| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 20:47
Una R3 potrebbe anche condividere molte caratteristiche con il segmento R6 ma con caratteristiche più professionali e corpo monolitico. Prezzo intermedio tra R1 e R6. |
| inviato il 22 Dicembre 2024 ore 16:19
Non mi pare così buono il dato della R1 visto che fa pure un po' peggio della R5II. |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 6:25
Gia… A vedere questi numeri non sembra proprio il sensore strabiliante descritto da alcuni possessori/ambassador/reviewer. Mi piacerebbe sentire opinioni da chi la possiede e la usa, non solo in contesti sportivi, dove è chiaro che eccelle, ma in contesti di uso a 360 gradi (viaggi, persone, wildlife, paesaggi, macro…. Un po di tutto insomma). Opinioni ovviamente sul sensore e QI (che AF e pre shooting siano uno step avanti è chiaro a tutti direi ma qui si parla di oltre 7k ): dettaglio, gamma dinamica percepita (e qualita lettura esposimetrica), tipologia e qualita della grana ad alti iso, ecc. |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 8:16
E cosa pensi che possano dire? Non va bene? A parte il fatto che i possessori sono sempre propensi ad esaltare l'ultimo acquisto anche oltre il realistico, ma fondamentalmente quei dati nella realtà non portano a nessuna differenza evidente, quindi qualsiasi sia l'uso, se le condizioni di scatto non sono border line….le immagini sarebbero alla pari con tutte le altre fotocamere. Pensare alla QI come elemento differenziante, oggi, sfiora il ridicolo. Le differenze, non necessarie nemmeno per chi ci lavora, sono nelle funzionalità, nelle comodità introdotte con gli aggiornamenti, nella velocità di lettura (per chi ci lavora). Doriano il post è tuo, ma sinceramente penso sia alla vista di tutti il tuo ultimo post privo di qualsiasi senso pur di bloccarmi, ho riportato un dato di un tester evidenziando per altro come fosse solo indicativo perché nella realtà sarebbe poco o nulla rilevabile nella gran parte dei casi. Di come debbano essere usate le macchine in contesti estremi manco commento perché il fanatismo porta addirittura a cercare di denigrare l'utente senza rendersi conto che quello che fa è a facilmente visibile a chiunque abbia voglia… Complimenti per la figura! |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 15:25
La tecnologia “tradizionale” (R1) e quella Global Shutter (A9 III) non stanno riuscendo a coniugare di pari passo velocità del sensore e QI. Sia R1 che A9 III ti garantiscono readout sempre più veloci, moduli AF sempre più prestanti (basti pensare al cross type della R1), pre buffer ma….. al salire degli ISO qualcosa paghi. Nulla che non sia recuperabile in post produzione. Però la R1 ti consente di scattare a 100 ISO nativi in luogo dei 250 della A9 III. |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 19:45
“ Pensare alla QI come elemento differenziante, oggi, sfiora il ridicolo. Le differenze, non necessarie nemmeno per chi ci lavora, sono nelle funzionalità, nelle comodità introdotte con gli aggiornamenti, nella velocità di lettura (per chi ci lavora). „ Da un tuttologo tecnocrate da tastiera come te non ci si poteva aspettare altro, puoi solo scaldare la tua poltrona come al solito. Puoi continuare a giudicare sulla carta, io leggo con interesse le prove sul campo e le recensioni di chi ha iniziato a usarla, per il resto come dico sempre, i ridicoli sono sempre quelli che non lavorano con certi strumenti. Tu al massimo che potresti fare? Studiare i raw su tre pile messe in fila su un tavolo a 100 iso? Nessuno spende tutti quei soldi pensando solo alla QI dichiarata sulla carta, ma c'è molto altro dal vivo, non puoi saperlo non ci arriveresti. L'R1 è per ambienti estremi non solo per lo sport, se ti cadesse una sony o una R5 da un elicottero o da un crepaccio non sò come sarebbe il risultato, inizia tu a provare poi ce la racconti ... nelle tue fantasie. Studiate quei grafici e vedrete che la resa è quasi simile tra R3, R1 e 1DXmk3, ma ovviamente i saccenti sembra non riescano a scattare sotto i 50.000 iso, mi domando come abbiano fatto tutti i Pro negli ultimi 20 anni. www.canonrumors.com/photonstophotos-results-for-the-eos-r1/ www.canonrumors.com/canon-eos-r1-field-report-from-antarctica-a-wildli Fate pure le vostre traduzioni. |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 19:45
Mac hai dato il massimo, oltre non puoi andare, stai fuori. |
| inviato il 24 Dicembre 2024 ore 7:59
Io nel passaggio da R5 a R5 II una leggera differenza in peggio (che non ho mancato di segnalare sul forum) l'ho notata eccome. Siccome anche sull'R1 (rispetto alla serie uno che lavorava nell'uso comune con otturatore meccanico e sensore “tradizionale”) è stato introdotto un sensore stacked, ero curioso di capire come si comporta in termini di IQ pura. Alcune recensioni ne esaltano la tenuta ISO e la ricchezza di dettagli (esattamente il contrario delle mie sensazioni nel passaggio da R5 a R5ii), mentre i grafici postati raccontano una storia diversa. Motivo per cui ero curioso di sapere cosa ne pensavano i possessori ed utilizzatori. Chiaramente, mactwin, faccio riferimento a chi ha sufficiente onesta intellettuale da poter dare riscontri oggettivi. Se no, come dici tu, la domanda non avrebbe senso. In sintesi la domanda è semplice. Al netto della risoluzione inchiodata a 24mpx, la R1 è come le vecchie 1dx un corpo ultraflessibile che da il massimo in ogni condizione (di luce) e restituisce una garanzia di performance suoeriori (anche del sensore) o alla fine la sua vocazione sportiva toglie qualcosa che, in determinati usi, ne fa rimoiangere altre? Riccardo ha gia fatto una sintesi di quel che sembra emergere dal passaggio a stacked (di sicuro di R5), ma siccome di R1 ce ne sono in giro davvero poche, sarebbe utile ci dicessero qualcosa i possessori. |
| inviato il 24 Dicembre 2024 ore 9:11
Dvdreds ricordo che eravamo in linea su molte impressioni riguardo il file. Ti chiedo però una cosa: hai aggiornato la R5ii al firmware 1.0.2? A me pare migliorato nettamente il file. Ma parecchio. |
| inviato il 24 Dicembre 2024 ore 11:08
No gianpietro. Ho visto che era uscito ma non ho fatto in tempo…e non pensavo incidesse su quel fronte. Grazie del suggerimento. Appena ho un attimo provo. |
| inviato il 24 Dicembre 2024 ore 11:56
Anche secondo me non può farlo. Ma ho avuto questa impressione da subito. Oppure banalmente mi sto abituando al file della R5ii e li sto trovando comunque molto molto buoni. Nonostante una prima impressione non ottimale. |
| inviato il 24 Dicembre 2024 ore 13:28
Giampietro le differenze più che dal nuovo FW potrebbero esser date da uno o più aggiornamenti dei software di denoise e di post produzione ai nuovi RAW della R5 II. Nel mio prossimo imminente viaggio in Vietnam me la porterò dietro e avrò tanto materiale molto vario, dal reportage di viaggio alle lagune, insomma carne al fuoco per un'analisi più approfondita ci sarà. |
| inviato il 24 Dicembre 2024 ore 14:54
Già... tutto puo essere. io intanto aggiorno.... Poi Riccardo se hai feedback/notizie sul campo della R1 (so qualcuno di tua conoscenza ci ha messo su le mani )... facci sapere. Importante che sia un pignolino che ti dica quel che non va..... perché sul fatto che sia un corpo eccezionale non credo ci siano dubbi. |
| inviato il 24 Dicembre 2024 ore 16:05
Ma più di uno Davide ce ne sono anche qui sul Forum; si tratta in prevalenza di fotografi sportivi che, in generale, hanno lasciato la 1dxIII per la R3 e la R3 per la R1. Ne parlo spesso con loro, mai discusso però di QI ma solo delle nuove features come il Cross Type AF che e' la caratteristica sulla quale i fotografi sportivi (quelli veri) si concentrano oltre che di una pressoché totale assenza di RS. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |