| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 17:24
Come è stato già detto, a Sony manca una Z8, una camera in grado di fare tutto benissimo ed essere estremamente concreta in tutto. Io spero in una fotocamera simile, anche a costo di aumentare il prezzo e tagliare un pò il mercato della A7RV |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 17:33
Secondo me sarà la Sony A1X con incorporato il battery pack |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 17:35
I giovani vogliono le compatte altro che l'ennesimo corpo full frame da mille mila euri. |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 17:46
Axl auspichi un read out più veloce per la a7V, perché sei un utente canon. E non vuole essere una presa in giro. Nel senso che con sensore a risoluzione non altissima, avete solo la R6 che è costretta "anche" ad essere veloce. In sony c'è la a9, a9ii, a9iii che fanno quel lavoro. C'è la a1 che fa tutto, c'è la a7r5 che offre il massimo in termini di qualità d'immagine. Poi c'è la a7 IV che offre il meglio in quella fascia di risoluzione, senza necessità di farci sport o avifauna. Settori per i quali ci sono altri prodotti... Quindi perché aumentare il read out e farla diventare antagonista di altri modelli, piazzati in altre serie? Per me la segmentazione di sony è sensata e perfettamente centrata. Però capisco che chi non c'è abituato, possa non capire o condividere. |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 17:50
“ Come è stato già detto, a Sony manca una Z8, una camera in grado di fare tutto benissimo ed essere estremamente concreta in tutto. „ Se si prende una A7 IV e si aggiungono tutte le varie migliorie (Chip AI, impugnatura, mirino, schermo, etc etc) degli ultimi update fatti sulle altre serie, e si migliora RO e raffica, eccola li la all-around. Anche se a Sony non interessa, credo che RO e raffica sulla futura A7 V vadano provate ad allineare con la concorrenza di pari fascia, dato che sono i campi dove la macchina paga pegno. E quindi è li che bisognerebbe migliorare in primis. |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 17:50
“ I giovani vogliono le compatte altro che l'ennesimo corpo full frame da mille mila euri. „ Beh ci sono molti modelli compatti per tutte le tasche, oltre che gli smartphone. Direi che qualche modello pompato non sia assolutamente un problema. “ Axl auspichi un read out più veloce per la a7V, perché sei un utente canon. E non vuole essere una presa in giro. Nel senso che con sensore a risoluzione non altissima, avete solo la R6 che è costretta "anche" ad essere veloce. In sony c'è la a9, a9ii, a9iii che fanno quel lavoro. C'è la a1 che fa tutto, c'è la a7r5 che offre il massimo in termini di qualità d'immagine. Poi c'è la a7 IV che offre il meglio in quella fascia di risoluzione, senza necessità di farci sport o avifauna. Settori per i quali ci sono altri prodotti... Quindi perché aumentare il read out e farla diventare antagonista di altri modelli, piazzati in altre serie? Per me la segmentazione di sony è sensata e perfettamente centrata. Però capisco che chi non c'è abituato, possa non capire o condividere. ;-) „ Da utente sony invece io penso che già solo per progresso tecnologico è sacrosanto aspettarsi che determinate tecnologie vengano immesse a cascata anche su modelli di fascia bassa successivi, come sempre è stato dalla notte dei tempi |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 17:58
Certo, questo ci sta. Ad esempio la a7r5 ha il mirino da 9Mdots della a1. Stessi slot che accettano sia sd che cf. Stesso menù... Altre cose, invece, come la velocità restano ad appannaggio dell'ammiraglia. Anche perché una a7r5 a 30fps, senza sensore stacked... Te voglio vede'... |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 18:01
A sony manca una z8... ho capito ma non è nella stessa fascia di prezzo, il punto è sempre quello, scegliere il mezzo adatto al proprio lavoro/esigenze, con tutti i brand caschi in piedi a nessuno manca nulla. Se ho bisogno di estrema velocità acquisterò modelli adatti allo scopo, la serie A7xxx è un modello nel mezzo tra S e R le A9/1 servono per "altro" che poi, sono dell'idea, che uno con bravura riesce a portare a casa gli scatti con qualsiasi mezzo.(specifico macchine moderne) Con una A9/1 probabile ne cestina meno, ricordo che si lavorava anche con 10fps.. poi se il mezzo è più performante in termini di Fps ovviamente in certi contesti è una manna, non ci piove X NoPhoto Si Rispondevo ad Axl |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 18:03
“ Anche se a Sony non interessa, credo che RO e raffica sulla futura A7 V vadano provate ad allineare con la concorrenza di pari fascia, dato che sono i campi dove la macchina paga pegno. E quindi è li che bisognerebbe migliorare in primis. „ La raffica da 10fps non è tanto male, ma confrontando la A7IV con la Z8, l'af ormai sente la concorrenza, soprattutto in controluce. Lato video la A7IV paga pegno eccome, per il resto una buonissima fotocamera, considerando quel che si è comprato, ma ad oggi come hai ben detto, non basta, un utente vuole una all around completa come per la concorrenza |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 18:06
A parte che la z8, sta in un'altra fascia di prezzo, rispetto alla a7xxx. Poi è più grossa, più pesante, perché dovrebbe rappresentare un elemento di paragone? Chi sceglie sony, vuole altro. Sennò ha sbagliato a scegliere... La stessa nikon, dopo aver tirato fuori la z8, quante z9 ha venduto? |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 18:56
“ ma confrontando la A7IV con la Z8, l'af ormai sente la concorrenza „ ma costa pure il doppio la Z8, che paragone è? |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 19:07
Io spero che questa fantomatica A75 possa montare il sensore della A7R3, ovviamente più performante, sull'AF nulla da dire. Sulla A74 hanno messo la stessa risoluzione della prima A7R. Vediamo.. |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 19:21
“ Quindi perché aumentare il read out e farla diventare antagonista di altri modelli, piazzati in altre serie? „ Parlando di stacked non sono riusciti ad eguagliare il redout della sony A1 con la r5 mkii per non parlare della r1 in confronto alla a9iii.. Canon deve ancora lavorare molto .. vedi tabella
 |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 20:42
@_Karmal_ da utilizzatore Sony dico che i valori delle ultime 4 potrebbero essere decisamente migliorati senza andare ad intaccare A1 e A9, non tutti possono spendere per i corpi top di Sony, e anche una A9II potrebbe essere troppo onerosa per chi ha necessità velocistiche per foto d'azione. |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 20:47
Ognuno fa le sue scelte ..ps. una a9ii costa quanto una r5 mkii attualmente forse anche meno e la A1 ha avuto un calo di prezzo consistente ..forse in previsione dell'uscita della a1 II .. parlo sempre di stacked ovvio.. il resto sono fotocamere per altri usi non di certo velocistici ma puntano alla qualita del file |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |