| inviato il 19 Novembre 2024 ore 12:08
molto meglio che sul 35mm, immagino (io non ho quei modelli ma ho il V700 Photo che non dovrebbe esser troppo dissimile) |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 12:22
“ ma la qualità come è? „ sul 120 non sono male, puoi anche ricavare delle buone stampe formato A4 / A3, ovviamente la scansione va un pò sistemata con photoshop o simili, inoltre usare software specifici di scansione come vuescan o silverfast migliora un pò le cose, ma anche con il suo software a corredo si possono ottenere buoni risultati |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 15:28
Grazie Gian Carlo, recupererò il mio ingranditore e proverò. Mi sono incuriosito perché su Facebook ho trovato una persona che con il suo Digingranditore procede allo sviluppo su carta. |
| inviato il 19 Novembre 2024 ore 17:08
Marco52 stampa su carta:-) che carta e acidi usa? cosa propone ora il mercato??? un tempo usavo agfa! |
| inviato il 21 Novembre 2024 ore 17:09
Non lo so. Lo trovi su Facebook digitando digingranditore. Stampa il digitale su carta baritata ma vorrei capirecome riesce a proiettare un file digitale su carta |
| inviato il 21 Novembre 2024 ore 17:26
tipo: illumina la carta con uno schermo, non so se direttamente o passando attraverso condensatori. Avendo un negativo in mano non ha senso farlo. Volendo correggere il negativo in digitale mi sa che si faccia prima stampando un negativo da mettere su carta a contatto, certo bisogna saper calibrare la stampa del negativo ma chi sa fare tira fuori cose spettacolari. |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 16:29
solo per aggiornare, ho già digitalizzato diversi negativi 35mm usando il v550 con la funzione IR, devo dire che i pelucchi comunque ci sono comunque per rivedere le foto puo andar bene, certo non sono da stampa o perlomeno prima di ottenere un file decente per la stampa devi riprendere il negativo che ti interessa e pulirlo per bene, comunque per rivivere i ricordi ci può stare, il lavoro non è velocissimo ma ho dedicato un pc + v550 e una scrivania solo per questo, fuori piove....vado avanti! |
| inviato il 09 Dicembre 2024 ore 17:28
Il suggerimento più pratico (e rapido) l'ha dato Gian Carlo con un proiettore dia debitamente preparato. Si digitizzano 36 dia da caricatore in meno di un'ora. Bisogna invece usare una taglierina HAMA (illuminata) per ridurre le strisce negative a fotogramma singolo, montato nei telaietti di plastica. Dopodiché si hanno i negativi intelaiati e basta caricare qualsiasi caricatore semiautomatico. |
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 18:33
“ „ cioè stai dicendo, se ho capito bene, di fare la foto con una digitale all'immagine riprodotta con ingranditore o proiettore dia? tutto andrebbe bene se devi digitalizzare dia ma se hai negativi, come nel mio caso, devi poi passare in pp per rendere positivo il negativo, giusto? sarebbe anche valido come lavoro ma io ho visto che ho difficoltà ad utilizzare la pp forse non ho il programma adatto... uso lgtr ver. 3 e mi sono impiccato non riuscendo... |
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 19:08
@Max è quasi impossibile invertire un neg colore annullando qualsiasi traccia colore del supporto usando i SW di Adobe. Ho fatto ricorso a ColorPerfect nel 2016 ( www.c-f-systems.com/Plug-ins.html ), da qualche anno c'è un'alternativa UK per LR che non ho mai usato. Google, come al solito, un'occhiata a Flickr non guasta. |
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 19:13
Per negativi a colore ho usato un ingranditore e mi sono aiutato con dei filtri (avevo quelli per il Cibachrome) per annullare la dominante giallo-arancio del supporto. Con un proiettore dia la vedo dura...., quello secondo me va bene per le diapositive ed i negativi BN. Occhio a cambiare la lampada al proiettore dia eh.... 50W bastano ed avanzano |
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 19:52
@Max, Gian Carlo ho sventrato un mediocre diaproiettore BRAUN. Ho inserito schedine opaline 5x5 cm fatte fare dal negozio più vecchio di tutta Monza, €6 l'una. Che conta del proiettore è la lampada alogena a 3000 K e la parte condensatore. Su Amazon ai tempi le piccole alogene costavano pochi centesimi di €, non so adesso. Ne uso due di piccole alogene. Ho un Durst M300 per B/N col migliore Componon f/2.8 ma senza testa dicroica. L'idea di usare filtri per compensare le dominanti colore è meglio di niente, ma in generale si usavano pellicole neg colore diverse per sustrato. La soluzione ottimale è ColorPerfect. Una FF con un obiettivo macro intorno ai 100 mm è l'ideale. L'FF perché fai un 1:1 col macro. Uso un Tamron 90 mm macro della penultima generazione. In rete trovi ingegnosi trabiccoli autocostruiti. Sono basati sul concetto che devi avere perfette condizioni geometriche al contorno. Quasi tutti sono ossessionati da planeità negativo e parallelismi e perpendicolarità varie come se fossero inderogabili. In realtà basta avere un tavolo piano solido, piazzarci sopra il proiettore sventrato e mettersi davanti con la macchina col macro su cavalletto, ne uso uno da €60 con una volgare testa nè a sfera né micrometrica. Rimettere il tutto in tiro da una volta all'altra prende qualche minuto al massimo. Consigliabile f/8 ma, se uno è ossessionato dalle geometrie per la messa a fuoco, fino a f/16 si va tranquilli con la diffrazione, f/22 da evitare. Usare ColorPerfect apre un mondo nuovo sul colore. Quando sviluppi un raw con ColorPerfect ti rendi conto quanto siamo Adobe-centrici. |
| inviato il 10 Dicembre 2024 ore 20:03
@Max mi rendo conto solo adesso che hai già comprato un Epson V550. E poi un vecchio diaproiettore semiautomatico da sventrare ce l'hai già? |
| inviato il 12 Dicembre 2024 ore 15:00
Per i neg colore in striscia da intelaiare:
 |
| inviato il 12 Dicembre 2024 ore 15:14
valgrassi grazie no, non ho proiettori dia, in vita mia ho fatto solo due rollini dia ma li subito abbandonati, andavo di bianco e nero con sviluppo e stampa in casa, quando sono arrivato alle foto colore l'ingranditore era già sparito e ho fatto molte foto in famiglia ai piccoli ecc. e sono quelle che stò recuperando ora con il V 550. Alcune sono belline e ci terrei a trattarle meglio ma dovro affrontare il discorso in una seconda fase temo, la digitalizzazione vedo che richiede tempo!!!!!! Credo che la seconda fase con macchinetta digitale, cavalletto ecc. dovrà aspettare, mi segno il tuo suggerimento "Coloperfect" vedrò di procurarmelo quanto prima. grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |