| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 14:09
“ Ciao David71, tuo papà ora scatta con una compatta, sei sicuro che regalargli una reflex vecchia e soprattutto pesante sia una buona idea? il vantaggio della compatta è che te la metti in tasca o comunque appenderla al collo non è un problema.. qua ti hanno consigliato roba stravecchia che ha essenzialmente 2 grossi problemi: 1) pesano tanto 2)se si rompono al massimo puoi usarle come fermaporta. io orienterei la ricerca su un corpo analogo (bridge /compatta) più recente, sapere che modello sta usando sarebbe d'aiuto; sempre che il desiderio di una macchina a ottiche intercambiabili non sia il desiderio espresso da tuo padre, allora cambia tutto „ Ciao Ale, si . le tue considerazioni (e quelle prima delle tue , su questo aspetto), mi fanno riconsiderare (e parecchio) le varie priorità.. Quindistessa domanda anche a te, se su questo piano hai consigli di modelli piu idonei, scrivi pure che è tutto materiale in piu per me su cui ragionare !! Grazie ancora |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 14:11
“ La D700 è una delle macchine meglio riuscite di sempre. Praticamente un'ammiraglia senza l'ingombro e il peso dell'ammiraglia. Ottimo sensore pieno formato come la pellicola cui tuo papà era abituato (cosa da NON sottovalutare!), pienamente utilizzabile fino a 6400 iso, piccolo fl............. „ grazie Povermac E grazie anche a coloro che mi mi han risposto prima e non ho citato ! |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 14:12
“ La D700 è una delle macchine meglio riuscite di sempre. Praticamente un'ammiraglia senza l'ingombro e il peso dell'ammiraglia. Ottimo sensore pieno formato come la pellicola cui tuo papà era abituato (cosa da NON sottovalutare!), pienamente utilizzabile fino a 6400 iso, piccolo flash integrato che può tornare utile in mille situazioni, ottima qualità costruttiva. Le abbinerei un fisso di buona luminosità, tipo il cinquantino che già ti hanno detto. Questa accoppiata (luminosità dell'ottica e dimensione del sensore) apre possibilità espressive che alla compatta sono precluse. „ passai da D90 (APSC) a D700 e il salto fu notevole, grazie proprio al sensore FF. Giuste però le osservazioni di MauriG11, può essere che ad una certa età ingombri e pesi comincino a dare fastidio |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 14:31
E' vero che sono state consigliate molte macchine pesanti, ma è anche vero che la vecchia compatta non finisce nella spazzatura, quindi si può segliere tranquillamente cosa usare a seconda delle circostanze. |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 16:00
@Alebri78, con cui sono d'accordo, consiglia le bridge, che sono i modelli dei link da te postati il 05 Dicembre 2024 ore 14:00, in particolare la Lumix z1000 e la z300, hanno un piccolo sensore, ma un superzoom che può dare molte possibilità. Anche queste sono qui recensite, con pregi e difetti, basta cercarle nella sezione delle fotocamere. Inoltre, non essendo usate da professionisti potrebbero essere meglio conservare come usato. |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 16:04
Altra considerazione: non sperare di trovare una macchina che vada bene per tutto, nelle caratteristiche delle fotocamere la coperta è sempre corta, bisogna sapere cosa si vuole fare. L'alternativa alla bustina con i 400 è di sfogliare l'album di tuo padre e vedere il tipo di immagine che cerca di catturare. |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 16:22
Ciao...lodevole quello che fai , ma è difficile come regalo. Al posto tuo , anche se non è bellissimo , gli farei trovare una bellissima e colorata busta con i soldi . A quel punto , sara' lui stesso che con il tuo aiuto, sceglierà quello che più gli dara' piacere. Pensaci bene ; dovrà usarla lui , con piacere e senza stress. |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 16:25
La D700 pesa più di un chilo. Io indipendentemente dalla marca guarderei ad una aps-c sicuramente meno pesante delle FF |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 16:28
“ Ciao...lodevole quello che fai , ma è difficile come regalo. Al posto tuo , anche se non è bellissimo , gli farei trovare una bellissima e colorata busta con i soldi „ bah...da padre...vorrei ricevere tutto dai miei figli, tranne che una busta di soldi...è così impersonale. Sembra dire "non sapevo che razzo farti, ne avevo balle di pensarci...tieni e arrangiati" |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 16:33
Quando si fa un regalo ad una persona è da cafoxni dire quanto è costato. Figuriamoci ad offrire una busta con i soldi. Suvvia un po' di eleganza non guasta mai. |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 16:44
“ bah...da padre...vorrei ricevere tutto dai miei figli, tranne che una busta di soldi...è così impersonale „ Per quanto mi riguarda la penso esattamente nello stesso modo. |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 17:02
 “ Mia sorella ha scoperto il mio piano..e vuole entrarci! MrGreenMrGreen budget 400 ..440 (corpo,lente..e magari pure un flash!) „ Ora le possibilità si ampliano di molto, sarà difficile per te scegliere I parametri da considerare sono tanti, se per esempio vuoi regalare a tuo padre un'esperienza simile alle sue vecchie macchine a pellicola, quindi reflex/mirino ottico, ma un po' ingombrante da portare in giro, se invece preferisce solo una compatta più evoluta di quella attuale o una mirrorless più facile da trasportare, se le foto devono già piacere come escono dalla macchina o c'è voglia/possibilità di postproduzione al pc, se preferisce un solo obiettivo fisso o zoom tuttofare o vuole la possibilità di cambiarli a seconda delle esigenze ecc...tante variabili |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 17:08
“ La D700 pesa più di un chilo. „ Orca! Dalla D700 alla D750 hanno snellito di 200g. |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 19:02
“ mio padre (il vero appassionato di foto.. da sempre) „ “ (ps. da giovane , 40 anni fà, ricordo che aveva un signor set...ho ancora delle sue foto, stupende) „ “ i suoi vecchi set (analogici) erano tutti olympus !!!! „ Io non priverei tuo padre del piacere di utilizzare i suoi vecchi obiettivi Olympus e senza che il campo inquadrato non corrisponda a quello a cui è abituato; quindi starei su una FF e, per questioni di tiraggio, su Canon sulla quale, con un adattatore, si possono montare i vecchi Olympus (anche se la Nikon D700 è veramente ottima, ma ci sarà qualcosa di analogo anche in Canon, che non conosco). Una possibilità potrebbero essere anche le mirrorless che facilitano l'uso degli obiettivi manuali, ma penso che i costi andrebbero oltre il budget. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |