RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A1 II, l'annuncio ufficiale Parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony A1 II, l'annuncio ufficiale Parte II





avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2024 ore 11:10

Sicuramente la A1 ha margini per aggiornamenti FW. Quali funzioni siano implementabili prendendoli dalla A1 II è difficile dirlo. Le LUT sembra una cosa semplice. Il resto .... mah !. A parte il CHIP AI si parla di poter creare zone AF personalizzate e punti AF di dimensioni variabili (se ho capito bene). Si tratta di una modifica anche al modulo AF o è tutto FW ? Abbiamo indicazioni certe sulle eventuali modifiche al processore, memoria interna, CHIP AI ? Tutto identico alla A1 o alla A9 III o ci sono differenze ? Qui infatti viene un altro dubbio : le novità sulla A1 II saranno implementate anche sulla A9 III ? La parte AF e CHIP AI dovrebbe essere identica ... ma è cosi ?

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2024 ore 11:13

Sulle Olympus, i punti small, furono introdotti con un aggiornamento fw quindi presumo si possa fare anche sulla a1 volendo.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2024 ore 11:14

Secondo me bisogna entrare nell'ordine delle idee che le differenze non saranno solo hw, ma sempre più software...

Quindi possono anche avere stesso chip, ma se decidono che non sviluppano più, ti attacchi al tram. Sui punti colorati sappiamo bene come è andata a finire.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2024 ore 11:14

Sony come canon ha una politica molto usa e getta e ben poco propensa a fidelizzare sul prodotto,


@Mactwin non credo, cambiare marchio non è mai un'operazione indolore, non è come cambiare gestore telefonico MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2024 ore 11:58

Nophoto non guardare a chi ha scelto un sistema spendendo decine e decine di migliaia di euro e che se ne sbatte la ciolla delle gare a chi ce l'ha più lungo, pensa all'amatore che magari spende quelle migliaia di euro per la macchina e poco più per un paio di ottiche....
Di saltimbanco ce ne sono, e comunque anche non cambiando marchio di certo chi acquista nota questa poca propensione a migliorare le funzioni su un prodotto presentato....e magari aspetta un bel po' per aggiornare perché si scoccia di vedere una razzata come le aree af personalizzabili, una lut, o un miglioramento sul modello di riconoscimento.

Poi se non lo fanno evidentemente hanno i loro tornaconti e gli rende più così, quindi ci sta poco da fare, ma personalmente non venero un marchio di una azienda solo perché utilizzo gli attrezzi che vende, se fa scelte discutibili...ne discuto....io, altri la vedono come tifo calcistico...dove anche se la squadra fa schifo in una partita non lo ammetteranno mai! è sempre la meglio del mondo...

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2024 ore 12:12

Mactwin, capisco di essere un fotoamatore anomalo, ho un corredo minimal (un corpo, 3 zoom f/4), l'ottica più recente è del 2018, la fotocamera è un modello del 2019 anche se acquistata nel 2022, mai avuto scimmie, solo la consapevolezza di avere quello che mi serve e di non aver speso più del dovuto per averlo.

Da utente Sony, in passato mi sono chiesto perché certi prodotti non venissero adeguatamente aggiornati, poi me ne sono fatto una ragione, vero è che di mestiere non faccio il fotografo ma la fotocamera mi serve anche per lavoro e quindi sì, a volte certe funzioni aggiornabili via fw mi tornerebbero comode ma tant'è, questo è quello che passa il convento! La voglia di cambiare marchio non ce l'ho anche se validi prodotti ce ne sono anche di altri marchi, ma alla fine chi me lo fa fare, e a che pro poi? Solo per avere per un limitato periodo di tempo l'ultima funzione (poi ci arrivano anche gli altri), boh, a me non interessa, continuo a scattare con immensa soddisfazione anche con una Pentax MX, anzi, direi che la soddisfazione che mi da nell'utilizzarla è di gran lunga superiore alla digitale.

avatarsupporter
inviato il 22 Novembre 2024 ore 12:19

Ma perche non vi comprate una Nikon li i firmware escono regolarmente sulla z9 siamo al 5.0MrGreen

dopo essere passati dal da 1.00 a 1.10-1.10 a 1.11-1.11 a 2.00- 2.00 a 2.10-2.10 a 2.11-2.11 a 3.00-3.01 a 3.10-3.10 a 4.00-4.00 a 4.01-4.01 a 4.10-4.10 a 5.00

poi uno si chiede perche Sony abbia questa politica di farti comprare il modello nuovo ... per investire in tecnologia questo ne sarà il risultato
www.sonyalpharumors.com/sony-announced-an-impressive-new-394-fps-globa

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2024 ore 12:39

Comunque nonostante il notevole disappunto espresso in diretta sotto il video della presentazione, poi i commenti agli articoli su dpreview e i commenti qui sul forum stamattina, sbirciando il mercatino, ho visto ben 7 (sette) A1 in vendita ....

Non è specificato se cambio sistema o upgrade .. .

Eeeek!!! Eeeek!!! Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 22 Novembre 2024 ore 12:40

Sono 2 tipi di vasellina diversa Karmalito:-PMrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2024 ore 12:41

poi uno si chiede perche Sony abbia questa politica di farti comprare il modello nuovo ... per investire in tecnologia questo ne sarà il risultato
">www.sonyalpharumors.com/sony-announced-an-impressive-new-394-fps-globa

Ma che c'entra, è un sensore industriale, non per fotocamere!

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2024 ore 12:41

Ste quello è un sensore industriale, non è dato sapere che dinamica offre e resa iso, ogni strumento viene progettato per determinati scopi.

Detto ciò non mi pare una cosa negativa che abbiano fatto tanti fw in Nikon, certo...molte cose erano uscite decisamente premature, ma ancor più importante che non le abbia lasciate in quel modo.
Ha anche introdotto una marea di funzioni in più, magari inutili per il 90%, ma le ha messe...e personalmente trovo tale atteggiamento invidiabile....ma se hai le stacked...perché è evidente che le altre le ha lasciate all'oblio come e peggio dei competitor.

Le motivazioni sono probabilmente legate alla necessità di vendere più di quello che gli risultava, ma il fine non ha importanza, per l'utente va bene così.

avatarsupporter
inviato il 22 Novembre 2024 ore 12:59

Ma che c'entra, è un sensore industriale, non per fotocamere!

ricordo che qualcuno disse la stessa cosa prima che uscisse sulla a9III..MrGreen
Il nuovo sensore con otturatore globale è più piccolo di FF e APS-C, ma sono certo che una versione più grande di questa tecnologia troverà posto nelle future fotocamere Alpha. vedremo .. mai dire mai

avatarsupporter
inviato il 22 Novembre 2024 ore 13:00

Non è specificato se cambio sistema o upgrade .. .
upgrade

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2024 ore 13:04

Stefano ma che senso avrebbe una macchina fotografica con 400fps?
Sarebbe ben più importante investire sul dual layer per migliorare la resa in dinamica e iso..

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2024 ore 13:05

Il nuovo sensore con otturatore globale è più piccolo di FF e APS-C, ma sono certo che una versione più grande di questa tecnologia troverà posto nelle future fotocamere Alpha.


E' una considerazione di Andrea, non una dichiarazione di Sony MrGreen

Comunque mai mettere limiti alla divina provvidenza, poi Sony ha tutte le capacità e tecnologie per sorprendere innovando!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me