| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 9:58
Io sono partito col m4/3 e sono rimasto nel m4/3, non perchè sia un sistema più furbo, ma solo perchè i sistemi superiori costano e pesano troppo, se no sarei passato ad apsc o FF. Nell'usato ovviamente si trova roba a buon prezzo e ci si può fare un corredo apsc/FF spendendo come un m4/3 nuovo, ma mi fido poco dell'usato, sono spesso modelli molto sfruttati dai precedenti proprietari, difficile trovarne pari al nuovo. Altro motivo per cui resto nel micro è perchè zoom e superzoom sono molto più compatti, vedi il 14-140 che ho e il 100-300 che sto cercando. L'unico sistema che presenta zoom e superzoom ancora relativamente compatti (penso ai vari 16-80, 18-135, 18-300, 70-300 ecc) è l'apsc, ma i corpi entry dell'apsc non sono paragonabili ad esempio alla mia gx9 che è comodissima da usare con tante ghiere e tasti che solo modelli di fascia pro o semipro hanno. Insomma se vuoi una apsc o ti prendi un modello di fascia alta o ti arrangi con le entry, con tutti i limiti operativi del caso, idem x una FF. Con questi hai si più qualità specie ad alti iso, ma poi devi rinunciare alla trasportabilità e a zoom ad ampia escursione |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 10:20
“ L'ho provata dal vivo e mi piace ma avevo paura di affidarmi ad un formato che molti criticano e avvicinano alla QI dei telefoni. „ Certo, sono gli stessi che non l'avranno mai provata una m43: restando nel campo della fisica, chiedi loro come un sensore n-volte più grande possa produrre foto di qualità tecnica paragonabile a quella di uno smartphone, al netto dei vari gingilli computazionali! Certamente, se guardi le foto a schermo, magari proprio lo schermo di uno smartphone allora le differenze tendono a nascondersi ma il discorso cambia visualizzando a monitor. Il problema è che oggi quasi nessuno più stampa ed il media più utilizzato per la visione è lo smartphone quindi passa tutto sopra la sufficienza. Rimane poi cio che ha detto MaxVax, che sottoscrivo in toto: fotografare è anche un'esperienza tattile e sensoriale che porta come risultato finale all'atto di premere il pulsante di scatto che, per l,appunto, negli smartphone e anche assente. Il m43, a mio avviso, ha senso sia come sistema a se che come complementare, oggi e fino a quando ci saranno macchine funzionanti. |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 10:31
Sarò impopolare ma quando c'è luce lo smartphone è sorprendente e la gestione ombre/luci è migliore di tante fotocamere, anche il dettaglio è elevato, ovviamente parlo di smartphone con sensore principale da 1", per reportage, foto di viaggio io lo reputo il sistema più comodo e efficiente. Fotografare con la fotocamera è anche il piacere di fare postproduzione, la possibilità di cambiare obiettivo,saper esporre per non bruciare le luci, il piacere di utilizzare uno strumento. |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 10:33
non credo che tu sia impopolare. La più importante differenza tra sensori piccoli e grandi è proprio la possibilità degli ultimi di fotografare con poca luce. |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 10:40
Attenzione con l'iPhone o con altri smartphone top si può scattare anche di sera, e addirittura dove molte fotocamere necessitano di treppiede con lo smartphone riesci scattare con la fotocamera no. Altro discorso del sensore grande che va preso in considerazione, è la possibilità di utilizzare focali più lunghe per ottenere la stessa foto, questo comporta più dettaglio, meno problemi di progettazione. Gli obiettivi si comportano in maniera uguale su tutti i sensori e scattare con un 50mm non è la stessa cosa che scattare con 25 o 35 o nel medio formato 80 |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 10:42
Anche io a volte di sera preferisco usare lo smartphone rispetto alla fotocamera, ma solo perchè lo smartphone ha una lente f1,8 che sulla macchina non ho, ovviamente avessi un fisso luminoso userei la macchina “ Altro discorso del sensore grande che va preso in considerazione, è la possibilità di utilizzare focali più lunghe per ottenere la stessa foto „ Forse volevi dire sensore piccolo |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 10:43
“ Ha senso investire in M43 se non si fa Macro o Avifauna? „ Esclusi i fotografi professionisti che con la fotografia ci devono campare, il fotografo amatoriale non investe ma spende soltanto. Quindi se si può risparmiare anziché guardare la data di costruzione è meglio dare uno sguardo a quanto si può risparmiare. |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 10:46
Mirkopetrovic non so con quale magia software ma con iPhone ecc scatti tranquillamente a 4/5 secondi a mano libera, certo il risultato fa spesso ca..re, ma intanto la foto si fa, per i social va benissimo. |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 10:50
ma la stabilizzazione non è un'esclusiva del telefono eh... è un'apertura f1.8, per il sensore è piccolo non riceve di certo la luce di un f1.8 ottimizzato per un ff o un mf. è fisica, non fantasy. Anche con la mia yashica a pellicola scatto con esposizione di 60 secondi a mano libera con la posizione bulb ma che vuol dire? solo che mi si anchilosa l'indice. |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 10:52
Veramente con ottiche grandangolari anch'io riesco a scattare a mano libera fino a 4 secondi con OM-1 senza mosso e con qualità sicuramente superiore all'Iphone, come ho verificato con un confronto diretto con l'Iphone 14 pro di mia moglie. Una delle cose belle del sistema M 4/3 è proprio la stabilizzazione che ti evita di portarti dietro il treppiede. |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 10:53
Sono passato da Sony FF a M4/3. Dopo un breve periodo di adattamento considero il sistema M4/3 più valido, stimolante. In una buona foto la QI passa in secondo piano, ma detto ciò le lenti del M4/3 sono fantastiche |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 10:54
Ho avuto olympus omd em1, em5ii e mkiii, Pen f, Gx7, , Fuji xh1 tutte stabilizzate, a 5 secondi,ma anche di più,è quasi impossibile a mano libera, poi lo smartphone non so come fa ma blocca anche il movimento delle persone animali ecc, il risultato ovviamente fa piangere per qualità, ma per i social va benissimo. |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 11:00
“ Sono passato da Sony FF a M4/3. Dopo un breve periodo di adattamento considero il sistema M4/3 più valido, stimolante. In una buona foto la QI passa in secondo piano, ma detto ciò le lenti del M4/3 sono fantastiche „ La tua scelta mi interessa moltissimo, se ne vuoi parlare. Che camera sony ff avevi? che camera m43 hai? perchè a tuo parere m43 più valido e stimolante? puoi fare degli esempi? In che senso la QI passa insecondo piano? perchè passa in secondo piano? puoi spiegarti meglio? te ne sarei grato perchè proprio uno di questi due sistemi sarà la mia prossima scelta. |
| inviato il 26 Ottobre 2024 ore 11:04
Anche secondo me il m4/3 è più divertente da usare, ma olympus, ho avuto Gx7 e gh5s non mi sono trovato assolutamente bene. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |