| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 8:45
“ mai avuto problemi di driver a differenza di windows tra versione del costruttore e windows che ogni tanto le combina. „ In quel caso l'errore che fanno in molti è permettere a Windows Update di installare automaticamente i driver per altre periferiche dove i driver presenti sul Microsoft Update Catalog (Windows Update preleva tutto da li) non sono sempre aggiornatissimi. E quindi ciò può comportare problemi di compatibilità, conflitti di driver che poi causano BSOD, instabilità, ecc... specialmente se uno installa da se i suddetti driver non sapendo che Windows li ha già scaricati ed installati per lui. Su questo lato Linux lavora meglio perchè di norma non ti scarica nessun driver in automatico appena lo installi (a parte quelli già installati tipo in Linux Mint o BazziteOS o già presenti nel kernel) e anche attivando i vari repository (sia quelli open che closed) per scaricarli in automatico ti va comunque a scaricare solo le versioni più recenti disponibili per Linux. |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 8:51
Personalmente provato per un annetto (ormai anni fa), mai digerito, ma credo sia un mio problema. Con Win e macOs mi trovo decisamente meglio per l'utilizzo che ne faccio. Per quanto riguarda il feeling con Win11, hai acquistato un PC con già installato il SO aggiornato o l'hai aggiornato tu successivamente? Che specs ha il tuo attuale PC? Per il passaggio a Linux vedi tu, ne ho sentito parlare bene, ma (all'epoca) la mancanza di alcuni software mi aveva fatto desistere... |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 8:55
Provate con Linux a ripartire da TTY senza il driver della scheda WiFi e senza possibilità di montare un cavo LAN; poi me lo ridite quanto è facile coi driver in Linux. Scherzi a parte, presente con Linux. Se serve aiuto sono qua, lo uso da sempre e qualche anno fa mi costruivo Arch from scratch da riga di comando. Come sistema principale ho Win, per ragioni di gioco, lavoro e post produzione, ma le mani su una macchina Linux, negli anni, via via ce le ho sempre avute. |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 10:59
Cubase non è dato per compatibile con Linux nella pagina ufficiale, ci guardavo poco fa. Dato che i requisiti non sono proprio "stringenti" potresti provare a vedere se esiste uno snap (ma dubito, essendo un programma commerciale a pagamento, a meno che non l'abbia fatto la community o la casa produttrice stessa). Segnalo (ma lo saprai già con tutta probabilità) che esiste, open per Linux, il software LMMS per creare musica: lmms.io/ (fra l'altro, gli converrebbe spostare il sito di dominio, perché fra poco i domini ".io" li seccano tutti!) Viene presentato come alternativa ai SW a pagamento come Cubase per l'appunto. Se non lo conoscevi, dagli un'occhiata... magari potrebbe presentare tutte le caratteristiche che ti servono (stante però la consueta curva di apprendimento un po' più ripida che hanno tutti i software open source, cosa che mi aspetto valga anche per LMMS). |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 11:01
pace, si va con w11 come sto facendo, io sono abituato con Cubase da anni e non lo cambio. Oltretutto ho l'ultima verione ed è ottimo, anche se ha troppe funzioni. |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 11:07
Con le schede audio purtroppo dipenderà - come per tutto l'hw - dalla disponibilità ed efficacia dei driver per linux per le stesse: ti converrebbe partire da quelle, forse, invece che dal software. Comunque la prova la fai assai facilmente. - Scarichi l'immagine ISO di una distribuzione che può piacerti: == Ubuntu: www.ubuntu.com/ - personalmente ti consiglio questa, è fra le top distro da sempre == Mint: linuxmint.com/ == MX: mxlinux.org/ (Debian based) == Fedora: getfedora.org/ == Manjaro: manjaro.org/ == open Suse: www.opensuse.org/ ___ (giusto alcune delle più popolari) - Trovi una chiavetta USB da almeno 8GB - Scarichi Rufus: rufus.ie/it/ - Usando Rufus rendi la chiavetta avviabile con dentro la Distro scelta - nel bios attivi l'avvio da chiavetta usb - avvii la distro live dalla chiavetta senza installarla e mentre sei dentro installi LMMS e vedi sia se la scheda audio viene riconosciuta che se riesci a fare tutto con LMMS |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 11:12
rimango dell'idea che se il vostro utilizzo è navigare, scrivere/leggere mail e scrivere qualche doc allora ok, ma allora forse non vi serve proprio un pc, un tablet è più che sufficiente. per il resto sono e rimango dell'idea che usare linux per casa significa complicarsi la vita. a partire dall'utilizzo di tool di editing foto/video; è un continuo rinunciare e accroccare o utilizzare altri strumenti di compromesso. per non parlare della parte iniziale di setup e configurazioni varie (di rete ma non solo) che non è proprio "per tutti". idem gli aggiornamenti. per un programamtore rimane lo strumento migliore per lavorare, ma x casa proprio no. e non parlatemi di emulatori tipo wine... |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 12:30
Se avete problemi con la configurazione di una rete domestica e con gli aggiornamenti di Linux allora sì, meglio che lo evitiate. |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 12:42
in passato ho utilizzato diverse versioni di Linux, l'ho sempre trovato interessante e sopratutto stabile, ma nel mio caso il problema è la mancanza di modellatori 3D verticali per la meccanica in ambiente linux, e poi dato che per la fotografia utilizzo affinity, silkypix e DPP4 sono doppiamente fregato . . peccato ! non ho mai amato troppo i prodotti Microsoft. |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 13:27
Per l'editing audio il problema è il server jack, ardour andrebbe anche bene, ma configurare jack (l'ho fatto qualche anno fa, non parlo per sentito dire) per me è decisamente scomodo: se voglio usare il pc per far musica voglio poter pensare alla musica, non a jack... Per la fotografia il problema non è impararsi dei software diversi dai soliti: uso gimp e rt da anni e mi ci trovo bene, il problema è che se voglio un software antirumore allo stesso livello di Topaz semplicemente non lo trovo perché non c'è, non è questione di opinioni, non c'è e stop. |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 14:10
“ Io ho provato a fare il passaggio a Fedora 40 ma sinceramente l'ho trovato decisamente acerbo rispetto a Windows per quanto riguarda alcune funzionalità e supporto software. In primis è un parto trovare valide alternative a molti software Windows perché il problema dei software FOSS (i software open source) è che sono programmati da persone che sanno programmare due righe di codice ma non sanno come progettare una GUI decente, pochissimi hanno una GUI fatta bene. Poi un'altro problema è la troppa frammentazione delle distro linux dove sembra più una ripicca perché X developer non ha messo quello che volevo e allora mi faccio una distro tutta mia con blackjack, e via a creare 500 distro differenti dove non capisci più una cippa Poi lato prestazioni sinceramente non ho notato nulla di diverso da Windows 11, senza contare che sta famosa instabilità di Windows non l'ho più notata dai tempi di Windows 8 „ Prova con Mint: per come lo conosco io lo installi in meno di un'ora e puoi aggiungere il software in più che ti serve per gli usi più comuni. Io mi ci troverei anche bene, se non fosse per quel che ho scritto qui sopra... |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 14:49
"Prova con Mint: per come lo conosco io lo installi in meno di un'ora" Sempre SE non hai problemi di installazione non riconosciuti dal tool di installazione.... linux su hardware gigabyte è da piangere. |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 15:05
Non sono un esperto di informatica: quel che scrivo si limita alla mia esperienza di normale utente. |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 18:29
“ ci si adatta ad usare quello che c'è al posto di quello che non c'è (scusate il gioco di parole) può andare bene, ma chi me lo fa fare? „ Sono (stranamente) quasi d'accordo con TufkaR, solo con un piccolo distinguo: usare quel che c'è non è un grosso problema, se quel che c'è mi sta bene: uso da anni Gimp invece di Photoshop, ed ho cominciato quando usavo quasi solo linux, ben consapevole che tra i due programmi c'è una bella differenza, ma siccome certe funzioni di Photoshop non mi interessano, andava bene e ancora mi va bene così. Il problema vero è quando quel che serve semplicemente non c'è: se dovessi usare una fotocamera con sensore foveon non credo che ci sarebbe nulla di adatto su linux per risolvermi il problema di sviluppare i raw senza doverci impazzire. Una riduzione del rumore come quella di Topaz o DXO con linux non la posso avere, e a volte ora mi torna molto utile. Come già detto l'idea di mettermi a trafficare con jack per poter usare ardour (che va benissimo) non mi attira neanche un po'... Per il resto, se avessi un pc un po' vecchiotto da far trottare senza troppi problemi e da usare solo per navigare, email, elaborazione testi e cose così non avrei dubbi: linux. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |