RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Stampa FineArt con Saal non mi piace... Perché?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Stampa Fine Art
  6. » Stampa FineArt con Saal non mi piace... Perché?





avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2024 ore 18:32


Mah, io ho proprio fatto i conti per me, e NON conviene, almeno farlo come dico io e come dovrebbe essere per "amor di precisione".
Non conviene per la qualità di quello che ottieni (misera), ossìa il risultato, se vuoi andare a spendere poco.
Non conviene per quanto spendi, fra stampante, inchiostri, monitor, calibrazione, carte e tempo, se vuoi qualcosa di qualità anche solo buona.

Se poi uno lo fa per piacere, la discussione finisce qui. Perché chi lo fa per piacere, ha ragione punto e basta: stampare da sé è una soddisfazione infinita, una gioia. Ti fai tutto il processo, è troppo bello.

Ma sul fatto che convenga... se uno lo vuole fare anche solo al 50-60% della qualità con cui lo può fare un laboratorio... proprio no!

Eeeeessaaatttoooooooo, quindi non è più solo una mio opinioneMrGreen;-)
Hai dimenticato un altro punto, quanto inchiostro, carta, tempo dovrai buttare per dire " ecco ora così và bene."
Poi assolutamente come hai detto,se uno lo fa per soddisfazione personale ok, ma fermo restando che per ovvi motivi non potrai mai ( oddio mai, se uno ha euro che gli avanzano )avere in casa una stampante a 16 o 21 colori senza contare la manutenzione ecc.ecc. io tra tutto 2 conti me li son fatti e il risultato è: sarò già morto e non avrò ancora speso tutti quei soldi dallo stampatore.;-)
Una volta stampavo "in casa" su grande formato con una hp 130 nr e vari tipi di carte. Dopo mesi di esperimenti, chilometri di carta e ettolitri di preziosi inchiostri buttati, alla fine ho ottenuto finalmente qualche risultato decente. A questo punto, estenuato, ho deciso che far stampare le mie foto da un laboratorio professionale a un quarto d'ora di macchina da casa mia era decisamente meno faticoso MrGreen

Ti capisco, già nel lontano 1999 provai a stampare con la Epson stylus photo750, e alla fine...ho fatto i miei conti e via, avendo anche io la fortuna di avere un paio di stampatori vicino.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2024 ore 19:26

"Se poi uno lo fa per piacere, la discussione finisce qui. Perché chi lo fa per piacere, ha ragione punto e basta: stampare da sé è una soddisfazione infinita, una gioia. Ti fai tutto il processo, è troppo bello."

Ecco tutto qua
saluti

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2024 ore 19:49

"Hai dimenticato un altro punto, quanto inchiostro, carta, tempo dovrai buttare per dire " ecco ora così và bene."

Dopo aver investito un po' di tempo ad istruirsi ed un po' di denaro in monitor e scheda grafica capita molto raramente di dovere dire, guardando la carta appena stampata, "tutto da rifare, è peggio di un terno al Lotto".
Io ho deciso di comprarmi una stampante della linea pixma pro dopo avere speso, cinque anni fa, €500 per 22 fogli A3 di Hahnemuhle FineArt Pearl stampati con area di stampa quadrata di cm21,5*21,5.
Pagai la stampante €670 e la sto usando da 4 anni.
Intendiamoci, non sto dicendo che stampare in casa sia a buon mercato, gli inchiostri costano €1000 al litro, la carta buona costa molto (€6-7-8 a foglio A3+), e l'inchiostro che ci va dentro è più o meno lo stesso costo della carta, dunque costi vivi più o meno €13-16 a foglio A3+, ma rivolgersi a studi di stampa professionali non è affatto a buon mercato, nel mio caso poi, quelli con ottima preparazione professionale stanno a 40 km da casa.

P.S. Ah, scheda grafica e monitor buoni li devi avere anche se decidi di far stampare al laboratorio, a meno che uno decida di affittare la postazione allo studio stesso o stare lì davanti al monitor con un loro operatore a perdere i quarti d'ora, il che diventa una schiavitù organizzativa.

"avere in casa una stampante a 16 o 21 colori"

Ignoro l'esistenza di stampanti a 16 colori, anzi ignoro l'esistenza di stampanti a più di 10 inchiostri usati contemporaneamente. A quali tipi di stampante ti riferisci?


avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2024 ore 20:54

Ma solo io sono contento delle stampe di Saal? Onestamente prestando la dovuta attenzione nella preparazione del file non mi sento davvero di lamentarmi. Per carità c'è sempre di meglio ma siamo su livelli molto buoni… se poi se si sceglie una carta “fine art” si gode parecchio…
A volte mi manca un po' il non poter inviare il formato tiff… e limitarmi allo spazio colore AdobeRGB…. Ma per il resto…

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2024 ore 21:00

Io non ho parlato di SAAL perché non ho mai provato ad usarne i servizi.
Mi stupisce un po' che ci si possa lamentare della qualità di stampa su Hna Fineart Baryta. Io ho l'impressione che non sia la Baryta Fineart a mancare di nitidezza ma che sia la Fuji ad averne in eccesso la Fineart Baryta può avere tutta la nitidezza che vuoi, anche esagerata, basta esagerare con le dosi di nitidezza su Lightroom o su Photoshop.
Che poi la carta Hahnemuhle costi uno sproposito (è anche aumentata del 31 % in un anno e mezzo) siamo d'accordo.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2024 ore 21:03

E stupisce anche me… ho stampato molto anche su Fuji ma non mi è mai parso di notare un eccesso di nitidezza. Non mi ritrovo onestamente nella testimonianza dell'apritore della discussione… non so…
Edit: anzi sui dettagli fini la baritata (ma anche le altre fine art che ho provato) mi sono sempre parse molto più performanti.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2024 ore 22:16

Dopo aver investito un po' di tempo ad istruirsi ed un po' di denaro in monitor e scheda grafica capita molto raramente di dovere dire, guardando la carta appena stampata, "tutto da rifare, è peggio di un terno al Lotto".

Però capita e se capita allo stampatore, lui butta via e non ti fa pagare anche la carta buttata, senza contare che anche i plotter da x Mila euro a volte fanno delle sbavature, lo stampatore non ti fa comunque pagare quello che butta.
stare lì davanti al monitor con un loro operatore a perdere i quarti d'ora

Io non la vedo come perdita di tempo ma lo vedo come un unione di quello che vorrei io sulla carta che si decide di usare e quindi portare le appropriate modifiche per quella carta oltre a portare piccole modifiche che lo stampatore vede che magari ti erano sfuggite. Non è mai una perdita di tempo se si vuole ottenere qualcosa di fatto bene, come la scelta della cornice, pensa, per l'ultima cornice presa ci abbiamo messo 15 giorni per partorirla insieme alla corniciaia, quindi, il tempo sprecato è quando si usa tempo senza ottenere il meglio che puoi avere/permetterti/desideri.
Ma solo io sono contento delle stampe di Saal?

L'anno scorso feci fare un fotolibro della loro linea pro pagato circa...mi pare 250e...arrivato con la copertina in plexiglass rigata e scheggiata, rilegatura approssimativa, mi hanno rimborsato ma comunque mi incasinarono per una fiera, quindi mai più. Poi, questa è la mia personale esperienza che vuoi dire tutto e niente.
Ignoro l'esistenza di stampanti a 16 colori, anzi ignoro l'esistenza di stampanti a più di 10 inchiostri usati contemporaneamente. A quali tipi di stampante ti riferisci?

Stampanti professionali che usano gli stampatori.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2024 ore 23:32

Certamente non è tempo perso, è tempo impiegato, ma appunto uno deve programmare di starci, quando in casa me lo posso fare con comodo mio., posso lavorarci tutta una serata, lasciare decantare il tutto nella notte o per più giorni, poi ripensarci e rimetterci mano. Questo tipo di maturazione del lavoro non la puoi avere con uno studio terzo a meno di essere lì in pianta stabile.

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2024 ore 23:37

Io ho fatto foto di stessa identica immagine su fuji e su FineArt. La nitidezza non si discute, è tutta a favore della fuji (ad un settimo del costo).
Anche a me pare strano; per questo chiedo: chi ha stampato con Saal ha stampato la stessa foto in entrambi i modi?
Se non le hai entrambe sotto mano impossibile fare confronti reali...
Io non mi lamento assolutamente di Saal, semplicemente risparmierò un po' di soldi stampando "da povery" visto che il risultato "da ricchi" mi pare peggiore... Ma se ci sono pareri di altri utenti Saal che hanno fatto la stessa prova ben vengano!

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2024 ore 23:57

SureColor P20500 stampante Epson della linea professionale per laboratori da €11.000+IVA utilizza 12 colori ma con 2 neri uno PK e l'altro MK per carte opache dunque be usa 11 contemporaneamente.
La Canon Prograph Pro6600 (da 60 pollici) utilizza 12 colori di cui 2 neri (Pk e Mk) ed un Chroma optimizer per cui contemporaneamente vengono usati 10 colori ed un Chroma optimizer (stesso set di colori che usa la Pixma Pro 1100, stampante da casa anche se molto ingombrante).
Personalmente non conosco stampanti che usino più di 11 colori contemporaneamente.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2024 ore 0:12

Ultimoamore non sto dicendo che tu abbia fornito due file diversi sto presumendo che Saal abbia applicato di suo due diversi tipi di sharpening magari in automatico.
Per esperienza mi sembra che si veda in giro, anche qui su Juza, una tendenza a "strafare" con lo sharpening, ad applicarne in eccesso. Lo sharpening è un po' come il sale o lo zucchero, molti esagerano senza rendersi conto e quando ti abitui a mangiare troppo salato o zuccherato non ti rendi conto che le pietanze migliori sono quelle che hanno un sapore naturale non quelle che sanno di zucchero o di sale (se ti abitui ai quali sembra che non bastino mai).

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2024 ore 6:24

Oggi faccio foto col cell alla prima prova, quella a colori.
Cmq la nitidezza della fuji è quella che mi aspetto dal monitor, né più né meno. Anche stampando con la mia ip4200 (una roba da 5 colori di 10 anni fa) la nitidezza è quella giusta.
Più che applicare unsharpen alla fuji sembra che applichino un "blur" all'altra MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2024 ore 8:22

Ultimoamore io non riesco a giudicare lo sharpening da una foto col cell o con altri mezzi, forse gli altri ci riescono

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2024 ore 9:16

Ripeto: secondo me c'è qualcosa che non torna. Magari hanno combinato un pasticcio in fase di stampa con la baritata...
ma il file che hai mandato per le due carte era lo stesso? Perchè potrebbe anche essere una questione di contrasto...
Le foto che hai postato mi pare abbiano ingrandimenti diversi... e sono diversamente centrate (la qualità della lente del cellulare degrada come tutte ai bordi...) già è praticamente impossibile giudicare su confronti di questo tipo ma per sperare di avere un'indicazione di massima le foto devono essere identiche

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2024 ore 9:27

BN

Colore

No via non è possibile non vediate la differenza... nel BN poi è veramente micidiale...


(ah mi sembra che qualcuno abbia scritto che Saal non prende le Tiff, ma in realtà le prende... ma forse ho letto male)

Ma nessuno ha fatto una prova Fuji vs FineArt con Saal della STESSA foto? Altrimenti dire "a me vengono bene" vuol dire poco, senza un'altra accanto magari anche a me piaceva la FineArt...
Fra l'altro nel colore sopra la differenza di prezzo è di 15 volte perché è una 13x18

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me