| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 22:31
Beh, vero che le DSLR, forse Pentax a parte, non andranno poi tanto oltre, ma credo che una D780 o una D850, ma anche una D500, beh, possano bastare al 99,999999999% della popolazione fotografante. A me fa un certo che vedere lenti, anche abbastanza recenti, vendute a 7000€, e che adesso le trovi a meno della metà, tipo il 200-400 f/4 VR2 di Nikon. Certo, sono ancora costose, ma rispetto alle lenti Z, beh, parliamone. Poi, ok, le lenti Z sono spettacolari, ma solita domanda: serve davvero tutta quella qualità? |
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 22:32
Vincenzo, cancella la voce costi dall'elenco che hai fatto, sul resto si può lavorare |
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 22:34
@Tufkar. Immagino che tu non parlassi NEPPURE di me, posto che dispongo di 2 (DUE!) "R"! What else? @Vincenzo. In ambito digitale, io INVECE ho/ho avuto solo Canon; perciò -lo scrivo sempre!- di quello parlo. Il " mio" touch & feel è invece per le Serie 1. 1) Così, a naso, le Nik. 800/810 le paragonerei alle 5 DS/DS-R (ne ho giusto un paio ... di DS-R). Altra categoria, appunto! 2) D'accordo anch'io che la costruzione della 7 D Mk. II (nel mio caso) sia migliore di quella della 6 D; così come le Serie 1 hanno una costruzione migliore della 7 D Mk. II ... 3) Sull'AF della 6 D ho scritto, e RI-scritto ... serve una terza ripetizione? 4) Continuo a consigliare la 6 D (nella "CONSAPEVOLEZZA" dei suoi limiti e dei suoi pregi!)! Ciao a tutti e due. GL |
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 22:59
Io invece, ma ovviamente è un mio parere, metto 100/200€ di più e compro o la serie 5d o d8XX, prima la differenza economica era rilevante, oggi è irrilevante, quindi continuo a sconsigliarle. |
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 23:03
Up to you Vincenzo! Si chiama "democrazia"! GL |
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 23:08
Ci mancherebbe ognuno sceglie quello che più gli piace, espongo solo i miei pensieri. |
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 23:17
“ Non è la prima volta che leggo di nostalgia/rimpianto della reflex , concordando con quanto scrive G. Leoni e con buona pace di chi dava le reflex per spacciate e già praticamente fuori catalogo dei produttori... il che dimostra , se mai ce ne fosse bisogno , la potenza più o meno occulta del marketing nell'indirizzare le scelte dell'utente. Infatti , le reflex sono ancora a catalogo e nel mercato dell'usato vanno alla grande . Questo ovviamente senza nulla togliere ai "plus " delle ML che però , evidentemente , non per tutti sono indispensabili. „ +1 |
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 23:38
“ Questo Natale, adotta una reflex! „ Beh, c'è chi non le ha mai abbandonate... e ne conosco diversi qui... Nel mio "arsenale" le Reflex battono le Mirrorless 10 a 1... Con le Reflex mi sento "a casa" “ 4) Continuo a consigliare la 6 D (nella "CONSAPEVOLEZZA" dei suoi limiti e dei suoi pregi!)! „ Io tra 6D e D610 sarei in difficoltà a scegliere (infatti le ho comprate entrambe )... anche se la Nikon mi pare più "di sostanza" quando la prendo in mano... |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 11:42
“ Questo Natale, adotta una reflex! „ Ma anche a Pasqua! Almeno una reflex a corredo dovrebbe sempre esserci “ Un secondo corredo è sempre un rischio, economicamente un bagno di sangue, senza contare la difformità nella pasta dei file di brand diversi. „ Se cerchi bene nell'usato si trovano ottime offerte che ti permettono un piccolo corredo a prezzi umani e cmq puoi costruirlo pian piano nel tempo. Per i file non mi preoccuperei troppo, ne lavoro di ben cinque marchi diversi e non è un problema |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 12:20
Io continuo ad usare entrambi i sistemi, anzi a dir la verità 3 tipi di sistemi. D800, Z6II e XPRO2 ognuno con le sue peculiarità ma indovinate con quale fotocamera mi diverto meno? |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 13:06
Se devo fare foto digitali uso una ML, se devo fare foto analogiche la monoreflex Hassy |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 13:38
Ferme restando l'inossidabile principio dell'autonomia di scelta , la mia personale , sovrana indifferenza su cosa utilizza il mio prossimo per produrre immagini e su quali siano i destini del mezzo fotografico (vedere come lo si utilizza è assai meglio che leggerne!) , sono alcuni anni che si parla della scomparsa delle reflex, e però le reflex non lo sanno e continuano imperterrite a essere prodotte , vendute e a far fotografie e anche di questo occorre farsene una ragione . D'altronde , mi sembra alquanto improbabile che i due colossi della fotografia lascino il monopolio della reflex a Pentax ! Se non ricordo male, anche della pellicola si intonava il "de profundis" eppure , guarda un po' , sembra avviata a vivere una seconda giovinezza ! |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 13:43
“ D'altronde , mi sembra alquanto improbabile che i due colossi della fotografia lascino il monopolio della reflex a Pentax „ Non è "improbabile"... è certo. |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 14:03
@Lorenzo il mio personalISSIMO rapporto reflex/ML è 13 a 2 (anche se, di quelle 13, 3 sono ormai da considerarsi -quasi- da collezione)! "Con le Reflex mi sento "a casa"" Anch'io! GL |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 14:07
Temo, Olandese, che le cose non siano proprio come le hai descritte. L'ultima reflex presentata da Nikon è la D6 del 2020, l'ultima Canon è la 1DX MKIII dello stesso anno. Da allora più niente. Se due indizi fanno una prova i conti sono presto fatti. Lo dico con estremo rammarico, intendiamoci, ma lo devo dire: difficilmente vedremo nuove reflex, Pentax escluse, finiti i fondi di magazzino di nuovo non ci sarà più niente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |