RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quanto si potrebbe fare tecnologicamente....


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quanto si potrebbe fare tecnologicamente....





avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2024 ore 16:54

Ho visto che ci sono EVF avanzati che consumano 2.5 Wh, già il 50% in meno, ma costano quanto tutta la macchina odierna

Se n'era parlato anche in altri thread effettivamente se non erro, anche dei costi sovrumani: in effetti la partita si gioca lì secondo me nel prossimo futuro (e a ruota anche sugli schermi posteriori).
Per batterie che siano molto più efficienti delle attuali, secondo me, siamo invece ancora a "Caro Babbo", in ottica di adozione futura su oggetti come le fotocamere.

Le batterie del tipo "a radioisotopi" come accennava prima qualcuno potrebbero risolvere MrGreen ... ma alzi la mano chi se l'accollerebbe subito, così, su due piedi. MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2024 ore 16:59

Wh non è una misura di potenza. Non ha senso. È una misura di energia

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2024 ore 17:01

le batterie che si usano sono bene o male le stesse usate ai tempi delle reflex , hanno cambiato poco su quell'ambito

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2024 ore 17:01

Corsi e ricorsi storici, le prime ad adottarlo (lo specchio semi-trasparente) furono la Canon Pellix nel 1965 e poi la EOS RT nel 1989.

Il problema "ai tempi" era dato dalla sensibilità delle pellicole, a cui veniva sottratta parte della luce.

Ad oggi penso che il problema maggiore, possa essere lo sporco (presente anche ai tempi) che si deposita sullo strato traslucido, esposto ad ogni cambio lente, che finirebbe irrimediabilmente sulla foto, ogni 2x3.

Il "problema" nell'elettronica e nei beni generici di consumo, è sempre e solo il prezzo.
Tutto si può fare, ma poi commercialmente parlando, avrebbe un senso?
Ecco perchè le innovazioni, vanno di pari passo, con il costo di produzione che determina il prezzo d'acquisto per le masse, delle stesse.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2024 ore 17:03

Ad oggi penso che il problema maggiore, possa essere lo sporco che si deposita sullo strato traslucido

+ il ritorno del front-back focus

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2024 ore 17:04

Wh non è una misura di potenza. Non ha senso. È una misura di energia


e tu come faresti?
se devi sapere quanto consuma devi sapere il consumo nell'ora (per farti un'idea) non la potenza.
oggi il consumo maggiore, secondo me, è nel monitor/evf

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2024 ore 17:11

Dynola, mai avuto FB focus, in 30 anni ed almeno un centinaio tra corpi e lenti...

Non guardo le foto con il microscopio, ma mai nulla che possa compromettere un lavoro/scatto, mai (anche al 100% cosa comunque senza senso ;-)).

Per chi lavora outdoor (anche senza fare la Parigi-Dakar) è infinitamente più problematico lo sporco sul sensore, del FB.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2024 ore 17:17

Il problema della polvere sarebbe paritetico a quanto avviene oggi sul sensore, con il vantaggio che la pulizia di uno specchio per altro fisso, sarebbe Molto più semplice e meno rischioso.

Non esisterebbe nessun problema di back o front focus perché i recettori af continuerebbero a stare sul piano del sensore.

Come detto il problema riguarderebbe lo spazio ed i costi, oltre ad un ovvia perdita di luminosità sul sensore (circa 1/3 o 1/2 stop)

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2024 ore 17:39

Oggi mi sento inventore ed ho pensato a questa possibile soluzione, forse impossibile.
Una fotocamera reflex con sensore di ultima generazione, all'occorrenza ,alzando lo specchio, tramite un evf collegabile sulla slitta flash una mirrorless.
L'unico problema? il tiraggio, qual'era o qual'è la reflex con minor tiraggio?
P.S.
Forse con mirino intercambiabile come una Nikon f2

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2024 ore 17:44

Beh ai tempi della RT, erano inni al creato che volavano ad ogni istante... è anche vero che su pellicola quando te ne accorgevi era tardi! MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2024 ore 17:45

Contax?

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2024 ore 17:45

EOS!

global.canon/en/c-museum/product/film136.html

Il "primo" Real Time, 8 millesimi di secondo il ritardo scatto, con visione senza interruzioni.

A cui seguì la professionale serie 1 RS, con soli 6 millesimi di ritardo.

global.canon/en/c-museum/product/film177.html

Mi sembra che 1/3 della luce andava al mirino ed i 2/3 alla pellicola....

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2024 ore 18:13

se devi sapere quanto consuma devi sapere il consumo nell'ora (per farti un'idea) non la potenza.
oggi il consumo maggiore, secondo me, è nel monitor/ev


il consumo in un lasso di tempo si ricava dalla potenza consumata che significa Energia / secondo. se vuoi sapere quanto consumi in un'ora, posto che il consumo sia costante - e non lo è - devi moltiplicare la potenza per 3600 e ottieni i Joule.

In effetti però per come vengono date le energie delle batterie, cioè il Wh o mWh può essere più comodo scrivere il consumo orario ma in generale quando si parla di consumo si dovrebbe intendere quello al secondo anche perché ti dà una misura della corrente massima assorbita. Consumare in tutto 1 Wh in 5 minuti o in 5 ore fa differenza.
Prevengo l'obiezione: se scrivo 1Wh non ti sto dicendo che consumo 1 W per un'ora. ti sto dicendo che la potenza per il tempo mi dà quel valore. Può essere che consumi 0.5W per 2 ore o 2W per 30 minuti.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2024 ore 18:42

Detto tutto ciò corretto, ma che secondo me aggiunge poco alla discussione e quello che volevo far notare, il mio discorso è:
se ti metti appostato per fare la foto all'alce in uno scenario ipotetico di consumo max costante di 5 watt ogni ora, in 3 ore la batteria è morta ed è possibile che non hai scattato manco una foto.MrGreen
Tralasciamo tutti i discorsi di standby, la spengo la accendo, fa freddo, il consumo non è reale etcc...

Mentre con una reflex avrai in uno scenario ipotetico tra il 90% e il 99% della batteria.

In uno shooting all'interno oltre al consumo del monitor ci devi mettere l'autofocus.
Quindi anche se ottimizzi il processo produttivo del chip dell'autofocus e dell'elaborazione dell'immagine hai il problema del mirino collegato alle batterie usate.

Questo ti torna?

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2024 ore 18:47

Torna murphy per questo motivo ipotizzavo, oltre al fatto che l'impegno fosse rivolto all'efficienza energetica….quindi anche a mirini più efficienti, una impostazione per ridurre in caso di necessità il consumo.

Per capirsi se stai in appostamento ad aspettare che un pennuto si posi, non ti serve un mirino a 120fps….ma nemmeno a 60fps, magari bastano 20fps e con risoluzione ridotta.
Poi spingi l'af perché si posa…e la risoluzione torna normale, oppure spingi e rimetti la macchina a piena potenza…

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me