| inviato il 17 Novembre 2024 ore 19:45
“ Interessante ciò che dici, ma penso che Fuji non volesse contrapporsi a Sony Canon o Nikon. Infatti ha investito su apsc e MF. Con prodotti improntati a minimizzare la post- produzione, con un ottimo comparto video. Che poi non abbia soddisfatto alcune aspettative è vero, ma questo tutti. Per esempio per avere in video un 10 bit su sony devi andare in gamma alta, su fuji ce l'hai sulla X-m5. E già ce l'avevi sulla X-t3, o sulla X-s10. Sono macchine pensate per un'utenza diversa, non coperta da Canon Nikon E Sony. E qualcuno è stato rosicchiato pure da questi, tant'è che Nikon ora sulla Apsc non tira fuori più nulla di professionale (come la D500). E Canon si sta allineando, la R7 è la sua "ammiraglia" in apsc ma non è molto apprezzata, anzi. Sui prezzi: magari l'usato è un po' sopravvalutato, ma sono macchine che sono sempre attuali, per motivi diversi. Qualità Jpeg, sensore, comparto video. „ Le aps-c per Canon non sono mai state considerate professionali, al pari delle top di gamma, la R7, come le reflex 7D/7DII sono le uniche aps-c che si avvicinano alla linea professionale (si avvicinano). Al momento uso una R7 in sostituzione delle più piccole (in senso della misura e peso) Fuji e Canon M che ho avuto, per il prezzo a cui si compra è un' ottima macchina, con un AF che Fuji di pari categoria se lo può solo sognare, un' ottimo sensore stabilizzato, che non teme assolutamente le prestazioni del 26Mpixel Fuji, l' ho usata in ambito sportivo (SBK), con elevatissima percentuale di foto a fuoco. Nel reportage con un lentino pancake come il 24 EF-s l' ho usata in Giordania con ottimi risultati, anche se non è il suo genere per forma, peso e dimensioni. Torno adesso da 10gg alle Lofoten e l' ho usata con il tuttofare 18-150 (come sta facendo Juza con la ZF-c), in "appoggio" alla R5 e lenti "corte/fisse", non ha battuto ciglio, sotto il nevischio e in situazioni atmosferiche critiche. La si compra nuova ad un prezzo inferiore a quello della X-T50 e funziona con l' immenso sistema lenti EF ed RF con un' efficienza e una resa poco riscontrabile, basta guardare la galleria quì su Juza. qui con una lente del 1993 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4880632 |
user213929 | inviato il 17 Novembre 2024 ore 20:03
Wow |
| inviato il 17 Novembre 2024 ore 20:08
Io ne ho avute 3. XT20 scambiata con Xt3 e x100t. La xt3, presa usata, la chiamo "la macchina delle meraviglie", mai visto niente di più evoluto... ma sono un fotoamatore molto rude. Penso che siano ottime macchine per usi non professionali, soprattutto per utenti che fanno postproduzione in camera. C'è di meglio? Certo, sia reflex che mirrorless. Ma io volevo le ghiere e non posso spendere 2000 euro per ogni obiettivo. E alla fine è la solita questione soggettiva. Secondo me |
| inviato il 17 Novembre 2024 ore 20:27
Per quanto riguarda il sistema M4/3 che è il topic, a parte la questione portabilità, ma chi ha le mani piccole va bene, ma chi le ha grandi come nel mio caso, si fa un po' di difficoltà Poi nel caso delle ottiche, proprio per il sensore piccolo, ci vogliono ottiche molto luminose, e quelle costano, parecchio, di conseguenza il vantaggio della portabilità si azzerano per i costi delle ottiche che di contro con una FF ti fanno fare foto non solo con scarsa luce ma non servono neanche ottiche molto luminose Io uso per esempio un 16-35 f4 senza problemi su FF in ambienti chiusi con poca luce Di contro con la Olympus m10 mkIV e il 12-45 f4 al chiuso il rumore è tanto evidente e il recupero ombre è inesistente, a meno che non si usino lenti luminose ma il costo è spropositato per quanto rende il sistema |
user213929 | inviato il 17 Novembre 2024 ore 22:28
Torniamo a pellicola |
user213929 | inviato il 17 Novembre 2024 ore 22:55
Il connubio perfetto per me sarebbe una xht3 con davanti la bernarda con il baffo , ma serebbe chiedere troppo in casa Fuji , un corpo così ti procaccia la selvaggina artistica di tutto pelo |
user213929 | inviato il 17 Novembre 2024 ore 23:19
E a chi mi dice che sono incomprensibilmente insensato , consiglio una pera di fantasia contro il realismo soffocante |
user264361 | inviato il 17 Novembre 2024 ore 23:35
“ Continuo a non capire nulla di quello che scrive Ombra Grigia... „ Siamo in due a non capire. |
| inviato il 17 Novembre 2024 ore 23:39
Il problema dei costi purtroppo riguarda un po' tutti i brand, ma Fuji sembra essere particolarmente colpita, soprattutto per alcuni modelli. Da un lato, è possibile che la domanda contribuisca a far lievitare i prezzi. Dall'altro, è evidente come i continui e crescenti aumenti dei prezzi del nuovo abbiano influenzato significativamente il mercato dell'usato. Questo ha portato a un incremento dei prezzi di molti modelli usati rispetto al 2020. Ciò che resta difficile da comprendere, però, sono alcune scelte di Fuji relative a specifici modelli, come la X-E4, che è rimasta pochissimo tempo in listino e ora, sul mercato dell'usato, costa più di quanto costasse nuova. Un discorso simile, seppur per ragioni leggermente diverse, si può fare per la serie X100, che segue una dinamica analoga. |
| inviato il 17 Novembre 2024 ore 23:41
“ X-E4 avuta per una settimana e poi restituita „ Iw, pietà... Sta storia della X-E4 l'hai raccontata almeno 20 volte. Non ti sei trovato bene con Fuji... Ci sta, ma perché la tua esperienza personale dovrebbe essere rilevante per chiunque altro? |
user264361 | inviato il 17 Novembre 2024 ore 23:44
“ Da un lato, è possibile che la domanda contribuisca a far lievitare i prezzi. „ La scarsa domanda o il suo opposto? |
| inviato il 17 Novembre 2024 ore 23:59
Non ci sto capendo una mazza nemmeno io |
| inviato il 18 Novembre 2024 ore 0:00
Ombra secondo me tu hai un bisogno inconscio di attenzione. |
user264361 | inviato il 18 Novembre 2024 ore 0:05
“ Ombra secondo me tu hai un bisogno inconscio di attenzione. „ Ed anche un bisogno di far sera. |
user213929 | inviato il 18 Novembre 2024 ore 0:28
Sega |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |