RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Correzioni on camera.


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Correzioni on camera.





user259808
avatar
inviato il 24 Ottobre 2024 ore 11:33

È vero che non ha senso confrontar obiettivi diversi ma è altrettanto vero che non ha molto senso giudicare una lente solo dai numeri di laboratorio.


La distorsione la vedi a occhio, ed è brutta, non sono numeri da laboratorio.
3,86% per un obiettivo che costa 2k per me è inaccettabile, quando la versione EF aveva 0,4%, e ci sono persino zoom (o obiettivi che costano 1/10) che fanno meglio.
"Risolvere" stirando l'immagine via software secondo me è una soluzione inaccettabile per una lente di quella fascia. Lo si è sempre fatto con LR e sappiamo tutti cosa significa. Cosa c'entra tutto questo con la qualità?
Se l'obiettivo costasse 400 euro nulla quaestio, è pure bello leggero da portare in giro, ma per 2k decisametne no.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2024 ore 11:45

Quoto Travel.In toto.
Ciurlano nel manico.Cool
Li acquisterei?
Sì.Cool

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2024 ore 12:03

correggere la deformazione così evidente porta il sw a dover ridisegnare ampie porzioni di contorni dovendo integrare dove non ci sono dati perché si sta "stirando". questo abbassa per forza la qualità. La vignettatura se è dentro i 2 stop può avere un senso correggerla via sw o giocarci ma mettersi a ricostruire l'immagine per la distorsione è orripilante e appunto è segnp di una cattiva progettazione. non è una scelta o meglio lo è ma è una presa in giro e sicuramente non è accettabile per ottiche di qualità.
con questo principio allora scattiamo con una lente sola invece che con un obiettivo intero..Sai quanto diventa più leggero? se manca dettaglio lo creiamo per interpolazione e con l'AI...

oltretutto con le mirrorless hanno più spazio posteriore per inserire lenti correttive quindi è ingiustificabile quella "scelta"

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2024 ore 12:59

La distorsione la vedi a occhio

Nelle foto che ho messo su IG la noti? Sono tutte col 24RF senza correzione.
La vedi se fai architettura, in qualunque altro genere la noti molto meno.

correggere la deformazione così evidente porta il sw a dover ridisegnare ampie porzioni di contorni

Nessun sw si inventa niente: Canon nei nuovi obbiettivi dichiara una focale meno wide di quanto non sia realmente.
Il 24RF senza distorsione ha un angolo di visione più ampio rispetto ad un 24mm standard, probabilmente per ovviare al "problema" della correzione sw.
Stessa cosa per il 16RF, c'è un thread di comparazione col 14-35L f4 a riguardo.
Probabilmente il 35RF L sarà stato sviluppato con lo stesso criterio.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2024 ore 13:12

Comunque a prescindere da queste chiacchiere da bar sono molto curioso di provarlo anche perché un po' di distorsione così come una minor nitidezza ai bordi con uno sfocato molto progressivo sono un modo per render l immagine più tridimensionale; cosa che in generi che non sono architettura e paesaggio da molte soddisfazioni

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2024 ore 13:39

Hippo, è il motivo per cui sto pensando di ricomprare il 35 povery dall'amico a cui l'ho venduto.
Non ho mai visto un obbiettivo così capace di "tirar fuori" il soggetto dallo sfondo, ha un effetto-pop che non ho visto in nessun altro obbiettivo che ho provato. Un po' il 24 gli si avvicina ma essendo più wide ha meno compressione dei piani e l'effetto si vede meno.
E' l'unico motivo per cui preferisco i fissi RF povery rispetto al 28-70L f2.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2024 ore 14:58

correggere la deformazione così evidente porta il sw a dover ridisegnare ampie porzioni di contorni dovendo integrare dove non ci sono dati perché si sta "stirando". questo abbassa per forza la qualità.


anche per via ottica, se ci pensi, si stira l'immagine, cosa è meglio? Francamente non saprei.
Giusto invece il discorso della vignettatura, è importante che non sia troppa.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2024 ore 15:32

Il software, come ha scritto Black Imp, se non ha informazione su cui lavorare deve in qualche modo generarla*: questo comporta un calo di qualità d'immagine.

Infatti, solitamente la correzione della distorsione comporta un certo degrado in tal senso, che varia in base al tipo di immagine e pattern che appaiono nella stessa (oltre che dal tipo di ottica e distorsione da correggere).

Un caso estremo è l'ef 8-15 f4 L usm fisheye: dpp offre una funzione che cerca di correggere totalmente la distorsione tipica dei fisheye, tuttavia la qualità d'immagine crolla a livelli imbarazzanti, in termini di microcontrasto.

Per cui no, una correzione ottica è ben diversa da una software. Il problema della correzione software è che magari lavora (più o meno) bene su molti scenari, ma in certi casi saltano fuori rogne, e a priori non è dato sapere quando. Non è la prima volta che mi trovo a tenere disattivata la correzione della distorsione, dato che risulta decisamente peggiorativa, rispetto alla foto di partenza, per cui risulta preferibile tenersi la distorsione ottica.

Se si girano video, peraltro, questo può essere un problema ancora più grave, dato che si rischia di dover gettare alle ortiche l'intero filmato, se si lavora con un formato compresso e la correzione della distorsione genera porcherie, anche se per mezzo secondo (che potrebbe implicare qualche decina di fotogrammi con problemi, a seconda del frame rate).

Non a caso, le ottiche cinema sono estremamente costose, anche (ma non solo) per via dei livelli di correzione ottica richiesti.

Il punto è anche la destinazione d'uso dell'ottica.

Su un obiettivo di fascia di prezzo medio-bassa, con un utilizzo amatoriale o comunque dove non è essenziale "cogliere l'attimo", si può anche tollerare la presenza di difetti ottici fastidiosi, ma che divengono accettabili con una correzione software, con tutti i limiti descritti sopra.

Se l'ottica è di fascia di prezzo alta, e magari viene utilizzata in situazioni critiche, dove può essere già faticoso ottenere un singolo scatto (e non si ha tempo o modo di farne altri), doversi basare sull'aleatorietà della correzione software è una spada di Damocle. Pertanto, qualche riserva su una scelta del genere la si può ragionevolmente avere.

* Come questo venga fatto dipende dall'implementazione e dagli algoritmi su cui questa si basa, che variano da un programma all'altro.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2024 ore 18:27

@HBD,
la correzione via software non genera nulla, ingrandisce o rimpicciolisce solo alcune parti dell'immagine.
D'altra parte quando eseguiamo le correzioni prospettiche (tipo le linee cadenti) in PP eseguiamo stiramenti e compressioni della immagine o di parte di essa e, in pratica, non rileviamo alcun decadimento dell'immagine, lo sesso accade con la correzione della distorsione.

Per questo motivo io sono quasi convinto che la correzione via sofware faccia meno danni rispetto a quella ottica dove, necessariamente, aumenta il numero di lenti con tutte le controindicazioni del caso (assorbimento luce, possibilità di riflessi, ecc.)

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2024 ore 18:47

Nessun sw si inventa niente: Canon nei nuovi obbiettivi dichiara una focale meno wide di quanto non sia realmente.
Il 24RF senza distorsione ha un angolo di visione più ampio rispetto ad un 24mm standard, probabilmente per ovviare al "problema" della correzione sw.
Stessa cosa per il 16RF, c'è un thread di comparazione col 14-35L f4 a riguardo.
Probabilmente il 35RF L sarà stato sviluppato con lo stesso criterio.


non credo tu abbia presente come deve agire un sw per correggere una deformazione. quando vedi i contorni a barilotto non è che l'immagine è a barilotto... è sempre rettangolare MrGreen quindi ok la focale reale più spinta può fare in modo da spostare la deformazione verso una zona esterna che verrà tagliata ma c'è sempre - e poi obbliga a maggior vetro... allora qual è il beneficio? -
ma se hai celle linee compresse perché curvate e le devi distanziare... cosa ci metti in mezzo?? devi fare una interpolazione o ricostruzione "intelligente". quello si chiama "ricreare" informazione che NON hai.
OK? ecco è una merda Cool va bene se ti stai occupando di immagini per la sicurezza non se stai scattando per fini più o meno artistici.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2024 ore 18:53

la correzione via software non genera nulla, ingrandisce o rimpicciolisce solo alcune parti dell'immagine.
D'altra parte quando eseguiamo le correzioni prospettiche (tipo le linee cadenti) in PP eseguiamo stiramenti e compressioni della immagine o di parte di essa e, in pratica, non rileviamo alcun decadimento dell'immagine, lo sesso accade con la correzione della distorsione


avete veramente una idea magica dell'informatica. Rimango alla tua descrizione che comunque è scorretta ma ne intuisco il senso: ma secondo te ingrandire non significa CREARE? se campiono la realtà con 4 pixel e li faccio diventare 16 capisci che è ben diverso da campionare con 16 pixel direttamente? devo ricreare l'informazione nei pixel nuovi: o li metto identici a quelli preesistenti e adiacenti o devo fare delle interpolazioni ecc.
e se questa operazione la eseguo su tutto il fotogramma, per esempio passando da HD a 4K pazienza, ottengo una immagine poco definita rispetto alle 4k native ma se questa viene eseguita solo su porzioni e in maniera difforme ottengo una vera merda - infatti io non correggerei le linee cadenti in pp se non è proprio necessario -.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2024 ore 19:01

ma secondo te ingrandire non significa CREARE


no, sono due cose diverse:
- quando "ingrandisco" allontano i singoli pixel tra di loro, ovviamente se ne ho in eccesso rispetto alla definizione del mio monitor, altrimenti ne aggiungo altri uguali a quelli adiacenti, ma è raro visto la densità dei moderni sensori, in pratica non creo una beata mazza.
- quando "creo" aggiungo materiale, come fa ad esempio recentemente PS con le sue diavolerie generative

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2024 ore 19:16

Le informazioni non si generano dal nulla: se ingrandisco una porzione dell'immagine dovrò, in qualche modo, descrivere qualcosa che prima occupava x pixel con y>x pixel. Da dove si ottengono i dati per gli y-x pixel mancanti, che NON sono presenti nel file?

Ad esempio con qualche forma di interpolazione, che tuttavia funziona più o meno bene a seconda del tipo di pattern: se quest'ultimo è molto irregolare e poco uniforme, non è detto che basti prelevare informazioni dai pixel limitrofi (ad esempio), per avere un buon risultato.

Infatti, su tutte le ottiche in mio possesso, attivando la correzione della distorsione il livello di microcontrasto e dettaglio si riduce, in generale: ovviamente meno l'intervento è deciso (meno è complessa la distorsione dell'ottica) e minori problemi vi sono. Questo si nota in modo particolare con ottiche che già non hanno un microcontrasto molto elevato, e la correzione della distorsione peggiora ulteriormente la situazione.

Correggere la distorsione a livello ottico può creare problemi di altro tipo, incluso un incremento degli ingombri e peso dell'obiettivo, oltre alla complessità dello schema ottico, ma ha il vantaggio di operare - per l'appunto - a livello ottico, a monte del processo di acquisizione dell'immagine da parte della fotocamera.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2024 ore 19:22

no, sono due cose diverse:
- quando "ingrandisco" allontano i singoli pixel tra di loro, ovviamente se ne ho in eccesso rispetto alla definizione del mio monitor, altrimenti ne aggiungo altri uguali a quelli adiacenti, ma è raro visto la densità dei moderni sensori, in pratica non creo una beata mazza.
- quando "creo" aggiungo materiale, come fa ad esempio recentemente PS con le sue diavolerie generative


quando ingrandisci non fai sempre la replica dei pixel vicini, puoi scegliere di interpolare proprio per non vedere l'immagine a quadrati.
perdonami non hai capito proprio come funzionano i sw e la trattazione matematica delle immagini e del campionamento. non ha senso per me insistere.
hbd ha più pazienza

avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2024 ore 19:29

Ma il problema dell'interpolazione è solo per le distorsioni a cuscinetto, no? Per quelle a barilotto non si dovrebbe interpolare nulla o mi sbaglio?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me