| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 19:40
Una cosa che non so io, sulla SL3 io posso fare senza bisogno di "croppare" dei RAW da 36 o anche da 18 Mpixel e questa è una vera manna dal cielo. Mantengo inalterato il mio flusso di lavoro, ma dispongo di RAW molto snelli e comunque di ottima qualità. Questa cosa dovrebbe essere possibile anche con la Q3 e questo risolve brillantemente il discorso legato ai tanti o troppi Mpixel. Se vuoi affiancare alla Q3 una macchina ad ottiche intercambiabili senza spendere tanto, ci sono le proposte di Panasonic come la S1 o la S1R. La S1 ha lo stesso sensore della SL2s, macchina fantastica purtroppo un po' grandicella. La S1R ha lo stesso sensore della SL2 o della Q2, tutte macchine che ho avuto. La S1 e la S1R sono delle ammiraglie ed usandole si capisce subito, se solo Panasonic avesse pensato anche a dimensioni appena più ridotte, sarebbero state due macchine favolose per un grande bacino di utenza. Altrimenti, sempre spendendo poco, pur mantenendo una ottima qualità, c'è la S5 o ancora meglio la S5II anche se con quest'ultima i prezzi salgono leggermente. Perché penso alle Panasonic, perché montano le stesse ottiche della serie SL di Leica e questo rende possibile, un giorno che si vorrà provare, passare ad una mirrorless Leica mantenendo le stesse identiche ottiche, siano esse Leica L, Panasonic S, o Sigma L-Mount. La M10 è una macchina strepitosa, però se non hai mai usato una macchina a telemetro, è super consigliata una bella prova in un negozio. E' un modo di fotografare molto diverso dal solito. Le volte che la uso (la rubo ad un amico!) almeno agli inizi, perdo più tempo a mettere a fuoco a discapito della composizione, poi ci riprendo la mano e vado più agile, ma all'inizio è sempre un piccolo trauma... |
| inviato il 19 Dicembre 2024 ore 9:32
Allora provo a rispondere, ha senso una M10 oggi? La risposta è sì a mio parere, per il semplice motivo che la M è una macchina che invecchia molto più lentamente degli altri brand, ha un'elettronica minima, niente AF, niente mille e mila opzioni di esposizione, ecc quindi usando ghiera tempi e ISO (sul top entrambe) e ghiere diaframma e distanze (entrambe sul corpo obiettivo) non ha altro quindi difficile farla invecchiare, le differenze sono minime e volendo risparmiare potresti addirittura considerare una 240 per entrare nel mondo del telemetro in maniera economica (la usa Gobbo anche per lavoro quindi direi che è assolutamente valida). Poi se vuoi ti spiego le differenze fra i vari modelli e in cosa man a mano sono migliorate così puoi valutare! Non hai mai usato il telemetro ti ci puoi ritrovare? La prima risposta è dentro di te, quanto sei disposto a metterti in gioco? Poi c'è una risposta oggettiva, ci vedo, è quello che mi piace, ecc … beh prendi un appuntamento in un Leica Store o in un negozio autorizzato e potrai fare gratuitamente e senza impegno una prova su strada di almeno un paio d'ore e ti potrai rendere conto di persona! In ogni caso il mio consiglio è di partire con materiale usato spendendo il meno possibile e di scegliere il più possibile (anche le ottiche) interno a Leica perché la rivendibilita e valore residuo e diverso, sapendo muoversi si possono comprare buone ottiche senza spendere cifre enormi |
| inviato il 19 Dicembre 2024 ore 11:07
“ Poi se vuoi ti spiego le differenze fra i vari modelli e in cosa man a mano sono migliorate così puoi valutare! „ Ivano, se quando hai tempo e voglia sei così gentile, ti ringrazierei molto |
| inviato il 19 Dicembre 2024 ore 12:16
“ Grazie Tirpitz666, altri consigli? „ Io ti direi di non prendere una medio formato. Solo perché hai budget, non è una buona scelta. Valuta si avere due macchine differenti, una Leica perché ti piace e un'altra perché ti serve. |
| inviato il 19 Dicembre 2024 ore 17:11
Nonna allora le differenze - M240 sensore da 24 MP ed una temuta ISO accettabile solo fino a 1.200/1.500 ISO circa, se ben ricordo, ma Pierfranco può essere più preciso di me -MP 240 come la M240 ma con vetro in zaffiro sui display, un buffer doppio e la levetta di selezione cornici -M10 sensore da 24 MP tenuta ISO decisamente superiore rispetto alla 240, dimensioni corpo ridotte (stesse delle M analogiche) e ghiera ISO esterna, collegamento con smartphone -M10P come la M10, ma un otturatore più silenzioso (il più silenzioso di sempre su una M), correzione della prospettiva onboard e touch screen … seppur Leica non lo abbia mai dichiarato credo di poter affermare che il file è leggermente diverso complice un firmware sicuramente diverso … è la mia preferita ed è quella che ho - M10R come la P, ma con un sensore da 40 MP - M11 sensore variabile, vari tipi di lettura esposimetrica direttamente sul sensore come le altre ML, memoria interna da 64 GB, collegamento via USBC - M11P come la M11 con memoria interna da 256 GB) e registrazione di autentica impressa sul file A fattor comune le “P” non hanno il bollino rosso sostituito da una scritta in corsivo sul TOP |
| inviato il 19 Dicembre 2024 ore 19:12
“ M240 sensore da 24 MP ed una temuta ISO accettabile solo fino a 1.200/1.500 ISO circa, se ben ricordo, ma Pierfranco può essere più preciso di me „ Ho scattato con buoni risultati anche fino a 2400...in ogni caso il rumore non è "sintetico", ma gradevole alla vista. M-P240 è un carrarmato indistruttibile, a partire dal vetro del display. Anch'io sono passato recentemente a M10-P per lo sfizio puro (lo ammetto) di avere fra le orecchie la musica di quell'otturatore meccanico dal suono inesistente. Avrei potuto continuare con la M-P240 per sempre. |
| inviato il 19 Dicembre 2024 ore 22:50
Grazie della precisazione Pierfranco io l'ho avuta per solo un anno e non avevo passato i 1250, ma mi sembravano già tantissimi abituato a 50 anni di pellicola Concordo che la MP240 è un carro armato ed anche io l'ho cambiata per puro sfizio sia per l'otturatore silenzioso, ma anche per gli ISO esterni (comodissimo guardare dall'alto la macchina appesa al collo ed in un triangolo hai tutto quello che serve) e non ultimo per cogliere un'occasione più unica che rara di comprare una macchina nuova ad un prezzo incredibile così il piacere di prenderla nuova e tenerla a vita fino a che morte non ci separi (spero la sua) ha avuto il sopravvento sulla razionalità di tenere una macchina che per certi versi ancora rimpiango |
| inviato il 20 Dicembre 2024 ore 11:50
Avrei avuto questa pensata. Permutare la Q3 per una Panasonic S1r e il leica 24-90. Gli ingombri non mi importano molto. Magari affiancare una Ricoh grIII, Che ho già avuto, conosco ed apprezzo, da portare sempre dietro. Intanto cominciare a risparmiare per una M |
| inviato il 20 Dicembre 2024 ore 12:04
Perdonami ma dopo 4 pagine penso che tu abbia piu' voglia di cambiare macchine che fare delle fotografie. Avevi due macchine super come la sony, e come la Ricoh gr3, e le hai vendute per una macchina favolosa che è la Leica Q3, che ora vuoi rivendere dopo qualche mese per comprare una altra macchina ( Panasonic ) che piu' o meno è uguale alla prima sony, e ricomprare la Ricoh gr3, ma tutto in previsione di una Leica M che è la macchina meno tecnologica del mondo e col problema che non hai mai usato il telemetro ( che fidati, è una rogna), tralasciando il fatto che avevi una Q2m, una Fuji XT4, una sigma col Foveon, ecct ecct Ti auguro buon Natale e ti auguro di investire un po' meglio il tuo tempo nella fotografia piu' che nelle macchine fotografiche. un saluto |
| inviato il 20 Dicembre 2024 ore 12:57
Puoi arrivare tranquillamente a 70mm croppando il generoso file della Q3: non credo valga la pena di svendere per avere un 24-70. Quando avevo le Q2 croppavo serenamente fino a quei valori, ottenendo files perfettamente utilizzabili da 7-8 mpxl. Con la Q3 faresti ovviamente meglio. Quell'obiettivo (non solo il sensore) permette di fare queste cose senza patemi. Certo, non puoi pretendere un taglio equivalente oltre i 75-90mm, ma fino a lì ci arrivi bene. Qui ho tagliato direttamente in ripresa con la cornicetta del 75. Jpg on camera, Q2 mono.
 |
| inviato il 20 Dicembre 2024 ore 14:10
Per lastprice: forse c'è molto di vero in quello che dici. Ma non è che non mi dedichi alla fotografia (non metto da un pezzo foto su juza, ma scatto molto). Poi, certo, mi piace provare cose diverse. Ma c'è un senso (o almeno io lo vedo) nel mio percorso. Ho iniziato a fotografare tardi, con una compattina, mi sembra una coolpix. La mia fidanzata di allora vide che mi piaceva e mi regalò la nikon d60. Poi passai alla D90. Gran macchina fra l'altro. Mi interessai alle mirrorless, prima una Sony A7 e poi la Sony A7III. Visto che convertivo quasi sempre in bianco e nero ho cercato varie macchine da affiancare alla Sony per uso specifico. La Ricoh GRIII, che forse mi piaceva anche più della III, le sigma con il foveon. Salvo convincermi a vendere tutto (corpi, ottiche, tutto) per la Leica Q2M. La macchina che più ho amato. Ma per il mio lavoro sono b/n non va più bene. Ho affiancato una Fuji, ma non mi sono trovato bene. Per questo la Q3. Ed eccomi qui, vostro onore. Ma ti parlo di un percorso di venti anni, non di tre mesi |
| inviato il 20 Dicembre 2024 ore 14:41
Ti consiglio un esercizio molto utile : prendi per un mese la peggior macchina che hai, e fai foto. Finche' non si impara a fare foto con qualsiasi cosa tu abbia in mano, si finira' sempre per cercare un nuovo giocattolo con la speranza che dia la scintilla per una nuova ispirazione. |
| inviato il 20 Dicembre 2024 ore 14:55
Questo è un bel consiglio. Ed hai ragione, a volte si rischia di confondere il risultato con il mezzo. Poi c'è anche la brama in questo, se avessi disponibilità economiche (che non ho, per questo ora mi ritrovo con un solo corpo oltre a una D50 di mia moglie). Ma questo credo faccia parte della passione. Ps: mi ero dimenticato, sopra, di augurare buon Natale anche a te. Metto in carica la D50 con il suo zoom kit |
| inviato il 20 Dicembre 2024 ore 15:44
Concordo con Pierino e Ivan, aggiungo solo che potresti guardare al mondo L-Mount acquistando una Panasonic usata, dalla S1R e i suoi 47MP a una S5II con i 24MP, per poi abbinarci lenti ottime come il 24-90 di Leica ma anche un 24-70 Sigma. Successivamente, se il sistema L-mount ti gratifica, hai lenti che vanno dal Summicron APO, suggerito da Ivan, a obiettivi concorrenziali e interessanti. Qui trovi delle recensioni un po' meno tecniche ma interessanti al tuo ambito fotografico www.macfilos.com |
| inviato il 22 Gennaio 2025 ore 21:43
Buonasera a tutti, rispolvero questo vecchio post per aggiornarvi (ammesso che interessi a qualcuno ) e per ringraziarvi, e questo interessa a me. Dopo lunga riflessione e stando molto attento ad alcuni dei vostri consigli, ho permutato la Q3 ed ho scelto una SL2S pari al nuovo. Ho deciso di prendere il 24-90 leica, perchè copre le focali che mi servono e perchè volevo una lente nativa. Alla fine non è stato nemmeno un bagno di sangue, dal punto di vista economico. Poi nel frattempo è uscita la SL3S, quindi immagino che i prezzi della SL2S caleranno, ma pazienza. L'obiettivo è enorme e pesante, ma è favoloso. Mai avuto una sensazione di solidità in mano come con questo zoom. La macchina è bellissima (secondo i miei gusti, ma ho un master in design e qualcosa ci capisco), il menù è lo stesso della Q3 quindi mi sento a casa. I 24mpx sono più che sufficienti per tutto. Ho fatto alcune prove girando per il paese di notte, priorità diaframmi, la prima volta ho messo le iso automatiche con limite massimo 6400, rumore inesiistente, file belli e puliti. Il giorno dopo sono salito a 12800, praticamente stesso risultato. Insomma, sono contento e soddisfatto. Mi deve arrivare un sigma 35 F2 (qualcosa di leggero mi serviva, il 35 è la mia focale preferita ed ho letto recensioni positive. Poi, quando mi sarò ripreso finanziariamente, verrà sostituito dal summicron) e qualche adattatore per i miei M42 sovietici e per un cinquantino che adoro, perchè con quello ho iniziato a fotografare. il pentax smc 1.7. Roba poco pregevole, ma ho sempre adorato quell'obiettivo. Insomma, grazie davvero per le vostre indicazioni, sempre precise e puntuali. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |