RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nuovi obiettivi Canon RF: test con e senza correzione in camera


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » nuovi obiettivi Canon RF: test con e senza correzione in camera





avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2024 ore 9:53

Mercato libero. Se non piace il prodotto non si compra. Fine. Non c'è altro da aggiungere.

Io, non compro MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2024 ore 9:53

Si compra un prodotto che per essere buona ha bisogno NECESSARIAMENTE di correzione software on camera. I firmware li rilascia il produttore. In futuro questa tecnica potrebbe essere una forma per rendere i prodotti obsoleti.
toglierei il "potrebbe" e metterei un " è ".

Mercato libero. Se non piace il prodotto non si compra. Fine. Non c'è altro da aggiungere.

Io, non compro MrGreen
perchè sai, chi non sa fischia.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2024 ore 9:56

Mi state dicendo che i giganti sigma...sono così grandi per farci stare dentro le lenti? Qualche sospetto mi era venuto. Al momento della presentazione di questo terzetto ho storto subito il naso...troppo cari per quello che offrono...se poi come ha giustamente fatto notare Alessandro, nome e riga rossa a parte c'è poco...il gioco non vale la candela.
Penso che Continuerò a vivere con gli ef adattati...questa strada intrapresa da caon Poco mi piace...vabbè che noi italiani ormai viaggiamo in terza classe ma non è che quelli dei piani alti hanno gli anelli al naso.
Se la qualità sarà questa a Sony stanno spianando la strada con ogni mezzo...

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2024 ore 9:57

Stiamo equiparando il mettere in vendita un prodotto sul mercato al furto in strada ? Perché si deve necessariamente cadere nel ridicolo e nell'assurdo ?

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2024 ore 9:59

non credo che sia equiparabile al furto in strada.

Però bisogna finirla di sventagliare la grandiosa perfezione ottica nelle pubblicità perchè quella è pubblicità ingannevole, di fatto qualcosa che imbroglia l'acquirente.

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2024 ore 10:05

Ho letto qualche giorno fa un intervento di PaoloMcmlx (non ricordo in che discussione) in cui si augurava che i produttori di fotocamere non seguissero il trend del mercato di proporre prodotti con obsolescenza programmata. Visto che partecipa alla discussione e che anche questo argomento può essere considerato in tema, possono questi segnali del progressivo aumento del software già un sintomo di obsolescenza programmata? Dal mio punto di vista presumo che tra qualche anno gli interventi software saranno più importanti, necessiteranno di un processore più potente e magari saranno mal digeriti dalle macchine attuali che faticheranno. Mi viene da pensare alle nuove implementazioni ai sulla R1. Tra 2 anni, di quanto saranno migliorati gli algoritmi di upscaling, sarà ancora competitivo il software/hardware all'interno di quel corpo?

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2024 ore 10:07

l'intervento del sw non è di aiuto all'obsolescenza programmata solo per i corpi macchina ma anche per le ottiche.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2024 ore 10:20

l'intervento del sw non è di aiuto all'obsolescenza programmata solo per i corpi macchina ma anche per le ottiche.


Sì è così. È uno strumento in più che hanno per segmentare, differenziare. Possono abilitare certe funzionalità solo su certe combinazioni corpo+ottica per spingere certi corpi, segregare certe funzioni solo su corpi dedicati al video, ecc ecc.

Ma non è che sia molto diverso dal "lock in" che comunque è presente perché non so...Canon EF aveva le correzioni ottiche in camera e gli exif giusti sul sistema giusto, se volevi montare un'ottica manuale con adattatore non avevi accesso ad alcune funzioni, ecc. È sempre stato così. Sono solo più pesanti gli interventi di software e più sofisticati, e intercettano più ambiti di utilizzo come la correzione del focus breathing che è per i video, ecc.

Ma filosoficamente non cambia molto da quanto si è sempre visto o fatto. I sistemi a ottiche intercambiabili non sono mai stati "open source", come dire. Il concetto rimane uguale.

avataradmin
inviato il 03 Novembre 2024 ore 10:52

escludo Claudio dal topic visti i toni e gli off topic politici, vi invito a proseguire in modo pacato o dovrò chiudere il topic.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2024 ore 10:58

tutto vero quello che ha detto Pollastrini, ma ormai i nuovi obiettivi saranno sempre più "brandizzati" e vincolati all'uso interno di fotocamere del marchio. Questo lo si evince dall'uso ormai smodato della messa a fuoco "by wire" e non diretta, che le rende inutilizzabili pienamente in manuale su altre macchine che non utilizzino il chip dedicato alla messa a fuoco, e per non parlare delle correzioni software proprietarie per ottimizzare la resa ottica. Le citate Zeiss e Leica, che producevano ottiche "serie" hanno sospeso la produzione diretta o sono calate vistosamente nella qualità. Il discorso Sigma rimane valido, in quanto essendo parte Terza, deve produrre ottiche ambivalenti e non specificamente per un brand e quindi deve stare sul Neutro il più possibile. Questo è un bene, specialmente se le case maggioritarie propongono simili obiettivi a prezzi esagerati. E come si era detto, se fossero costati un 700-800, potevano anche andare benone, ma spendere un capitale per non avere il massimo, meglio rimanere con vecchi ed onesti obiettivi , risprmiando un sacco di soldoni .

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2024 ore 11:01

non solo Sigma direi
anche Samyang è sempre andata migliorando nella qualità delle ottiche, si pensi al 135mm.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2024 ore 11:15

Queste cose di cui parlate sono pura verità. Paradossalmente quando terminerà il supporto "software" delle case, la lente X cesserà di funzionare. Questo soprattutto per marchi che hanno sistemi chiusi.
Ora allo stato attuale abbiamo mount totalmente chiusi il Canon, poi c'è il mount Nikon, poi il Sony quasi del tutto aperto per finire all' L mount che, correggetemi se sbaglio, è totalmente aperto.
Un consumatore dovrebbe sempre scegliere l'ultima soluzione che è quella che gli garantirebbe maggior supporto (non solo quello della casa X) e maggiore scelta di lenti offerte da vari costruttori.

Detto questo mi preoccuperei relativamente. O per nulla. Il supporto durerà per tantissimo ed in ogni caso è sempre accaduto nel corso del tempo che i vari brand, con un cambio di tecnologia, buttassero a mare tutto il parco ottiche precedente. Non totalmente perchè ancora usabile in MF in alcuni casi ma nella sostanza si.

Pensate che una qualunque lente con protocollo aperto, o non, non beneficerà in futuro di qualche "accrocco" per prolungarne la vita? io credo di si. E qui cascherà l'asino e cioè che chi avrà una lente "non corretta" probabile si terrà immagini distorte e con difettucci vari. Ma anche questo è un problema relativo.

Ps. molti di quelli che acquisteranno queste lenti non sanno manco di cosa parliamo...

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2024 ore 11:22

Il software nel tempo può corrompersi,


Da solo? Senza intervento di terze parti? Eeeek!!!
Questa è la panzana più grossa che abbia letto in questo thread.
E non passa nemmeno per l'anticamera del cervello che può essere esattamente il contrario, ovvero che col tempo il software possa migliorare .. cosa che peraltro avviene abitualmente da anni.
Un raw prodotto 10 anni ed elaborato con i sw attuali rende meravigliosamente di più di quanto si potesse fare all'epoca.
Per quale recondito motivo ciò non dovrebbe essere vero anche per software montato a bordo macchina?

user259808
avatar
inviato il 03 Novembre 2024 ore 11:26

www.cameralabs.com/nikon-z-50mm-f1-4-review/

vedo che Nikon ha fatto un buon 50mm f/1.4 come il precedente ma non lo fa pagare cifre assurde e a guardar le chart in risolvenza non ha niente da invidiare all'RF di Canon


Questo è l'obiettivo che manca a Canon. Certo, non è l'obiettivo che userei tutti i giorni, ma per fare ritratti è un must.
Invece c'è solo il seppur ottimo 50ino.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2024 ore 11:31

di modi per rendere la camera o l'ottica obsolete ce ne sono tanti quando di mezzo c'è il software.

1. puoi creare camere con sw diverso dalle precedenti, buono per le ottiche nuove e pessimo per le vecchie.
2. puoi creare ottiche che possono aggiornarsi/aggiornare in modo corretto solo solo con una certa interfaccia e non con un'altra ormai vecchia.
3. puoi rendere incompatibile una determinata ottica.
4. puoi rendere incompatibile una certa camera con certe ottiche.
5. volendo puoi addirittura far guastare un'ottica o una camera se provi a inserire terze parti.

certamente molto di più di queste cinque.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me