| inviato il 25 Novembre 2024 ore 19:33
A me ben due volte arrivarono obiettivi nuovi con polvere all'interno |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 19:47
La polvere, come dice Hbd è sicuramente tra lenti di un blocco e quindi impossibile da pulire: sostituiscono l' intero blocco. |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 20:00
“ La polvere, come dice Hbd è sicuramente tra lenti di un blocco e quindi impossibile da pulire: sostituiscono l' intero blocco. „ . . . e gli costerà abbastanza, ma comunque se ne assumono i costi! |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 20:13
Anche a me è capitato con un Tamron di trovare polvere all'interno fin da subito.. ci hanno perso molto con tutti i soldi che ho dato poi a Sony. Ma se in casi come questi, sostituiscono il blocco in totum, perché alcuni utenti parlavano della possibilità di trovarlo con più polvere di prima? Verona da già spiegazioni nella scheda prodotto in riparazioni, le info che ho chiesto aggiuntive erano tramite mail, chiederne di altre temo possa passare come qualcosa di diffidente |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 20:18
Il problema è la posizione della polvere: se è sulla superficie esterna delle lenti, basta una pulizia, mentre se si trova intrappolata tra due lenti incollate tra loro... I centri di assistenza non hanno le camere bianche che sono disponibili in fabbrica, per cui durante le lavorazioni è possibile che entri della polvere all'interno dell'ottica. Chiaramente questa non finisce tra due lenti incollate tra loro, ma potrebbe depositarsi sulla superficie esterna. Poi, come scrivevo, chiederei delucidazioni all'assistenza, eventualmente specificando che si tratta di una curiosità. |
| inviato il 25 Novembre 2024 ore 22:12
Una curiosità in merito a? Scusa la domanda, ma fatico nel formularla nei loro confronti, non saprei cosa chiedere più di cosi. Non mi dispiacerebbe affatto saperne di più, ma non vorrei fare il rompino.. E COMUNQUE! Cosa mi compro!? Aspetto solo il weekend per fuggire in montagna, non farlo per 1 mese intero è una privazione che non sono pronto ad accettare ahah.. Parlo di comprare perchè noleggiare costa veramente tanto, può essere utile si, ma non a buon mercato.. Ho noleggiato un 50 1.2 per lo scorso weekend e ho speso poco meno di 100 euro.. farlo per ogni weekend... mi conviene piuttosto comprare e rivendere cosi da sfruttarlo anche in settimana.. Sono scopertissimo lato wide, ancora di piu da quando ho venduto il 20-70 restando (giustamente dai) solo con il 24-70 gm ii.. mi ero ripromesso ci avrei investito seriamente piu avanti e forse il momento è arrivato.. le mie due focali preferite sono 35 e 50 e di quelle mi piacerebbe avere fissi luminosi.. il 20 1.8 ed il 24 1.4 non li considero (20 non è G M, vorrei spendere soldi solo per quelle lenti come investimento e collezione, il 24 1.4 ha il vecchio strato antiriflesso ed ormai è l'unico tra i GM ad averlo, tutto gli altri hanno la versione 2, ed oltre a questo 24 non mi ha mai soddisfatto, ho sempre preferito il 20, ma quando si va wide, specialmente in paesaggio senza riferimenti standard, è bello andare davvero wide... sono tra l 16-35 gm + 50 gm ( mi seccherebbe avere non avere il 35 1.4) e 14 35 e 50 (mi seccherebbe dover cambiare lente ma quello stacco dei piani, è quello che ho sempre cercato in fotografica da 2 anni a questa parte quando iniziato, e che gli zoom non mi hanno mai dato ) Da autore di questo topic mi scuso per l'ot ahah |
| inviato il 26 Novembre 2024 ore 4:44
“ E COMUNQUE! Cosa mi compro!? Aspetto solo il weekend per fuggire in montagna, non farlo per 1 mese intero è una privazione che non sono pronto ad accettare ahah.. „ tu devi rilassaaaaartiii e darti ad altri hobby o scattare con quello che hai adesso finché non torna il tuo zoom. ti stanno ricostruendo l'obiettivo nuovo. non compri niente. aspetti di portarlo a casa. POI a mente serena vedi se comprare. Tu vuoi tutto nel timore di sentire la mancanza di qualcosa. Ti faccio presente che anche se tu avessi tutte le lenti del mondo, se non scatti in modo mirato, quando esci di casa dovresti portartele dietro tutte, sia gli zoom che tutti i fissi che hanno le stesse focali ma più luminose. Devi fare una SCELTA. poi se non va bene la correggerai. Datti uno scopo e se ti manca un'ottica la prendi e fai esperienza. POI vai avanti. In questo momento sei solo in preda a bisogno compulsivo di acquisto ps il discorso di ritrovare l'ottica con più polvere; in generale se entra della polvere tra lenti si smonta si soffia, al limite si pulisce com liquido e salvietta, e si richiude. nel mentre che si toglie quella polvere, dovendo smontare più gruppo di lenti può essere che un'altra attiri del pulviscolo, e se chi fa manutenzione non se ne accorge, rimonta tutto senza toglierlo. |
| inviato il 26 Novembre 2024 ore 13:33
Giuro che è da prima del fattaccio che ci strapenso ed a supporto di ciò ci sono i numerosi tipic che aperto! |
| inviato il 26 Novembre 2024 ore 19:04
bravo, confessi di struggerti per la sindrome da acquisto di attrezzatura - mi rifiuto di dirlo in inglese visto che in italiano rende benissimo - ben da prima io davvero non ho capito una mazza del tuo struggimento. Razioalizzando. Cosa hai. Qual è la tua PRIMA aspirazione in termini di risultato, cioè qual è il tipo di foto che adesso non puoi fare con quello che hai e vuoi poter fare e qual è quella subito dopo. La terza non la considero. Andiamo di profondità 2. Non ragionare - se vuoi ascoltarmi - in termini di "coprire tutto il possibile" o di andare in giro ad cazzum per il giorno e scattare con qualsiasi focale possibile. Non guardo il post in cui fai un elenco caotico in astinenza da acquisto di quali combinazioni di oggetti potresti accumulare. Parliamo di scopo. ( iscrivetevi alla mia comunità e apritevi ) |
| inviato il 26 Novembre 2024 ore 21:57
mandami il link che mi iscrivo volentieri! Come prima esigenza ho quella di andare più wide rispetto ad ora, sentivo questa cosa quando avevo il 20mm in certe situazioni, ancora di più da quando sono rimasto senza ed ho posticipato l'acquisto ad un indomani non molto definito essendo quelle le situazioni meno frequenti nelle quali farebbe la differenza. Al tempo stesso mi piace molto RIUSCIRE a giocare con il diaframma, con zoom anche f 2.8, l'unico modo per enfatizzarla è stratificare con la lente perpendicolare ai vari soggetti. Mi piacciono molto quelle foto, non eccessivamente sfocate, ma che l'occhio va da solo ed immediato verso il soggetto, e non è questione solo di composizione, ma prendila con le pinze, di pulizia e "meritocrazia". Non ho nessuna formazione in merito quindi chiedo venia in anticipo se ho utilizzato termini poco consoni e/o esplicativi. La prima volta che ci sono riuscito è stata settimana scorsa con il 50 1.2, che seppur lungo in molte situazioni, adoro quelle in cui si presta per fotografie che io definisco "romantiche e senza tempo" (dato dalla prospettiva simile alla nostra). Al tempo stesso amo il 35 quando il soggetto è il panorama, lo trovo comunque molto naturale ed in parte equiparabile al 50. Il 35, spazi tralasciando, la lente che userei per valorizzare una data scena ed i suoi soggetti, il 50 per privilegiare i soggetti, rappresentati nella maniera piu "naturale" possibile. Ho capito che i fissi mi piacciono molto, ma si sposano male con il mio modo di fotografare molto attivo e dinamico, per nulla posato ma spontaneo, non mi interessa la composizione perfetta, anzi credo annoi, ed è per questo che sento di poter fare a meno di uno zoom.. tranne del 16-35 poichè lo utilizzerei SOLO in paesaggio, non amo quelle distorsioni con riferimenti canonici come può essere un edificio, ma nella natura selvaggia lo apprezzo parecchio.. e per non dover stare a cambiare lente mille volte tra umidità nebbia e foschia mi chiedo se un 16-35 sia piu conveniente, anche se il cuore andrebbe verso un 14 1.8 in quanto piu wide ed anche piu adatto a stellate/notturne/interni (ma con lente frontale esposta) ed un 35 1.4 che so già di amare profondamente.. Un 50 1.2 lo prenderei a prescindere anche solo per fotografare mia madre e mio padre, voglio avere il ricordo migliore, il più reale possibile.. Spesso la sera quando esco lascio la camera a casa per gli iso imbarazzanti, e non vorrei farlo. Comunque ad oggi oltre al 24-70 gm ii ho il 70-200 gm ii che onestamente apprezzo tanto ma uso poco per via dei pesi e degli ingombri, e perchè lungo nel mio modo di scattare e guardare il mondo.. ma quando lo uso, mi diverto moltissimo! Non ho esperienza con i fissi, ho il tarlo durissimo, investirci tempo e soldi porterebbe sicuramente una ventata di aria fresca, potrebbe insegnarmi qualcosa di buono penso, ed alla fine è il mio unico hobby, e nella vita non ne ho mai avuti di economici! Ma lavoro, e risparmio.. Il mio non è timore di aver tutto il possibile, ma aver la certezza di esserci passato per essere CERTO del corredo minimalista che vorrei avere un indomani, sempre appresso. Sto capendo che il 70-200 bho non vale la candela nel mio caso, e forse nemmeno il 24-70. Certo mi permettono di portare a casa immagini con composizioni ad hoc, ma la perfezione studiando fotografia qua e là annoia, è il compromesso invece a suscitare interesse.. Sulla base di questo vorrei vendere tutto e stare coi fissi, ma al tempo stesso, cambi lenti in situazioni poco agevoli non sarebbero rari, ed è per questo che il 24-70 lo terrei per scrupolo.. Andare di un fisso alla volta non mi permetterebbe di valutarli in contemporanea su una stessa scena.. E' un pò scimmia, un pò curiosità, un pò voglia di farsi un regalo dopo un periodo molto intenso (credimi) (burnout) |
| inviato il 27 Novembre 2024 ore 0:47
allora fatti un altro regalo. come hai affittato il 50 f/1.2 fai la stessa cosa con il 35mm f/1.4 te lo affitti. lo monti. esci SOLO con quello e cerchi tutte le situazioni in cui valorizzarlo. soggetti in primo piano con sfocatone a f/1.4. ne fai fino ad averne sazietà, poi chiudi e fai scene più street o di paesaggio o quel che ti viene in mente. Lo restituisci e ci pensi. Appurato che ti interessano entrambi i fissi e magari li prenderai tutti e due, parti così. Lo restituisci e capisci da solo che cosa vuoi fare. A me sembra chiaro. Dopo di che se sei convinto scegli UN obiettivo e lo prendi. Sono d'accordo che potresti avere entrambi i fissi e tenerti lo zoom. Hanno usi diversi. al limite più avanti vendi quello che non usi. Prima di prendere il 50, fai dei ritratti ai tuoi con lo zoom a 70 f/2.8 magari scopri che preferisci un 85 fisso al 50. Ricorda comunque che al soggetto non devi arrivare solo con un ipersfocato stucchevole che sa di "rutto al cimitero" visto stravisto che non dà niente a livello di contestualizzazione. Ci può stare ogni tanto ma è il modo più banale e povero di portare l'osservatore al soggetto. Ti consiglio questo autore che ho segnalato in un altro thread. se leggi ho segnalato due foto. guarda la delicatezza dello sfocato e come l'osservatore va benissimo al soggetto che non è neanche nei canonici incroci ai terzi. |
| inviato il 27 Novembre 2024 ore 10:52
Buongiorno Black, con la storia del cimitero mi ha fatto iniziare la giornata con una risata! Ci ho pensato di affittarlo, in teoria l'ho anche prenotato ed anche in pratica, ma botte di 100€ l'una per un paio di pomeriggi sempre che il tempo sia buono un pò mi disturba, credo sia meno dispendioso piuttosto comprarlo, tenerlo per almeno un mese intero, e rivenderlo in caso, cosi facendo credo si riesca a fare una valutazione piu razionale a fronte di comunque, tirate le somme, una spesa più contenuta.. Sul 50 come focale credimi sono certo, per quello che riguarda come dire.. foto ricordo/texture/persone/dettagli/street in quanto la prospettiva è la piu simile alla realtà e trovo la resa la più "sincera", ma non per paesaggio, lo trovo lunghetto ed il 35 prende il suo posto in totum data la naturalezza del campo visivo e la minima distorsione. Su queste due lunghezze ci faccio la firma e vorrei che gli scenari in partenza siano congruenti ma capita anche che non sia così, piu che andare in lungo che capita solo quando vedo un animale in montagna (ed anche li, servirebbe un 100-400 minimo il 70-200 non basta anche se potrei considerare un 2x rimane pesi e ingombri notevoli durante le escursioni tra tutto e quindi più che spesso, è sempre rimasto a casa ed utilizzato nelle vicinanze per street a distanza, la mia più grande croce è l'acqua bevo come un cammello se non ho almeno 3L con me anche solo per piccole escursioni mi sale l'ansia ahah, non sono il tipo che si apposta e sta fermo mi piace molto la componente escursionista la scoperta la conquista la soddisfazione chi ne ha piu ne metta, quindi questo tipo di foto si sposa malissimo anche se le apprezzo molto quando riescono con quello che ho). Sento molto più spesso l'esigenza di allargare quando ci si trova in un passaggio stretto, o dentro una vallata, più che di rappresentare una scena che posso fare a 35 a 14.. A causa di ciò, anche se con il 24mm ho fatto belle foto, penso di averne fatte di migliori con il 20mm, o almeno mi sono divertito più nel farle, sarebbe perfetto quindi un 16-35 per questo tipo di utlizzo non dovendo cambiare lente ed avendo le focali coperte, ma sento fiducia nel 14 potendo anche aprire le porta ad astro al tempo stesso avendo una a7rv che mi permette di ridurre tramite crop il frame sul soggetto qualora per impossibilità di movimento dovessi accontentarmi di una composizione frutto di compromessi, sempre considerando le varie linee cadenti.. ma da bravo ossessivo compulsivo quella lente mi incute timore vero per quanto sporge, e io ho la fissa di metterci filtri protector (non uv) di qualità (Sigma WR Ceramic Protector) al fine di massimizzarne la vita dato il costo per me non indifferente e la conseguente cura che ho.. il 14 sarebbe utile in tutte quelle situazioni da tugurio, credo abbia molta utilità e versatilità. Ma comporta il cambio lente in quelle situazioni. E potenzialmente sarebbe decisivo nel mio passaggio verso soli fissi. Uscirei con tutti fissi tutte le volte? No, solo con 1 e lo zoom. Lo zoom smontato nello zaino ovviamente, mi piacerebbe uscire e dire, oggi scatto cosi. Se per qualsiasi motivo dovessi necessitare di un altra focale per millemila ragioni, ho lo zoom che le ha tutte, quasi. E lo zoom al tempo stesso torna utile in tutte le altre uscite non meramente fotografiche, per aver la camera sempre con se, oppure se si va a sciare con amici etc.. e non esclude un fisso nello zaino nel caso che si configuri uno scenario potenzialmente desiderato, scelto informandosi a priori. Ti dirò di più, odio le foto con soggetto in primo piano e sfocatone tendenzialmente, preferisco invece il contrario, soggetto più lontano avvolto da uno sfocato PIACEVOLE E GRADUALE, non è questione di non far capire nulla con 1.2, ma è questione di morbidezza, qualità dello sfocato, che nello zoom, rimane nervosa e quasi mi da fastidio tanto da preferire al confronto il tutto a fuoco.. Ripeto, non ho studiato nulla ma mi informo parecchio, sicuramente perdo di vista qualche aspetto ma sono le conclusioni che sento di trarre.. Ti condivido uno dei miei fotografi preferiti, non tanto per le foto in se, ma per la morbidezza che hanno, che ho visto nelle mie solo quando ho utilizzato il 50 1.2 www.shortstache.com/professional Spero di essere stato il più pragmatico possibile, come avrai capito sono un eterno insoddisfatto ma è solo frutto di autocritica per quanto il mio livello culturale in merito possa permettermi, nel desiderio di migliorare. Non mi aspetto di fare foto migliori con i fissi, mi aspetto di imparare a fare foto migliori. Le mie le trovi qui, dalla prima all'ultima, sentiti libera come chiara di commentare! www.behance.net/loucaldo Per il cambio lente in natura in condizioni avverse ho trovato questo ridicolo accessorio, non mi ci vedo molto, però esiste ahah https://www.amazon.de/-/en/426198-B-I-G-Lens-Replacement-Bag/dp/B00NPY PS: Le 2 foto che hai segnalato sono stupende come morbidezza, e su questo tipo di foto, apprezzo ancora di più il bianco e nero, morbido, dolce, non contrastato ed impastato! Ho il palato fine o semplicemente non ne capisco niente? Tirando le somme: 24-70 GM II lo terrei, senza se e senza ma per il momento. 35 1.4 e 50 1.2 li acquisterei ad occhi chiusi ma per quanto ne parli, faccio fatica poi a concludere l'ordine perchè sono comunque soldi. Continuo a parlarne forse per elaborare la cosa ahah rimane il dubbio 16-35 (scelta razionale) vs 14 (scelta di principio), considerando che ci sarebbe lo zoom a 24 come supporto, oserei nella scelta di principio 70-200 GM II, potrei considerare di venderlo, potrei..................................mh Ti ringrazio per seguirmi in questo davvero |
| inviato il 27 Novembre 2024 ore 16:09
ho letto tutto. ho visto le tue foto. piacevoli. credo di aver capito molto meglio. dopo ti rispondo editando questo messaggio. devo sbrigare delle faccende |
| inviato il 27 Novembre 2024 ore 21:27
spero di essermi spiegato ma ho un pò di caos in testa ed inevitabilmente poi travasa in quello che scrivo.. prenditi il tempo che ti serve, è una risposta impegnativa del resto ahah, ed è molto apprezzata. |
| inviato il 27 Novembre 2024 ore 23:51
eccomi. da alcune tue foto mi ritrovo come punti di osservazione. mi piacciono. anch'io ero fissato con i fissi... insomma ci siamo capiti. volevo cambiare il mio 24 che era scarsino e alla faccia dei pontificatori della domenica mi è costato una delle mie foto più significative che esteticamente fa schifo. 24 era il mio grandangolo preferito. Stavo per prendere il 24 1.4 poi mi son detto " ma mi dà di più creativamente avere UNA focale sotto la quale non ho niente che costa un rene o avere uno zoom di alto livello che mi aiuta a spaziare e poter essere più creativo anche se non è iperluminoso?" quindi ho valutato il 16-15 canon dopo mille pippe review ecc- sono ossessivo anch'io ma so farmi la tara -. Poi qualcuno mi ha detto "perché non valuti anche il 16-35 f/4 IS L" che è stabilizzato e leggero e quando vai nelle chiese buie ti dà di più di un 16-35 f/2.8 Non sia mai, io con un f/4... poi ci penso, guardo tutti i test ecc.... morale l'ho preso e ringrazio il cielo di aver deviato dalle mie solite strade. Mi ha aperto un modo - a parte che da quando scatto per cazzeggio con il cellulare mi sta piacendo molto la visuale 16:9 - E in escursione in montagna ormai se porto la fotocamera vado solo con il 16-35 . Al massimo potrei portarmi il 50 f/1.4 ma a tutta apertura non è granché. Morale: si da quello che dici uno zoom grandangolo tipo questo ti darebbe tantissimo. Per quel tipo di ritratto che ti ho fatto vedere in realtà l'ideale è il medioformato che con un normalissimo 75 o 80mm f/2.8 ti dà quello sfocato. Su ff si ci vuole o un 50 1.4 o un 1,2. E' vero che tu puoi usare un'ottica per la sua morbidezza nello sfocato anche non a tutta apertura ma ricordati che quando chiudi i punti di luce tendono a diventare poligoni per il diaframma. Quindi meglio prendere un'ottica che puoi usare a tutta apertura e che è già buona di una luminosissima che poi vai ad usare chiusa. Vedi tu, io non conosco le ottiche Sony. Quindi per me puoi mettere in cantiere queste tre ottiche. Non devi mica comprarle tutte in una volta. Andrai a fare prima escursioni o ritratti o street a f/1,4? Io faccio una fatica enorme ad usare il 35mm se non ce l'ho nello zoom. Non è nelle mie corde anche se mi sono imposto di usarlo. Farlo coesistere con un 50 poi è davvero difficile. Io al momento accantonerei il 35 fisso ma dipende da te Prendi il 50 che vuoi e poi decidi se vuoi prima l'obiettivo zoom wide da ecursione o il 35 f/1.4 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |