| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 11:36
Un 45mm f/1.8 identico ma “water sealed” sarebbe per me il benvenuto. Così come il 75mm. Ma niente, OMSYSTEM per il momento non fa nulla. |
| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 14:10
“ Le mie lenti preferite del sistema m43 considerando un mix di prezzo basso-qualità-portabilità sono 1 re indiscusso - oly 45 1.8 2 vabbè il tuttofare per definizione pana - 14-140 3 talmente piccolo e buono che non capisco perché non ce l hanno tutti oly - 9-18 4 il quasi super tele da poveraccio ma porto a casa la foto - pana 100-300 5 il praticamente non esisto - pana 14 2.5 6 lo tengo e lo uso perché fa il suo ed è piccolissimo pana 14-42 Considera che io valuto basso costo e portabilità al pari della qualità Saluti ! „ Intanto ti ringrazio, per me sono info utilissime. Non ho esperienza per quanto riguarda il formato micro 4/3, ma ho deciso di approfondirne le conoscenze basate sui consigli e le esperienze concrete di chi lo utilizza. Ad oggi ho soltanto un panasonic 25mm f/1.7 che non vedo l'ora di provare non appena mi arriverà la macchina che ho acquistato: la Olympus OM-D E-M10 III, trovata nel mondo dell'usato. Grazie infinite per le tue interessanti informazioni per me preziose. Un saluto a te! |
| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 15:56
Ci puoi montare anche i Sony EFper apsc o FF mediante adattatore metabones o viltrox. |
| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 17:21
“ Ci puoi montare anche i Sony EFper apsc o FF mediante adattatore metabones o viltrox. „ Grazie. Ho visto che ci sono vari adattatori, tra cui uno idoneo per montare obiettivi con attacco Nikon f su corpi con attacco micro 4/3. Non hanno contatti elettrici, quindi temo che perderei l'AF. Lo prenderei più che altro per alcuni manuali in mio possesso: Samyang 100mm macro, Samyang 135 f/2 e tutta la serie di obiettivi Lensbaby: Composer, Twit60, Velvet56. Non so, ci sto pensando.... |
| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 20:02
Considera che con poco di più puoi trovare un adattatore Viltrox che sulle ottiche Nikon G Afs, mantiene i contatti elettrici gli Exif e l'autofocus anche se non veloce come l'originale sulle focali più lunghe. |
| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 20:16
L'adattatore viltrox mf-m1 è una sola, funziona solo con alcuni obiettivi e il firmware non è stato aggiornato da anni. Sul sito non accettano recensioni che danno meno di cinque stelle e così ho fatto per descrivere la mia esperienza. |
| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 20:29
Caro Masto è vero che funziona solo con alcuni obiettivi Nikon circa una 40 fra fissi e zoom. C'è l'elenco degli obiettivi compatibili sul sito Viltrox, l'ultimo firmware risale a settembre 2021. Personalmente non lo definerei una sola, ha alcuni limiti con le ottiche più lunghe ( oltre i 200mm ) in ogni caso c'è di molto peggio fra gli adattatori. Personalmente l'ho testato con una decina di obiettivi Nikon G in mio possesso sia Dx e sia FX, compreso il Nikon AF-s 300 F4 su cui ha mostrato delle difficolta nel mettere a fuoco, sulle altre ottiche andava decentemente senza essere un mostro di velocità. Le macchine utilizzate nel test sono una OM-1 e una Panasonic G9 entrambe in mio possesso. |
| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 23:38
Hai ragione, con un po' di obiettivi funziona decentemente, però trovo scorretto il comportamento di viltrox che per un prodotto sempre in commercio pur decantandone la possibilità non aggiorna il firmware da oltre tre anni; scorretto che pubblichino solo le recensioni con cinque stelle così da far credere a chi le legge che non abbia problemi. Poi sì gli adattatori in quanto tali sono necessariamente dei compromessi e le combinazioni create non sempre funzionano bene; io comunque lo sconsiglio come sconsiglio l'uso di ottiche nate per FF sul m43; giusto per giocare ma i risultati che si ottengono sono ben diversi da quello che si ottiene su FF; molto meglio usare ottiche native, ad esempio un 45/F1.8 olympus è decisamente più nitido di un nikon 50/F1.8G usato su m43, ma anche un modesto 40-150R/F4-5.6 da risultati migliori delle vecchie glorie adattate. |
| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 0:29
Sicuramente le ottiche nate per il M 4/3 vanno meglio, però se devo spendere 30-40 € per un adattatore manuale preferisco spenderne 150 € per uno che almeno mi riporta gli exif. A me piace sapere con che ottica ho scattato e con quale diaframma, oltre al vantaggio in alcuni casi dell'AF. Poi c'è anche da dire che le ottiche Nikon G non hanno la ghiera dei diaframmi, rendendone l'uso meno preciso sugli adattatori manuali. |
| inviato il 18 Dicembre 2024 ore 2:47
“ Considera che con poco di più puoi trovare un adattatore Viltrox che sulle ottiche Nikon G Afs, mantiene i contatti elettrici gli Exif e l'autofocus anche se non veloce come l'originale sulle focali più lunghe. „ Grazie per il tuo intervento! Ne ho preso uno per poter montare ottiche manuali su un corpo M4/3. Per quanto riguarda le altre ottiche Nikon e terze parti in mio possesso, non credo che le utilizzerò. Qualora dovessi effettuare il passaggio definitivo al formato M4/3, in modo graduale venderò tutto il corredo per poi utilizzare quanto realizzato nell'acuisto di ottiche dedicate, soprattutto poco ingombranti e leggere. Non posso più permettermi di caricarmi sulle spalle uno zaino contenente kilogrammi su kilogrammi di obiettivi. Non è un capriccio, ma per lo stato della mia salute. Grazie ancora! un saluto |
| inviato il 19 Dicembre 2024 ore 16:27
Ero in trepidante attesa del mio acquisto usato: Olympus OM-D E-M10 III per iniziare una nuova esperienza con il formato micro 4/3. Niente da fare, quel pacco contenente il mio ordine si è perso. BRT è silente (e ci credo) il venditore, più volte contattato per far presente il problema, mi ha sempre consigliato di attendere... Ieri ho perso le speranze oltre che la pazienza, tanto da chiedere il rimbrso di quanto pagato, senza se esenza ma. Se la vedano loro con BRT, io non ne voglio sapere. Dato che oramai era diventato il chiodo fisso (parlo della mirrorless con sensore micro 4/3) ho trovato una valida alternativa (valida economicamente, il resto lo scoprirò) Su RCE foto, un negozio che dista 40 minuti da me, ho trovato una Panasonic Lumix G80 con 8mila scatti, esteticamente nuova, impeccabile! Ieri pomeriggio sono andato a vederla e l'ho portata a casa. 2 anni di garanzia con due batterie. So che potrò ugualmente utilizzare le ottiche Olympus Zuiko, oltre che Panasonic e brand di terze parti, quindi sono andato sul sicuro. Qualcuno di voi mi può dire qualcosa riguardo questa macchina? E' valida? Grazie in anticipo! Saluti a tutti |
| inviato il 19 Dicembre 2024 ore 20:53
La G80 quando uscì, fu una vera bomba. Era superiore anche dell'ammiraglia ambito foto della Lumix che era la G7. Ottimo comparto video all'epoca grazie anche alla grande stabilizzazione. Sensore è il classico 16mpx. Ergonomia buona se non hai mani troppo grandi e buono anche il mirino (sempre rapportato all'epoca in cui uscì la fotocamera). Ovviamente stiamo parlando un prodotto che ha via qualche anno sulle spalle ma secondo me è ancira validissimo. Ti troverai bene con questa camera. |
| inviato il 19 Dicembre 2024 ore 20:58
Vai di g80. Macchina veramente buona |
| inviato il 20 Dicembre 2024 ore 0:15
“ La G80 quando uscì, fu una vera bomba. Era superiore anche dell'ammiraglia ambito foto della Lumix che era la G7. Ottimo comparto video all'epoca grazie anche alla grande stabilizzazione. Sensore è il classico 16mpx. Ergonomia buona se non hai mani troppo grandi e buono anche il mirino (sempre rapportato all'epoca in cui uscì la fotocamera). Ovviamente stiamo parlando un prodotto che ha via qualche anno sulle spalle ma secondo me è ancira validissimo. Ti troverai bene con questa camera. „ Ero consapevole del fatto che che non fosse così recente. Prima di acquistarla ho fatto un paio di giri in rete (anche qui) nel tentativo di raccogliere quante più informazioni possibili. La mia è solo voglia di provare qualcosa di nuovo (almeno per me) di fare nuove esperienze e anche curiosità che potrebbe sfociare in qualcosa diù interessante. la proverò, approfondirò. Grazie! |
| inviato il 20 Dicembre 2024 ore 0:16
“ Vai di g80. Macchina veramente buona „ Grazie per l'incoraggiamento!  |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |