| inviato il 21 Novembre 2024 ore 22:12
Su Photoshop! O forse addirittura Paint 3D o Gimp.... |
| inviato il 21 Novembre 2024 ore 22:23
ho registrato il marchio l'estate scorsa. Sono in cantiere diversi gadget legati alla fotografia; in più devo concludere un paio di contratti con alcuni influencer / ambassador internazionali. Poi una campagna pubblicitaria capillare entro l'estate prossima. (una "small pin" Celia dovrebbe stare a circa 99,90$ sul mercato nord americano ... ma è tutto in progress ... un listino definitivo uscirà il 30 febbraio 2025). |
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 8:18
“ (una "small pin" Celia dovrebbe stare a circa 99,90$ sul mercato nord americano ... ma è tutto in progress ... un listino definitivo uscirà il 30 febbraio 2025). „ E scommetto che hai in progetto anche la "small pin" senza pin ... costo di tale variante: 149,90$ sul mercato nord americano. |
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 11:56
“ E scommetto che hai in progetto anche la "small pin" senza pin ... costo di tale variante: 149,90$ sul mercato nord americano. „ E' una novità che mi sono inventato. Se hai un brand solido, puoi permetterti di offrire meno ad un prezzo più alto... Non ci ha mai pensato nessuno; forse perchè in fotografia non ci sono marchi così carismatici da poterselo permettere. però 149,99$ sono credo troppi. Dipenderà molto da quanto mi chiedono gli influencere /ambassador ... Magari me la cavo con un pandoro Baldracco. |
| inviato il 22 Novembre 2024 ore 11:59
Ahahahahahahaha il pandoro Baldracco è bellissimo. |
| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 20:05
la Carrambata ...
 |
| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 20:09
oggi finalmente mi è arrivata la Narciss... (splendida). Quella delle foto è andata persa dalle poste Italo/francesi. Ho rimediato questa qui sopra. A questo punto nei prox giorni finirò la recensione; magari dopo aver fatto un rullino. A proposito ... devo ricordarmi di tagliare un pezzo di pellicola per questo formato. |
| inviato il 17 Dicembre 2024 ore 22:33
Ferrania Orto 50 tagliata a 16mm e caricata. La Narciss è pronta per una nuova avventura fotografica. Chissà da quanto tempo non scattava ...
 |
| inviato il 21 Dicembre 2024 ore 15:50
... e all'improvviso l'Eleganza ... Afrodite je fa 'n baffo.
 |
| inviato il 22 Dicembre 2024 ore 14:25

 Ferrania Orto 50 Iso / Sverdlovsk 4 / Thornton two baths (m) |
| inviato il 22 Dicembre 2024 ore 15:32
Non riesco ad ingrandire adeguatamente le foto. La prima mi sembra ipercontrastata al limite della solarizzazione. La seconda vedo come una fascia a metà porta e righe sulla sinistra. Lascia stare le Leica robaccia da "narcisisti". |
| inviato il 22 Dicembre 2024 ore 16:13
Io con la Leica M ho ancora il dente avvelenato comprai una M3 con 35 f 3.5 mm con occhialini , 50 f 2 mm e 90 mm f 2.8 per dare una svolta alla mia fotografia: mai rullini furono più disastrosi soprattutto il 90 con i ritratti. È questione di feeling mentre con la SL, a pellicola e meccanica, ho fatto bei rullini,. |
| inviato il 23 Dicembre 2024 ore 0:44
Per me il telemetro è primitivo. Molto meglio la visione reflex. Mi piace la meccanica e la cura semi artigianale con cui è costruita la M3 ma tutto li. Per quanto abbia una discreta collezione di materiale vintage non lo mai contate ma credo almeno 40 corpi macchina o forse più e di sicuro oltre 100 ottiche non mi sono innamorato della Leica M. Fotograficamente parlando poi ho sempre preferito le novità e per quanto belle le meccaniche le collezionavo ma usavo prefiribilmrnte corpi elettronici. Per non fare il solito paragone automobilistico se dovessi attaccare un "nemico" per quanto affascinante possa essere una katana preferirei un fucike M16 o anche più attuale . |
| inviato il 26 Gennaio 2025 ore 21:29
Prova una Kiev-4A (magari del 67-69) con Jupiter-8 o, se necessario con Jupiter -3. In alternativa, una Contax-II (o IIa) con 50mm. Zeiss o gli stessi Jupiter. |
| inviato il 26 Gennaio 2025 ore 22:05
@Enzo già fatto! Ho un paio di kiev, una con esposimetro una senza e una Contax IIa, con ottiche Kiev 35 mn f2, 50 mm f 1.5, 85 mn f2 e 135 mm f4 ed ottiche Contax Zeiss 35 mm, 50 mm f 1.5 e 135 mn f 4. Premesso che da anni non uso più macchine a pellicola a suo tempo non mi aveva fatto impazzire, telemetro migliore della leica ma l'errore del parallasse era evidente, inoltre occorreva montare i mirini aggiuntivi se cambiavi ottica e quello del 135 non era precisissimo. Le uniche telemetro che ho usato con qualche soddisfazione sono state le Contax G1 e G2 e una Konica Hexar con un meraviglioso 35 mm f 2. Per me le reflex erano molto molto meglio per visione (Pentax LX, Nikon F2 come MF Canon Eos 1, EOS 5 Nikon 90X e F4 come AF). Se poi avevano sutomatismo a priorità di duaframma e misurazione anche spot era tanto tanto megli (prerogative di poche telemetro ). Ho provato Contax, Leica ed altre telemetro ( Braun Paxette con 35 50 e 90, kodak Retina C) ma non mi sono mai innamorato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |