| inviato il 29 Ottobre 2024 ore 16:44
Ma si, non c'è neanche da paragonare. Ti dirò di più, io faci questo esperimento: OM1 col 25 1.8 e A7IV col 50 1.8 di plastica. Foto al campanile di Crema con gli stessi settaggi ... la A7IV ha asfaltato la OM1 senza pietà. Ed io credo che il vero motivo sia quello che si è detto prima: il 25 è comunque un grandangolo croppato sulla M43 ma è intrinsecamente più "distante" del 50 nativo. Al 100% la differenza era evidentissima. |
| inviato il 29 Ottobre 2024 ore 17:04
Michaeldesanctis, è una d810, ovviamente scattando in raw il tutto è migliorabile, ma dove non c'è dettaglio si può fare poco. |
| inviato il 29 Ottobre 2024 ore 18:12
“ Michaeldesanctis, è una d810, ovviamente scattando in raw il tutto è migliorabile, ma dove non c'è dettaglio si può fare poco „ . In realtà non è così, il dettaglio può migliorare con i software di Denise Ai, questo si nota sia a bassi ISO che ad alti ISO. |
| inviato il 29 Ottobre 2024 ore 18:32
Dove c'è sicuramente è dove non c'è che non si può fare niente |
| inviato il 29 Ottobre 2024 ore 19:24
Vincenzo La prova dovresti farla con un solo piano di fuoco .. Tipico giornale appeso al muro ... Su una immagine estesa in profondità i risultati possono essere dubbi. La PDC è teorica,inoltre anche a pari MTF degli obiettivi il sensore apsc e più problematico visto la densità maggiore. Possono risolvere bene il FF e meno il sensore piccolo .. Poi bisogna vedere bene l'uniformità centro bordi..... Voglio dire a volte i risultati possono fuorviare..... |
| inviato il 29 Ottobre 2024 ore 19:31
Sicuramente non è un test scientifico, ma ne ho fatto più di uno, se scatto in modalità in aps-c su d810 con la stessa focale le foto sono non dico uguali, ma i dettagli sono assolutamente sovrapponibili alla Pentax 24mpx, in pratica la differenza maggiore la fa la focale, le equivalenze sono solo teoriche e fuorvianti, un 35mm come è anche scritto sarà un 35mm su tutti i formati, un 28 idem e un 100 anche, il sensore più grande da la possibilità di montare focali più lunghe e ne consegue un dettaglio maggiore |
| inviato il 29 Ottobre 2024 ore 20:06
Megapixel e dettaglio..... il primo post con questo titolo me lo ricordo a fine 2004 nel forum di Photo4u E poi ogni due mesi si ripropone... oramai da 20 anni.... Quello che posso dire è che il sensore è un "campionatore" e la sua frequenza di campionamento è proporzionale ai suoi megapixel. Cosa campiona? Campiona un segnale luminoso che gli da in pasto l'obbiettivo posto davanti a lui. Se qusto segnale luminoso fa schifo, lui campionerà schifezza.... che sia ad alta frequenza (bigMP) o a frequenza più bassa, sempre schifezza campiona. Se invece il segnale luminoso è di qualità, allora campionerà dettaglio/contrasti/microcontrasti..... Detto ciò, questo è il ragionamento che si può fare se ci limitiamo a valutare i file risultanti. Se si introduce anche l'argomento stampa, viene introdotta un ulteriore complicazione che però tende molto ad appianare le differenze tra bigMP e no. Quello che ho capito io, è che per la maggior parte degli usi monitor/stampa, una FF da 24MP è sufficiente. Tra l'altro, ho acquiatato da poco una Leica Q (Typ 116), non immaginavo quanta qualità, dettaglio, plasticità e tridimensionalità, potesse uscire da una FF da 24MP |
| inviato il 29 Ottobre 2024 ore 20:11
No ma.... Paco la discussione si era spostata su un'altra cosa..... Secondo te la sola focale ha importanza sulla risoluzione/dettaglio da micro contrasto.....? |
| inviato il 29 Ottobre 2024 ore 20:15
“ Secondo te la sola focale ha importanza sulla risoluzione/dettaglio da micro contrasto.....? „ Se si parla di formati diversi, secondo me i confronti andrebbero fatti a parità di distanza con due focali differenti, questo perchè se tu allontani il formato più piccolo, per avere la stessa inquadratura con la stessa focale, lo svantaggi. |
| inviato il 29 Ottobre 2024 ore 20:24
Paco per avere la stessa foto 35mm aps, 50mm fx, la distanza dal soggetto deve essere uguale, il 35mm è svantaggiato perché non è un 50mm |
| inviato il 29 Ottobre 2024 ore 20:40
parlo di zoom virtuale da almeno 5 anni ma il popolo dei fotoamatori non è ancora pronto. Perdonatemi, non è protagonismo il mio ma le cose stanno così. La fruizione di un'immagine, delle immagini che produciamo, non è quasi mai delle dimensioni di una parete della nostra stanza. Quasi sempre si usano immagini per le quali basterebbero tra i 3 e i 10 mpx. La motivazione principale delle megapixellate per i fotoamatori è il crop. Le ottiche fisse non sono più tali. Diventano zoom virtuali e con 60mpx un 100mm può coprire l'angolo di un 400mm senza troppi problemi. Quindi non capisco perchè non si capisce. Tutti a dire che oggi le ottiche sono fin troppo risolventi dimenticandosi che lo sono sempre di più anche per l'utilizzo come zoom virtuali, dove la risolvenza è indispensabile. Anche questa volta, nonostante siano passati anni, dove arriva questo ragionamento? da qualche parte? |
| inviato il 29 Ottobre 2024 ore 20:49
Se partissimo dalla stessa focale 50mm su una aps ed una fx, già l'aps sarebbe un crop della fx, in questo caso il dettaglio sarebbe equivalente, nella porzione di immagine. Se scattissimo con 35mm su aps partiremmo già con meno dettagli. |
| inviato il 29 Ottobre 2024 ore 21:25
“ Le ottiche fisse non sono più tali. Diventano zoom virtuali e con 60mpx un 100mm può coprire l'angolo di un 400mm senza troppi problemi. Quindi non capisco perchè non si capisce „ Forse perchè per fortuna si capisce bene che il risultato finale non sarebbe paragonabile. Se usi un 100mm su una 60MP e vuoi portarlo ad un 400mm ti ritrovi con 3.75MP, ma non è la quantità di pixel il problema, 3.75MP possono bastare per tanti usi. Il fatto è che i 3.75MP derivati dal crop dell'accoppiata 60MP + 100mm sono ottenuti con un impegno notevole dell'obiettivo, che deve lavorare a circa 132lp/mm; a questa frequenza è già tanto se un ottimo obiettivo arriva al 50% di contrasto restituito (l'unico che prova gli obiettivi a queste frequenze è LensRental, puoi controllare i grafici MTF nel sito). Il 400mm su un FF da 3.75MP lavora invece a circa 33lp/mm ed a questa frequenza arriva tranquillamente sopra il 95% di valore MTF. Pensi di non vedere differenze nel dettaglio con contrasti restituiti così diversi (0.95 vs. 0.5)? “ Anche questa volta, nonostante siano passati anni, dove arriva questo ragionamento? da qualche parte? „ Probabilmente non arriva da nessuna parte nemmeno questa volta, dato che nessuno vuole perdere il 50% del contrasto. La mia critica è naturalmente all'idea di usare un 24mm come se fosse un 24-100mm, croppando pesantemente e sistematicamente; non al crop occasionale per stringere un po' l'inquadratura di un volatile che risulta piccolo anche con un 600mm, oppure per non perdere una foto quando non si ha a portata di mano una focale più lunga. |
| inviato il 29 Ottobre 2024 ore 21:32
Vincenzo fai la prova con un giornale appeso al muro.... Dovresti usare un 35 e un 50 con mtf simili e sensori con lo stesso numero di mpix. ( anche se le densità saranno diverse) E può essere che siccome del 35mm usi solo la parte centrale delle lenti ti risolva meglio i bordi. Naturalmente deve essere in grado di risolvere il sensore,più denso. |
| inviato il 29 Ottobre 2024 ore 21:46
@Rolubich è evidente da questa risposta che non si è capito il potenziale. proviamoci con un es. pratico, prendo questa immagine di otto72, è in rapporto 3:2, il lato lungo misura 1938, quello corto 1292px per un totale di 2,5mpx, si solo 2,5. Clicca per vederla alle dimensioni reali
 Cosa c'è che non va bene in questa immagine? non vi sembra abbastanza nitida? volete dare una passatina con Topaz? ecco, questo è solo un crop. l'immagine vera è questa (60mpx): www.juzaphoto.com/hr.php?t=3580680&r=46346&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3580680 quindi 60:2,5= 24 ovvero questo crop è 1/24 del totale, ed è già ampiamente usabile come dimensioni (e qualità) per molti contesti quotidiani. Trattandosi di un 135mm su ff, quel crop ha lo stesso angolo di campo di un 650mm su ff. molte immagini di avifauna messe qui sono a 2,5mpx per es. è più chiaro il potenziale cui siamo già arrivati? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |