| inviato il 24 Ottobre 2024 ore 18:00
Il discorso del Sony usato è applicabile anche al Viltrox. |
| inviato il 24 Ottobre 2024 ore 18:06
Certo, quando ne troverò uno sui 500 euro magari ci faccio un pensiero. Devo solo aspettare che chi ne ha spesi 1000 se ne liberi. |
| inviato il 24 Ottobre 2024 ore 18:18
Anche secondo me 1000 sono un po' tanti.... Secondo me dovrebbe piazzarsi grossomodo allo stesso prezzo del Samyang. Ma non è detto che non ci arrivi dopo un po' |
| inviato il 24 Ottobre 2024 ore 18:25
Il Sammy attualmente si trova usato a meno di 700e, ottima lente ma stepper Motor (quindi anche meno del VCM), ma stiamo sempre lì.....vuoi risparmiare? va benissimo. Personalmente anche se si parlasse del doppio, per queste cifre sceglierei sempre il Sony e non per questioni di fanatismo del marchio, ma semplicemente perché è un ottica nativa, iper performante in tutto ma soprattutto per l'af, ha una costruzione ineccepibile e può essere coperta per 5 anni di garanzia. Il Viltrox potrebbe benissimo uscire dalle stesse catene in cui si producono Sammy e altri marchi cinesi, essere fatto bene...magari anche meglio del Sammy, ma resta comunque un incognita e non ha le performance af del sony né la possibile copertura di garanzia. Ad oggi parlare di "usato" sul viltrox non ha alcun senso perché ancora deve uscire, quando si troverà....calerà di prezzo ed inizieranno a vedersi gli usati, sarà passato altro tempo e gli usati Sony saranno a prezzi ancor più bassi probabilmente. |
| inviato il 24 Ottobre 2024 ore 18:25
“ PS anche samyang costa 850 „ Il Samyang durante il Black Friday lo si trova anche a 650€, cioè la metà del GM. Ecco che a quel punto uno a seconda di quanto e come userebbe la lente inizia a farsi più di qualche domanda. “ Riccardo, io lo presi tempo fa a 1100 e lo rivendetti a 1200...;-) „ |
| inviato il 24 Ottobre 2024 ore 18:31
1000€ un "cino" senza garanzia? Auguri... Cosa diranno quelli che, vedendo i prezzi degli obiettivi cinesi e confrontandoli con quelli giapponesi (costruiti in Cina, Viet-Nam, Filippine ecc.) dicevano che i nipponici erano ladri? Questi cini, ora, cosa sono? |
| inviato il 24 Ottobre 2024 ore 18:31
Sarebbe bello vedere una comparativa tra GM, Sigma, Sammy e Viltrox |
| inviato il 24 Ottobre 2024 ore 18:38
“ 1000€ un "cino" senza garanzia? Auguri... Cosa diranno quelli che, vedendo i prezzi degli obiettivi cinesi e confrontandoli con quelli giapponesi (costruiti in Cina, Viet-Nam, Filippine ecc.) dicevano che i nipponici erano ladri? Questi cini, ora, cosa sono? „ Per la garanzia in effetti il problema potrebbe esistere anzi, direi che esiste. Per le ottiche originali di marchi giapponesi, ma fabbricate in Cina e venduti a prezzi quasi "tedeschi", ci sarebbe molto da discutere..... Ricordo i miei plasticosi Nikkor AFSG, per carità... la resa ottica era buona, ma ad essere generosi per il resto facevano tenerezza, i Viltrox (attualmente ne ho 3) al confronto sono su un altro pianeta e costano quasi la metà |
| inviato il 24 Ottobre 2024 ore 18:40
penso che prima o poi sul tubo uscirà |
| inviato il 24 Ottobre 2024 ore 21:11
Esteticamente mi ricorda il Carl Zeiss ZA sonnar t*, genitore del GM. Chissà poi nell'uso |
| inviato il 24 Ottobre 2024 ore 22:03
Mi spiace che non vi sia arrivato il messaggio… Ottimi vetri i Viltrox (ci avevo creduto pure io) Ma tra 3/4/5 anni all'uscita della Sony 7 VII Li usate come soprammobili Sveglia Viltrox |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 0:43
Però Viltrox ha anticipato tutti nella uscita dopo qualche mese della versione meno luminosa, il 56/1,4 ha adesso la versione 1,7 che costa molto meno. Nikon ha affiancato alla serie S del 35 e 50mm due ottiche a prezzo più contenuto ma con un po' più di apertura oltre al 40 f2 economico che sta a metà tra il 35 e il 50, ma ad un prezzo di un terzo o quasi. Se Viltrox fra un po' tira fuori un 135 f2,8 a prezzo umano ( e peso - dimensioni contenute ) fa bingo. Mi piacerebbe anche un 200mm f3,5 quasi tascabile. Magari con un TC 1,7 dedicato. Prima o poi, visto che raschiano il barile dal coperchio al fondo, lo fanno. Mia opinione. |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 6:18
La viltrox ha fatto um buon lavoro fino a ora, ma se incomincia ad avvicinarsi con i prezzi alle Marche più famose potrbbe restarci scottata |
| inviato il 25 Ottobre 2024 ore 6:43
“ Se Viltrox fra un po' tira fuori un 135 f2,8 a prezzo umano ( e peso - dimensioni contenute ) fa bingo. „ sarebbe ora, anzichè produrre dei "boiler" veri e propri, che si ritornasse a produrre tele con luminosità "normale", come lo era il classico 135mm/2,8 o addirittura f3,5 che un tempo tutti i produttori avevano a listino. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |