RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Info su pellicole







avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2024 ore 20:10

Del 135 f3.5 credo non me ne farò granchè avendo il 135 f2 L su EF che posso utilizzare con le digitali o con la EOS 30 su analogico.
********** *********

Il 135/3,5 non è male ma chiaramente l'EF è ben altra storia.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2024 ore 20:48

non farti tanti problemi,
il corredo FD che hai preso va benissimo per iniziare a fare pratica con la fotografia analogica ;-)

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2024 ore 3:38

non danno contrasti maggiori, anzi, si forma del velo che semmai lo abbassa.
La sovraesposizione che si consiglia è appunto per piazzare le ombre sopra quel velo e quindi un po' leggibili, il sottosviluppo perché già i tempi consigliati di solito portano luci più che al limite, se sovraesponiamo il rischio è di averle decisamente fuori: una riduzione dello sviluppo aiuta a cercare di mantenerle in linea.


parlo di quelle bianco e nero: diminuisce la sensibilità perchè i grani di alcune dimensioni perdono le loro capacità questo riduce i mezzi toni soprattutto se poi si deve compensare sviluppando di più.
io velature non ho mai avute anche con pellicole b&w di più di 10 anni

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2024 ore 14:19

Sto cercando il necessario per sviluppare i rullini da me e mi sto guardando un pò di tutorial in rete….mi fate capire se ho capito bene alcuni concetti?
1) tra sviluppo bn e colore cambia solo lo sviluppatore o anche lo stopper ed il fissativo?
2) il bn va sviluppato ad una temperatura di 20 gradi, mentre il colore a 38 gradi, corretto?
3)quando dite “sviluppare di più” intendete dire che bisogna allungare i tempi dell'immersione nello sviluppatore?

Devo capire anche per rogolarmi sulle quantità perchè intendo scattare quei 3-4 rullini di Portra che ho ma poi credo proprio che scatterò solo in bn.

Avete poi qualche kit o sito sul quale reperire i materiali ed i chimici?
Grazie anticipatamente a tutti.


avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2024 ore 14:25

lascia perdere il colore sviluppato in casa, se hai un laboratorio che lavora decentemente portali li i rulli
il processo C41 è assolutamente standard e uguale sempre a prescindere dalla pellicola, farlo a casa oltre a non essere conveniente è anche un pò ostico per le temperature precise che devi mantenere nei bagni di sviluppo

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2024 ore 14:27

per quanto riguarda il bn, è assolutamente consigliabile farselo da se

per iniziare basta una tank e la chimica di base, te la cavi con una cifra abbastanza contenuta, e poi mano a mano che prendi pratica potrai sperimentare soluzioni diverse di sviluppo

per il materiale dai un occhio ai siti di Fotomatica ed ArsImago

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2024 ore 14:33


1) tra sviluppo bn e colore cambia solo lo sviluppatore o anche lo stopper ed il fissativo?


non ricordo se nel colore ci sono passaggi in più ma la vera differenza è data dalla minore tolleranza dello sviluppo colore alla temperatura di sviluppo. Un b&n puoi svilupparlo a 18 come a 28 gradi. È meglio cercare di tenerlo vicino ai 20 ma puoi. Con il colore di solito si usano tank e bacinelle termostatate.

Altra differenza è la tossicità: nettamente piú tossici i prodotti per il colore

Io credevo che il colore/dia dovesse essere a 20 gradi ma non ne ho mai sviluppate.

Si sovrasviluppare significa tenere il rivelatore più tempo di quello calcolato sulla base delle tabelle della temperatura. tieni conto che le tabelle sono fatte per ottenere un particolare indice di contrasto. Se vuoi un contrasto diverso devi adeguarle

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2024 ore 14:40

sia il C41 (negative colore) che l' E6 (diapositive) vanno fatti a 38° con tolleranza +/-0.5°

avatarsupporter
inviato il 26 Ottobre 2024 ore 14:45

Prova un rullino, sviluppalo e regolati di conseguenza per gli altri

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2024 ore 14:45

Le temperature non mi preoccupano perchè ho un roner e due vasche di cui una da 45x30x20 che uso per cucinare a bassa temperatura sottovuoto….fermo restando che per scaldare i chimici mi procurerei un'altra vasca d adestinare esclusivamente allo sviluppo, il roner permette di tenere la temperatura dell'acqua costante per il tempo desiderato….quindi ad ogni cambio di chimico nella tank, avrei sempre la bottiglia a 38 gradi.
Però si, in effetti per tre rullini di Portra che ho da scattare è meglio portarli da un fotografo e farseli sviluppare dal laboratorio a cui si appoggia.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2024 ore 14:49

se hai una vasca termostata è tutto più semplice, considera che comunque la chimica colore è costosa e dura poco
per tre rullini non so se ne vale la pena.

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2024 ore 14:52

no infatti mi sa che non ne vale davvero la pena, avete ragione.
Pensavo cambiasse solo il chimico sviluppatore e a quel punto la spesa non sarebbe stata tanto diversa, ma è anche uno sbattimento in meno.
Tanto vale dedicarsi solo al bn

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2024 ore 16:18

Tanto vale dedicarsi solo al bn


e... scusate se è pocoCool

avatarjunior
inviato il 26 Ottobre 2024 ore 17:40

www.ars-imago.com/shop/ars-sv-kit-ars-imago-kit-chimici-per-sviluppo-p

con questo kit quanti rulli dovrei riuscire a sviluppare secondo voi?
cosa cambia con il kit eco?
Il rapporto di diluizione lo trovo nella confezione immagino, giusto?
Sento sempre parlare di Rodinal per lo sviluppo, ma quali sono le alternative ed in base a cosa si sceglie? Quello di questo kit cos'è?

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2024 ore 18:48

Sento sempre parlare di Rodinal per lo sviluppo, ma quali sono le alternative ed in base a cosa si sceglie?


esistono 1000 sviluppatori differenti e non solo ognuno di questi puoi usarlo con diluizioni e tempi differenti in base alla pellicola o al negativo che vuoi ottenere.

ti consiglio all'inizio di usare quelli più diffusi, ArsImago FD è il Bellini Hydrofen rimarchiato, è un ottimo sviluppo
è liquido concentrato da diluire inoltre il prodotto concentrato una volta aperto dura parecchi mesi.

con la confezione da 250 ml, considerando che la diluizione di utilizzo tipica è 1+39, ci fai 40 rullini 35mm

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me