| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 7:18
“ Parlavo in generale, non mi riferivo a te. „ Lo so Rombro ma sono conscio dei miei limiti e non faccio fatica a riconoscerli. |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 7:42
@MaxVax non si tratta di criticare a priori, ripropongo quanto da me scritto nel post di apertura: "Mi spiego meglio, le "miniature" sono per la maggioranza belle, le foto che più mi colpiscono le vado a guardare più nel dettaglio, ingrandendole alla risoluzione con la quale sono pubblicate, e qui il più delle volte casca l'asino! Quello scatto che sembrava così meritevole, alla prova dei fatti si rivela assai deludente, ma il problema è: incapacità nel caricare correttamente le foto sul sito? Limiti tecnici dell'attrezzatura? Errori in fase di ripresa? Errori in fase di pp? Ecco, voi come vi regolate? Perché vedo tanti like e leggo commenti entusiastici su foto dove io invece vedo dei grossi limiti! Ok, va premiato lo scatto in se per se per quello che vuole e riesce a trasmettere, ma in certi casi alcuni dei problemi sopra elencati rendono, ai miei occhi, il risultato esclusivamente deludente!" Senza entrare nel merito del valore artistico, che è sì soggettivo ma poi se alcuni scatti vengono premiati significa che quella foto ha incontrato i favori di una vasta platea, per me si tratta di capire se quello che ai miei occhi risulta deludente è frutto di fattori legati non solo e necessariamente alle capacità fotografiche del fotografo ma da eventuali carenze di attrezzatura, elaborazione in post o errori nel caricamento online delle foto! Faccio fatica a credere che vengano pubblicate foto con mancanza di dettaglio, spappolamenti, impastamenti, grana macroscopica, tutto questo risulta non guardando la miniatura ma ingrandendo alla risoluzione con la quale viene postata la foto ... forse è per questo che alcuni postano alla minima risoluzione del sito che non consente ingrandimenti, così non si scoprono eventuali magagne! Attenzione, il mio non è un discorso da pixel peeper, però se mi posti una foto a 20, 24, 45 o 61 Mpx non devo vedere magagne ma il punto rimane sempre quello, sono magagne frutto della ripresa o di altro? Come giustamente tu dici, non bisogna commentare in negativo per forza, e lungi da me voler criticare, però porca paletta, quella foto che vista in miniatura ai miei occhi è così bella, a volte ingrandita è così deludente, e non me ne capacito del perché! Poi comunque questo non mi toglie il sonno |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 7:53
“ Però non è che colori realistici=bbbuono e colori molto saturi=no bbbuono, dipende da come e perchè si sceglie un livello di saturazione piuttosto che un altro. Molti grandi fotografi hanno scelto di usare colori saturi, già quando si facevano diapositive molto spesso si sottoesponeva un pochino per avere colori più saturi, che non erano mica realistici neanche quelli, però spesso erano belli da vedere. „ Concordo, che è quello che facevo (e continuo a fare) con le dia, leggera sottoesposizione e polarizzatore! “ L'importante è non farlo alla caxxo, sempre e comunque, ed è importante anche (e questo è più difficile) se si sceglie di saturare capire dove fermarsi. In genere quando mi viene in mente di usare colori saturi per una foto che voglio far stampare faccio una prima post sommaria, lascio lì la foto e poi me la riguardo dopo qualche giorno. Saturazione e sharpening col digitale è facile pomparli, ed è facile pure esagerare. „ Con il digitale è facile che ti sfugga la mano con i cursori, il problema è stabilire il limite, quello che per te è esagerato per me potrebbe non esserlo, rimando ai link precedenti dei tramonti dove l'autore, accusato di aver esagerato con i controlli di "saturazione" e "vibrancy" ha risposto che non li aveva toccati e il risultato era frutto di madre natura! |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 8:12
No photoplease posta un esempio di cosa intendi per "miniature belle" e non più belle perchè piene di magagne se ingrandisci... La foto che hai postato per me non ha un soggetto, non sai dove guardare e pertanto alla fine si viene colpiti dai colori troppo saturi per i miei gusti. Preciso che non sono uno di quelli che "la foto deve raccontare qualcosa" le mie foto fondamentalmente raccontano poco o nulla ma penso che una foto per funzionare debba avere un soggetto, un punto che attrae il tuo sguardo in un decimo di secondo (indipendentemente se poi la foto è bella, brutta, banale ecc...). Se una foto non ha questo allora si tende poi a esagerare in post per rendere più attrattiva la foto. Se invece si è in presenza di una foto che racconta qualcosa allora la si può anche scoprire piano con lo sguardo senza la necessità di un punto forte di attrazione ma in questo caso deve veramente raccontare qualcosa. E' la mia modesta opinione. |
user207727 | inviato il 11 Dicembre 2024 ore 8:36
Piccola precisazione: la critica la lascerei ai critici. Qui, parlerei semplicemente di opinione e pareri. |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 8:50
Se non mi si fanno notare gli errori, come posso capire dove sbaglio? I mi piace fanno piacere ma non servono all'accrescimento personale. Pier Luca |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 11:20
“ Io se vedo una foto che mi piace lo scrivo. Se vedo una foto che NON mi piace non commento e tiro dritto perché non mi pongo il problema di "insegnare" a uno sconosciuto che avrà avuto le sue ragioni di pubblicare quella foto. Non penso di avere le competenze per portare un critica costruttiva specie nei confronti di una persona che non conosco assolutamente. „ Concordo, se una foto non piace, o non ti dice nulla, o è semplicemente banale, vai oltre e finisce la storia...tanto alla fine se una foto non viene apprezzata lo si capisce subito, tante (o anche poche) visite, nessun commento, nessun "mi piace"...si possono fare critiche anche senza dire nulla. |
user207727 | inviato il 11 Dicembre 2024 ore 11:39
Non concordo, ci sono foto dozzinali che hanno decine e decine di like, spesso perché provengono dagli amici. Ciò potrebbe fare rinforzare l'autostima dell'autore. Trovo corretto, quindi fare notare la cosa. Sorprendentemente, se queste foto hanno tanti like, un'opinione discordante ha spesso un effetto decisamente negativo sull'autore, ancor più di quando una foto non l'ha considerata nessuno. Chi ha tanti likes difficilmente tollera una visione diversa, anche se questa è posta educatamente e vuole solo apprezzamenti, fortificato dal fatto che in molti hanno apprezzato quello scatto. Inoltre, il fatto che una foto abbia poche visite o apprezzamenti vuole dire pochissimo sulla validità dello scatto. |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 11:53
“ Non concordo, ci sono foto dozzinali che hanno decine e decine di like, spesso perché provengono dagli amici. Ciò potrebbe fare rinforzare l'autostima dell'autore. Trovo corretto, quindi fare notare la cosa. Sorprendentemente, se queste foto hanno tanti like, un'opinione discordante ha spesso un effetto decisamente negativo sull'autore, ancor più di quando una foto non l'ha considerata nessuno. Chi ha tanti likes difficilmente tollera una visione diversa, anche se questa è posta educatamente e vuole solo apprezzamenti, fortificato dal fatto che in molti hanno apprezzato quello scatto. Inoltre, il fatto che una foto abbia poche visite o apprezzamenti vuole dire pochissimo sulla validità dello scatto. „ + 1 |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 13:00
...bah va detto che nei forum di ogni argomento esistono varie personalità ricorrenti: i saccenti, gli ipercritici , i permalosi che protetti dalla tastiera esibiscono toni decisamente aggressivi....eccetera. Se sfogliate la rete partendo dai forum di aviazione per finire a quelli sportivi avete sicuramente notato questo aspetto. Aspetti tecnici eccessivi sono un patrimonio tipicamente comune a molti fotoamatori. Per qualche anno ho lavorato come Free Lance nel mondo della fotografia sportiva ( nuoto e pallanuoto) e la prima richiesta era: foto piccola ed in fretta. Fine. Poi veniva tutto il resto. E i soldi erano pochi ma non maledetti e subito. Anzi ! Attualmente uso una OM 5 e gli artefatti si vedono anche a bassi iso, probabilmente per le caratteristiche del sensore.... in alcuni casi vedono anche con la OM 10...poi stampi a 50x 70 e spariscono. Quindi ...chi ha ragione ? A parer mio nessuno: segnalare deli artefatti o altri aspetti delle fotografie che pubblichiamo non sono attacchi personali ma un espressione della propria opinione. Sulla quale si può essere o meno d'accordo. Ma può essere un arricchimento della propria cultura tecnica e fotografica. Io non mi offendo quando scrivono qualcosa di negativo sulle mie foto; ci ragiono e spesso concludo che hanno ragione. ...poi se hanno torno non sto a polemizzare. Frequento il forum per rilassarmi con un hobby piacevole, mica per aumentare lo stress della mia vita!...Ciao |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 13:11
“ Se non mi si fanno notare gli errori, come posso capire dove sbaglio? „ Mah... a un certo punto del mio studio della chitarra mi sono domandato (tutto da solo): "Ma come mai quando sento il suono che tira fuori da una chitarra Segovia mi pare miracoloso e quando suono io mi sembra di sentire un banjo suonato coi piedi?" E da lì ho iniziato a fare progressi. Quelli che mi sentivano suonare invece non mi hanno mai detto niente del genere. |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 13:28
“ Attualmente uso una OM 5 e gli artefatti si vedono anche a bassi iso, probabilmente per le caratteristiche del sensore.... in alcuni casi vedono anche con la OM 10...poi stampi a 50x 70 e spariscono. „ Hai centrato il punto! Ma gli artefatti li vedi a PC o solo se pubblichi sul web? “ Quindi ...chi ha ragione ? A parer mio nessuno: segnalare deli artefatti o altri aspetti delle fotografie che pubblichiamo non sono attacchi personali ma un espressione della propria opinione. Sulla quale si può essere o meno d'accordo. Ma può essere un arricchimento della propria cultura tecnica e fotografica. „ Non si tratta di ragione o meno, per me si tratta di capire se un commento che riporta un'opinione fuori dal coro è pertinente o meno, tipo: la foto manca di dettagli, di contrasto, di definizione, questo perché come hai notato con la tua attrezzatura una volta stampata la foto non presenta quelle che io chiamo "magagne"! Pur commentando con la massima educazione, vorrei che il mio commento fosse fondato per non urtare la suscettibilità di nessuno. |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 13:30
“ Se non mi si fanno notare gli errori, come posso capire dove sbaglio? „ Possono essere errori per altri, non è detto che tu stia per forza sbagliando! |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 13:32
Allora se ci sono artefatti, magagne di post produzione,aloni o tagli a caso non sono opinioni ma viene costatato un dato di fatto e si stai sbagliando |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |