| inviato il 19 Novembre 2024 ore 18:20
“ stante un bel fangala (cit.) quando opportuno che e' tanto libberatorio (cit.) non ci pensare nemmeno ad allontanarti di nuovo ;-). Siam qui. „ Grazie. Ci ho messo tre giorni solo a convincermi a scrivere il primo post... ho continuato a scattare per me negli anni, ma non ho più condiviso nulla. Solo recentemente degli amici mi hanno convinto a ricondividere (gli eventi biker per esempio) ma sono ritornata nel loop dell'ansia da prestazione e del giudizio. |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 18:20
i codici sono diversi. il primo non ha la ghiera ed il secondo ce l'ha. Lascia perdere adattatori di terze parti. |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 18:22
“ ma sono ritornata nel loop dell'ansia da prestazione e del giudizio. „ C'era un vecchio adagio di Rocco Barbaro che faceva: "me ne fotto". Tranquilla, ci sara' sempre qualcuno che avra' qualcosa da dire. Quindi: stoicismo! (e fangala) |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 18:40
Che differenze ha rispetto alla suite di Nik Collection, che è di proprietà della stessa azienda? Ho la fortuna di avere le suite complete di Adobe gratis perchè le uso per lavoro -quindi ho la licenza aziendale-. Per questo il massimo che abbia mai speso, per fortuna, in sw, è stata solo la suite di Nik Collection. Bridge, Camera Raw, Photoshop e Lightroom (con il quale però non mi trovo) li ho sempre aggiornati all'ultima versione. |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 18:44
“ Certo che la foto è sottoesposta e NON scatto così di solito. Quella che ho messo è un esempio per farti capire che luce ci fosse „ Non l'avevo capito... ok, scusa... “ Per le foto che ho scattato a 8000 ISO non ho bisogno di aprire nulla, in "teoria" la foto è correttamente esposta, devo però spalare vagonate di rumore (e mi viene voglia di buttare via tutto). „ Se la foto è esposta correttamente togliere il rumore non dovrebbe essere un gran problema... ma se si usano i software adeguati... Però è anche vero che chiedere di lavorare a 8000 Iso alla 70D è un po' "tirarle il collo"... Se quelle sono le sensibilità alle quale devi lavorare usare una R6 (ma anche solo una RP) ti aiuterebbe non poco (quasi 2 stop di pulizia in più) Guarda qua ...
 “ meglio? :) „ Sì, e di parecchio! “ PERÒ: sono scattate sempre a 800 ISO e se guardate i volti il rumore è evidente visto che ho potuto toglierlo dal fondo ma se tocco il viso mi perdo i dettagli. Pur essendo a 1.8 i tempi sono lunghi: 1/80 - 1/125. Quindi rischio tantissimo, tanti scatti devo buttarli perchè mossi o mi devo accontentare. Avrei dovuto alzare gli ISO per avere tempi più rapidi ma torniamo al rumore... Altre zone del palco mi restano inevitabilmente buie. „ Aspè... usare una 70D a 1600 o 3200 iso non è un problema... il problema nasce se SOTTOESPONI...usa il RAW e cerca di tenerti "a destra" con l'istogramma... In post produzione poi abbassi l'esposizione e con quella abbassi anche il rumore (che sarà già più basso perchè hai fatto "entrare" più segnale... migliorando il rapporto segnale/rumore) In quelle foto siamo passati da non avere luce ad averne troppa (dietro) con il soggetto in controluce... è il contrasto della scena che è elevato a fregarti... Lì ci voleva un colpo di flash... |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 18:48
“ Che differenze ha rispetto alla suite di Nik Collection, che è di proprietà della stessa azienda? Ho la fortuna di avere le suite complete di Adobe gratis perchè le uso per lavoro -quindi ho la licenza aziendale-. Per questo il massimo che abbia mai speso, per fortuna, in sw, è stata solo la suite di Nik Collection. Bridge, Camera Raw, Photoshop e Lightroom (con il quale però non mi trovo) li ho sempre aggiornati all'ultima versione. „ Io sono abbastanza monotematico riguardo pp. Sono molto pigro inoltre. Quindi sono passato direttamente da Canon DPP4 a DxO PL5 e poi PL7. Uso la Nik collection agratis (quella che trovi da qualche parte su gugle) solo per il bn. Se ti va: gira un po' di raw e vediamo cosa riesco a fare con DxO PL5. Non ti prometto nulla poiche' sono un cesso a far pp. Per girare i raw, usa wetransfer.com/ clicca sui 3 puntini verticali, scegli "create link", carica i file e poi incolla il link nel messaggio |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 18:49
“ Se quelle sono le sensibilità alle quale devi lavorare usare una R6 (ma anche solo una RP) ti aiuterebbe non poco (quasi 2 stop di pulizia in più) „ +1 “ Aspè... usare una 70D a 1600 o 3200 iso non è un problema... il problema nasce se SOTTOESPONI...usa il RAW e cerca di tenerti "a destra" con l'istogramma... In post produzione poi abbassi l'esposizione e con quella abbassi anche il rumore (che sarà già più basso perchè hai fatto "entrare" più segnale... migliorando il rapporto segnale/rumore) In quelle foto siamo passati da non avere luce ad averne troppa (dietro) con il soggetto in controluce... è il contrasto della scena che è elevato a fregarti... Lì ci voleva un colpo di flash... „ + tanto |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 18:53
Se serve io provo con il mio preferito... RawTherapee... Vediamo se la situazione è grigia come sembra... P.S. @Frengod : grazie per i piùppiù... |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 18:53
Allora mi ritiro |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 18:54
No dai... potrebbe essere utile per entrambi... e per qualcun'altro che magari ha il solito problema... |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 19:13
Ah... dimenticavo... “ ma sono ritornata nel loop dell'ansia da prestazione e del giudizio. „ Metti da parte l'ansia... qui si prova ad aiutarti... e tante domande ed obiezioni sono per "inquadrare" meglio il problema... |
| inviato il 20 Novembre 2024 ore 8:45
Lorenzo1910 sto valutando la R6 ii oppure la R8, su suggerimento di Frengod. “ Aspè... usare una 70D a 1600 o 3200 iso non è un problema... il problema nasce se SOTTOESPONI...usa il RAW e cerca di tenerti "a destra" con l'istogramma... In post produzione poi abbassi l'esposizione e con quella abbassi anche il rumore (che sarà già più basso perchè hai fatto "entrare" più segnale... migliorando il rapporto segnale/rumore) „ Grazie del suggerimento, provo perchè di solito non scatto oltre i 1600 e chiaramente resto un filo sottoesposta, facendo l'errore che indichi tu. Domenica invece ho osato alzando gli ISO a 8000 (proprio perchè sul forum avevo letto en passant un commento su come si pulisse meglio il rumore con la foto esposta correttamente con ISO più alti rispetto a una sottoesposta con ISO più bassi) ma ho tenuto l'esposizione corretta, non leggermente sovraesposta. Posso fare delle prove venerdì, che ho un altro concerto, spero non nelle stesse condizioni! In giornata carico un paio di risultati e, Frengod, preparo il wetransfer, con altri scatti che non ho ancora avuto cuore di lavorare (perchè lo sviluppo con ritocco minimo delle luci ecc ci sta, dover pulire il rumore, scontornare, fare tre-quattro livelli di lavorazione per ogni foto, a me, fa passare la voglia) |
| inviato il 20 Novembre 2024 ore 9:20
Ricorda che la sottoesposizione porta SEMPRE ad un aumento del rumore... ma non perchè aumenti il rumore stesso ma perchè rimane minima la differenza con il segnale registrato. Tu hai un fondo di rumore che devi coprire, sovrastare, uccidere, annientare con il segnale (la luce/foto) Se hai 10 di rumore e ci metti 20 di segnale il rumore sarà ben visibile Se hai il solito rumore di 10 e ci metti 40 di segnale il rumore sarà "coperto" dal segnale... Nella prima foto di quelle "buone" avresti dovuto sovraesporre un po' a costo di sacrificare i fasci di luce dietro al cantante... perchè? Perchè quello che ti interessava era il cantante... Un po' di sovraesposizione ti avrebbe portato ad avere il cantante pulito dal rumore ed esposto correttamente e avresti potuto (volendo) cercare di recuperare qualcosa sui fasci di luce (che però sono di importanza secondaria, quindi se si perde qualcosa lì non è una tragedia) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |