| inviato il 19 Dicembre 2024 ore 20:35
Bene, perché da come hai scritto il messaggio non comprendi la soggettività, ma poi argomenti in modo soggettivo. Se vuoi spiegarmi meglio il tuo pensiero, lo leggo volentieri, visto che mi hai quotato |
| inviato il 19 Dicembre 2024 ore 21:03
No ragazzi, non bisticciate per favore. Non nei miei topic. Comunque verissimo quanto detto sulla 5D. Ma ormai ho deciso di venderla, fino al primo pomeriggio sono stato tentato di ritirare l'offerta, ma ho riguardato le foto scattate con la R6, la messa a fuoco era molto più precisa e quindi il file risulta più nitido nella maggior parte dei casi. Immagino che con la R5 possa andare solo meglio, perchè Comunque l'ingrandimento sarà superiore. I colori alla fine non mi sembrano neanche così malvagi, anche se il raw della 5D è vero, esce praticamente già pronto, pazienza. La cosa che forse mi fa storcere di più il naso riguardo la R5 è l'impossibilità di scegliere al 100% quanti scatti al secondo fare in ogni modalità. Praticamente in elettronico torni a casa e fai detonare l'hard disk del pc. Trovo assurde queste politiche (su r3 hanno aggiornato la situazione col nuovo firmware), sulla mia Olympus, posso personalizzare qualsiasi cosa, addirittura le griglie, in rgb.. Canon non è che non può farlo, è che ti vende il modello superiore più costoso (come se 5k per una R5 fossero sciocchezze). Sembra ormai come dover comprare l'ultimo iPhone.. e questa cosa in fotografia mi turba e non poco. Chiusa parentesi Ringrazio tutti coloro che hanno partecipato ai miei turbamenti (che Comunque non sono ancora conclusi). |
| inviato il 19 Dicembre 2024 ore 21:17
Ma no, si discuteva serenamente, nessun bisticcio Ottima scelta, buone foto. |
| inviato il 19 Dicembre 2024 ore 21:33
Grazie, altrettanto |
| inviato il 20 Dicembre 2024 ore 1:00
“ Bene, perché da come hai scritto il messaggio non comprendi la soggettività, ma poi argomenti in modo soggettivo. Se vuoi spiegarmi meglio il tuo pensiero, lo leggo volentieri, visto che mi hai quotato „ Non pensavo e non volevo essere assolutamente offensivo, se sono stato frainteso chiedo scusa. con il mio " che leggo spesso " intendevo dire che anche altri user delle 5D ritengono i files delle vecchie 5D preferibili.....non solo in questo 3D Il quotarti è stato solo per prendere la frase come riferimento. L' utente che ha aperto il 3D, ed anche altri utenti, sostengono che i files della 5Dsr sono preferibili ai "moderni" files della R5, per quanto mi riguarda come ho già scritto preferisco la R5 per GD resa ad alti iso, recupero ombre, come risoluzione siamo li Quello che volevo è che ho ancora tanta roba delle vecchie 5D e sinceramente le migliorie e i progressi li ho notati, Insomma non riesco a capire e/o a vedere "peggioramenti" nei sensori R5. Spero di essere stato chiaro |
| inviato il 20 Dicembre 2024 ore 1:58
Io ho specificato che il file della 5Ds lo preferisco ancora in ben determinati casi, non in senso generale, non dove sono necessari alti iso o recuperi di 5 stop, etc... nemmeno è mai stato un problema la GD, perchè non era quello il punto critico (nel 90% delle foto di paesaggio, o in studio, etc... dove era ampiamente soddisfacente....ma era il rumore appena salivi di iso...cosa che, appunto, i nuovi software hanno ridotto di parecchio e risolto in maniera brillante. Ps: e questo riferito sempre e solo alla qi del sensore a 100iso....perchè ovviamente se ci mettiamo dentro i discorsi sull'af, sulla velocità operativa, sulla raffica, sul display orientabile etc, non c'è storia. |
| inviato il 20 Dicembre 2024 ore 6:43
Tra l'altro non so voi, ma questa cosa la noto maggiormente su nikon, ultimamente sembra che abbia passato i sensori in lavatrice. Mai visti dei colori più spenti. (Non che fosse famosa per la resa cromatica in precedenza, ma sicuramente le vecchie reflex facevano meglio). |
| inviato il 20 Dicembre 2024 ore 13:28
“ Tra l'altro non so voi, ma questa cosa la noto maggiormente su nikon, ultimamente sembra che abbia passato i sensori in lavatrice. Mai visti dei colori più spenti. (Non che fosse famosa per la resa cromatica in precedenza, ma sicuramente le vecchie reflex facevano meglio). „ E' così per tutti i brand, anche la a7RV produce file più "slavati" della a7RIV ma con un buon profilo colore, dei preset e un po' di pazienza, si ottengono i risultati che più ci aggradano; resta da capire se quelli a cui non piacciono quei file abbiano la voglia, il tempo e le competenze tecnico/artistiche per farlo; oppure preferiscano acquistare direttamente la camera che produce il file migliore (per loro), scegliendo accuratamente il software di sviluppo. Sulle cause possiamo discuterne a lungo ma, sia i sensori che l'elettronica e tutta la catena ottica, sono coperti da brevetti quindi possiamo solo fare supposizioni "agli effetti esterni". :) |
| inviato il 20 Dicembre 2024 ore 13:41
“ Non pensavo e non volevo essere assolutamente offensivo, se sono stato frainteso chiedo scusa. con il mio " che leggo spesso " intendevo dire che anche altri user delle 5D ritengono i files delle vecchie 5D preferibili.....non solo in questo 3D Il quotarti è stato solo per prendere la frase come riferimento. L' utente che ha aperto il 3D, ed anche altri utenti, sostengono che i files della 5Dsr sono preferibili ai "moderni" files della R5, per quanto mi riguarda come ho già scritto preferisco la R5 per GD resa ad alti iso, recupero ombre, come risoluzione siamo li Quello che volevo è che ho ancora tanta roba delle vecchie 5D e sinceramente le migliorie e i progressi li ho notati, Insomma non riesco a capire e/o a vedere "peggioramenti" nei sensori R5. Spero di essere stato chiaro „ Come ho scritto sopra, ci sono persone che preferiscono avere un file raw (e relativo software) che rispecchino immediatamente i propri gusti, senza dover passare per profili colore di fotocamera aggiuntivi, preset, e modifiche hsl. Il resto diventa, per loro, secondario. Ci sono evidenti differenze tra le varie generazioni di sensori/brand, che non riguardano solamente la gamma dinamica, il readout, la quantità di pixel ma ad esempio gli amplificatori di segnale e la restante elettronica di controllo/comando. Così come diverse tipologie trattamenti delle lentie dei filtri davanti al sensore. Il discorso si fa lungo. ps: non mi hai offeso, è un semplice scambio di opinioni :) NB: E' rimasta in voga per un po' di tempo la bufala che bastasse bilanciare il bianco per eliminare ogni differenza tra sensori, cosa falsa, non solo tecnicamente ma anche priva di logica, se ci sono delle differenze perchè sostenere il contrario portando il bilanciamento del bianco a riprova di questo? Che tra l'altro elimina solo le dominanti? |
| inviato il 20 Dicembre 2024 ore 14:00
Ma infatti nel digitale i colori non esistono, esistono dei numeri....e se ci sono competenze (di livello elevato) non esistono differenze tra i marchi. Notoriamente, qui su Juza, Raamiel con i suoi profili colore era in grado di rendere assolutamente indistinguibili, su stampa e a parità di monitor, le immagini di canon, nikon, sony, olympus, fuji, pentax etc etc....però non è cosa per tutti.... |
| inviato il 20 Dicembre 2024 ore 14:29
“ Ma infatti nel digitale i colori non esistono, esistono dei numeri....e se ci sono competenze (di livello elevato) non esistono differenze tra i marchi. Notoriamente, qui su Juza, Raamiel con i suoi profili colore era in grado di rendere assolutamente indistinguibili, su stampa e a parità di monitor, le immagini di canon, nikon, sony, olympus, fuji, pentax etc etc....però non è cosa per tutti....Sorriso „ Beh non è proprio così dai :) Immagina di avere dei filtri posti davanti al sensore* e che, ogni casa produttrice, utilizzi "ricette" diverse per renderli quanto più trasparenti allo spettro del visibile; il segnale raccolto dal sensore sarà leggermente diverso per ognuna di loro, e vale la regola che ciò che viene filtrato, non si recupera. Ammettiamo ora che questa differenza sia talmente piccola da passare inosservata, è solo un'ipotesi, ma che le diverse elettroniche di bordo "traducano" e "amplifichino" questo segnale in modo leggermente diverso. Poi è il momento del software che, con i vari procedimenti a cascata compreso il profilo colore di periferica, ti mostri a monitor il risultato. Se sommi tutto questo è normale ottenere dei risultati diversi a volte visibili, non solo per brand, ma anche tra modello e modello. Annullarle tutte non è sempre possibile e quando lo è, può essere laborioso. Non è solamente una questione di chi è più capace, ma anche di chi ha più tempo, voglia e l'attitudine di farlo. Siamo tutti diversi:) |
| inviato il 20 Dicembre 2024 ore 15:21
Io mi limito a quello che aveva fatto vedere ai tempi....nessuno era in grado di distinguerle e non ho idea di che livello debba essere l'accanimento ottico per vedere le differenze che dici tu....sicuramente non altissimo, di più. |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 14:53
“ Ma infatti nel digitale i colori non esistono, esistono dei numeri „ Oltre Canon, ho avuto e usato brand famosi per i loro colori (belli), con i jpg già pronti (così dicono), e spesso ho messo a confronto i files Canon con i files di questi brand e dopo alcuni ritocchi sulla colorimetria (piccolo lavoro di spostamento di due o tre slide), nessuno riusciva a notare differenze tali da riuscire ad individuare il brand. Mi sono anche reso conto che ci sono più differenze colorimetriche sullo stesso file, se si usano SW di sviluppo diversi, es. Fuji vs LRc e C1. Da che uso Canon ho sempre usato DPP per sviluppare i suoi RAW, e raramente LRc, anche in questo caso LRc si fa notare per differenze di colorimetria, nonostante l' uso di profili della fotocamera. Quando invece guardo i RAW Canon di macchine diverse tramite DPP, tutte queste differenze non le vedo e mi risulta un pò strano leggere di "diversità di resa" fotografica fra modelli dello stesso brand. “ Io ho specificato che il file della 5Ds lo preferisco ancora in ben determinati casi „ mi piacerebbe capire/sapere cosa preferisci dei files della 5Dsr e in quali condizioni. (In previsione di un suo prossimo acquisto da parte mia) |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 17:11
Rispondo io al suo posto. Ho avuto decine di canon, tra le varie 5D, 1D, o modelli inferiori. La migliore? 5Ds R. Non c'è dubbio, è un attrezzo concepito per fare foto, il resto son chiacchiere. La do via per capriccio, perchè mi piace cambiare. Cosa cambia rispetto alle altre? Ha sfumature di colore, che altri sensori non hanno, c'è poco da fare, quando apri il raw è saturo di colori, non è slavato. Inoltre anche riesce a tirare fuori il meglio dalle ottiche, permette di fare generosi crop, portandosi a casa la foto sempre e Comunque. Chiaro è, che come qualsiasi fotocamera, va saputa usare, sembra scontato, ma non lo è affatto. Mi permetto di affermare con certezza, che almeno l'80% delle persone dotate di attrezzatura fotografica che popola i forum, i capanni fotografici e le strade, non ha la minima idea di come funzioni ciò che ha tra le mani. |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 17:48
"Chiaro è, che come qualsiasi fotocamera, va saputa usare, sembra scontato, ma non lo è affatto." Come è VERO, Lore!!! GL |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |