RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

mac mini intel, consigli per gli acquisti


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » mac mini intel, consigli per gli acquisti





avatarjunior
inviato il 25 Dicembre 2024 ore 19:59

@Murphy Nel secondo test Firefox è chiuso, ho lasciato aperte le app che vedi in elenco e lo swap si attesta sui 6,5 GB. Il Denoise l'ho usato ma la schermata dell'Activity Monitor è successiva, quando cioè il file da LrC l'ho passato in PS. Quindi la memoria per il Denoise dovrebbe essere stata liberata, no? Quello che noto è qualche lag in alcuni momenti di utilizzo di LrC e PS, per questo ho verificato l'Activity Monitor. Un impegno delle risorse così ampio non lo notavo con LrC e PS dello scorso anno.

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2024 ore 20:04

Ogni anno tra funzionalità nuove e errori di programmazione la memoria non basta mai. MrGreen

avatarjunior
inviato il 25 Dicembre 2024 ore 20:04

@Pingalep Non ho preclusione verso una soluzione effettiva, tanto utilizzo indifferentemente Windows e Mac OS. Ho un vincolo però: lo spazio (e non intendo avere un "mattone" sotto la scrivania). Ci sarebbe il mini-ITX tu dirai. Costi maggiori ma soprattutto non ho trovato un assemblatore disponibile. Di porte TB/USB C 4 me ne basterebbe una, perché ho un hub Thunderbolt 4 della Kensington (a cui è collegato il Macbook Air).

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2024 ore 20:04

Adobe scrive i software molto male per mac e questi sono molto esosi in termini di ram, oltretutto continuano a consumarne tanta anche quando non fanno assolutamente niente. Lightroom a me consuma tra i 4 e gli 8 giga da solo.

avatarjunior
inviato il 25 Dicembre 2024 ore 20:05

@Murphy esattamente. Con ste ultime versioni mi sa che sono arrivato al limite Triste

avatarjunior
inviato il 25 Dicembre 2024 ore 20:06

@Lorenzo P ecco. Quindi volendo prendere un Mini M4 per utilizzare LrC e PS in contemporanea bisogna andare con almeno 24 GB di RAM. E' un'info che spero possa tornare utile per chi sta valutando l'acquisto.

avatarsenior
inviato il 25 Dicembre 2024 ore 20:18

Il bello del mac è in come sfrutta le applicazioni native.
E nella solidità del sistema.
Ma prenderlo solo per Adobe, pensateci.

Su Pc non ho provato le ultimissime versioni, confesso, ma su Mac fa davvero schifo. Ad esempio navighi tra le foto nel modulo sviluppo (raw da 24mp sony) e consuma 4gb, modifichi le foto, anche in modo pesante, e sta sempre sui 4gb, poi lanci un denoise ai e va a 7gb 7,5gb, ci sta, ma quando interrompi il porcesso, la pressione sulla memoria rimane quella (7,5) a meno che tu non riavvii.

Macmini m2pro con Sonoma. 16gb Ram.

nb
c'è da dire che quando swappa (anche tanto) su Mac non è che la macchina diventa inutilizzabile, anzi. E le ventole mute, va riconosciuto.
Su Pc a volte invece sono costretto a riavviare.

avatarjunior
inviato il 25 Dicembre 2024 ore 20:26

@Lorenzo P riscontro le tue stesse cose, anche se ho Sequoia. La suite Adobe è sicuramente una parte importante dell'utilizzo che faccio del computer. Ma non solo. Avendo iPhone e iPad utilizzo anche altre app o task che sfruttano l'ecosistema, con cui mi trovo bene. Photomator e Pixelmator Pro non sono potenti come i prodotti Adobe, però girano una meraviglia. iMovie e FCP idem. Non diventa inutilizzabile con questo swap ma dei lag fastidiosi ogni tanto me li becco. Sai quella sensazione tipo "il computer inizia a invecchiare"?

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2024 ore 0:26

Eh beh, se fai conto che per il solo Lightroom consigliano almeno 16 giga di ram (*),


il requisito minimo è 8

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2024 ore 9:10

Tornando alla domanda iniziale, io ho un MacBook Pro 16 con ultimo Intel (che sia il Mini o un MacBook o un iMac non cambia) e credo sarà aggiornabile per massimo un anno, ovvero credo che probabilmente Apple rilasci un'altro MacOs nel 2025 e quindi avrà gli aggiornamenti di sicurezza fino a buona parte del 2026 (ma è un'ipotesi) in termini normali Apple garantisce gli aggiornamenti per 5 anni dalla data di uscita di produzione di un modello e visto che gli ultimi Intel sono stati disponibili fino al 2023 ... ma considerando Apple vuole togliersi da mezzo l'assistenza agli Intel che hanno un'architettura completamente diversa, al massimo credo che arriverà al 2025 come detto ... e considerando che gli aggiornamenti contengono anche aggiornamenti di sicurezza più ti allontani dall'ultimo aggiornamento e più il computer è potenzialmente a rischio e quindi devi prevedere di proteggerti da virus ecc con altri SW quindi andrei almeno su un M1 per assicurarti una certa durata di aggiornamenti

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2024 ore 9:44

Tufkar il problema è che ne ha quasi 20 di giga in uso (tra memoria fisica e swap), senza far praticamente nulla.

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2024 ore 10:01

Poi quegli 8 sono condivisi con la gpu quindi in certi scenari sono ancora meno.

avatarjunior
inviato il 26 Dicembre 2024 ore 10:24

Alla luce di tutte le considerazioni e tornando all'oggetto del thread “Consigli per gli acquisti”, che Mac andrebbe preso per un utilizzo contemporaneo di LrC (con qualche maschera locale) e PS, ottenendo anche un orizzonte di longevità della macchina oltre i due/tre anni?

Mi sembra che, a questo punto, il Mini M4 con 16 GB di memoria non sia sufficiente. Lo è il modello 24/512? Perché mi sta venendo il dubbio che sia appena “giusto” anche con questo quantitativo di memoria, vedendo l'Activity Monitor.

Con 32 GB si starebbe “comodi” diciamo, ma il costo sarebbe di oltre 1.400 euro. Dando per certo che M4 liscio abbia potenza sufficiente per gestire bene il tipo di utilizzo che ho indicato (Denoise AI compreso).

Non so se passare a DxO o C1 possa migliorare la situazione. A quanto ho letto anche le loro ultime versioni utilizzano un quantitativo di memoria simile a quello di Adobe. Ben vengano i pareri di chi li usa.

Alternative “sicure”? Mac Studio? PC ben carrozzato?

avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2024 ore 10:28

Maxime se non ci lavori assiduamente un 24gb, ovvero simile a un 16 +8 su win é grasso che cola. Tra 4 anni o più vendi e ti prendi un altro Mac se hai necessità.


avatarsenior
inviato il 26 Dicembre 2024 ore 10:28

Dopo aver letto i vari commenti e la domanda iniziale, vorrei fare le seguenti considerazioni complessive.
Premetto che ho lavorato 35 anni nel mondo dell'informatica su ogni tipo di piattaforma e a livello di passione per i computer ho iniziato con il vecchio Sinclair ZX81 passando poi per Commodore 64, DOS, OS/2, Windows dal 3.1 su DOS fino al Windows 11 attuale, Linux, ed ora sono passato a MAC OS (che convive tranquillamente con Windows 11).

Vorrei sfatare tifo di parte, leggende metropolitane e quant'altro.

1) Nessun sistema operativo e' a priori immune da problemi di qualsiasi genere. I virus,ramsowmare,trojan,malware, sono piu' diffusi su piattaforme piu' diffuse e con meno controlli in fase di installazione, (incluso il phishing anche se e' un concetto diverso ecc) . Il problema nel 99.999 per cento dei casi non e' il sistema operativo ma l'utente. E' necessario non dico farsi una cultura approfondita informatica, ma utilizzare il PC cum grano salis. Quando lavoravo (ora sono pensionato), ero tentato, obbligato, costretto a fare due volte all'anno un corso sulla sicurezza informatica. Sembrava banale, ma evidentemente non lo era. La maggior parte dei problemi nascono dal seguire link fake, chat fake, visitare siti del piffero. Poi cio' non toglie l'errore, la casualità, ma la maggior parte dei casi non e' strettamente legata al sistema operativo in se.

2) Ho avuto PC su piattaforma Intel (e simili, tipo AMD) sia con Windows che con MAC (Macbook Pro e Macbook air aziendali con i5). Personalmente ritengo (ma potrei sbagliarmi) che i Mac su Intel non siano mai andati particolarmente bene. (NB: lo voglio precisare onde evitare il solito commento di turno di chi ci fa poco o nulla e si accontenta. Io per lavoro dovevo utilizzare dei SW piuttosto pesanti e a pari processore su Windows Intel andavano bene, su Mac book Intel andavano male. Il giudizio e' dovuto al mio utilizzo e non vuole in alcun modo essere esaustivo in tutti i casi, ma per me era cosi'). Con Power PC (processore precedente all'utilizzo di Intel) non ho esperienze. Quindi un mini su Intel IO (lo scrivo in maiuscolo perche' e' un mio parere legittimo ma soggettivo e quindi non condivisibile da altri), non lo vorrei nemmeno gratuitamente.

3) Sono passato a MacBook Pro M2 e devo dire che va veramente molto bene. (E spiego per cosa). Lo utilizzo per rendering video (confrontato con un i7 Intel di alcune generazioni fa con windows 11 aggiornato all'ultima patch).
Il rendering di programmi video con DaVinci Resolve Studio 19 e' velocissimo e va benissimo (come l'amarissimo che fa benissimo). E non sto scherzando. E' un missile. Il mio MacBook Pro monta M2 Max (che non e' proprio l'entry level diciamo). (Ma ho anche un mini con M2 base che uso per altri motivi e rispetto a Windows su i5 e' molto piu' fluido e stabile). E' un mini M2 di un anno fa comprato scontato in offerta.

4) Solito infinito perenne dubbio, solita infinita perenne domanda. Meglio Windows, meglio Mac OS, meglio l'uno, meglio l'altro, sistema blindato, sistema inutilizzabile.
Qui le risposte spacciate per verità assoluta sono invece molto soggettive.
Se uno nasce con Dos, Os/2, Windows dalla prima versione fino a Windows 11, su Mac Os i primi tempi si trova spaesato. Mentre Windows sembra molto piu' flessibile (e anche 'taroccabile', passatemi il termine poco informatico), mac os e' molto piu' blindato.
Devi fare le cose come vuole lui, (che poi se ci pensiamo anche windows e' cambiato nel corso di 26 anni circa e anche windows ha le sue regole). Se uno passa da windows a macOS deve farci la mano. I primi tempi potrebbe avere difficoltà. (La barra sopra in alto, il tasto control che viene sostituito da altro, la disposizione leggermente diversa di alcune funzionalità e l'utilizzo di alcuni tasti). Se uno scrive in modo automatico usando piu' dita e guardando la tastiera, avendo memorizzato la posizione di tasti, quando si sposta da un sistema all'altro deve riabituarsi (a me succede ogni volta che passo dall'uno all'altro sistema). Meglio Linux? (l'ho installato tante volte ma personalmente non mi piace. (Se scrivo che personalmente non mi piace do semplicemente un giudizio assolutamente soggettivo. Non sto certo denigrando Linux). Linux lo uso con successo e soddisfazione sui miei due NAS autoassemblati.

4) Piu' versatile, meno versatile. Dipende. Io sono ormai (quasi) totalmente passato a MacOs, purtroppo pero' in certi caso non riesco ad abbandonare windows. Non riesco in quanto certe schede di acquisizione hanno SW e driver solo per Windows (e su Mac non funzionano senza il loro SW nativo). Ho un bellissimo programma regolarmente comprato che gira su Windows ma non e' mai uscita la versione per Mac OS (non esiste proprio qualcosa di simile e non voglio impazzire installando macchine virtuali ed emulatori windows, cosa che ho gia' fatto in passato ma che ora voglio evitare). Sto imparando ora a fare le stesse cose che facevo con il programma windows su altro SW che gira su Mac. Ma mi tengo caro il mio ambiente Windows 11 (e a breve provvedero' ad un upgrade, senza denigrare Apple MacOS). Windows e' un po' la mia confort Zone. Il mondo Mac sto invece scoprendolo poco per volta.

5) L'idea che si possa installare tutto dallo Store Apple non e' completamente corretta. Molto SW (regolarmente acquistato, non sto assolutamente in alcun modo riferendomi a sw non regolare), si puo'/deve comprare e scaricare al di fuori dello store ufficiale. Quindi il motivo per cui la gente sia convinta che siccome si compra solo dallo store apple possa garantire non e' realisticamente vero in modo assoluto.

6) Ogni passaggio deve essere pensato e motivato. Altrimenti si possono avere aspettative non soddisfatte da un eventuale passaggio da un sistema all'altro e si riempiono i forum di fake e di tifoserie.


Secondo me oggi sia Windows 11 che Mac OS (che le varie distribuzioni di Linux), sono sistemi operativi completi, sicuri, e validi. Per certi aspetti e' meglio l'uno sicuramente, per altri aspetti e' meglio l'altro sistema operativo ecc.
Sono diversi con le loro peculiarità.

Se hai sempre avuto Windows, resta su windows (non passare ad un mini Intel oggi). Se vuoi scoprire il mondo Mac OS vai di M2 (che oggi e' scontato essendo uscito M4). Se vuoi il top vai di M4 (sempre che ti serva per le tue esigenze).
Se usi solo word processor, un DOS e' piu' che sufficiente (se per solo testo, intendo).
Ma non comprare un M4 risparmiando poi su SSD e su RAM (perché c'e' voce che il Mac consuma meno ram... altra fake se non motivata correttamente nel contesto giusto e con programmi specifici). In tal caso meglio M2 un pochino piu' carrozzato.

Ma quanto scritto andrebbe poi contestualizzato nel singolo utilizzo. Se poi ci fai solo poche cose puo' andare benissimo anche il Mini Intel (e ribadisco anche un vecchio PC di 15 anni fa).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me