacce per vari motivi convivenza compresa, scatto ad f/8-f/9 con ef 100-400 Is II + moltiplicatore 1.4x III (poco meno di 900 mm come angolo di campo su apsc); comunque, sul mercato dell'usato, è stato un impegno economico attorno ai 1800 euro.
Però - e parlo ancora di reflex (90D) - la differenza rispetto ai precedenti Tamron 150-600 si apprezza (e dopo i primi tempi se non ad f/8 li chiudevo ad f/7.1).
Nitidezza ed autofocus soprattutto.

Considera che poi qualcosina si spende anche di software e hardware... No, non è un hobby molto economico, anche se le spese si possono limitare.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2024 ore 12:28

Sicuramemte Mauro... Triste

avatarjunior
inviato il 24 Dicembre 2024 ore 14:22

Alla fine, intanto, ho preso una SD Kingstone v90 da 64 gb e 300 mb/s. Vediamo se noterò la differenza, quantomeno nella raffica.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2024 ore 15:21

La noterai.. soprattutto quando userai il prescatto e relativo buffer di scrittura sulla carta..

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2024 ore 15:23

Si Mauro ma è un altro sensore quello della R8.. non é quello della 80d.. condividono solo il numero di mpx ..

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2024 ore 18:19

Silvio, il buffer ringrazierà ;-)
Gion, certo che è un altro sensore. Il mio discorso sulla grandezza considerava soprattutto le possibilità di crop. In fondo l'apsc non è altro che un ritaglio di un sensore più grande FF, in un rapporto circa 1:4.
Per dire, il pezzo di FF compreso nel sensore della 80D corrisponde ad un presunto sensore da 96 MP.
Come dire che la stessa grandezza del sensore della tua FF lo trovi in una apsc da circa 7 MP. Solo che hai solo un pezzo del sensore.
Probabilmente puoi croppare ulteriormente più con i 32 della 90D/R7 che col tuo FF; anche se non è così semplice e subentrano altri fattori.

avatarsenior
inviato il 24 Dicembre 2024 ore 18:36

Sono arrivato a Crop del 80% e più con file finali di 800 kb e ancora belli a tutto schermo del pc.. ma non ho scelto la R7 per altri fattori.. che non il discorso grandezza sensore.. magari sbagliando, non lo so.. io dei files della R8 in avifauna sono contento.. non sono contento solo che surriscalda se si usa continuamente il prescatto e che resti il sensore scoperto quando cambi ottica.. Il secondo sarebbe facilmente risolvibile tramite un aggiornamento del software ma non lo faranno.. perché i difetti di una macchina , sono i pregi di quella successiva.. mentre per i surriscaldamento non c'è nulla da fare... ti devi adattare e trovare soluzioni.. tipo ventolina esterna.. o almeno lo schermo aperto quando la usi.. o un ombrellino dove c'è la slitta per il flash.. ma se fa caldo.. non c'è molto da fare... non devi usare il prescatto più di 5 minuti..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me