RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Durata batteria mirrorless/reflex


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Durata batteria mirrorless/reflex





avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2024 ore 10:40

Blackbird mica tanto migliorata, leggo spesso, anche su modelli recentissimi top, di avvisi di temperatura elevata, come sappiamo il sensore più è freddo più è efficiente, si ha meno rumore digitale. Le migliori sono quelle con ventola o di grosse dimensioni.

Riccarbi non il portarsi dietro una o due batterie, ma se sei fuori casa per 5/6 giorni, è doversi portare 3 batterie, caricabatterie, ricaricare, quando con una sola batteria carica, puoi stare più che sereno


avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2024 ore 10:40

Io sono più crudele e dico che ad oggi, sono più gli svantaggi che i vantaggi


E siamo arrivati a quello che forse (sono crudele anche io ;-) Sorriso) era l'obiettivo iniziale: tra Reflex e ML, meglio le Reflex.

A me questi tipi di giochini non mi piacciono, non sono un fan boy in nessun campo (Mac vs PC, Destra vs Sinistra, Reflex vs ML, ecc.) tranne forse sul calcio, ma anche lì neanche tanto. Penso che, fin che si può, ognuno debba scegliere ciò che preferisce, senza giustificare il motivo della scelta e senza dover convincere nessuno. Domani ci saranno solo ML perché il mondo sta andando in quella direzione, e nessuno potrà farci nulla.

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2024 ore 10:41

ML + 2 batterie quindi possiamo pure dire che pesano almeno 900g


Una Sony a7II con due batterie pesa nel complesso 713 grammi.
E comunque mi stupisce che si stia a questionare sull'insieme corpo/batteria portandosi dietro magari un bel tele da un chilo e mezzo.

Nel mio personalissimo caso peraltro del peso mi frega poco, è l'ingombro che da' fastidio. Anche perchè più grande è il tuo corredo, più sei più "visibile"; e spesso la cosa non è un vantaggio.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2024 ore 10:44

Incredibile l'interesse che si crea attorno a discussioni dalla consistenza inesistente

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2024 ore 10:44

Ale c io non sto convincendo nessuno, anche io ho una ml, perché è piccola, olympus om-d em10 Mark IV.
Il mondo sta anche andando verso le auto a batteria, ma la vedo lunga, molto lunga.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2024 ore 10:54

Una Sony a7II con due batterie pesa nel complesso 713 grammi.

La A72? "seria"? Per me, non lo è. E comunque il punto era questo, mi scuso se non si fosse capito:

Riccarbi non il portarsi dietro una o due batterie, ma se sei fuori casa per 5/6 giorni, è doversi portare 3 batterie, caricabatterie, ricaricare, quando con una sola batteria carica, puoi stare più che sereno


Io per una settimana porto la macchina e UNA batteria, nient'altro.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2024 ore 10:55

portandosi dietro magari un bel tele da un chilo e mezzo.

Non mi riguarda. E comunque è un'invariante ed è irrilevante, perché gli obiettivi con determinate caratteristiche hanno lo stesso peso sia per un mondo che per l'altro. Quindi... non vedo la rilevanza. ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2024 ore 10:55

E comunque IO non ho mai detto che qualcosa sia meglio o peggio di altro, per cui gradirei non mi venisse messo in bocca ciò che non affermo, grazie.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2024 ore 12:45

questa discussione è surreale e davvero anacronistica (come le reflex ;-))

ML + 2 batterie quindi possiamo pure dire che pesano almeno 900g


la mia a9 con 2 batterie e una sd pesa 671g

le np-fz 100 (che sono montate anche dalla a1) pesano 83g l'una

e sfido chiunque a dire che non è una mirrorless “seria”

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2024 ore 12:56

perché gli obiettivi con determinate caratteristiche hanno lo stesso peso sia per un mondo che per l'altro


l'ultimo 300 2.8 sony (per ML) pesa 1,470 kg
il canon equivalente di 13 anni fa (per dslr) pesa 2,4 kg

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2024 ore 13:12

l'ultimo 300 2.8 sony (per ML) pesa 1,470 kg
il canon equivalente di 13 anni fa (per dslr) pesa 2,4 kg

Beh dai non si possono fare questi raffronti, perchè ad esempio un 600 f4 canon pesa uguale al corrispondente 600f4 per reflex, ovviamente se invece prendo il 600 f4 di 30 anni fa il peso è notevolmente superiore. Per me la scelta tra reflex e Mirrorles non è ne sul peso ne tanto meno sulla durata delle batterie. Voglio dire se la combo reflex+ lente pesa 1.5kg e il rispettivo ML 1,4 kg non vedo tutto sto guadagno (ma anche se fossero 1300g). Idem per la batteria, se con la reflex faccio 2000 scatti e con la rispettiva ML ne faccio 1000, significherà che mi porto 1 batteria che fa pari con il peso e ingombro risparmiato prima. Non vedo tutto sto stravolgimento.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2024 ore 13:12

post muto




avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2024 ore 13:16

di 13 anni fa

Appunto, di 13 anni fa. Se uscirà un omologo moderno per quella focale e quel diaframma - di qualunque brand esso potrà essere - avrà un peso paragonabile al Sony; quindi questa è un'obiezione del tutto irrilevante.

Riguardo la Sony A9, ho sbagliato a vedere il peso sul sito B&H, colpa mia, scusate. ;-)
Ciò non toglie però che per scattare una settimana (ma pure meno!) il caricabatterie o un power bank ti ci vuole con le ML: quindi... si torna lì, sempre lì, invariabilmente.

Riguardo il post muto, poteva essere evitato bellamente: non c'azzecca niente con i discorsi sulla durata (così come larga parte delle obiezioni, ma d'altronde andare OT per difendere "non si sa cosa" nel forum è uno sport assai praticato).

Ripeto per la terza o quarta volta (ma temo proprio che non sarà l'ultima): IO non ho mai detto che qualcosa sia meglio o peggio di qualcos'altro, MAI. Il punto incontrovertibile è che le ML lato batterie allo stato attuale durino di meno delle reflex, e che perciò richiedano accortezze ed un modus operandi diverso per la gestione dell'energia e della quantità di scatti da effettuare.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2024 ore 13:30

blackbird quello che dico io è che è anacronistico negare il giant leap tecnologico delle ml

il post muto (non era uno sfottò) riassume in una sola immagine quel progresso che credo sia innegabile

meno cose nella macchina
(via parti meccaniche ingombranti e pesanti)
più risorse per fotografare
(funzioni evolute di tracking, preview e review in camera)

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2024 ore 13:32

è tutto un "vabbè & appunto"...come diceva mio nonno "se vuoi vincere vinci pure... ma la faccia del corridore non ce l'hai"

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me