| inviato il 27 Ottobre 2024 ore 13:23
Penso intenda la OM-D E-M10 MkIII (nome esteso) e non una EOS M... |
| inviato il 27 Ottobre 2024 ore 14:48
Quello che volevo dire, spesso si esagera con le sigle e si finisce per scrivere una cosa pensandone un' altra... può capitare per carità. Ad esempio io preferisco dsotm piuttosto che wywh |
| inviato il 27 Ottobre 2024 ore 14:55
“ Quello che non mi piace dell'attuale setup è che le foto risultano poco brillanti ed i colori poco vivaci, a meno che vi siano condizioni di tempo ideali. „ Il fatto che i colori non siano soddisfacenti non c'entra niente con la costruzione reflex/mirrorless. L'unico motivo sono le impostazioni: contrasto, colori, tonalità, saturazione, etc. che andrebbero fatte sempre prima di dare la colpa alla fotocamera. |
| inviato il 27 Ottobre 2024 ore 14:57
Per me ti tieni la camera e prendi il 17 55 2.8 canon cercando di permutare il 18 250. Per la macro tubi di prolunga |
| inviato il 27 Ottobre 2024 ore 15:34
Tenere la 4000d era una delle opzioni. Quello che non mi piace è la rumorosità esagerata dell' otturatore meccanico, la precedente 450D era un gioiello a confronto; anche per questo la volevo cambiare. |
| inviato il 27 Ottobre 2024 ore 16:42
Rumorosa è una 1dx, la 4000d manco la senti, poi in vacanza non penso che sia un problema. Io cambierei la lente, che per me è porcheria, se provi il 50 1.8 da 70 euro capirai cosa intendo |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 0:32
Non più disponibile la gx80 perché venduta, ho optato per l' acquisto della om-d m10 iii prima che mi soffiassero anche quella. Mi sarebbe piaciuto possedere la canon m50 ma ero un po' perplesso dal fatto che non abbiano proseguito con nuove versioni (mk3) bensì siano passati ad un nuovo modello, segno che forse il progetto non era azzeccatissimo (o solo questione di marketing ?) Vediamo quando mi arriverà, la porterò in Inghilterra a novembre non prima di averla studiata perlomeno nelle sue funzioni base. |
| inviato il 30 Ottobre 2024 ore 7:29
Il sistema Canon EOS M è stato abbandonato da Canon semplicemente perchè le nuove mirrorrles aps-c hanno l'attacco Eos R. Canon così produce solo più ottiche con un unica baionetta. Si tratta di una scelta commerciale. Adesso il modello base aps-c è la R100 che si trova in giro con ottica a menobdo 500 euro nuova. |
| inviato il 06 Novembre 2024 ore 21:43
Arrivata oggi la Olympus om-d m10. Mi piace molto, sia esteticamente che come ergonomia ed anche la ricchezza di opzioni e personalizzazioni possibili da menù. Sono soddisfatto, nel mio piccolo, dell' acquisto anche in virtù del prezzo pagato e degli accessori; è compatta e maneggiandola dona un senso di solidità, praticità e concretezza. Ringrazio tutti per i numerosi consigli ricevuti. |
| inviato il 08 Novembre 2024 ore 16:10
Ottima scelta |
| inviato il 03 Dicembre 2024 ore 18:00
Buongiorno a tutti, sono appena tornato da un 'giro' in Inghilterra, dove ho avuto modo di provare la mia nuova Olympus (a me piace ancora chiamarla così). Impressione da principiante : innanzitutto leggera e maneggevole, un gioiellino per essere una entry level...mi immagino i modelli più prestanti, ma a me per ora va bene così, sono molto soddisfatto. Ho avuto modo di vedere i miei scatti, per ora in modalità auto, sul monitor del pc, e devo dire che rispetto alla vecchia configurazione reflex i colori sono vivi e caldi, decisamente più piacevoli anche senza correzioni di sorta. Un altro miglioramento riscontrato sono gli scatti in notturna, tutte le foto sono senza mosso evidente. L' unica cosa che vorrei ottimizare ulteriormente è la portabilità dell'insieme macchina-obbiettivo : adesso monta il 14-42 II R, vorrei provare invece il 14-42 EZ pancake, veramente minuscolo e che permette di ridurre ulteriormente la profondità rispetto al mio; ho trovato un'occasione su ebay e l'ho preso lì visto che sui soliti siti online costicchia, altrimenti non lo avrei mai acquistato. Quando mi arriverà farò un pò di test coi due a confronto, se non ci sarà degrado evidente delle prestazioni (non ne ho letto un gran bene sulle recensioni di Juza) lo terrò sicuramente. EDIT - ho letto che il 14-42 pancake ha lo zoom motorizzato : come funziona esattamente ? io sono abituato a girare la ghiera... va bene che lo proverò con calma per cui mi renderò conto di persona quale delle due soluzioni è la migliore, ma voi che ne pensate ? |
| inviato il 06 Dicembre 2024 ore 16:41
Da quanto ricordo, giri la ghiera in una direzione di qualche grado e aumenta la focale, la giri dall'altro lato e diminuisce di focale (zoom in - zoom out). |
| inviato il 11 Dicembre 2024 ore 17:59
E' arrivato il 14-42 EZ pancake: visivamente molto bello, compatto, leggero: l'ho montato per una prima prova, comodo il fatto che all'accensione l'obbiettivo esca e si sblocchi in automatico, anzichè doverlo fare manualmente come col 14-42 II R: ora la m10 è proprio tascabile, con le dimensioni di una compatta. Anche lo zoom motorizzato non è male come prima impressione. Peccato abbia letto che questo obbiettivo è soggetto a deterioramento del cavo flat interno, che porta ad una segnalazione di errore; il venditore mi ha detto che lo aveva da 2 anni e lo ha utilizzato saltuariamente poichè aveva anche altri obbiettivi, e per questo lo ha venduto (mi fido...boh). Nel frattempo, visto che costava poco, ho acquistato anche il Panasonic 12-32 pancake; ne ho provato velocemente il funzionamento, praticamente (meccanicamente) è uguale al 12-42 II R che però ho trovato più fluido zoomando manualmente, probabile che questo 'indurimento' del panasonic sia una caratteristica dell'esemplare in mio possesso. Nel fine settimana farò qualche scatto assieme agli altri due, poi deciderò quale tenere. |
| inviato il 13 Dicembre 2024 ore 9:28
“ ho acquistato anche il Panasonic 12-32 pancake „ Un plasticotto che ha tante qualità, pur essendo un piccolo zoom kit. Piccolo, leggero, 24mm equivalente, luminosità nella norma per la tipologia di obiettivo, unici difetti l'assenza della ghiera di messa a fuoco manuale e l'estensione focale lato tele piuttosto limitata. A mio avviso un obiettivo da avere per rendere tascabile e pratico un corpo m4/3 (magari insieme ad un pancake luminoso come il Pana 20 f/1.7, eccellente). |
| inviato il 13 Dicembre 2024 ore 11:54
@lucatkom hai avuto modo di provare anche uno od entrambi gli olympus 14-42 che ho citato sopra ? per il mio livello amatoriale molto basico mi intriga tenere il pankake 14-42 EZ, ma ho il tarlo del cavo flat che può dare problemi... Il quesito è rivolto anche a tutti coloro che volessero dare una opinione, da me considerata graditissima come ogni intervento sin qui fatto. Grazie. P.S. ricordo che ho anche il 40-150 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |