RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Addio Adobe Lightroom, benvenuto a? - Consigli -


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Addio Adobe Lightroom, benvenuto a? - Consigli -





avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 20:20

100 euro a vita per la licenza base di NEO, quella che anche io, non mi sembrano molte. LR 10 anni fa costava già di più.
La licenza base fa già tutto, permette PP praticamente totale con AI integrata e permette la gestione del catalogo con parametri di ricerca avanzati.

Non ho le ultime versioni di LR perciò non ho fatto confronti sui file esportati, ma quando dici che pesa il doppio bisognerebbe vedere il fattore di compressione e la quantità di informazione registrata. Sono confronti difficili da fare.

user164243
avatar
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 20:59

@Hobbit
ma quando dici che pesa il doppio bisognerebbe vedere il fattore di compressione e la quantità di informazione registrata.

Naturalmente ho giocato alla pari, altrimenti che confronto sarebbe?

100 euro a vita per la licenza base di NEO, quella che anche io, non mi sembrano molte.

Se per quello, meno di 790 per On1 PhotoRAW lo sono ancora meno... ma non bisogna guardare solo il prezzo bensì ciò che il software offre e come lo fa...

Ma per chi sta cercando una alternativa all'ACR (ovvero il Camera Raw o il lightroom di Adobe, mi sono "divertito" a prendere una semplice immagine scattata ieri, nulla di particolare; l'ho aperta in ACR e salvata senza apportare nessuna variazione, diciamo liscia (anche se sappiamo che Camera RAW applica un profilo immagine di default che in questo caso era il "Adobe standard" e non quello di default Adobe colori che ritengo troppo verso i rossi).
Successivamente ho ripetuto l'apertura del RAW questa volta applicando per i 3 software testati il profilo c amera "D810 paesaggio", regolazione della lente (PhotoRAW conosce solo le ottiche Z) nonché delle aberrazioni e distorsioni; e come regolazioni (per tutti i programmi):
- esposizione -0,30
- luci -20
- texture +10
- rimozione foschia +10
- nitidezza (solo mascheratura) 75
- bilanciamento del bianco: luce diurna (temp 5500 tinta+10)
questo è il setup che ARC imposta per tutte le mie immagini di default e che poi se serve vado a modificare.
Taglio immagine: 4:3

Sugli altri applicativi ho cercato di far lavorare gli automatismi e l'AI (come ad esempio per Luminar (migliora con, supernitido, senza disturbi e per il taglio 4:3 ho usato "composition" ovvero un taglio suggerito dal programma).

Di seguito il file contenente tutte le immagini e lascio a voi un giudizio (naturalmente la cosa migliore sarebbe scaricare i trial e usando la stessa immagine fare delle prove perché i risultati sono sempre soggettivi).




avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 21:16

Io trovo il risultato di ACR il più equilibrato, soprattutto nella parte più chiara delle foglie.
Però magari hai adattato agli altri programmi il tuo flusso di lavoro su ACR e forse con più libertà si ottenevano risultati migliori.
Quello di Luminar proprio non mi piace.

Comunque, quanto al tema vero e proprio del post io direi benvenuto ad... Adobe! Rimane un prezzo abbordabile con le offerte, soprattutto considerato che con gli altri sw aggiornamenti a pagamento se ne fanno prima o poi. Provato Affinity ma lo sviluppo RAW non mi piaceva molto e finivo per usare DPP4, esportare un tif e continuare in Affinity. Troppo comodo il flusso di lavoro in Adobe.
Anche se lo integro con Topaz Denoise AI come plug-in.

avatarjunior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 21:19

Leggendo i post di questa discussione, alla fine ho fatto una riflessione e voglio lanciarvi una piccola provocazione.

Non vogliamo spendere 20-30 euro al mese per un software che ci aiuta a migliorare le nostre foto, anche se lo usiamo solo per passione.
Eppure, ogni mese paghiamo senza battere ciglio abbonamenti come SKY, Netflix o Prime Video per intrattenerci, Spotify per ascoltare musica, o magari il nostro abbonamento in palestra... che spesso neanche frequentiamo con costanza!

Pensateci: quante volte spendiamo cifre simili per servizi che ci offrono distrazioni o comodità momentanee?
E quanto invece investiamo in qualcosa che potrebbe accrescere le nostre capacità, alimentare una passione o darci vere soddisfazioni creative?

Quando ero studente, scattare in diapositiva era un investimento significativo: alcuni mesi spendevo, tra rullini e sviluppo, circa 50.000 / 70.000 lire (se la memoria non mi inganna). Tutto questo per ottenere una frazione delle foto che possiamo scattare oggi, con qualità e strumenti impensabili allora. E, nonostante i costi, era un piacere perché sapevo di coltivare una passione.

Oggi, con la fotografia digitale, abbiamo possibilità incredibili a portata di mano.
Vale davvero la pena riflettere su come scegliamo di investire le nostre risorse e su cosa ci regala il vero valore.

Che ne pensate?






avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 21:23

Pixel pixel, potrei essere abbastanza d'accordo con te: oltre Adobe l'unico abbonamento che pago è il prime di Amazon e la SIM del telefono ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2024 ore 22:54

@Chefomosco
Bé trovami qualcuno a cui piaccia già la sola idea di abbonamenti

Evidentemente a tutti quelli che lo comprano MrGreen
Poi, ripeto: quali sono i limiti di Luminar? Che non importa le foto? Abbiamo già visto che ci sono alternative e, nella malaugurata ipotesi, continua ad esserci il copia e incolla :-P

@Pixelpixel
Non ho nessuno degli abbonamenti da te citati (tranne la palestra, per ovvi motivi), ma comunque tutti quelli offrono l'accesso ad un catalogo, qua stiamo parlando dell'utilizzo di un programma: io lo pago pure, ma non ha senso che lo debba pagare ogni mese perchè, conti alla mano, chi ci guadagna è solo Adobe

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2024 ore 6:04

io lo pago pure, ma non ha senso che lo debba pagare ogni mese perchè, conti alla mano, chi ci guadagna è solo Adobe

1-Scusa ma tu lavori gratis? no giusto per capire se sia legittimo che Adobe ci debba guadagnare.MrGreen
2-Adobe vi ha fatto solo un gran favore, perchè prima dell'abbonamento PS ERA ALLA PORTATA DI POCHI, costava milioni ( in lire) e chi l'aveva a casa era piratato, nessuno amatore aveva Ps originale. Oggi con l'abbonamento, Adobe ha in parte sconfitto la pirateria e allo stesso tempo ha portato un sw di valore ( oggi la licenza stand alone potrebbe costare 2500e tra svalutazione ecc.ecc.) .
Chi si lamenta è perchè non ha proprio idea di cosa ha in mano e di quanto studio/ricerca ci sia dietro solo per Ps. se vi lamentate perchè usate forse un 5% di PS allora andate in affinity photo, fa meno figo ma è ugualmente un buon programma che può accontentare molti ad un costo irrisorio ( per quello che è).
Lr è un discorso diverso, l'ultima versione stand alone la pagai 170e ed è un costo che ci poteva anche stare, ma alla fine non esiste un obbligo, basta cercare altrove e a volte adattarsi, tanto si critica la qualunque giusto per il gusto di ...

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2024 ore 7:30

@Chefmosco

Nell'elaborazione che hai fatto preferisco la versione con LR. Però è difficile da un caso trarre una regola generale. Per me è solo chiaro che sei più bravo ad usare LR.

Comunque posso anche concordare che LR sia superiore, ma a quale prezzo?

Perciò ripeto il concetto: Neo non è il non plus ultra, ma è buono e costa poco con una licenza a vita. Chi è alla ricerca di un sostituto più economico di LR dovrebbe almeno provare per un mesetto la trial.

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2024 ore 7:36

Io ho usato per anni una vecchia versione di Lightroom e ora per aggiornare sono passato a DxO. L'ho scaricato in prova e mi è piaciuto subito così l'ho acquistato. Devo ancora impratichirmi ma vedo che molti comandi sono simili.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2024 ore 9:06

Una cosa che mi piace poco di Adobe è che secondo me traccia non poco quello che facciamo
Lo sto rilevando proprio in questi 2 giorni, avendo internet guasto Bridge rallenta di brutto, come mai? Sono io che penso male o è davvero così
Per carità non ho nulla da nascondere però questa invadenza a me non piace proprio

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2024 ore 9:15

Gian
Per verificare usa Wireshark per un periodo di monitoraggio.
Sono abbastanza convinto che riesca a filtrare i tentativi di connessione che avvengono da parte di taluni eseguibili piuttosto che altri.

Comunque ormai i license check quanto meno ce li becchiamo ovunque.... DxO, office, Windows, tutto.
Se poi i software fanno anche altro in rete a nostra insaputa è sicuramente peggio, però, ovviamente.

user164243
avatar
inviato il 29 Dicembre 2024 ore 10:13

@Gian Carlo F
Una cosa che mi piace poco di Adobe è che secondo me traccia non poco quello che facciamo
Lo sto rilevando proprio in questi 2 giorni, avendo internet guasto Bridge rallenta di brutto, come mai? Sono io che penso male o è davvero così
Per carità non ho nulla da nascondere però questa invadenza a me non piace proprio

Per verificarlo, ma te lo confermo che Adobe è davvero invasiva, prova a montare un firewall anche software e verifica quante volte ci sono accessi da e per i server di Adobe; con la AI poi è un pianto.

@Hobbit
Nell'elaborazione che hai fatto preferisco la versione con LR. Però è difficile da un caso trarre una regola generale. Per me è solo chiaro che sei più bravo ad usare LR.

Comunque posso anche concordare che LR sia superiore, ma a quale prezzo?

Non voleva essere una comparazione per avere "il miglior risultato"; in quel caso avrei portato tutte le immagini allo stesso livello sia cromatico che di contrasto, ecc... Ma verificare ciò che da soli i vari software sono in grado di elaborare; infatti ho poi scritto che sarebbe il caso di scaricare i trial e fare delle prove...
Il prezzo di LR (ma anche del Photoshop)... io l'ho preso durante il black friday su Amazon (come già da 2 anni) a 78 euro; Per Luminar che di solito viene venduto a 99 euro, a 69 (99-10%-20euro sconto del black friday); Affinity visto che avevo già la versione 1 ho sfruttato una promo via mail verso fine settembre a 30 euro (per tutti e 3 i software); PhotoRAW 2024 ad agosto uscì una promo al 50% (con codice promozionale che includeva aggiornamento alla 2025) e che termina il 31 dicembre, il tuttoi a 60,55 euro compresi 3 pacchetti extra. Secondo me quest'ultimo è preferibile a Luminar NEO, comunque verificare le richieste di sistema e compatibilità www.on1.com/products/photo-raw/

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2024 ore 10:32

@Chefmosco
Avevo un programmino davvero carino che intercettava tutte le chiamate, e le potevi valutare decidendo se aggiungere l'eccezione o meno nel fw di Windows.... ma non sono riuscito a ricordarmi come cavolo si chiamasse.... Mi pareva l'avesse scritto un italiano figurati!

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2024 ore 10:54

Dxo photolab 8

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2024 ore 11:06

@theBlackbird
Windows firewall control
binisoft.org/wfc

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me