| inviato il 19 Ottobre 2024 ore 16:36
“ ...abbiano conoscenza di quanto queste fotocamere possano offrire. „ Tra l'altro ho scoperto che la K70 ha una funzione che non conoscevo... e non so se anche altre macchine ce l'abbiano... Parlo dell' Auto Horizon Correction (+/- 1 grado con SR inserito)... cioè ti livella le foto automaticamente... ganzo! |
| inviato il 19 Ottobre 2024 ore 16:41
Se la K70 è vetusta una 6D com'è ? Siamo all'era glaciale ? Uno dei peggiori sensori full frame che si possano avere con pessima gamma dinamica a ISO bassi (peggio della K70). Autofocus che forse è peggio del Pentax. Io la lascerei sui ricchi scaffali di RCE È decente sicuramente. Ma pure una K70 è decente... Più o meno qualsiasi cosa uscita dopo il circa 2016 è decente |
| inviato il 19 Ottobre 2024 ore 16:58
Su reflex sicuramente la correzione dell'orizzonte possono averla solo le Pentax perché sfrutta la mobilità del sensore presente per la stabilizzazione, sulle mirrorless non so se qualcuna ce l'abbia ma sicuramente se non dovessero averla non avrebbero problemi a metterla in qualunque corpo con sensore stabilizzato che sono la grande maggioranza. "Più o meno qualsiasi cosa uscita dopo il circa 2016 è decente" Pure precedente, mio fratello continua ad usare una K5 che continua ad essere un'ottima macchina (ovviamente considerando l'autofocus che ha quindi buono in AFS con i suoi tempi e non per inseguire i soggetti in AFC), poi non ha collegamento col cellulare ed anche parecchie funzioni (pixel shift, astrotracer, la stessa correzione dell' orizzonte di cui sopra) ma continua ad essere assolutamente più che decente secondo me. |
| inviato il 19 Ottobre 2024 ore 17:25
Giusto parlando di trollatori... ha riferito di aver preso una k33 monocromatica tanto ambita e dopo un mese l'ha messa in vendita dopo un topic acchiappa click sul sistema tav di Pentax. Ha fatto il verginello sulle ottiche e sul sistema Pentax quando in realtà ha recensito ottiche e usato k1. O almeno da quelli che risulta su questo sito foto anche solo di esempio non pervenute.. juza è un luogo strano, si può parlare di cose che si usano, che non si usano ma dice di usare.. un po' come la realtà dei colori e della fotografia.. Finché si scrive va sempre tutto bene, peccato che non siamo su un forum di scrittura ma di immagini e quelle sono sempre un po' carenti |
| inviato il 19 Ottobre 2024 ore 17:58
“ BUDGET entro i 1000 euro con corpo, due obiettivi, uno dei quali almeno fisso „ Rimanendo in casa Canon aps-c (usato) M6 MKII +15-45 (più che buono) + 22 f2.0, con adattatore può usare tutte le lenti che ha + mondo EF (usato) 90D solo corpo, ottima macchina, mantiene le lenti che ha, con disponibilità di un + un universo di lenti EF (nuovo) R50 + 18-150, ottimo zoom, è anche macro, + 28 f2.8 RF, inoltre con adattatore può usare le lenti che ha e tutto il mondo EF. FF (usato) Rp + 24-50 + 28 F2.8 RF e con adattatore tutto il mondo FF EF (usato) 5D III ottima macchina tutto il mondo EF Sony, chi più ne ha più ne metta Nikon, idem Se si scende al sensore m4/3 c'è un' altro mondo per disponibilità di corpi e lenti intorno ai 1000€ Non è per cattiveria, ma sinceramente non andrei su Pentax, perché nonostante alcune tipiche funzioni dei corpi che non sono chiaramente preponderanti ne necessarie, trovo il sistema tecnologicamente "fermo" e con disponibilità dell'usato abbastanza scarsa, basta leggere i topic del sistema, da non trascurare che alcuni brand di lenti hanno anche deciso di non produrre più lenti Pentax. |
| inviato il 19 Ottobre 2024 ore 18:09
Ciao Giovanni, rispondo velocemente, ma non faccio altro che ribadire il pensiero precedente. Se dovessi prendere una macchina ad una persona giovane che si sta affacciando al mondo della fotografia, lo farei per gradi con una proposta semplice, moderna e completa del suo corredino di ottiche così che possa godere di tutte le situazioni che le si presentano davanti. Sul vantaggio non mi riferisco all'autofocus, ma al complesso delle funzionalità di una mirrorless, la prima è l'evf e poi ce ne sono altre come l'assenza di f/b focus ecc. Sull'autofocus non penso che un neofita abbia il pass per fotografare alle olimpiadi o il budget per permettersi una 1DX III... Già se scendiamo appena di livello, come la 6D, l'autofocus non è certo superiore alle ultime mirrorless anche entry level. Guardandomi un po' attorno, soluzioni di quel tipo ci sono solamente in casa Nikon ed in casa Olympus con la E-M10 IV. Per doppio kit intendo uno zoom wide ed uno zoom tele per arrivare a coprire un ampio range di focali. La vecchia Sony A6000 con il suo doppio kit penso abbia venduto una quantità impressionante di pezzi proprio in questa configurazione. Semplice per me vuol dire: che sia in produzione, che non ci siano adattatori da mettere in mezzo e che sia adeguata ai tempi nostri come funzioni e come interoperabilità con altri dispositivi, in primis il cellulare. Come detto, questa è la mia personale opinione. |
| inviato il 19 Ottobre 2024 ore 18:19
Per completezza di informazione e in risposta ad un intervento precedente : le Pentax (sicuramente a partire dalla K70 ) si possono collegare allo smartphone tramite apposita app Image Sync . |
| inviato il 19 Ottobre 2024 ore 18:19
“ Giusto parlando di trollatori... „ non ho postato il 3D dal punto di vista dei "trollatori"..... Mi lasciano un po perplesso anche le considerazioni sulle lenti che fanno gli utilizzatori Pentax, che mi fanno capire che la situazione non è tanto rosea, "flullini", rese altalenanti, un 21 f2.4 da 1500€, motori PLM si e motori PLM no, zoom f2.8 che non fanno gridare al miracolo, motori af che si guastano, zoom convertiti a frullino, insomma, dai, non è che la situazione sia poi tanto "favorevole" come lo possa essere in casa Nikon, Canon, Sony |
| inviato il 19 Ottobre 2024 ore 18:23
Pierino sai quanto ti stimi ed ovviamente rispetto la tua opinione diametralmente opposta alla mia sul fatto che l'evf serva soltanto a creare analfabeti della fotografia, soprattutto se uno deve principiare; non c'è niente di meglio di una reflex vetusta per capire i principi fondamentali che regolano l'esposizione e la sua misurazione. Prima di usare la calcolatrice impariamo le tabelline . Ogni tanto qualche foto bruciata o nera serve.. |
| inviato il 19 Ottobre 2024 ore 18:24
“ che non ci siano adattatori „ okkio che gli adattatori originali RF--->EF o M--->EF, quando usati, sfruttano appieno le lenti EF, senza nessuna limitazione e perdita di efficienza, gli originali, sono anche tropicalizzati. Ho ancora un corredo misto di lenti soprattutto Sigma e funzionano perfettamente |
| inviato il 19 Ottobre 2024 ore 18:38
“ non c'è niente di meglio di una reflex vetusta per capire i principi fondamentali che regolano l'esposizione e la sua misurazione. „ bisognerebbe partire dalla pellicola allora. Anche con l' ultramoderna R5 MKII si può fotografare in "M". Qualunque macchina lo può fare. I giovani d' oggi non sono come noi, già partono per avere funzioni d' integrazione con altri oggetti e le machine moderne ne sono piene |
| inviato il 19 Ottobre 2024 ore 19:00
...fin troppo... |
| inviato il 19 Ottobre 2024 ore 19:09
Ciao Mirko, la stima è reciproca anche se magari non sempre vediamo le cose allo stesso modo. Se guardi il thread dedicato alla Panasonic S5II potrai leggere che io disabilito l'anteprima costante su qualunque mia macchina perché preferisco la visione pulita alla visione "reale", stesso discorso per tutte quelle "luci" che compaiono nel mirino, il mio mirino presenta tempi/diaframmi ISO e compensazione dell'esposizione stop. Però cerco di mettermi nei panni di chi si avvicina alla fotografia, ad un modo per accompagnarlo senza farlo impazzire. La triade esposimetrica vedila come una sorta di bibbia, ma esistono tanti modi per leggerla, in ebraico oppure tradotta in italiano. Stesso discorso per i principi fondamentali. Ci si può avvicinare a piccoli passi, provando e guardando magari subito l'effetto, magari anche iniziando in automatico e col tempo si prova ad esporre in manuale anche per una migliore gestione della luce e per la propria creatività. Comunque sono opinioni, tutte rispettabili. Quello che cerco di fare io è pensare ad un sistema economico e semplice, anche se è completamente al di fuori dei miei gusti. Ho indicato Nikon e Olympus anche se non ho nessuno dei due, semplicemente li ritengo i due sistemi più abbordabili come primo "approdo"... Sugli adattatori nessuno contesta il funzionamento, io ho pensato ad un sistema semplice e recente, tutto qua. |
| inviato il 19 Ottobre 2024 ore 19:46
Pierino nei casi che ho elencato non c'è niente di più semplice che una moderna reflex (90D) che sostituisca la vecchia senza complicazioni di sorta. Anche l' uso degli adattatori è semplice, io ho sostituito il corpo reflex, passando ad una mirrorless con adattatore, e questo era sempre montato sul corpo della macchina diventandone parte integrante perchè avevo tutte lenti reflex. Adesso che ho lenti EF e RF quando monto una RF, se c'era l' adattatore ,questo viene via con tutta la lente EF..... niente di complicato insomma |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |