RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Non mi riconosco più nel mercato fotografico


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Non mi riconosco più nel mercato fotografico





avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 12:05

Aggiungo a quanto scritto prima un'altra considerazione: anche dal punto di vista di chi fotografa, viviamo in un tempo in cui se invece di voler essere aggiornato su ogni macchina e obiettivo che esce sul mercato vuoi usare lastre al collodio umido o chissà che altro, su Youtube puoi facilmente trovare qualcuno che mostra come si fa e su qualche forum specialistico numerosi altri praticanti da tutto il mondo con cui discuterne e che difficilmente avresti incontrato in passato, quando magari avresti potuto affidarti solo a qualche rara pubblicazione procedendo a tentoni. Mica male, direi!

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 17:32

Non so, sento che oramai il mercato non ha più nulla da offrirmi, ora è tutto improntato alla velocità e di quella non mi frega nulla, è come se il mercato ora guardasse alle nuove generazioni che devono creare contenuti veloci che rimarranno in hype per una settimana e poi finiranno nel dimenticatoio.

Anche per me in questo momento è così, e non sono un boomer, sono più giovane, anche se non ragazzo. Adesso mi trovo molto bene con una reflex full-frame del 2008, mi soddisfa come qualità della foto e anche come feeling con lo strumento, ma è grossa e pesante, tendo ad usarla meno di quanto vorrei. Non è che non mi piace il mirrorless, anzi, se esistesse qualcosa di compatto ma serio sarebbe ideale, ma purtroppo a me (e credo anche a molti altri) non essendo "social addicted" piace la fotografia, non il video, e oggi è tutto molto video oriented. Mirini che spariscono, display snodati, tempi di syncro flash pure sulle ammiraglie che faticano ad eguagliare quelli di vent'anni fa. Mi dispiace ma non ce la faccio a comprare e usare sta roba, non mi trovo a mio agio e soddisfatto, quindi è inutile spenderci sopra.

Poi c'è proliferare continuamente di nuovi modelli ma perché alla fine il mirrorless ha introdotto una novità che, come in altri casi, non ha migliorato tutto, ma solo alcune cose, mentre per altre (velocità, certi aspetti dell'af etc.) si è tornati indietro. La mia reflex fa meno rolling shutter di una non stacked, e l'af non riconoscerà l'occhio ma è più veloce delle mirrorless delle prime generazioni.

Andare avanti con macchine usate si ma per ora, in futuro non ci saranno più ricambi, batterie etc. Sono oggetti elettronici che hanno una probabilità di guastarsi piu alta di fotocamere meccaniche che possono andare avanti in eterno.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 19:05

@Paco, è solo che negli ultimi 10 anni i sensori sono fermi al palo e a te quello interessa.

Infatti hai detto bene, faresti le bavine sopra un Foveon FF.

Si, sono migliorati qualcosa qualcosa, ma in maniera omeopatica.
Il sensore della Z8 va leggermente peggio in GD di quello della Z7 (II) che è praticamente quello della D850.

Preso questo come un dato di fatto, c'è ancora molto da migliorare nelle macchine, e il mercato spinge qui.
Peso di corpi e lenti.
AF che potranno migliorare ad libitum, semplicemente aumentando la potenza di calcolo.
Velocità operativa, idem come sopra.
Funzionalità video.

Tutte cose che se fai landscape “esticazzi”, quindi fai bene a restare con quello che hai, e se ti si rompe prenderai un corpo più nuovo e vedrai che apprezzerai le poche migliorie di cui ti accorgerai.

Per quanto riguarda il bimbominkia, anche quello sta nel mazzo.
Ad essere onesti quelli così ci son sempre stati, di tutte le età ed etnie.
Personalmente li preferisco rispetto a quelli che arrivano all'ultimo e ti si piazzano nell' inquadratura col loro treppiedone….

Poi mettitela via anche tu, come me: siamo arrivati al punto di faticare a capire come ragionano i “giovani”, e da qui non c'è ritorno!

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 19:31

Per esempio io non ho mai usato il cavalletto ed ho una a7c Cool

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 20:10

Vedo con piacere che non sono l'unico a non essere abbagliato da questa “rivoluzione moderna” fatta di elettronica, di nuovi modelli che escono ogni due anni, e di un'obsolescenza programmata molto più spinta rispetto al passato.
Ho come l'impressione che le moderne fotocamere stiano diventando come gli smartphone, ovvero oggetti iper tecnologici ed iper costosi all'uscita, che nessuno si fila dopo l'uscita del nuovo modello.

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 21:25

Buonasera ho letto le diverse risposte con profonda attenzione ed anche ammirazione per macchine digitali con caratteristiche ultramoderne e chiaramente validissime... Filtrando tutto con la mia modesta esperienza mi vengono a mente le parole del mio insegnante "si fotografa con quel che si ha" , diceva filtrando tutto con il propio occhio... Poi certo il risultato è sempre migliorabile e questo vale per tutti fotografi amatoriali o professionisti... Saluti a tutti

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 21:38

Condivido.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 21:41

Aggiungo a quanto scritto prima un'altra considerazione: anche dal punto di vista di chi fotografa, viviamo in un tempo in cui se invece di voler essere aggiornato su ogni macchina e obiettivo che esce sul mercato vuoi usare lastre al collodio umido o chissà che altro, su Youtube puoi facilmente trovare qualcuno che mostra come si fa e su qualche forum specialistico numerosi altri praticanti da tutto il mondo con cui discuterne e che difficilmente avresti incontrato in passato, quando magari avresti potuto affidarti solo a qualche rara pubblicazione procedendo a tentoni. Mica male, direi!


e questo perché la diffusione di internet, di piattaforme dove caricare video,di macchinette e cellulari che registrano video 4K di qualità più che buona a prezzo abbordabile , ha permesso la diffusione di una enorme quantità di conoscenza che ai tempi in cui certe tecniche erano usate abitualmente non era disponibile ed era difficile insegnare a distanza e a così tante persone Si viveva di passa parola, leggende metropolitane, e amici rari che viaggiavano per il mondo e magari ti procuravano quel libro o quell'oggetto. Quindi il.consumismo elettronico ha permesso anche di diffondere tecniche e discipline tradizionali che si stavano perdendo.

Faccio notare che chi si lamenta dell'elettronica delle ML non sta usando macchine meccaniche e obiettivi con messa a fuoco manuale - per lo più - ma fotocamere digitali chhanno solo in più un pentaprisma di vetro e che sono prone a guasti e infarcite di elettronica tanto quanto.

Ho appena ordinato un ef 24-70 2.8 mk II pratocamente nuovo. Ho scoperto che gli zoom Canon sono proni alla rottura della piattina che trasmette il segnale di apertura del diaframma. Costo dell'intervento di riparazione 150-200 €.
È un problema stupido ed elettronico.

Poi... la "mania" dei video ha diffuso video di riparazione in cui ti mostrano molto chiaramente come aprire l'ottica ed effettuare la riparazione da solo. Il costo - sempre che uno sia avvezzo alle riparazioni elwttroniche e meccaniche - è solo quello del pezzo e si ha anche la possibilità di dare una pulita e magari ingrassare l'elicoide se è previsto.

Questo per dire che pur condividendo alcune lamentele sul presente non è molto funzionale idealizzare il passato.

Cellulari e fotocamere aggiornati di continuo ti permettono in qualsiasi momento tu voglia comprare un corpo di avere tecnologie aggiornate. Se non ne hai bisogno trovi i modelli di 2 anni prima a molto meno. Io ho sempre comprato smartphone di alta gamma così. È che alcuni avevano il malcelato desiderio di poter dire di avere l'ultima macchina pro per fare le proprie foto. Era uno status symbol in una nicchia di intenditori.
Al netto di peggioramenti oggettivi godetevi un po' di liberazione da questo bisogno psicologico. Ci piacciono le nostre macchine lo so, anche a me, ma cerchiamo di ricordarci che sono strumenti. Ci piacciono quelli vecchi? compriamone un po' usati con i pezzi di ricambio che notoriamente si guastano e viviamo felici senza bisogno di sentire di fare parte di una nicchia riconosciuta dal gregge che oggi non si fila più nessuno

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 22:05

la tecnologia aiuta tantissimo , per lavoro mi avevano dato una vecchia reflex canon , avevo tante difficoltà e sbagliavo tantissimi scatti , usando la mia a7II la situazione è tornata normale ed i clienti erano entusiasti dei risultati , non c'è paragone con le foto che facevo con la canon , avevo il mio obiettivo sigma 28 70 che uso ancora adesso

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 22:19

la tecnologia aiuta tantissimo , per lavoro mi avevano dato una vecchia reflex canon , avevo tante difficoltà e sbagliavo tantissimi scatti , usando la mia a7II la situazione è tornata normale ed i clienti erano entusiasti dei risultati


Qui c'è di mezzo Freud MrGreen

Hai scritto che con la A7II la situazione è TORNATA normale.

Vuol dire che avevi già raggiunto quel livello qualitativo ben prima della A7II, quindi, siamo sicuri che parliamo di progresso?

;-)

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 22:30

si perche ho sempre usato mirrorless , dopo un po ho odiato anche la mia vecchia a7II , ha un focus limitato rispetto alle moderne a7 , poi c'è tanto rumore appena fa un po scuro ..... lo schermo snodabile assieme alla qualità 4k dei video non c'è assolutamente paragone con il passato

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 22:37

Per quel che mi riguarda, ricordo che all'Università dovetti preparare un esame che si chiamava Storia Economica. Studiava la rivoluzione industriale (fine '800-primi '900). Essa, con l'invenzione e la conseguente diffusione delle macchine utensili, liberò l'uomo dalla fatica fisica. Determinò la creazione delle fabbriche (come le intendiamo oggi) e, di conseguenza, l'inurbamento, e la nascita delle periferie. Una rivoluzione vera e propria, insomma.
Oggi viviamo la rivoluzione digitale che (ahimè, secondo me!) libera l'uomo dalla necessità/fatica di imparare.Così se nella malaugurata ipotesi che qualcuno ci staccasse la corrente, l'energia (abbiamo visto l'inimmaginabile, del resto: Covid, guerre sotto casa ... situazioni che 5 anni fa ci sarebbero parse fantascienza!), torneremmo, "con un click", all'età della pietra: non anagrafe, no catasto, no situazioni bancarie ... tutto andato, e le persone non sarebbero neppure in grado di fare le 4 operazioni (verificato proprio ieri in un bar del centro della mia città!)!
Non vado oltre: per ulteriori dettagli rimanderei al bel libro di Vittorino Andreoli "Homo stupidus stupidus" che sostiene come il digitale porterà alla fine della nostra civiltà (la nostra eh, NON quella degli africani, asiatici, indiani, ecc.. insomma 7 miliardi di persone MENO 700 milioni circa ... se non sbaglio i conti). GL
P.S.: Paco non serve dirlo (visto ciò che scrivo abitualmente!) mi riconosco perfettamente nelle tue posizioni!

avatarjunior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 22:51

non sono d'accordo , abbiamo piu tempo per noi stessi e si sono creati nuovi posti di lavoro , non rimanere nel passato perche sembrava meglio , non è vero c'erano tanti problemi

le fotocamere vecchie purtroppo non hanno molti automatismi e semplicità di scatto di quelle moderne
il focus 600 punti di messa a fuoco assieme alla quasi scomparsa del rumore , madonna che liberazione

devi provare una nuova fotocamera , però ho notato che canon e nikon continuano a sfornare dinosauri con i soliti difetti , corpi macchina pesanti ed obsoleti , messa a fuoco spesso non precisa come sony

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 23:00

non sono d'accordo , abbiamo piu tempo per noi stessi e si sono creati nuovi posti di lavoro , non rimanere nel passato perche sembrava meglio , non è vero c'erano tanti problemi


quello che stiamo vivendo nell'occidente è un fenomeno voluto per niente naturale che ha distrutto la capacità di costruire oggetti, ripararli e creato anche un sacco di lavori in realtà inutili, strati di recruiter che non fanno altro che campare sul lavoro di un professionista che FA per conto di una azienda che lo paga il triplo perché non ha il coraggio di cercarsi il personale.
La globalizzazione - ovvero alcuni soggetti che hanno avuto il potere di deciderlo - ha dato alla Cina la possibilità di avere una moneta che non rispettava le regole di mercato. Già questo ha distrutto mezzo occidente.
Poi dentro l'euro, i Paesi come il nostro che vivevano di produzione di massa e di alto livello, che esportava molto bene con la sua moneta, si sono trovati con una moneta pesante che non rispecchia la propria economia ma è una media che avvantaggia UN Paese che ha una blancia commerciale superiore e danneggia gli altri. Quelli che comunque campano al suo traino e hanno costo della vita basso hanno avuto convenienza. Chi era concorrente come noi è stato lentamente distrutto.

Questo offtopic solo per dire che stai mettendo insieme un fenomeno naturale che è quello di aggiunta dell'elettronica e di dare sempre più agevolazioni per fare quello che si desidere e un fenomeno invece innaturale e insostenibile di distruzione dei lavori manuali e dell'uso dell'intelligenza legato alla manualità che non è intrinseco all'altro ma è un effetto diretto della distruzione della produzione occidentale con la globalizzazione e delocalizzazione della produzione in Cina o altrove.

avatarsenior
inviato il 01 Novembre 2024 ore 23:07

@Fabiusgo. Essere d'accordo non è reso obbligatorio nè dalla medicina, nè dalla Religione, nè dalla magistratura! GL



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me