| inviato il 20 Novembre 2024 ore 22:16
Compatta la XT5? E' più grande della mia Sony A7RIII… ed è APSC … |
| inviato il 20 Novembre 2024 ore 22:20
“ Compatta la XT5? E' più grande della mia Sony A7RIII… ed è APSC … „ mettici anche le ottiche.... comunque pesa anche 100g di più e le dimensioni sono queste xt5 129 91 64 A7r3 127 95 73 ci si avvicina di più la A7rII |
| inviato il 20 Novembre 2024 ore 22:28
io voto per a7r3 usata e sigma 18-50 f2.8 aps-c. per i viaggi. per quando non viaggi ti puoi regalare una lente FF rimarrei però in nikon anche io. perché quando non viaggi avresti nella d750 un secondo corpo di assoluto livello. io nel caso farei primo corpo ML con 16-35 o 24-70 f4 e d750 con 70-200 f4 e l'accoppiata da viaggio più economica e comunque validissima rimane per me una d5*** con 18-200 vr. bella versatile leggera e divertente. secondo me |
| inviato il 20 Novembre 2024 ore 22:48
“ “ “ E poi, già l'A7iv sembrava un giocattolo, non immagino la A7C poverina ? ? „ che intendi? a livello costruttivo? Le Nikon Z sono costruite meglio? „ Si, ma proprio nettamente, la Z7 abbastanza, la Zf la asfalta proprio. Poi per carità, la A7IV ha altre qualità (e non è che non funzioni, sia chiaro) ma a tenerle in mano non c'è proprio paragone e non sto parlando di ergonomia ma di sensazione di solidità e cura. |
| inviato il 21 Novembre 2024 ore 12:40
“ Due brevi parole su di me: non sono un professionista e uso la macchina fotografica principalmente in viaggio, anche se ultimamente mi sto appassionando parecchio alla street. Sono un convinto possessore di una Nikon D750, molto felice della mia macchina fotografica reflex che fino a ieri non avrei cambiato con nulla ("la vera fotografia è solo con pentaprisma, non passerò mai alle mirrorless"...MrGreen MrGreen MrGreen). Ho scritto fino a ieri, perchè negli ultimi due viaggi la mia D750 con il 24-70 f2.8 (accoppiata che ho amato e amo alla follia) ha incominciato ad essermi davvero scomoda, tanto da essermi sorpreso a lasciare a casa la macchina in particolari situazioni, perchè troppo pesante/ingombrante...probabilmente sto invecchiando. „ Viste le premesse, prima di cambi più o meno radicali, ti invito a considerare prima anche un cambio di obiettivo, secondo me il 24-70 2.8 può giustamente risultare troppo pesante e ingombrante per viaggi. Sulla D750 potresti montare il buon vecchio Nikon 28-105 AFD: piccolo, leggero, di qualità e che soprattutto costa poco, lo prendi intorno ai 100€. Ci ho fatto alcuni viaggi con questa combinazione, prima di fare lo sbaglio di vendere la D750, il 28-105 invece è ancora con me. Anche io sto invecchiando, ma non mi arrendo e più passa il tempo più prendo attrezzatura pesante, l'ultima arrivata pesa infatti 4kg |
| inviato il 21 Novembre 2024 ore 12:48
@babo questo 28 105 "regge" una D850 secondo te ? |
| inviato il 21 Novembre 2024 ore 13:26
“ @babo questo 28 105 "regge" una D850 secondo te ? „ La mia sì , ma ho fatto solo poche prove su oggetti ravvicinati, quindi poi è a tuo rischio e pericolo. Sui 36 mpx delle altre D8xx i risultati sono buoni, lo uso da anni ormai. C'è ovviamente di meglio ma non a quel prezzo. L'accoppiata con D750 ne guadagna anche molto in leggerezza e praticità, quindi mi sento di consigliarla. |
| inviato il 21 Novembre 2024 ore 14:14
anche il 24-120mm/4 afsg non è affatto male ed ha una escursione ampia. Su D800 lavorava egregiamente |
| inviato il 21 Novembre 2024 ore 16:01
Grazie, siete gentilissimi |
| inviato il 21 Novembre 2024 ore 18:51
Pur avendo due 24-70 2,8 (Sigma e GM II), quando viaggio e voglio stare leggero, monto sulla a7c2 il 28-70 2,8 di Sigma, ottimo e compatto. Gli affianco il Sony 20 1,8 G ed il tutto entra in una borsa billingham che utilizzavo con la Leica M10P (che ho venduto). La a7c2 ha una qualità molto elevata, un af ottimo e non credo che ci sia niente di meglio per viaggiare. Quando l'ho acquistata, l'ho fatto sì per fungere da secondo corpo della a7r5, ma l'altra motivazione era proprio quella di poterla utilizzare per viaggi e gite fuori porta, per il quale scopo è proprio eccellente. |
| inviato il 21 Novembre 2024 ore 19:08
Io purtroppo la a7C non sono riuscito a farmela piacere, venendo anche io da D750 ho trovato il mirino quanto di più scomodo si possa trovare, difatti poi sono passato a Leica SL..... |
| inviato il 21 Novembre 2024 ore 20:12
Peso z5 più 24-70 f4 1175 gr( con photolab puoi scattare fino a 20000 iso con sensore da 24 mega con ottima qualita) Il resto sono menate da fan boy |
| inviato il 21 Novembre 2024 ore 20:34
Prendete quello che volete…reflex o mirrorless…ma non voglio sentire che uno lascia a casa il panino con 3 etti di mortadella per risparmiare sul peso… |
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 11:22
Questa storia degli ettogrammi è da psichiatria sperimentale |
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 12:56
“ la mia D750 con il 24-70 f2.8 (accoppiata che ho amato e amo alla follia) „ da eterno nikonista ho fatto il passaggio identico al tuo ma attorno al 2020/2021 - oltre al 24/70 avevo 80/400 58 e 105, per la a7c. mai scelta fu più azzeccata e felice. un paio di settimane fa ho preso la a7cII giusto per aggiungere un po' di felicità. fu un passaggio abbastanza indolore, le reflex tenevano ancor il mercato e su sony c'è anche una infinita quantità di ottiche terze con ottima qualità. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |