RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF vcm? No, grazie. Sigma ART EF: una soluzione per i nuovi povery


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF vcm? No, grazie. Sigma ART EF: una soluzione per i nuovi povery





avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 21:32

A me non attira molto l'idea di adattare dei sigma .. fossero stati baionetta RF forse sì ma così secondo me non ne vale la pena.

Secondo me i povery RF arriveranno .. questi sono una linea che strizza l'occhio al videografo.

Se proprio devo usare un adattatore preferisco farlo per il Canon ef 50L 1.2 che usato ormai si trova a prezzi accessibili ed è sicuramente più particolare di queste ottiche perfettine.

Ma sono gusti personali..

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 22:03

Stavo guardando il 40mm, mi sono fermato quando ho letto 1,2 kg. Non ho dubbi che sia ottimo, ma è davvero impegnativo.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2024 ore 22:22

…in effetti si @Spectrum…pesante e molto ingombrante e in più devi aggiungere l adattatore RF…

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 7:34

Io ho sia il 50ino RF che il Sigma Art, in studio con il diaframma chiuso e in location aperta con la luce ottimale il 50ino è eccezionale, se la luce invece non è ottimale il Sigma ha una marcia e mezza in più.
Faccio anche video con il gimbal DJI 3 mini, monto il 50ino che è facilissimo da calibrare per la sua leggerezza.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 8:12

Stavo guardando il 40mm, mi sono fermato quando ho letto 1,2 kg


MrGreenMrGreenMrGreen

Il 40mm ghisa edition MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 8:44

Nella palestra dove vado io hanno i manubri con il 40 mm della Sigma alle estremità. Il più grosso della palestra non riesce a sollevarlo Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 8:49

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 9:04

Premetto che io mi trovo benissimo col corredo attuale:
- per lavorare ho il 28-70L f2 e il 16 che trovo entrambi eccezionali
- per le foto domestiche (che per me sono anche più importanti) ho 16, 24 e 50 povery che trovo perfette per l'equilibrio qualità/portabilità/prezzo
- il 24-105L RF, il 70-300 IS II e il 100 f2 EF li uso meno ma farei fatica a stare senza

Per me è un discorso da fare obbiettivo per obbiettivo, provando sul campo e guardando la resa più che i dati di targa.
Dico questo perché probabilmente ho dei gusti di merda, lo dico subito MrGreen, ma per dirne una preferisco nettamente il 24RF al 24L II EF: effetto pop molto più marcato, maggior campo inquadrato, stabilizzato e macro. E' incredibilmente più versatile! Faccio tantissimi video a mia figlia e la doppia stabilizzazione macchina + obbiettivo lavora da dio, ho dei Sonary con cui lavoro che sono rimasti basiti per quel che si riesce a fare a mano libera.
Ho provato i Sigma e non mi sono piaciuti, li considero ottime fotocopiatrici nel senso che restituiscono esattamente quello che si vede. Che può piacere eh, ma non è quello che cerco. Con gli RF non faccio praticamente editing. Non applico nemmeno la correzione della distorsione.

Se volessi un 50 più performante andrei di 50L EF, che secondo me è un passo che ogni Canonista dovrebbe fare prima o poi nella vita, ma il 50 povery ha un microcontrasto che il serie L si sogna. Pecca solo in AF, ma come resa lo preferisco.
Ho visto cosa tira fuori l'85 Sigma ma per me non vale la pena portarmi in giro un bestione del genere quando croppando leggermente il mostro otterrei un risultato molto simile (e qui stracciatevi pure le vesti :-P).
L'unica scimmia che ho è il 135L EF dando dentro il 100 f2, se buttassero fuori un 135 f2,8 RF piccolino stabilizzato e macro non ci penserei neanche a fare il cambio. Ad oggi è l'unico buco che sento nel corredo attuale.

...tutto questo per dire che una volta agognavo anche io la linea di f1,4 ma da quando ho toccato con mano la linea povery non ne sento più così tanto la necessità. Complice anche la resa dei sensori ad alti iso e i vari denoise, che non uso ma dà sicurezza il fatto che ci siano e lavorino così bene.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 10:15

se la luce invece non è ottimale il Sigma ha una marcia e mezza in più.
Ciao Giuseppe, vediamo se mi convinci anche sul 50ART (pero' fra due anni) MrGreen. Cosa significa per te avere una marcia e mezza in piu'? Per me il cinquantino non andrebbe usato a F1.8, ma sempre da F2.0 in avanti. A quell'apertura non mi ha mai deluso. Giocando un po' con nitidezza e contrasto ho sempre ottenuto risultati soddisfacenti.

Il 40mm ghisa edition
MrGreen
Nella palestra dove vado io hanno i manubri con il 40 mm della Sigma alle estremità. Il più grosso della palestra non riesce a sollevarlo
MrGreen

Ho provato i Sigma e non mi sono piaciuti, li considero ottime fotocopiatrici nel senso che restituiscono esattamente quello che si vede.
Sono stato tentato da: "escludi da questo topic" MrGreenMrGreen
Ho l'85ART da poco, penso di intendere quel che dici. Non faccio molta PP. Presto per esprimere un giudizio. Al momento quel che sicuramente posso affermare e' che lo stop di luce in piu', nel mio caso, scattando sempre al chiuso, mi permette di non usare il denoise. Devo confermare che il Viltrox dava uno sfocato piu' vicino a quello dell'EF135mm Canon, mentre l'ART restituisce uno sfocato molto piu' smooth, regolare.

L'unica scimmia che ho è il 135L EF dando dentro il 100 f2,
480 euro

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 10:55

Sono stato tentato da: "escludi da questo topic" MrGreen MrGreen

Nessun problema, mi taccio, non perché me la sono presa ma perché evidentemente cerchi qualcos'altro che le RF non ti hanno ancora dato Cool
Nemmeno io faccio tanta PP, mi limito ad applicare il profilo Camera Standard su Lr e disabilitare la correzione sw dell'obbiettivo. Uso il denoise solo dai 10.000iso in su e con luce davvero brutta.
Una collega ha l'85 Art e quando lavora per me so bene cosa sa tirare fuori, ma gli preferisco comunque il 100 f2 per peso e dimensioni. E prezzo, visto che è una focale che non uso molto.
C'è uno stop di differenza e non sono paragonabili come resa, ma non c'è solo lei da considerare.

Grazie del link ma è un UD, se questo sito è affidabile è un obbiettivo del 2015
www.the-digital-picture.com/Canon-Lenses/Canon-Lens-Aging.aspx
E' uscito di produzione nel 2022, cerco qualcosa di più recente. Tanto non ho fretta.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 10:56

Checco anche io ho il 100f2, come va su mirrorless? Su reflex anche con regolazione non ho una messa a fuoco ottimale, risulta un po' troppo morbido

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 11:01

@frengod non conosco i “povery” RF 16-24-50 (un paio li sto valutando) ma conosco bene il 28 pancake che trovo eccezionale in viaggi familiari, che sebbene non siano lavoro hanno per me un'importanza altissima.

Se il 28 è simile agli altri posso dirti che sono lenti ottime in condizioni normali, ma un'ottica L o Art spesso mostra quello che costa in condizioni più particolari; ad es: ero con la mia famiglia ad un parco di allestimenti luminosi col 28 pancake e il 50 1.2 (ef) e quest ultimo aveva una resa 10 volte superiore proprio per l atmosfera restituita.
Il 50 e 85 sia RF (che ho provato) sia EF che possiedo giocano un'altra categoria ma lo vedi quando vuoi restituir atmosfere particolari.

Gli Art anche ma dipende anche da quale stiamo considerando; il 24 mi sembra “normale”, molto preciso ma poco “caratteristico”; il 20 tutta un'altra storia, per me è splendido. Al 35 ho preferito il Tamron SP che è un gioiello e ottimo già a f1.4, restituisce atmosfera e dettaglio maniacale.

Poi dipende da come uno fotografa e dai propri gusti personali; per quanto mi riguarda lavoro con focali medie solo Canon (501.2/851.2/70-2002.8) e wide con terze parti (20Art/24Art/35SP). Mi sento apposto non fosse per il problemino di compatibilità del 35 che mi sta facendo cercar altro (35RF?40Art?28-70RF?).

Il 135 prenderò appena capita l occasione l ef f2…gli altri son troppo costosi e ingombranti per il mio uso. Il 50RF1.2 lo prenderei se non fosse così enorme, cosa che non mi fa vendere il corrispondente EF perché comodissimo

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 11:07

@Alle79 tutti gli obiettivi con le ML migliorano la MAF; per i terze parti in modo imbarazzante, mentre per i Canon aumenta drasticamente la percentuale di scatti perfettamente a fuoco (cosa utile anche per la questione rumore)

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 11:16

Alle79, come dice Hippo su ML la messa a fuoco diventa un non-problema, nel senso che non ho più avuto foto sfocate: quasi infallibile su R, senza "quasi" su R6.
Su ML più recenti penso sia ancora meglio, se possibile.
Il 100 f2 va benissimo ma su soggetti distanti oltre 10 metri a f2 è un po' morbido e i bordi delle persone sono leggermente blurrati, nulla di grave se usi la foto così com'è ma se croppi si vede chiaramente.
E' l'unico motivo per cui sto valutando il 135L, oltre ai mm in più che mi possono tornare comodi.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2024 ore 11:19

Personalmente, dopo anni di Sigma, sono passato a Canon RF e non torno più indietro per una serie di motivi, gli RF sono un'altro pianeta. Anche se avessi Nikon o Sony, comprerei solo obbiettivi originali, per quanto mi riguarda, le terze parti possono anche chiudere battenti



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me