| inviato il 21 Ottobre 2024 ore 9:01
“ Sono poche le persone che apprezzano l'occhio più vicino a fuoco e il secondo immerso nella nebbia della val padana. „ Meno male! |
| inviato il 21 Ottobre 2024 ore 9:24
Si ma lo sfocatone artificiale deriva proprio da un tutto a fuoco. Anche su Photoshop c'è questa possibilità, di sfocare il dietro delle fotografie artificialmente, ma è innegabile, secondo me che la maggioranza delle persone vuole le foto tutte leggibili, da un passo a infinito. Poi che ci siano dei fotografi che giochino con la differenza dei piani e ancor di più dei cineasti è fuori discussione, soprattutto dal digitale in poi. Prima le grandi aperture degli obiettivi servivano quasi solo e principalemte per fare delle foto in condizioni di luce proibitive. Cosa che molte volte è anche attuale. |
| inviato il 21 Ottobre 2024 ore 9:55
Sono poche le persone che apprezzano l'occhio più vicino a fuoco e il secondo immerso nella nebbia della val padana. Spesso ti dicono:"la foto è sfocata". ********** ********** L'unico modo sicuro per avere entrambi gli occhi perfettamente a fuoco è quello di avere il volto del soggetto perfettamente pianparallelo rispetto al piano pellicola... la classica foto-segnaletica per capirci. Un genere che ultimamente vedo sempre più andare di moda anche tra fotografi ritenuti maestri del ritratto. A me personalmente non piace affatto, e comunque la leggibilità perfetta di entrambi gli occhi non la ritengo una priorità, a me basta che uno dei due, in genere quello più vicino (ma neppure questo è per me un dogma assoluto e inscalfibile) lo sia, però lo deve essere in maniera semplicemente perfetta, e della eventuale sfocatura dell'altro non mi preoccupo neanche un po'. |
| inviato il 21 Ottobre 2024 ore 10:03
Prima le grandi aperture degli obiettivi servivano quasi solo e principalemte per fare delle foto in condizioni di luce proibitive. Cosa che molte volte è anche attuale. ********** ************ Giustissimo. Per cui PRIMA va bene, ma va specificato anche: dell'avvento del digitale. |
| inviato il 21 Ottobre 2024 ore 16:55
@ Tutto il " Forum ". La profondità di campo è, quella profondità naturale, calda, morbida e priva di luce che si può sentire ma " non vedere " soltanto con un obbiettivo abbastanza grande, lungo, rigido e caldo che più lo estendi e più va, appunto in profondità di quel meraviglioso " Campo " che si mantiene sempre a temperatura corporea a causa di quella meravigliosa macchina non " fotografica " che è il corpo umano, dono offerto da chissà quale " profondità di campo " dello spazio interstellare. Un Saluto, e che nessuno si scandalizzi. |
| inviato il 21 Ottobre 2024 ore 22:42
Nel 69% dei casi la profondità di campo è sbagliata. |
| inviato il 27 Ottobre 2024 ore 18:52
@ Vangogh La mia profondità di campo è stata molto dettagliata, la tua risposta non la comprendo, sii più chiaro e spiega il ( 69 ) che conosco ma che non ha niente a che vedere con la profondità di campo ma serve ad altra operazione. Un saluto non sta mai male. |
| inviato il 27 Ottobre 2024 ore 19:58
“ Io vedo un fiorire di sfocati artificiali, spesso improbabili, di foto fatte con lo smartphone. Lo sfocatone tira.:-P „ Non dimentichiamo che lo sfocatone può nascondere tante rogne dell'ottica, se un vetro è ottimo centrale e lassativo ai bordi ecco nessuno se ne accorge. |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 9:44
Limitandosi al caso di una FF per semplicità. Con montato un obiettivo dai 35 mm in giù, trovare il punto di messa a fuoco all'infinito reale (bisogna controllare se a sx, in centro o a dx del simbolo di infinito). f/16 fisso. Poi fare street senza toccare la messa a fuoco all'infinito e f/16. È ottica geometrica per i negati! |
| inviato il 28 Ottobre 2024 ore 9:48
Dicesi profondità di campo quella che nella sua massima estensione va da porta a porta, ad esclusione dei casi di fuorigioco. |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 9:10
Non vale più, c'è il VAR. |
| inviato il 31 Ottobre 2024 ore 20:27
VAR = Volevi Avere un Rigore Aspetta, che guardo.. guardo...guardo......guardo....... NO. Non te lo do. Ma var a quel paese, var.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |