RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il micro 4/3 è meglio del full frame Mark II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Il micro 4/3 è meglio del full frame Mark II





avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 21:13

No, per fare la stessa foto la distanza tra sensore è soggetto deve essere la stessa, angolo di campo uguale, ma uno è un 300mm l'altro 600mm, di conseguenza ha un ingrandimento doppio rispetto al 300mm.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 21:21

"Minore distanza, aria, metri dal soggetto più dettaglio meno pdc ecc, "

Ma la distanza nel mio esempio è sempre di 50 metri (meno la differenza di lunghezza tra i due obiettivi) quindi la massa d'aria che fronteggia il fotografo è la medesima
Io davvero temo di non capire, mio limite

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 21:28

Veramente non capisci? Stai fermo con uno zoom, 14-150mm, se zommi ti avvicini al soggetto? È la stessa identica cosa. In pratica la foto m4/3 sarà un crop di una full frame con 300mm, con il 600 sei molto più vicino

avatarjunior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 21:29

Alabamasmith il 50mm o 25mm è una lunghezza fisica
Visto che per molti risulta di difficile comprensione il fatto che la focale è misurabile è un dato certo è inequivocabile
Cosa ci dice questo? Che l'obiettivo 50mm ha tot ingrandimenti uguale su tutti i sensori , per la precisione è la distanza in millimetri tra il piano focale e il centro dell'elemento con messa a fuoco all'infinito

Vincenzo, sospetto che il mio ultimo intervento nella parte 1 non sia stato compreso.
Ti pongo un quesito, così forse ci capiamo meglio.
Prendi lo schema ottico del Canon EF 35mm f1.4. Lunghezza focale 35mm. L'obiettivo è lungo 86mm, più 44mm di tiraggio per arrivare al sensore siamo 130mm (ignoriamo lo spessore della baionetta e del porta filtri, tanto si fa per ragionare). Uno schema ottico intorno ai 120mm insomma. Quei 35mm di lunghezza focale, che come dici è una lunghezza fisica, misurabile, dove li misuri su quello schema ottico?
Qui rispondere potrebbe sembrare semplice, perchè comunque all'interno di quei 120mm lo spazio per averne 35 c'è... Si può pensare che in qualche modo quei 35 ci siano un po' qui e un po' là, e che in alcuni tratti ci siano elementi che fanno cose senza alterare la lunghezza focale, ma che prendono spazio. Ok.
Cambiamo esempio, Canon EF 600mm f4. Lunghezza focale 600mm. È lungo 446mm, più i 44 del tiraggio siamo a 490mm, togli baionetta e portafiltri saranno 470mm su per giù. Da che punto a che punto trovi la lunghezza fisica di 600mm? E se gli monti un 2X, diventa un 1200mm giusto? Montando il 2X saranno altri 50mm, quindi siamo a 520mm di schema ottico. Da dove a dove trovi i 1200mm?

Allora, calma... Penso di aver reso l'idea. È chiaro che una lente 50mm FF NON ha la stessa lunghezza focale di un obiettivo m4/3 di 25mm, su questo non ci piove. Il punto è che bisogna capire cosa vogliono dire quei "50mm" e "25mm", si tratta di angoli di campo riferiti ad un formato! O meglio, angoli di campo riferiti ad una diagonale...

Perdonatemi sono super fuori tempo, devo riprendere il discorso domani XD così ci arrivo in fondo e si capisce meglio quell'intervento che penso sia stato frainteso e si capisce dove voglio arrivare.
Diciamo che questa è una premessa.
Intanto buona serata!

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 21:32

non capisco ma mi adeguo, Per me rimangono 50 metri di aria per usare il tuo stesso parametro.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 21:32

Ma davvero c'è una seconda parte?
Mi meraviglio di voi...

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 21:34

Scusate ma una persona che bazzica nel mondo fotografico saprà perchè comperare un sistema piuttosto che l'altro, no?
Non c'è un sistema migliore in assoluto. Il m4/3 ha un senso come ce lo ha il FF.
Queste lotte/confronti sfociano poi nel ridicolo e non sono costruttive.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 21:43

La focale è indicata sull'obiettivo come la calcolano in base allo schema ottico non lo so, di solito non sono sempre precise e anche gli F stop non corrispondono ai T stop, ogni produttore avrà i suoi metodi, tolleranze. Si prende per buono quello che dichiarano e mettono in vendita, quindi un 600mm è un 600mm circa, un 500 idem e via dicendo, adesso appigliarsi allo schema ottico e alle tolleranze dei produttori mi sembra assolutamente fuori luogo, e off topic

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 22:09

è tutto chiaro
se hai un f50 non puoi pretendere che un2.8mm possa avere la stessa profondità di campo di un 1.8mm con f25.
Anche perchè usando la stessa distanza, la distanza cambia, è ovvio.
Ecco perchè se usi un 5,6mm a f25 non hai un sensore adatto ad un 4mm a f50.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 22:09

ma con il 600mm sarà molto più vicino al soggetto


ma uno è un 300mm l'altro 600mm, di conseguenza ha un ingrandimento doppio rispetto al 300mm


Hai usato queste due affermazioni per esprimere lo stesso concetto.

Però la prima è fuorviante secondo me, meglio usare la seconda e parlare di ingrandimento, e magari specificare che fai riferimento alla grandezza fisica dell'immagine proiettata sul sensore.

Perchè come ingrandimento si potrebbe anche considerare la grandezza del soggetto rispetto all'inquadratura, ed allora l'ingrandimento sarebbe lo stesso (perchè le immagini risultanti con 300mm+m43 e 600mm+FF sono uguali, considerando un rapporto di crop pari a due tralasciando i diversi rapporti dei lati).


avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 22:13

Non ho mai detto più grande, il micro sarà un crop della ff con 300mm, se scatta con 600 la distanza reale è minore, non è difficile è quasi elementare

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 22:17

esiste un simulatore per evitarsi troppe masturbazioni cerebrali, se volete potete toccarvi qui e tagliate la testa al topo.
dofsimulator.net/en/

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 22:19

Inquadratura si( angolo di campo) poi ci sono tutte le variabili, il m4/3 sarà la stessa ed identica cosa di un crop 2x con un 25mm su ff, non può essere diversamente, si chiamano sensori crop. La d810 può scattare in FX- dx- 1” se cambio formato con lo stesso obbiettivo mica avvicino il soggetto, è semplicemente un crop, per avvicinare il soggetto ci vogliono i mm in più.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 22:21

Non ho mai detto più grande, il micro sarà un crop della ff con 300mm, se scatta con 600 la distanza reale è minore, non è difficile è quasi elementare


Ma la distanza di cosa da cosa ? Del soggetto dal piano sensore ? Ma non è vero se metti il 300mm sul micro e 600mm sull full otterrai la stessa inquadratura esattamente dalla stessa posizione con il tuo bel cavalletto fermo. La distanza soggetto sensore è identica.
Quello che cambia è (come hai detto tu stesso, correttamente) che l'ingrandimento in senso stretto, di magnificazione ottica, è maggiore col 600mm (il doppio). In altre parole la dimensione fisica dell'immagine del soggetto sul piano sensore sarà doppia.

Secondo me è fuorviante questa dicitura "avvicinare il soggetto". Il soggetto, ad esempio nella situazione ipotetica di cui sopra, non si avvicina. Viene ingrandito maggiormente. Forse con "si avvicina" intendi questo ma è fuorviante la parola

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2024 ore 22:24

Quindi abbiamo appurato che l'aria davanti è la stessa? Oppure no?


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me