| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 10:58
“ ma per ora è pura fantascienza. „ Non lo è, il progresso, in campo elettronico, è infinitamente più rapido di quello in tutti gli altri campi. Le prime automobili erano a trazione elettrica, furono abbandonate a favore dei propulsori endotermici perché, in termini di prestazioni, erano molto inferiori. Le autovetture con motore endotermico sono rimaste quelle di oltre un secolo fa, certo sono più efficienti, inquinano meno, sono più sicure, ma più in la non vanno, le auto elettriche, di cui per oltre un secolo non ci si è occupato, in pochi anni hanno sopravanzato le "classiche" in termini di prestazioni, efficenza ecc..., costano molto oggi, come costavano un occhio i primi computer, telefonini, televisori a colori... perché ancora poco diffuse, ma con il passr del tempo, poco tempo, saranno anche sotto questo punto di vista preferibili a quelle a motori a combustibili fossili. Qui dove vivo io, Pesi Bassi, le macchine elettriche sono al primo posto nelle vendite, seguite dalle ibride, poi vengono le benzina, sono scomparse le diesel, che rappresentano la maggioranza in Italia, dove piani di sviluppo della rete di ditribuzione dei punti di ricarica non esistono, si preferisce privilegiare le "grandi opere", i ponti sugli stretti, alle reali necessità del paese, i miei colleghi di lavoro, tutti ingegneri elettrici, come me, ancora non smettono di sfottermi per il chiodo che ha bloccato il traffico ferroviario italiano. |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 10:58
“ Luca ma che caxxo dici, vero che la commissione UE ha una maggioranza, ma ci sta pure un'opposizione che che ha il diritto di avere una visione contraria su quei temi adesso la minoranza UE sono bambini viziati, immagino che lo stesso non valga in Italia con il PD „ Certo che vale lo stesso L'opposizione che si oppone solo per il gusto di opporsi senza portare nulla di concreto a casa mia è un bambino viziato... Molliamo il lato politico o arriva Juza con la Tesla e chiude tutto |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 10:58
Ma quali certezze abbiamo sulla durata nel tenpo? e aquali costi? ed inoltre 50 kg. di gasolio permettono a un'auto endotermica un'autonomia di 1000 km. 50 Kg di batterie quanta autonomia producono? |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 11:02
“ 50 kg. di gasolio permettono a un'auto endotermica un'autonomia di 1000 km. „ Le prime auto a motore endotermico avevano cilindrate di parecchi litri, potenza , oggi, risibile, facevano meno di un km a litro ed inquinavano peggio di un carro armato. |
user259808 | inviato il 31 Ottobre 2024 ore 11:04
“ Non lo è, il progresso, in campo elettronico, è infinitamente più rapido di quello in tutti gli altri campi. Le prime automobili erano a trazione elettrica, furono abbandonate a favore dei propulsori endotermici perché, in termini di prestazioni, erano molto inferiori. Le autovetture con motore endotermico sono rimaste quelle di oltre un secolo fa, certo sono più efficienti, inquinano meno, sono più sicure, ma più in la non vanno, le auto elettriche, di cui per oltre un secolo non ci si è occupato, in pochi anni hanno sopravanzato le "classiche" in termini di prestazioni, efficenza ecc..., costano molto oggi, come costavano un occhio i primi computer, telefonini, televisori a colori... perché ancora poco diffuse, ma con il passr del tempo, poco tempo, saranno anche sotto questo punto di vista preferibili a quelle a motori a combustibili fossili. Qui dove vivo io, Pesi Bassi, le macchine elettriche sono al primo posto nelle vendite, seguite dalle ibride, poi vengono le benzina, sono scomparse le diesel, che rapresantano la maggioranza in Italia, dove piani di sviluppo della rete di ditribuzione dei punti di ricarica non esistono, si preferisce privilegiare le "grandi opere", i ponti sugli stretti, alle reali necessità del paese, i miei colleghi di lavoro, tutti ingegneri elettrici, come me, ancora non smettono di sfottermi per il chiodo che ha bloccato il traffico ferroviario italiano. „ La verità o meno di quanto dici si vedrà solo col tempo. Ciò che è inaccettabile è una decisione di messa al bando dei motori termici quando la tecnologia elettrica non è ancora pronta, con le conseguenze che stiamo tutti vedendo. Per ora l'auto elettrica equivale a limitare fortemente la mobilità delle persone, quindi è una decisione autoritaria e dittatoriale. Se l'auto elettrica fosse davvero preferibile a quella a benzina/diesel non ci sarebbe bisogno di alcun obbligo: la gente la comprerebbe spontaneamente. |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 11:04
Le auto elettriche non le vuole nessuno perché costano troppo e non sono affidabili. Chi mai penserebbe di fare un viaggio di notte in pieno inverno con un'auto elettrica se la batteria oltre a far girare le ruote deve anche illuminare la strada e riscaldare l'abitacolo? Purtroppo finché dipendiamo dalle scelte politiche anche per costruire le automobili sarà sempre peggio. |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 11:07
“ Chi mai penserebbe di fare un viaggio di notte in pieno inverno ... „ I norgesi, gli svedesi, gli olandesi... tutti abitanti di paesi notoriamente non famosi per il clima mite e temperato, valgono come esempio ? |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 11:11
“ Per me l'auto elettrica non è proponibile „ Ni. Attualmente per qualcuno (pochi) è già una soluzione. Per la massa, prezzo permettendo, l'unica soluzione elettrica sostenibile oggigiorno è quella proposta da Honda e sposata da Nissan, ovvero l'ibrido serie, una macchina praticamente elettrica ma con serbatoio chimico che alimenta un motore termico che lavora prevalentemente come un gruppo elettrogeno. Oggi questo si può sostenere, con la rete elettrica esistente e con le necessità di rifornimento delle masse. E già dei vantaggi si ottengono. Le batterie sono più piccole e leggere, dato che servono essenzialmente come buffer. |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 11:13
“ Ma quali certezze abbiamo sulla durata nel tempo? „ guarda...io con la macchina faccio 10mila km l'anno...Tesla garantisce il tutto per 8 anni o 160/192.000 km quindi credo che per quanto mi riguarda sia a posto per 20 anni.... Oltre a questo ci sono già parecchie auto con 400 e passa mila km sul groppone che funzionano ancora ottimamente.. Ti metterei il video ma dubito lo guarderesti perchè di base non ti interessa |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 11:13
“ “ Chi mai penserebbe di fare un viaggio di notte in pieno inverno ... ? I norgesi, gli svedesi, gli olandesi... tutti abitanti di paesi notoriamente non famosi per il clima mite e temperato, valgono come esempio ? „ Ma i norvegesi, svedesi e olandesi hanno un territorio già ottimizzato da anni per le auto elettriche: una densità di popolazione rispetto al territorio molto bassa e una ricchezza pro capite che noi non ce la sogniamo neanche la notte. |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 11:15
Certo che acquistare oggi un'automobile è un bel problema e non so che pesce pigliare per cambiare quella di mia moglie. Mi sacrifico per la causa e prendo elettrico? Leggo che si svalutano parecchio e mia moglie nei suoi percorsi non ha un gran che di colonnine comode, abitando in un'area pedemontana. L'ibrida può essere un'opzione valida? E se la prendo con motore termico andrà a svalutarsi esageratamente a causa dell'eventuale subentrare delle elettriche? Sempre che non ci sia una sorta di marcia indietro nelle scelte europee, anche questo è un bel dubbio. Secondo me il mercato è un po' imballato anche per questo motivo, non credo di essere l'unico con queste perplessità. Ho un amico che ha preso la Tesla, ma non mi sembra più molto convinto come lo era quando l'aveva appena presa. Un vicino, invece, ha preso una ibrida e afferma di essere molto scontento. Peraltro ho fatto un giro di concessionarie e sembra che abbiano poco o niente in pronta consegna per un'eventuale ibrida che mi potrebbe interessare... E non è facile... sono uno di quelli che concorrono a penalizzare il mercato dell'auto perché non so decidermi |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 11:17
ma le termiche non si svalutano? non sapevo che le auto fossero beni di investimento Grohmann, quanti km fa al gg tua moglie, potete caricare a casa? |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 11:18
“ Oltre a questo ci sono già parecchie auto con 400 e passa mila km sul groppone che funzionano ancora ottimamente.. Ti metterei il video ma dubito lo guarderesti perchè di base non ti interessa „ Seguirò l'evoluzione dell'auto elettrica di mio figlio e ti saprò dire le sue impressioni. Per ora sta elemosinando presso i concessionari VW la ricarica, vista la mancanza di colonnine qui a Roma (zona EUR) funzionanti. |
user259808 | inviato il 31 Ottobre 2024 ore 11:20
“ Ma i norvegesi, svedesi e olandesi hanno un territorio già ottimizzato da anni per le auto elettriche: una densità di popolazione rispetto al territorio molto bassa e una ricchezza pro capite che noi non ce la sogniamo neanche la notte. „ E in più fanno già una vita di merda a causa del clima, per cui aggiungendo l'auto elettrica non cambia molto |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 11:22
“ ma le termiche non si svalutano? non sapevo che le auto fossero beni di investimento MrGreen „ Mi spiace ma la mia Panda a benza stando l'assicurazione non si svaluta, ci butto su circa 25 mila km l'anno e oh miracolo per l'assicurazione vale sempre uguale ogni anno... Mi sembra chiaro che qualsiasi sia il giudizio endotermico/elettrico ci sia una bolla in atto qua in Europa e chi paga siamo tutti noi... | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |