RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Armadio a secco per obiettivi


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Armadio a secco per obiettivi





avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2025 ore 7:52

Avete la muffa in casa? No? Io direi di non preoccuparsi più di tanto

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2025 ore 16:43

Io ho comprato l'armadio da 35 litri su amazon, dopo che la muffa ha devastato tutti i miei 6 obiettivi.
L'armadio è costato 269 €, e il valore degli obiettivi è, anzi era, di gran lunga superiore (avevo anche un paio di serie L).
La mia stanza è umidissima, ho comprato anche un deumidificatore, ma non posso lasciarlo acceso tutto il giorno.
Così l'armadio a secco è stato necessario.
Ho ricomprato 4 lenti, tutte usate, con grande fatica.
Nella mia stanza l'umidità è costantemente sopra il 70%.
Senza armadietto mi ritroverei la muffa nuovamente dopo pochi anni.

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2025 ore 17:10

La soluzione più semplice ed efficace è inserire nell'armadio una di quelle scatolette in plastica forellate dove disporre sul piatto superiore del cloruro di calcio.
Il cloruro di calcio assorbirà l'umidità dell'aria contenuta all'interno dell'armadio e si scioglierà finendo per essere raccolto nella bacinella alla base della scatoletta.
Una volta al mese ti basterà eliminare la soluzione raccolta e reintegrare il sale.
Con una manciatina di euro te la cavi e dormi sereno.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2025 ore 17:27

Prendilo senza pensarci, ma bello grande, metà per l'attrezzatura, metà per i vini. Anche più di metà per i vini.

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2025 ore 17:27

In una casa normale, ben isolata, riscaldata correttamente in inverno e arieggiata regolarmente non ci sono problemi.
Io lascio l'attrezzatura nel locale più fresco ( il mio studiolo), la lascio fuori coperta da un vecchio lenzuolo per non impolverarla se non la uso per un po'.
E tolgo le batterie


avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2025 ore 18:02


Prendilo senza pensarci, ma bello grande, metà per l'attrezzatura, metà per i vini. Anche più di metà per i vini.


A questo punto facciamo anche solo la cantinetta per i vini da conservare da affiancare alle scatolette con il cloruro di calcio per tutto il resto...

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 19:37

Dipende dalle case. Io mi sveglio con umidità del 77-78% ogni mattina. L'armadio a secco è indispensabile per me.
Inoltre il deumidificatore mi aiuta a tenere la stanza più respirabile.
Le scatolette col cloruro di calcio farebbero ben poco da me.

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 23:33


Dipende dalle case. Io mi sveglio con umidità del 77-78% ogni mattina.


In inverno è semplicemente perché hai poco ricambio d'aria.
L'umidità misurata in percentuale si chiama umidità relativa e ti indica la percentuale di umidità a cui ti trovi rispetto a quella massima che potresti avere a quella temperatura prima che questa condensi.
La quantità di vapore acqueo misurata in g/m³ è l'umidità assoluta.
Prova con un calcolatore online tipo questo:
www.suto-itec.com/it/calcolatore-di-umidita/

Quando tu fuori hai nella peggior giornata di nebbia in Val Padana il 99% di umidità a 4°C, hai un umidità assoluta di 6,4g/m³.

Bene, ora prendiamo l'aria esterna a 4 gradi con 6,4g/m³ di vapore acqueo e la portiamo in casa e questa si scalderà a 21 gradi.
Ora, con lo stesso calcolatore di cui sopra, inseriamo un umidità assoluta di 6,4 g/m³ e 21 gradi e lo strumento ci indica che questa corrisponde ad un'umidità relativa del 34,58%.

Morale della favola: se in inverno hai in casa un'umidità del 78% è solo e semplicemente perché stai cambiando l'aria meno (meno spesso o per meno tempo) di quanto non dovresti fare.
Aprire le finestre è più che sufficiente; se siamo troppo pigri per farlo esistono oggi i sistemi VMC (Ventilazione Meccanica Controllata) che di fatto sono dei condotti nella parete verso l'esterno dove una ventolina controllata da un sensore periodicamente ti cambia l'aria.
Queste macchine hanno tipicamente anche dei filtri che trattengono parte della polvere nell'aria esterna ed una disposizione tale per cui il tubo con l'aria calda che espelli e quello dell'aria calda che immetti sono a contatto su una superficie importante per recuperare più calore possibile e portare in casa aria già tiepida e non fredda (e viceversa in uscita).
Spesso il vantaggio in termini energetici non controbilancia il consumo della ventolina stessa.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 23:52

Morale della favola: se in inverno hai in casa un'umidità del 78% è solo e semplicemente perché stai cambiando l'aria meno (meno spesso o per meno tempo) di quanto non dovresti fare.
Aprire le finestre è più che sufficiente (omissis)


Ma anche no.
O meglio: DIPENDE.
Dipende da DOVE abiti, dalla stagione, dall'umidità esterna, dai giorni di pioggia e dalle temperature.

Io abito 20 km a nord di Udine.
L'umidità (esterna) relativa media (dati wikipedia 1971-2000) é stata 71% con valori oscillanti tra 68% a marzo e 75% a dicembre.
Non aiuta la piovosità elevata che é pari a oltre 1200 mm/anno con 95 giorni di pioggia all'anno.

Abitando (fortunatamente) quasi in mezzo a un bosco, nella mia abitazione, con tutta la ventilazione NATURALE e i ricambi d'aria possibili, specialmente nelle stagioni primaverili e autunnali quando non é in funzione il riscaldamento e la temperatura esterna non é quindi molto diversa da quella interna , si arriva tranquillamente a 78-80% (valori MISURATI)!

Puoi ventilare quanto vuoi.
O adotti un deumidificatore o te la tieni.
Ho acquistato l'armadietto per questo motivo.

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2025 ore 0:44


quando non é in funzione il riscaldamento e la temperatura esterna non é quindi molto diversa da quella interna


Corretto: il ricambio d'aria abbatte l'umidità solo quando la differenza di temperatura tra l'aria esterna e quella interna è rilevante.

Se fuori hai 78% a 18 gradi e la scaldi a 20 portandola in casa, l'umidità relativa scende comunque al 69% quindi non così drasticamente.
Ed infatti in quelle condizioni anche una VMC diviene assolutamente inutile da punto di vista della gestione dell'umidità.

Attenzione però al punto di rugiada:
Con 78% a 18 gradi che sono il 69% a 20, il punto di rugiada è a 14,2 gradi.
Ma se fuori hai 18 gradi ed in casa 20, anche in presenza di ponti termici è molto molto improbabile che tu abbia pareti o angoli a 14 gradi e quindi non hai comunque rugiada.
Infatti le muffe crescono in inverno, non in primavera/estate.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2025 ore 8:44

Vi ringrazio per i vostri commenti mi avete convinto ad acquistarne uno, speriamo in una buona offerta nel prossimo BF !MrGreen


Lo hai poi comprato? Come ti ci trovi? Come hai impostato i parametri?

Grazie

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2025 ore 8:56

non ancora ma lo prendo sicuro per quel che costa, stavo aspettando un offerta ma vedo che il prezzo è sempre quello sto solo valutando la dimensione.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2025 ore 9:34

Grazie Robert ... io abito in una zona isolata di campagna ed in alcune stagioni l'umidità si fa sentire di notte in particolare, la mattina ho i vetri casa pieni di condensa ... inizierei a valutare prima quei deumidificatori a sali per ambiente altrimenti passo anche io all'armadietto

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2025 ore 9:58

Io l'ho comprato (è un Sirui ma ho trovato prezzi inferiori) e lo sto usando. Ho scritto un'articolo sul blog di un'altro forum. Sto pensando di pubblicarlo anche qui.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2025 ore 10:07

Grazie Antonio, in caso poi metti il link anche qui se dovesse sfuggirci

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me