RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Compatta analogica da usare in viaggio


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Compatta analogica da usare in viaggio





avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2024 ore 15:51

Boh... sicuramente una qualità alta non l'avresti ottenuta da una scansione eseguita con un Epson V500...
Sarei curioso di vedere le differenze tra un negativo della XA stampato da ingranditore e una stampa delle tue foto digitali... forse ti passa un po' di entusiasmo.
Ma poi, soprattutto...cosa c'entra il digitale?
Il titolo del therad è "Compatta analogica da usare in viaggio"... perchè dovete infilare i cellulari anche dove non sono richiesti?
Penserete mica che chi ha aperto il thread non abbia un cellulare?

Mah, a volte proprio non vi capisco.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2024 ore 16:18

Un momento Gian Carlo, io non metto in dubbio che il cellulare possa assicurare dei buoni risultati soprattutto se, come nel mio caso, si osservano da cellulare, il punto è che un confronto si fa stampe alla mano... ragione per cui quelle foto stampale 20x30 e poi confrontale.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2024 ore 16:46

“Mah, a volte proprio non vi capisco.”
Se leggi il mio intervento sopra, magari capisci

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2024 ore 17:00

va beh allora consiglio la Leica M11 ... Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2024 ore 17:04

Va beh, ciascuno ha le proprie opinioniMrGreen
Rischiamo di inquinare la discussione
Io avevo indicato la Olympus XA, poi avevo aggiunto una mia riflessione e domanda a chi ha aperto questa discussione
Direi che è bene non proseguire altrimenti si va OT

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2024 ore 17:38

L'intervento sopra l'ho letto in precedenza e l'ho riletto adesso ma continuo a non capire...
Poi, a rafforzare il mio prurito per i cellulari tirati in ballo a sproposito ti quoto cosa hai scritto ancora in precedenza (cioè l'hai tirato in ballo tu, il cellulare)
Una domanda spassionata.... vista la qualità (sicuramente superiore a quella di un qualsiasi sistema analogico 35mm) delle immagini generate dagi oderni smartphone, perchè questa "nostalgia"?

Possibile che tutte le volte che si parla di pellicola vengano fuori i paragoni con i cellulari?

Mamma mia, non se può più....

Trovo più piacere ad usare una Holga di plastica che un cellulare... e penso proprio di non essere l'unico.

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2024 ore 18:03

poi avevo aggiunto una mia riflessione e domanda a chi ha aperto questa discussione


La domanda sulla nostalgia 35mm era rivolta a me?

Comunque, da semplice appassionato di fotografia, quella a rullino l'ho vissuta poco (negli anni '90 ero un bambino e quindi inconsapevole, poi subentrò il digitale), mi sono riavvicinato in epoca pandemia ma poi ho deciso di puntare su un sistema digitale.
Il fascino per l'analogico è rimasto e non se ne andrà mai, mi piace l'idea di usare una analogica in viaggio (che poi, se faccio un rullino all'anno è pure molto...).

Ti assicuro che se avessi soldi da buttare, sicuramente mi fionderei di nuovo sull'analogico.. non è per moda, è un qualcosa che non è facile da spiegare.

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2024 ore 19:04

Per un certo periodo parecchi anni fa ho fotografato con la Minox 35 GT e la 35 ML, delle quali sinceramente non ricordo la differenza. sia con diapositiva che con negativo e devo dire che ne ero soddisfatto. Ricordo del 35 2.8 Colorminotar che più della la definizione ho apprezzato il colore e il contrasto. Ho visto che si trova sui 100 Euro, assolutamente consigliata per chi vuole tornare all'analogico.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2024 ore 21:10

Ti assicuro che se avessi soldi da buttare, sicuramente mi fionderei di nuovo sull'analogico.. non è per moda, è un qualcosa che non è facile da spiegare.
perchè se non vai su Leica o Contax, ti puoi un corredo con non molto, una pentax MX o ME Super+un 28+50+100+200 con meno di 500 euro te le cavi, lo stesso con una OM-1.

Per esempio ti prendi una pentax sopracitata e un 40mm 2.8 pancake e come dimensioni sei a livelli di una compatta.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2024 ore 21:35

Il Prado?
Uhmm, credo di non averlo mai visto, mica per caso è un proiettire dal design un poco retró e che rassomiglia vagamente a un asciugacapelli?

Esatto assomiglia a un asciugacapelliMrGreen

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2024 ore 21:41

Sì Bergat... a parte il fatto che sono ridimensionate e che sono compresse per il web (non ci arrivi, eh?) come detto sono casalinghe e fatte con una attrezzatura economica...
Torna pure a giocare con il digitale che ti da più soddisfazione.

La riduzione di dimensione comporta un aumento di qualità e non una diminuzione. Anche la grana tende a notarsi di meno. In quelle che hai evidenziato si vede la mancanza di qualità rispetto a quello che si poteva ottenere a quei tempi da una macchina con obiettivo migliore....ma libero di pensarla diversamente.

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2024 ore 21:54

Ma poi, soprattutto...cosa c'entra il digitale?
Non c'entra niente solo che tu hai messo delle foto analogiche che avrebbero dovuto avere una definizione maggiore. Puo' darsi che dipenda dalla scarsità della macchina usata oppure da una scannerizzazione non perfetta.

Ti allego una foto analogica (ci troverai anche granelli di polvere ) una velvia 50 che scattai 50 anni fa a NewYork non scannerizzata ma rifotografata la pellicola attraverso una coolpix E5400





avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2024 ore 22:10

La domanda sulla nostalgia 35mm era rivolta a me?

Comunque, da semplice appassionato di fotografia, quella a rullino l'ho vissuta poco (negli anni '90 ero un bambino e quindi inconsapevole, poi subentrò il digitale), mi sono riavvicinato in epoca pandemia ma poi ho deciso di puntare su un sistema digitale.
Il fascino per l'analogico è rimasto e non se ne andrà mai, mi piace l'idea di usare una analogica in viaggio (che poi, se faccio un rullino all'anno è pure molto...).

Ti assicuro che se avessi soldi da buttare, sicuramente mi fionderei di nuovo sull'analogico.. non è per moda, è un qualcosa che non è facile da spiegare.


certo, la avevo fatta a te, ma banalmente per curiosità, la mia convinzione (che un buon cellulare va meglio di un qualsiasi 35mm) deriva da quanto vedono i miei occhi, è un fatto oggettivo, purtroppo queste domande scatenano qualcuno, e partono le polemiche (direi quasi guerre di religione poco simpatiche).

L'analogico lo ho vissuto per oltre 40 anni, dal 1971 al 2005 mi sono sempre sviluppato le negative, stampato, ecc. Ho ancora adesso una camera oscura ed un ottimo proiettore dia.
Ho usato in tutto quel periodo 35mm e 6x6..... , poi ne parlo con nostalgia e rispetto per chi lo usa ancora (come potrei altrimenti;-)), spero di aver reso l'idea..... credo poi di sapere di cosa parlo.

Chi, come te, vuole approcciarsi all'analogico, mi ripeto, ha tutto il mio rispetto e stima, anche perchè l'analogico è fatica, sono notti passate in camera oscura per stampare poche foto, sono costi non indifferenti (soprattutto ai nostri giorni).
Pensa che proprio oggi facevo vedere a mia nipote (di 8 anni) le mie negative religiosamente conservate negli appositi album, la sviluppatrice Paterson, l'ingranditore, ecc......
Insomma la mia domanda non era per niente provocatoria, voleva banalmente paragonare due tecnologie diverse.

P.S.: io il cellulare non lo uso quasi mai per fotografare, ma alle volte è più comodo rispetto a qualsiasi fotocamera analogica o digitale (ad esempio quando si va a sciare) e la qualità delle immagini non è affatto bassa.



avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2024 ore 6:07

Esatto assomiglia a un asciugacapelli
********** **********

Allora ho capito qual'è... o almeno quale potrebbe essere.
Credo sia un proiettore degli anni '60, non ho capito però se il caricamento è manuale con una diapositiva alla volta o se adotta il classico caricatore lineare da 20 dia.
In ogni caso è un oggetto affascinante, per curiosità: la lampada dispone forse di 200 Watt?

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2024 ore 6:20

... una velvia 50 che scattai 50 anni fa a NewYork...
********** **********

Negli anni '70 non può essere una Velvia... se è una Fujichrome potrebbe essere una 50D.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me