RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio FF usata (5D mkIV, K-1 mkII o altre?)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio FF usata (5D mkIV, K-1 mkII o altre?)





avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2024 ore 19:43

Non sapevo dell'esistenza di reflex digitali oly, all'epoca non avevo iniziato.
In effetti le 645 non sono stabilizzate. La D forse era ancora presto, la Z non saprei perché. Forse pensavano che fossero usate solo con treppiede.. MrGreen


Erano le prime 4/3 non "micro", ottimo sistema, ovviamente snobbato dalla massa. Le prime macchine avevano il CCD Kodak. Prima ancora la Olympus era uscita con le "reflex" a ottica zoom non intercambiabile E-10 e E-20, con il prisma al posto dello specchio, soluzione origianle che che l'avessero portata avanti a quest'ora non parleremmo forse più di reflex o mirrorless MrGreen
Prima o poi qualche macchina la compro, stanno a poco nell'usato.

Con la Z se ricordi erano uscite due belle lenti stabilizzate, poi arrivò la K1 e il resto è storia Triste

Almeno fin quando non ho incontrato la K-1!

eh eh MrGreen


Beh, reflex tutta la vita ... hmmmm ... io alcune cose vorrei dalle ML, IBIS, AF, riconoscimento dell'occhio (ritratti).
Il primo per rendere stabilizzati miei fissi "L", il secondo perché tutti dicono che sulla "R" questi stessi fissi "rinascono" (cioè sono molto più precisi), il terzo per avere sempre a fuoco automaticamente gli occhi dei soggetti.


Che poi in realtà sono funzioni già presenti su alcune reflex, lo stabilizzatore dal 2006 su Pentax e il riconoscimento occhio a mirino ottico è presente sulla D6, con un'area limitata ma con margini di miglioramento se Nikon avesse portato avanti lo sviluppo delle reflex. Canon poi con la 1DXIII ha una live view da ML. Metti insieme questi tre e avresti la tua reflex quasi perfetta.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2024 ore 20:56

Il riconoscimento occhio l'hanno messo anche sulla k33 a mirino. È ancora un po' acerbo ma se c'è arrivata pure Pentax poteva essere una strada percorribile sicuramente. Se poi proseguissero con una k13 potrebbero persino renderlo più efficiente. È comunque un problema di costi ed investimenti che dubito renderanno realizzabile cosa avrebbe potuto essere. Più facile è stato per i vari brand incassare da quanto hanno proposto togliendo li specchio e facendo rinnovare corredi. Ora iniziano ad incartarsi anche lì comunque.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2024 ore 22:58

@Mirko. Condivido i tuoi discorsi. E' vero che è arduo prevedere il futuro. Personalmente, mi baso sull'esperienza maturata, e sulla situazione attuale (almeno quella!). Poi vedremo ... il mondo è strano: quando è finito il periodo Canon FD, e quando il marchio Contax ha chiuso, e quando è esploso il digitale, TUTTI consigliavano di rottamare, di (S)vendere a peso. Oggi certe ottiche Canon FD, e/o Zeiss Contax valgono fior di soldini, ed il trend è senza dubbio al rialzo! Quando sette o otto anni fa si parlava di obiettivi Tamron e, soprattutto, Sigma tutti adombravano "il pericolo" che sulle "nuove" fotocamere NON avrebbero potuto più funzionare. Invece -guarda un pò!- sono uscite le ML, e quei "vetracci" vanno "meglio che pria"! Insomma, "sperèm" come dicono a Milano!
@Alvar. Guarda, io cerco di procedere con equilibrio: le ML a me non piacciono; ciò nonostante ne ho comprato un paio ed, al bisogno, le adopero, senza peraltro avvertire attacchi di orticaria. Poi, il progresso procede con loro, ed esse offrono, di mano in mano, "features" sempre più avanzate. A me "tendenzialmente" tali supporti tecnologici NON servono, e ... se non ho specifiche esigenze scelgo di preferenza le mie "specchio, specchio delle mie brame, chi è il più BRAVO di tutto il reame?"! In other words, NON faccio "guerre di religione", ma seguo semplicemente le mie preferenze operative.
Ciao ad entrambi! GL

avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2024 ore 11:44

Il riconoscimento occhio l'hanno messo anche sulla k33 a mirino. È ancora un po' acerbo ma se c'è arrivata pure Pentax poteva essere una strada percorribile sicuramente. Se poi proseguissero con una k13 potrebbero persino renderlo più efficiente. È comunque un problema di costi ed investimenti che dubito renderanno realizzabile cosa avrebbe potuto essere. Più facile è stato per i vari brand incassare da quanto hanno proposto togliendo li specchio e facendo rinnovare corredi. Ora iniziano ad incartarsi anche lì comunque.


Ottimo, non sapevo di questa novità sulla K3III, speriamo che continuino a svilupparla sui prossimi modelli, non c'è ragione alcuna per non farlo ma con Pentax ormai è già tanto l'uscita di una nuova macchina MrGreen
Se potenziano il riconoscimento occhi a mirino e mettono un live view da ML, ci sarà poco da lamentarsi in futuro.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2024 ore 15:34

Ma esiste: mi pare si chiami ... R5?

No, nemmeno! MrGreen
La R5 è più piccola e scomoda, non ha mirino ottico, ha meno autonomia e più effetto rolling shutter.

Per il resto è una gran fotocamera, indubbiamente

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 10:33

Ho provato la PP su diversi file RAW (presi dal web) di entrambe le macchine, e a parte piccole differenze (per la PP basilare che ho fatto, beninteso) non ho visto differenze sensibili (si, forse col flusso di lavoro utilizzato sono stato in grado di ottenere forse risultati un po' più puliti in caso di foto ad alti ISO, ma davvero di pochissimo conto).
Alla fine, ha prevalso la scelta più "facile" e ho preso una 5d mkIV, vuoi anche per la maggior conoscenza del sistema EF e per la pigrizia nel non dover reimparare nuovamente le caratteristiche di un nuovo sistema da 0.

A essere onesti, nel frattempo ho avuto pure modo di provare (per un paio d'ore, eh) una A7r III di un amico, e devo ammettere che nonostante la mia riluttanza verso le ML ho trovato l'utilizzo di questa molto migliore rispetto alle Fuji che ho avuto per le mani (a livello di ergonomia ma soprattutto per la qualità e la funzionalità dell'evf). Tuttavia, per le mie manine da fata una impugnatura aggiuntiva sarebbe stata irrinunciabile, e considerato che il costo del sistema Sony è un po' troppo oltre le mie possibilità... ho scartato questa soluzione!

A parte ciò, vi direi grazie a tutti per i consigli e i suggerimenti. Cool

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 11:20

Alla fine, ha prevalso la scelta più "facile" e ho preso una 5d mkIV, vuoi anche per la maggior conoscenza del sistema EF e per la pigrizia nel non dover reimparare nuovamente le caratteristiche di un nuovo sistema da 0.


Come ti capisco ... ho appena preso una seconda 5D4 ...

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 11:22

5DIV ottima scelta!

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 14:29

Sarei andato a botta sicura su una 5D mkIV, finché un amico mi ha messo la pulce nell'orecchio: Pentax K-1 mkII. Fantastica sotto tutti i punti di vista, ma non conosco il marchio, mai avuto!
In entrambi i casi, per il momento prenderei un 24-70, e successivamente un 70-200 2.8 e un fisso da ritardo.

Nel caso della Pentax K-1 anzi il 24-70mm suggerirei il 28-105mm. Costa quasi la metà, diaframma a 9 lamelle arrotondate.

avatarjunior
inviato il 05 Dicembre 2024 ore 22:55

Alla fine, ha prevalso la scelta più "facile" e ho preso una 5d mkIV, vuoi anche per la maggior conoscenza del sistema EF e per la pigrizia nel non dover reimparare nuovamente le caratteristiche di un nuovo sistema da 0.


Ottima scelta!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me