| inviato il 13 Dicembre 2024 ore 14:53
“ 28 serie E 2.8 dando io 30 euro a loro con una permuta „ Da tener presente che le ottiche della serie E erano le ottiche Nikon costruite al risparmio e con materiali economici. |
| inviato il 13 Dicembre 2024 ore 15:02
Purtroppo ne posso prendere solo 1 |
| inviato il 13 Dicembre 2024 ore 16:00
Se la scelta riguarda una sola ottica la più versatile fra quelle proposte penso che sia il 50mm f/1.8 che poi è anche quella più luminosa. Bisogna poi considerare che le reflex analogiche venivano proposte con ottica di base proprio con il 50mm tant'è vero che anche le custodie erano sagomate per contenere una reflex con il 50mm montato proprio perché la maggior parte delle foto si scattavano con il 50mm fisso "zoomando con i piedi". Un ultima considerazione: con il 50mm è possibile avvicinarsi al soggetto per fare ritratti in primo piano, viceversa con il 35mm ma soprattutto con il 28mm scattarci dei primi piani significa inevitabilmente andare incontro a distorsioni prospettiche. Questo in considerazione del fatto che l'ottica che teoricamente più si avvicina all'occhio umano è il 43mm quindi tecnicamente le ottiche più lunghe sono considerate teleobiettivi e quelle più corte grandangoli. |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 7:02
Se faccio ancora in tempo ti dico che Nikon FM è una certezza, ma il suo otturatore non è esattamente silenzioso, le sue ottiche superbe ed hai una scelta enorme! L'alternativa più valida è la Pentax MX che ha lo stesso feeling della FM (io la comprai quando da ragazzo non potevo permettermi la FM) nel mirino come la FM led per i tempi e diaframma in alto, ma molto più silenziosa e con quel budget compri sia il 50 mm f,17 che un 28 … poi la FM2 ha tempi più veloci, anche le ottiche Pentax K offrono un ventaglio di offerte non indifferente e con qualità niente male P.S. La MX è ancora con me e funziona perfettamente |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 11:52
Grazie mille! Ma per otturatore non proprio silenzioso che intendi? Si sente molto lo scatto? Darò un'occhiata a queste ultime, tra lunedì e martedì farò l'acquisto, grazie davvero |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 12:44
La FM è stata la mia seconda reflex ( dopo la Canon FTb) ed è rimasta sempre tra le mie preferite. Ne ho una quarantina di reflex.. Come ho scritto ora ho la FM( non quella di allora che mi rubarono) , la FE, la FM2 e la FE2. Tutte perfette. L'otturatore ( vedi come le cose cambiano da persona a persona, ma @Ivan61 è persona seria) per me ha un suono compatto, scuro, indimenticabile e non fastidioso È un Copal a lamelle, praticamente indistruttibile, con syncro a 1/125 . Nella MX tendine in stoffa ( valuta tu se le consideri un po' più delicate) e syncro a 1/60; c'è una differenza per il rumore con la MX ma modestissima, perché quello della FM è secco,m senza rimbombo o prolungamenti ( non so come spiegarlo, non ha risonanza cime tante reflex a tendine di stoffa e scorrimento orizzontale). Entrambe coetanee: del 1976 la MX, del 1977 la FM. La FM2 è più recente, del 1983: ce ne sono 2 versioni fondamentali, una con syncro a 1/200 sec e inizialmente tendine in lamelle di titanio a nido d'ape per la leggerezza (considerate più fragili ma, forse, è solo una fake detta da alcuni ma smentita da altri esperti) e una con syncro a 1/250 di sec e lamelle in alluminio. Velocità più alte aiutano col flash in fill in per evitare doppie immagini . Ma 1/125 della FM già è buono. Poi, decidi tu. Come competenza e sicurezza sui prodotti vintage per me, che ho comprato molto, nessun dubbio: NewOldCamera e, per Nikon, Foto Muraro ( Mario Muraro sa tutto delle Nikon) |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 13:20
Grazie davvero! Andrò di Fm Vorrei solo trovare un ottimo 28mm |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 14:10
Ciao io possiedo una FM da oltre 20 anni, presa usata per pochi e ma messa malissimo, con un pò di pazienza le ho rincollato le guarnizioni e ripulita, mi accompagna da allora con il suo 35 ai 2.8 e il 135 ai 3,5, che per fare quel rullino annuale mi bastano e avanzano. Rispetto alla Pentax Mx che ha mio padre è un pò più grossa e un pò più rumorosa (ma forse dipende dal fatto che la mia è stata veramente maltrattata dai precedenti proprietari). Personalmente la trovo un bell'oggetto, soddisfacente nel maneggiarla e anche pratica, così come gli obiettivi; la serie E è un pò più plasticosa come costruzioni rispetto agli Ai ma a mio parere (ho avuto il 50 e il 100) vanno bene uguale sul b/n. Sogno di affiancarle un 35 ai/ais 1,4 ma costa un pò troppo. Si possono usare anche gli AF ma di solito la ghiera di maf è un pò troppo molle e non frenata come per gli MF nativi. Comunque le macchine di q dell'epoca fine 70 primi 80 meccaniche sono meravigliose |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 14:40
A rischio di essere linciato sulla pubblica piazza, sostengo, da sempre, di preferire la meccanica all'elettronica, in TUTTI i campi, ANCHE SE è vero che l'elettronica è più precisa, veloce, leggera, comoda, ed ECONOMICA (vero CaNikon, ed assimilati?!?) ... gusti, eh! GL P.S.: @Claudio Santoro. Non essendo mai stato Nikonaro, mi pare di ricordare che, "in quel tempo", ce ne fosse una costruita "fuori", come sempre "si diceva", una Contax "meccanica" (S 2, mi pare), e la Yashica FX 3 Super 2000. Tutte parenti "strette"! Hai ricordi più precisi tu? Ciao. |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 14:46
“ da sempre, di preferire la meccanica all'elettronica, in TUTTI i campi, ANCHE SE è vero che l'elettronica è più precisa, veloce, leggera, comoda, ed ECONOMICA „ Le vecchie fotocamere sono come gli orologi da collezione, quelli meccanici hanno un valore sicuramente superiore rispetto a quelli al quarzo. |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 16:09
@Phsystem. ... superiore MIGLIAIA di volte!!! Ma qui c'è parecchia gente che è entusiasta di pagare ... i Seiko Quartz come i Patek Philippe (anche se è vero che i Seiko NON li devi caricare tutti i giorni, sono più precisi, NESSUNO te li ruba -spaccandoti il muso per soprammercato!-, e sono pure MENO delicati!)! Gusti, eh! Ciao. GL |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 16:49
Alcuni anni fa se non ricordo male c'era una versione del Patek Philippe Nautilus con movimento al quarzo |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 17:40
@Phsystem. Ma, guarda, io amo gli orologi (pure loro!) classici, quelli in oro con il cinturino di coccodrillo. Di Patek ne ho uno solo (un "Gondolo", di forma, oro rosa/quadrante panna, ore applicate in oro, lancette Breguet), ma non ho mai seguito la moda degli sportivi in acciaio (il "Nautilus" nella fattispecie) .. anche nelle altre marche. In materia (gli orologi elettro meccanici) ricordo un Rolex, disegnato da Gerald Genta, chiamato "quartzone", piuttosto quotato in virtù della sua (relativa) rarità, e Blancpain che, orgogliosamente, dichiarava ufficialmente di non aver mai prodotto orologi elettromeccanici, nè mai lo avrebbe fatto in futuro. In passato ho avuto un Cartier Tank Americain crono in oro bianco, ma mi sono "spaventato" quando, esaurita la batteria TUTTE le lancette sono impazzite. IL concessionario/orologiaio -competentissimo!- cui mi rivolsi per la sostituzione, dovette lavorarci un'oretta, per rimettere "tutto a posto"! Lo vendetti! Ciao. GL |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 18:29
@Giovanni Leoni non sono sicuro al 100% però la voce di una costruzione Cosina era legata a somiglianze tra le economiche Nikon FM10 , Olympus OM10 marcate appunto Cosina e la S2. La Contax S2 del 1992 e S2b del 94 sul fondello portavano invece il marchio Kyocera ( di Contax Yashica). Anche della Yashica FX3 a volte si parla di origine Cosina, ma non saprei dire. In ogni caso, mentre Olympus OM10, Nikon FM10 e Yashica FX3 sono modelli popolari ed economici già a tenerli in mano, la Nikon FM/FM2 e la Contax S2 sono prodotti di altro livello. Infine l'otturatore da 1/4000 di sec e syncro a 1/250 sec è comune a Nikon FM2 seconda versione e Contax S2. |
| inviato il 14 Dicembre 2024 ore 22:30
@Claudio Santoro. Si anche a me ronza in testa il nome Cosina ... mah! Chissà La Contax S 2, quando uscì, destò il mio interesse (ho un corredo Contax, Reflex e G, molto corposo!). Andai a provarla immaginandomi di trovare la "gemella più bella" della Leicaflex SL 2. Invece ... se avessi avuto gli occhi bendati avrei potuto pensare di avere tra le mani giusto una Yashica ... a "quel" prezzo, poi!!! La lasciai dov'era! Peccato! Ciao. GL |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |