| inviato il 13 Gennaio 2025 ore 23:58
Ho letto anch'io nei vari topic molti interventi pieni di acredine nei suoi confronti, ma va bene così, evidentemente ha colto nel segno, per lui sono come medaglie.
 |
| inviato il 13 Gennaio 2025 ore 23:59
Sii leale con gli assenti. |
| inviato il 14 Gennaio 2025 ore 0:30
Ho visto che la discussione sulla morte di Toscani è stata chiusa. |
| inviato il 14 Gennaio 2025 ore 0:34
Ne sono state chiuse due. Comunque una notizia buona c'è: Viltrox ha annunciato un adattatore per montare le ottiche Sony E su Nikon Z |
| inviato il 14 Gennaio 2025 ore 0:41
Due, esattamente, ho visto che ce ne era una seconda mentre scrivevi. Mah. Bisognerebbe forse rammentare che non è sempre obbligatorio esprimere un parere o un' opinione, a volte si può anche tacere, a volte è meglio tacere. |
| inviato il 14 Gennaio 2025 ore 0:47
Eh ma sai...il diritto all'opinione è incluso nel pacchetto del diritto all'ignoranza...o viceversa? |
| inviato il 14 Gennaio 2025 ore 0:48
Mah sono stupito, che la gente si accalori così mi sembra una vera esagerazione. Mi sento sempre più a disagio sul forum. |
| inviato il 14 Gennaio 2025 ore 0:51
Splendida la tirata sulle asserite razze (umane, non quelle che stanno nel mare) subito prima della chiusura di uno dei due topic a cui fa riferimento Rombro, dà la misura della caratura di tutto il discorso che un determinato signore da tempo porta avanti, sostanzialmente indisturbato. Mi scuso per l'OT. |
| inviato il 14 Gennaio 2025 ore 0:54
Ehggià: la Scienza non si discute |
| inviato il 14 Gennaio 2025 ore 0:56
“ Mi sento sempre più a disagio sul forum. „ Non sei il solo. |
| inviato il 14 Gennaio 2025 ore 5:10
“ De mortuis nihil nisi bonum. „ Mi ricordo una dichiarazione fatta da Indro Montanelli in un'intervista televisiva. Saranno passati una trentina d'anni, ma suonava più o meno così (non alla lettera ma il significato era quello). <<Quando muore un collega o un politico con cui ho sempre polemizzato, con cui non ero d'accordo su nulla, evito di scrivere un "coccodrillo" in cui è d'obbligo fare l'apologia del defunto. Mi impongo un mese di silenzio; per un senso di rispetto per la morte che prima o poi ci prende tutti. Passato quel mese, se il discorso cade su quella persona, dico quello che ho sempre pensato di lui, con toni più pacati perché oramai non può esserci polemica; io non devo rispondere ai suoi attacchi e lui non può replicare.>> Mi sembra una buona regola. Poi anche nei commenti sulla morte di Oliviero Toscani noto una polarizzazione, una sorta di manicheismo che l'uso del Web come al solito amplifica. Con un personaggio pubblico si deve essere d'accordo o in disaccordo al 100%. O è un guru di cui farsi discepoli e alla cui saggezza abbeverarsi acriticamente, con fede cieca e assoluta; oppure è un buffone che le sbaglia tutte, che anche quando va nella toilette la fa tutta fuori dal vaso; nonché un essere immondo, un Nemico dell'Umanità la cui scomparsa non può che rendere il mondo un posto migliore... Poi, come al solito, dal momento che per accedere a internet occorrono strumenti digitali, ci si sente in dovere di digitalizzare anche i propri cervelli e pensare in codice binario: 1, 0, 0, 1 ,0, 1, 1, 1, 0... o bianco, o nero... altre gradazioni non hanno ragione di esistere. |
| inviato il 14 Gennaio 2025 ore 6:12
Anch'io come Mirko. |
| inviato il 14 Gennaio 2025 ore 8:09
a volte qualcuno ci tiene a mostrare la sua stupidità, certi si nascondono dietro in nick altri neppure, nè vanno fieri |
| inviato il 14 Gennaio 2025 ore 9:17
"Poi anche nei commenti sulla morte di Oliviero Toscani noto una polarizzazione, una sorta di manicheismo che l'uso del Web come al solito amplifica" Mi hai preceduto Roberto. Però aggiungo che il problema dei social si aggiunge ad un nostro problema atavico: noi italiani siamo faziosi nel DNA (no, esprimendomi così avvallerei certe teorie già citate sopra), dunque scrivo noi italiani siamo faziosi per "nurture", siamo guelfi o ghibellini con secoli di tradizione e ci alleniamo tutti i giorni per rimanere campioni della specialità. E siccome, per usare metafore fotografiche, non esiste solo il contrasto ma pure il microcontrasto, non solo diamo faziosi ma siamo anche microfaziosi, per cui non riusciamo ad essere concordi anche quando la pensiamo nello stesso modo, "due italiani, tre opinioni" per citare un proverbio che mi risulta avere origini ebraiche. I guelfi non erano semplicemente guelfi, c'erano i guelfi bianchi ed i guelfi neri; la sinistra politica in Italia non ha mai combinato nulla perché sempre divisa fra massimalisti e riformisti; la Democrazia Cristiana era un fiume con mille rivoli e deviazioni; al bar non si litiga semplicemente tra interisti e juventini, si litiga ancor di più tra juventini Allegri e Tristi. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |