RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Dove va mamma Canon?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Dove va mamma Canon?





avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2013 ore 17:17

L'unica cosa certa che ci dicono quei grafici è che canon non sta investendo nel formato aps-c

Se ci fate caso, canon, con un sensore ci ha presentato ben 8 corpi macchina, mentre nikon al massimo 3.
Nel settore FF invece ogni corpo un sensore diverso!!

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2013 ore 17:21

Infatti questo era il mio dubbio! Hanno incasinato il settore APS-C ma ci hanno offerto sempre la stessa solfa. Quello che cambia rimane solo l'ergonomia differente.

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2013 ore 17:22

Be', non fa una piega se per loro l'APS-C non fa parte del segmento PRO

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2013 ore 17:24

Però Nikon vende un sacco di D7100 e sono macchine splendide...quindi penso che debbano prestare un po' più d'interesse alle APS-C

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2013 ore 17:26

Hanno incasinato il settore APS-C ma ci hanno offerto sempre la stessa solfa. Quello che cambia rimane solo l'ergonomia differente.


a me non pare che cambi solo l'ergonomia..
poi se personalizzazione e efficacia dell'af e altre cose rientrano nell'ergonomia il discorso è differente.. ;-)
il sensore è lo stesso, è un dato di fatto, ma la solfa imho cambia.

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2013 ore 17:31

Però Nikon vende un sacco di D7100 e sono macchine splendide...quindi penso che debbano prestare un po' più d'interesse alle APS-C

Giustissimo....e non dimentichiamoci anche della fuji EX-1 che ha una resa spettacolare a confronto di tutte le aps-c a dispesizione sul mercato!
io sono fermo alla mia vecchia canon 40D...però ora mi son rotto....o si decidono a tirare una aps-c come si deve entro il 2013 o comincio a valutare il cambio con qualche altra casa....

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2013 ore 18:14

Io sono da poco un possessore di 60D ed arrivando dalla 40D non pensavo di innamorarmene così velocemente (con la 40 era un rapporto idilliaco MrGreen), quindi a tutti gli effetti mai, e dico mai, cambierei con una 700D. Quello che dico e che le differenze non sono così abissali, in primis il sensore...

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2013 ore 18:20

Secondo me è inutile cercare di dare consigli a Canon. Ha i suoi esperti del mercato che sanno meglio e più di noi come questo reagisce a ogni introduzione di una nuova macchina.

Quello che si può fare è cercare di capire dove si vuole andare.
E' indubbio che ormai è possibile costruire macchine a prezzi decenti con tutte le caratteristiche di una PRO vera.
L'evoluzione delle APS-C sono lo specchio di questa cosa. Sono praticamente tutte uguali con soltanto pochissime differenza dovute per la maggior parte a castrazioni artificiali.
Cosa manca a una 1100D per essere come una 700D? E una 700D per essere come una 60D? E una 60D per essere come una 7D? E' possibile costruire 100 fasce diverse ognuna con la sua limitazione. Perché non potrei volere una macchina delle dimensioni di una 1100D che ha il pentaprisma e ha una raffica da 10fps?
O una con il corpo della 7D ma che costa meno perché ha l'AF meno prestante? Ogni combinazione feature/limitazione è apparentemente una valida fascia di mercato.
Quindi l'unica cosa è cercare di valutare non quale sarà la prossima feature aggiunta, ma quale quella rimossa.
Cosa sarà tolto alla 70D per non essere troppo simile alla 7D? Raffica più lenta? AF più scarso? Corpo in "plastica"? Niente microregolazione AF? No slot CF? Ah, no, quelli ce li siamo già giocati con la 60D MrGreen
Come dimostra Magic Lantern il ferro è in grado di fare cose mirabolanti anche su macchine che non costano uno sproposito. Ma sono artificialmente limitate per scelta. Quindi non è che Canon deve investire miliardi per trovare qualcosa di nuovo. Deve solo evitare di mangiarsi il mercato delle fasce più alte permettendo le stesse cose su fasce inferiori. Quantomeno con Canon il braketing non è una funzione "avanzata" (pun intended) MrGreen
Ovviamente chi non ha un mercato professionale come quello Canon può permettersi di essere più aggressivo e "svendere" le feature più preziose. Mi viene in mente Pentax con la sua serie K. Ma non possiamo certo chiedere a Canon di copiare Pentax a meno che non la vogliamo vederla fallire nel giro di poco.

Sicuramente è un po' di tempo che Canon non sforna qualche lente per il mercato "dei morti di fame" che non ha i soldi per la serie L. Sul lato APS-C è un po' che latita, con Tamron e Sigma che credo siano ben felici della cosa.
Si spera che i soldi che sta risparmiando per sfornare corpi più o meno castrati qui o là siano investiti in ottiche non da mutuo.

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2013 ore 18:22

Nuovi argomenti in campo:

- Quale utilizzo schede di memoria? CF, SD o XQD?

- FF semi-pro o APS-C pro?

- Leggerezza ed evoluzione dei materiali plastici o metalli?

- Migliorare sistema fotografico o implementazione delle funzionalità?

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2013 ore 18:25

Secondo me è inutile cercare di dare consigli a Canon. Ha i suoi esperti del mercato che sanno meglio e più di noi come questo reagisce a ogni introduzione di una nuova macchina.


Infatti questo topic non vuole essere essere un consiglio per Canon, ma un consiglio per noi per capire se l'azienda a cui diamo i soldi ci fà o ci è...

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2013 ore 18:27

Infatti questo topic non vuole essere essere un consiglio per Canon, ma un consiglio per noi per capire se l'azienda a cui diamo i soldi ci fà o ci è...

Ho detto così perché ho letto di qualcuno che suggeriva come dovevano essere riassettate le fasce.

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2013 ore 18:30

In realtà non ne sono così certo.
Ho visto molte aziende, anche di grandi dimensioni, fare scelte sbagliate perchè hanno affidato il marketing a gente col curriculum invece che con la passione per l'oggetto specifico.
Mettete un mago del marketing con 30 lauree e 27 masters a fare le politiche di un'azienda che fa tavole da surf e, se a lui piace solo la montagna, i clienti non saranno felici.
Questo per dire che certe scelte di Canon mi paiono giustificabili solo da un punto di vista aziendale, ma non in ottica fotografica. Come ad esempio togliere pian piano i fissi a buon mercato a chi voleva qualità ma aveva un budget ridotto

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2013 ore 18:31

Ho detto così perché ho letto di qualcuno che suggeriva come dovevano essere riassettate le fasce

Esatto, stà proprio qui il problema, io stesso volevo capire com'è attualmente la distribuzione delle fasce...altrimenti sui futuri acquisti non vedo proprio dove si andrà a parare, un po' d'informazione potrebbe evitarci di buttare soldi...

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2013 ore 18:39

In realtà non ne sono così certo.
Ho visto molte aziende, anche di grandi dimensioni, fare scelte sbagliate perchè hanno affidato il marketing a gente col curriculum invece che con la passione per l'oggetto specifico.
Mettete un mago del marketing con 30 lauree e 27 masters a fare le politiche di un'azienda che fa tavole da surf e, se a lui piace solo la montagna, i clienti non saranno felici.
Questo per dire che certe scelte di Canon mi paiono giustificabili solo da un punto di vista aziendale, ma non in ottica fotografica. Come ad esempio togliere pian piano i fissi a buon mercato a chi voleva qualità ma aveva un budget ridotto

Concordo ma solo in parte. Certe scelte le si fa anche andando contro "la propria visione".
Ad esempio la 50D alla sua presentazione era a detta di molti una schifezza che non reggeva il confronto con la 40D.
Poi esce la 60D e ho letto di tutto e di più. La presentazione della serie 7 basata su APS-C aveva suscitato scalpore e sgomento.
Però mi sembra che la 50D e la 60D abbiano venduto abbastanza e che le foto che facciano non siano inferiori nemmeno alle macchine della concorrenza uscite in contemporanea. E la tanto bistrattata 7D non sia poi così malvagia per il mercato a cui si rivolge.
La 6D sembra una eresia per chi crede che FF debba essere relegato solo alle fasce 1 e 5, ma con tutte le sue limitazioni mi sembra che sia stato ben accetto dal mercato. Insomma, questi piccole forzature per cercare nuovi utenti non vengono a caso, ma sono studiati.
E' nel campo delle ottiche che Canon sembra aver perso un po' di iniziativa e di volontà di portare gli utenti basic ad usare ottiche decenti che non richiedano un mutuo. il 17-55 sarà una super lente, ma 800 euro... insomma.... e solo per APS-C...

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2013 ore 18:40

Ci fa e ci e...sono furbi, finche ci sta gente che compra mediante la loro strategia di marketing faranno sempre lo stesso gioco...come fanno senno a fare i soldi? Hanno tanta tecnologia pronta secondo me, ma la fanno uscire piano piano perché la gente e attirata dalle novita...e loro ci guadagnano su quello Cool la 650d con la 700d sono corpi assolutamente inutili dopo la 600d...il sensore da 18 mpx ecc ecc è stata fatta uscire con la 550?!?!?! Se volete una entry level nuovo la fate uscire dopo 2 anni chiamandola 600d (quella che sarebbe la 650d che cambia solo il touch, sarebbe meglio con digic v come la 700d ma non si può voler tutto dalla vita)...
Si sono voluti affrettare troppo...O l hanno fatto apposta????Eeeek!!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me