RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

passaggio da d750 a fuji xt50


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » passaggio da d750 a fuji xt50





avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 13:27

Scusa Vincenzo ma stai continuando a parlare di sensori non solo a diversa risoluzione ma di diversa generazione proprio.

Una Xt5 non monta solo un sensore più grande è proprio diverso.

fujifilm-x.com/it-it/products/x-trans-cmos/

Io possiedo entrambi i sensori sia il 26 già di nuova generazione rispetto a quelli che hai provato tu e ti posso garantire che c'è una bella differenza.

Ho postato più volte anche immagini scattate con il 40 mega affiancate al 30 mega della Canon 5D MK IV ed anche in quel caso la risolvenza (quindi il micro dettaglio era superiore nell'APSC)

Queste sono entrambe fatte con il 50-140 che non è poi la lente che risolve al top il 40 mega, l'ho usata perchè avendo l'attacco posso cambiare macchina con maggiore precisione.

postimg.cc/CZLfRC3Z




Siamo già ad un gran livello di ingrandimento quindi non si riesce nemmeno a percepire nell'economia complessiva dell'immagine di quanto sia la differenza. Dovrei ricaricare entrambe le immagini a formato pieno ma sinceramente non ne ho voglia.

Quindi già da qui si vede come a questi ingrandimenti il 26 (che è già meglio del più grande e recente che hai provato) spappoli un pò il dettaglio mentre il 40 lo tiene molto meglio.

Mi sembra più che evidente ad occhi esperti e meno esperti che la differenza non è minimale è SOSTANZIALE. Questo porta il sensore del 40 mega alla risolvenza di una FF media.

Ho provato mille volte ormai a fare delle blind ed alla fine si sbagliano sempre in tantissimi.











avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 14:20

È l'obiettivo che fa la differenza maggiore, il sensore è sempre quello, con minimi cambiamenti, ovviamente da 10mpx a 40 il documento sarà di dimensioni doppie, ma da 26 a 40 la differenza non può essere tantissima. In pratica un 16mm su tutti i sensori del mondo si comporterà e "vedrà" sempre come un 16mm

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 14:20

Noto con piacere che gli ironici a tutti i costi sono approdati anche qui ?
Due numeri appena misurati (mi è arrivata la xt50)
Peso d750 con ottica 1816g
Peso xt50 con ottica 710g
Sfiderete chiunque a percepire 500g ma 1100 vi sfido io a non sentirli
Io se sto in giro a scattare non metto mai la camera in borsa o zaino, se devo scattare al volo la camera deve essere pronta all'uso...se devo perdere tempo a tirarla fuori ecco che magari hai perso l'attimo
Magari siete soprattutto fotografi da studio e potete scattare più rilassati ma chi coglie l'attimo ecco che appunto ha giusto un attimo poi pfff


avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 14:27

Aridanghete co' 'sta storia.

C'è chi le vede, le differenze, e chi no. Sta storia la sento ripetere dai tempi di "Xpro1 vs D700", con tanti che davano il favore alla Xpro1, o X-T1. Che non c'era, sto vantaggio. Lo so perchè la comprai, feci tutte le prove del caso, e no, non vidi migliorie.

Comunque se vuoi scattare foto ai bimbi, a suo tempo ho scattato ad alcune feste con bimbi forsennati, credimi, una D750 male non va. La ML, ma ammetto era vecchia, la solita X-T1, arrancava a star dietro ai bambini in movimento. Adesso spero siano migliorate. Comunque ancora adesso trovo che la Z6II abbia, per generi dinamici, un AF peggiore della D750. Non è solo questione di sensore e dimensioni del sensore, ma anche prestazioni AF.

Comunque, oh, l'unica è provare di persona. Chiedere questo genere di info in un forum di solito finisce che: chi la pensa diversamente o non scrive o viene sommerso di improperi, e si ascolta chi conferma la tua voglia di cambiamento. Per cui: l'unica è provare. ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 14:28

Istoria fai la stessa foto con lo zoom stesso diaframma prima a 50mm e poi a 75mm vedrai molti più dettagli con quella a 75mm è fisica non si scappa.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 14:29

Guarda... io ti porto la mia esperienza diretta. Ma se poi vuoi rimanere convinto delle tue supposizioni è giusto che tu sia libero di farlo.

E comunque il nuovo file non è solo più risoluto ma è anche più lavorabile in post.

Te lo possono confermare tutti i possessori.

Ed io venivo da una 5d mk iv che oggettivamente era già superiore ad una 750.

Sono stracerto che l'opener avrei un solo rammarico. Non averlo fatto prima.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 14:32

gli ironici a tutti i costi sono approdati anche qui

Non è esser ironici a tutti i costi, è rispondere con la propria esperienza a chi chiede lumi su qualcosa. Ma siccome dire quello che si pensa par brutto, offensivo, ironico, scomodo, antipatico, vabbè, amen e così sia. ;-)

Hai fatto bene ad ordinare la Fuji, lo penso davvero, non è per niente ironico, così ora potrai provare con mano se è lo strumento giusto, per le TUE esigenze e per quello che ti serve. Come scritto prima, è l'unico sistema valido per rendersi conto se quello che abbiamo funziona o se sarebbe meglio cambiarlo.

Ed io venivo da una 5d mk iv che oggettivamente era già superiore ad una 750.

Istoria: per questo ti sei trovato bene con Fuji: perchè venivi da una 5D Mk IV che è inferiore ad una D750, almeno a q.i. Non lo dico io, ma Dxomark.
Comunque dai, si sta a scherzare, non prendiamoci sempre troppo seriamente, buttiamola in vacca ogni tanto! ;-)

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 14:42

@Gianluca_m l'essere ironici a tutti i costi è rivolto a chi risponde di prima botta con commenti tipo "LUi però pensa al pesoCool" non si tratta di fare il cool con il peso più basso ma semplicemente 1,8kg vs 700g al collo con magari una bimba in braccio fanno tanta differenza
"Leica Q2….e sei a posto" è per esperienza che si propone una macchina che costa 7k?
"passaggio da d750 a fuji xt50" Già così fa ridere... MrGreen" non mi pare un commento costruttivo

a questi commenti mi riferisco quando dico che sono arrivati gli ironici

non mi sembra di aver aperto una discussione del tipo "passaggio da una d810 a iphone 16"

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 14:49

Si, ok. Capisco il tuo punto di vista e non posso per nulla dirmi contrario. ;-)

non mi sembra di aver aperto una discussione del tipo "passaggio da una d810 a iphone 16"

Però, credimi, c'è chi l'ha aperta per davvero. E per certi versi il passaggio non sarebbe nemmeno così sballato, anzi!


avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 14:50

be in quel caso allora di sicuro bastava pure l'iphon 14 MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 14:53

Istoria più che sensazioni sono mm, un normale su una medio formato sarà 80mm circa, su una Full Frame sarà 50mm circa, su APS 35 mm, già questo basta e avanza per non parlare di sensazioni ma di dati di fatto. Sensazione è l'angolo di campo equivalente, altro non è che un crop come se lo facessi in post produzione,non cambia niente, rimane solo la sensazione di scattare la stessa foto che per ovvie ragioni ottiche, non può essere uguale.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 15:08

Gianluca bada ben bada ben bada bene... che quando illustrai tra le qualità del sensore Sony/Fuji una bel più ampia capacità di gestire la gamma dinamica e cromatica sono sempre stato attaccato da tutti i cantoni.

Il sensore Sony/Nikon a quei tempi era nettamente superiore a quello Canon ma guai a dirlo... resta il fatto che in termini di risolvenza una Canon FF come la Mark IK valeva sicuramente una Nikon D750 mentre le era nettamente superiore dal punto di vista ergonomico operativo.

Resta il fatto che se una XT5 mi equivale ad una Canon FF di penultima generazione non vedo perchè mai a chi chiede lumi sul passaggio dovrei rispondere che, solo perchè si tratta di una APSC, dovrebbe perdere qualcosa.

La XT50 escluso per la resistenza ad altissimi iso ha un solo punto in cui può essere considerata un downgrade il fatto che abbia un singolo slot di memoria. Per tutto il resto ci sono fattori oggettivi ed alcuni soggettivi (come la preferenza sul mirino ottico, il tipo di schermo ecc...) per i quali ognuno può esprimere le proprie preferenze.

A me piacciono un sacco le reflex Nikon e la serie 800 è certamente l'apice di quello sviluppo però ci sono tanti criteri che risponderebbero alle esigenze dell'opener.

Quello che dico io è che non si deve preoccupare di certo della qualità di immagine. Di qualità ce n'è in super abbondanza in quel sensore e lo stesso vale per il modulo AF paragonato a qualsiasi Reflex di quel tipo.

Si concentri su altri eventuali elementi per la sua scelta.


avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 15:32

Si concentri su altri eventuali elementi per la sua scelta.

Concordo anch'io.

che quando illustrai tra le qualità del sensore Sony/Fuji una bel più ampia capacità di gestire la gamma dinamica e cromatica sono sempre stato attaccato da tutti i cantoni.

Il sensore Sony/Nikon a quei tempi era nettamente superiore a quello Canon ma guai a dirlo.


Certo che anche tu sei andato a cercartele! MrGreen
Scherzi a parte: è sempre così difficile il confronto, soprattutto su forum e altro. Non comprendo chi si affeziona a qualcosa che ha COMPRATO, cioè, ci ha speso dei soldi, che non è suo, non è suo figlio, non è un suo ideale, ma lo difende come se ne andasse dell'onore della famiglia.
Io adesso sto con una nikon, ma ne ho provati diversi, di brand, anche se canon no, quello mai. E niente: ho sempre preferito chi mi racconta le magagne di qualcosa, che mi mostra dei limiti e me li motiva, non chi difende a spada tratta, manco fosse il CEO dell'azienda. ;-)

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 16:57

Io non ho mai detto che un'apsc non è adatta a fare foto di famiglia, anzi penso che dalla d200 all'ultima fotocamera presentata vadano tutte benissimo, ma le differenze non vuol dire che non ci siano
Vi lascio due scatti xt5 56 1.2 wr vs d810 85 1.8 entrambi a f5.6, quel senso di miopia dei sensori più piccoli lo vedo, ma non è il sensore è l'obiettivo.

drive.google.com/file/d/1GuUiEq77RmhtXtsXsuLXp7zvGBqVsAs_/view?usp=dri


drive.google.com/file/d/10QhPq-l8eZhYTL8Dq1u0T3nRSBafaaMV/view?usp=dri

Scaricate le immagini perché drive comprime

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2024 ore 17:05

non mi pare un commento costruttivo

E non voleva esserlo... voleva proprio essere ironico...
Stai meglio adesso?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me