| inviato il 04 Novembre 2024 ore 22:35
Se mi esclude meglio, non ci perdo nulla, siccome mi aveva detto che non serva che risponda ecco che ora non lo disturberò più visto che non mi leggerà più, di più non mi serve, non mi legge, io non lo leggo e mi sono auto escluso dalle sue eventuali discussioni |
| inviato il 04 Novembre 2024 ore 22:46
“ Ooo io credo che sia bilaterale tu non leggi più il bloccato e lui non può leggere te. „ no, quello dovrebbe avvenire con il blocco reciproco. però è la vittoria di Pirro, perchè basta sloggarsi e tutti leggono tutto. L'unica azione effettiva è escludere qualcuno dal prorpio topic. |
| inviato il 05 Novembre 2024 ore 5:20
Basterebbe mettere solamente risposte inerenti alle richieste... molto semplice. Al momento comunque lo leggo quindi non lo ha capito. |
| inviato il 05 Novembre 2024 ore 8:44
Il mio suggerimento, se riesci a tenerle in mano e smanettarci qualche minuto. Essendo fotocamere molto simili ed equivalenti nelle prestazioni, solo il tatto e l'ergonomia possono far pendere la decisione verso una o l'altra. Ovvero come ce la si sente in mano la fotocamera. |
| inviato il 05 Novembre 2024 ore 16:29
Non saremo riusciti a provarle , cmq presa la 77d + 18-135 usm. Addirittura ha accettato la proposta di 400€, quindi ancora meglio. |
| inviato il 05 Novembre 2024 ore 19:54
Allora buone foto! |
| inviato il 16 Novembre 2024 ore 9:50
Un buon ovf, abbinato a un'ottica luminosa, dà ancora la paga a tutti gli evf più recenti |
| inviato il 16 Novembre 2024 ore 11:07
Se non fosse per le informazioni aggiuntive che si hanno sui mirini elettronici, a mio avviso, la visione e la percezione che da un buon mirino ottico sono impagabili e questo, sempre a mio avviso, porta ad avere una diversa immersione nella scena che si sta riprendendo e, in aggiunta. non affatica la vista nell'uso prolungato, come nel caso degli elettronici. Al momento, il mirino della mia Pentax K1 è molto soddisfacente nell'utilizzo, pur non disprezzando quello della S1: il futuro vuole gli evf e saranno sempre migliori ma un buon ovf è da tenere sempre a portata d'occhio |
| inviato il 16 Novembre 2024 ore 15:40
Ognuno ha il proprio modo di procedere. Io, facendo ritratti, sistemo PRIMA TUTTI i parametri tecnici; poi mi concentro ESCLUSIVAMENTE sulla persona che ritraggo. Di qualsiasi informazione tecnica, da quel momento, mi DISinteresso totalmente. Se facessi paesaggio (o still life, o architettonica, o street, ecc.) mi comporterei nello stesso modo! My way! GL |
| inviato il 16 Novembre 2024 ore 17:28
"Se non fosse per le informazioni aggiuntive che si hanno sui mirini elettronici......" E...sono anche utili? Le mie reflex mi mostrano nel mirino: tempi, diaframmi, compensazione dell'esposizione (se c'è), gli ISO (valore impostato ed ISO auto o meno), tipo di esposizione, fotogrammi rimasti, presenza o meno di bracketing, reticolo con la regola dei terzi, orizzonte artificiale, punto/punti di Maf, settore dell'immagine utilizzato per l'AF, PdC a diaframma chiuso al valore di scatto e PDC a diaframma tutto aperto, valore di correzione esposizione completamente in manuale rispetto all'uso dell'esposimetro, presenza di flash, compensazione esposizione in presenza di flash. Quale altro parametro sarebbe importante, quali sarebbero le informazioni "aggiuntive" secondo te importanti per uno che ha un minimo di preparazione tecnica e non è un miccio ruspante? L'istogramma certamente no, se uno scatta in RAW, in quel caso l'istogramma è solo una bufala, è tutto sbagliato, io non lo guardo mai, come non guardo mai la fotografia scattata, mi basta vedere nel mirino per sapere esattamente come sarà la fotografia. Se uno scatta in Jpg, perde, semplicemente, larga parte della qualità d'immagine, non è fare fotografia seriamente. La curva di risposta alla luce di un EVF, di tutti, anche quelli buoni, Z9 etc, non ha nulla a che vedere con la curva di risposta alla luce del sensore della fotocamera, e dunque l'immagine mostrata dall'EVF non ha nulla a che vedere con quella catturata dal RAW. La gamma tonale, la gamma dinamica e la gamma cromatica che vedi in un OVF, gli EVF, anche quelli buoni se la sognano, e per le foto notturne, avere un mirino che le schiarisce ti porta fuori strada su tutto, inquadratura, esposizione, etc. è molto meglio un mirino ottico, oltretutto esente da rumore, mentre l'EVF in luce molto bassa va in crisi profonda. Ripeto, secondo te, quale altro parametro sarebbe importante avere nel mirino oltre quelli da me citati, quali sono le tue informazioni "aggiuntive" importanti? |
| inviato il 16 Novembre 2024 ore 17:32
Alessandro è 1, anzi più 2!!! GL |
| inviato il 16 Novembre 2024 ore 17:41
“ se uno scatta in RAW, in quel caso l'istogramma è solo una bufala „ Interessante! |
| inviato il 16 Novembre 2024 ore 21:14
Ma un evf come la 77d , che a f/3.5 in interni è praticamente buio... con un ottica tipo f 1.8 la visione sarebbe stata più luminosa o non centra nulla ? |
| inviato il 17 Novembre 2024 ore 1:26
“ "Se non fosse per le informazioni aggiuntive che si hanno sui mirini elettronici......" E...sono anche utili? Le mie reflex mi mostrano nel mirino: tempi, diaframmi, compensazione dell'esposizione (se c'è), gli ISO (valore impostato ed ISO auto o meno), tipo di esposizione, fotogrammi rimasti, presenza o meno di bracketing, reticolo con la regola dei terzi, orizzonte artificiale, punto/punti di Maf, settore dell'immagine utilizzato per l'AF, PdC a diaframma chiuso al valore di scatto e PDC a diaframma tutto aperto, valore di correzione esposizione completamente in manuale rispetto all'uso dell'esposimetro, presenza di flash, compensazione esposizione in presenza di flash. Quale altro parametro sarebbe importante, quali sarebbero le informazioni "aggiuntive" secondo te importanti per uno che ha un minimo di preparazione tecnica e non è un miccio ruspante? L'istogramma certamente no, se uno scatta in RAW, in quel caso l'istogramma è solo una bufala, è tutto sbagliato, io non lo guardo mai, come non guardo mai la fotografia scattata, mi basta vedere nel mirino per sapere esattamente come sarà la fotografia. Se uno scatta in Jpg, perde, semplicemente, larga parte della qualità d'immagine, non è fare fotografia seriamente. La curva di risposta alla luce di un EVF, di tutti, anche quelli buoni, Z9 etc, non ha nulla a che vedere con la curva di risposta alla luce del sensore della fotocamera, e dunque l'immagine mostrata dall'EVF non ha nulla a che vedere con quella catturata dal RAW. La gamma tonale, la gamma dinamica e la gamma cromatica che vedi in un OVF, gli EVF, anche quelli buoni se la sognano, e per le foto notturne, avere un mirino che le schiarisce ti porta fuori strada su tutto, inquadratura, esposizione, etc. è molto meglio un mirino ottico, oltretutto esente da rumore, mentre l'EVF in luce molto bassa va in crisi profonda. Ripeto, secondo te, quale altro parametro sarebbe importante avere nel mirino oltre quelli da me citati, quali sono le tue informazioni "aggiuntive" importanti? „ Calma e Gesso in primo luogo. Se hai letto il mio intervento avrai capito che reputo l'OVF migliore in tutto,come esperienza d'uso, rispetto all'EVF , e mi sa che la fretta e la foga ti ha fregato se esordisci a gamba tesa in questo modo, quindi, lo ripeto, Calma e Gesso Non sono entrato nei tecnicismi, tanto cari a molti qui dentro, perché il mio intervento era incentrato sulla visione e sull'esperienza d'uso che si ha da un mirino ottico e mi sembra di averlo chiuso alludendo proprio a questo, reputandolo superiore all'EVF, ma il mercato del nuovo, purtroppo, va in un'altra direzione. Non capisco quindi la tua sparata a sfondare una porta già aperta. A margine, ti faccio notare che non tutti evidentemente intendono la fotografia, ed il fotografare in generale, nel tuo stesso modo: lo si può tollerare questo? Quindi se qualcuno scatta in JPG perchè non ha tempo/volontà di processare i file raw (orrore degli orrori) può essere che da un EVF, oltre a ricevere le informazioni che tu hai citato e ritieni inutili/inaccurate, può farsi un'idea "grossolana" dello scatto che otterrà, anche magari con le impostazioni già applicate al file: molti si fanno bastare anche questo, o devono farselo basatre (penso ad esempio ai fotografi professionisti che devono inviare il materiale in tempo strettissimi al committente) ed in questi casi un EVF può tornare funzionale. Ti ricordo però quanto evidenziato poche righe sopra in grassetto. Una buona notte. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |