| inviato il 11 Novembre 2024 ore 5:52
Buongiorno, stando ai primi utilizzi, pur non avendo avuto occasione di fare una prima vera prova su "strada", confermo le impressioni positive sull'obiettivo, tenendo sempre in considerazione quello che è il suo prezzo di acquisto (165€ nel mio caso): autofocus singolo reattivo (provato stavolta su S1 per delle foto estemporanee alle mie due bimbe che tutto sono fuorché statiche ) ed abbastanza silenzioso, ottima maneggevolezza in accoppiata con il corpo macchina e buona sensazione del materiale plastico al tatto (su quest'ultimo aspetto, se lo si confronta con il Lumix 20-60 mm si nota un minor peso ed una minore sensazione di "sostanza", praticamente a parità di dimensioni con lo zoom completamente retratto, anzi il meike è di qualche mm più corto), mentre il paraluce, che ha un innesto piacevolmente preciso ed un fine corsa con un click deciso seppur ovattato, è un po' ingombrante ma questo per me non costituisce un problema. Il fatto che l'obiettivo sia poi anche tropicalizzato non va sottovalutato ( e questo mi lascia pensare, al netto del suo grado di protezione, quanto ci fanno pagare tale caratteristica i marchi più blasonati). Nulla da eccepire finora sulla resa ottica ma su questo mi riservo test reali più eterogenei:posso solo dire che fotografando in casa le mie due bimbe con luce naturale e di sera, quindi ad alti ISO, grazie anche alla S1, il dettaglio nella foto c'è ed è soddisfacente. Al momento quindi l'obiettivo sembra rispondere alle mie esigenze. Aggiornerò le mie impressioni quando avrò avuto modo di utilizzarlo per fotografare ad un evento. Buona giornata |
| inviato il 11 Novembre 2024 ore 8:11
Grazie per le informazioni attendo le tue considerazioni riguardo la resa all'aperto flare e aberrazione cromatica. |
| inviato il 11 Novembre 2024 ore 19:34
Chiedo : ma se acquisti da meike direttamente le spese di dogana se ci sono vengono calcolate in automatico? Insomma paghi a Meike e non hai altee spese da fare per quella cifra ? Adesso mi sembra costi sulle 189. Grazie |
| inviato il 11 Novembre 2024 ore 22:56
“ Chiedo : ma se acquisti da meike direttamente le spese di dogana se ci sono vengono calcolate in automatico? Insomma paghi a Meike e non hai altee spese da fare per quella cifra ? Adesso mi sembra costi sulle 189. Grazie „ Sul sito Meike puoi ottenere un buono sconto di 20$ valido per il primo acquisto ed il prezzo scende, convertito nella nostra valuta, a circa 165€ compresa la spedizione base, gratuita, se scegli quella veloce, se non ricordo male DHL, la dogana dovrestii pagarla direttamente allo spedizioniere, ma si tratta di circa 30€. Con la spedizione base, la paghi a Poste Italiane. |
| inviato il 12 Novembre 2024 ore 6:28
Grazie per le info. |
| inviato il 12 Novembre 2024 ore 12:45
Io in realtà sapevo che Meike, in Europa, spediva da magazzini Europei e che quindi la dogana non si pagava ( io il mio lo presi su Amazon ). |
| inviato il 12 Novembre 2024 ore 13:30
“ Io in realtà sapevo che Meike, in Europa, spediva da magazzini Europei e che quindi la dogana non si pagava ( io il mio lo presi su Amazon ). „ Se il delta prezzo non è elevato conviene sempre acquistare su Amazon almeno per un paio d'anni si è tranquilli. Comunque a me non è stato richiesto il pagamento della dogana (non ho controllato da dove abbiano spedito). |
| inviato il 22 Febbraio 2025 ore 17:46
Ciao a tutti, qualcuno ha comprato dal sito ufficiale. C'è sempre la "paura" di essere poco tutelati senza negozi europei. Xó 85 1.4 su Amazon sta a 599 € mentre dal sito ufficiale Meike è circa 450, anche con le spese di dogana è una bella differenza. Con la stessa cifra che si Amazon ne prendi uno sul loro sito fai 35 f 2 e 85 f 1.4. Qualcuno con esperienze negative? |
| inviato il 23 Febbraio 2025 ore 0:43
“ Ciao a tutti, qualcuno ha comprato dal sito ufficiale. C'è sempre la "paura" di essere poco tutelati senza negozi europei. Xó 85 1.4 su Amazon sta a 599 € mentre dal sito ufficiale Meike è circa 450, anche con le spese di dogana è una bella differenza. Con la stessa cifra che si Amazon ne prendi uno sul loro sito fai 35 f 2 e 85 f 1.4. Qualcuno con esperienze negative? „ Ciao, io ho preso ter obiettivi da loro: 35 mm F2, 55 mm F1.8 Pro ed 85 mm F1.8 Pro e non ho avuto problemi finora ma ho messo in conto però che qualora dovessi averne in futuro non sarò coperto da alcuna forma di garanzia, probabilmente. Quindi, guarda bene su Amazon, o sui vari siti e-commerce nostrani perchè a volta le differenze di prezzo non sono tali da giustificare il rischio. In aggiunta, io non acquisterei un obiettivo Meike da 450 €: la mia scelta l'ho basata sul massimo risparmio e sulla bontà delle ottiche e mi sono limitato agli F1.8 perchè, secondo me, hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo senza dover spendere cifre "importanti": l'obiettivo più costoso nel mio caso è stato l'85 mm F1.8 Pro pagato 310€ ma se avessi dovuto spendere sensibilmente di più sarei andato su un usato Panasonic/Sigma. Tieni presente che ora su Amazon, l'85 mm F1.8 Pro per Sony e Nikon si trovano a 322€ applicando il buono sconto del 15% in corso di validità. |
| inviato il 04 Aprile 2025 ore 17:43
Ciao, potrei sapere i costi tra spedizione ed eventuali dazi doganali per il Meike 35mm l mount? |
| inviato il 05 Aprile 2025 ore 6:09
Ciao Paciucchino, ti riporto il mio precedente post nel quale hai tutte le informazioni che cerchi. “ Sul sito Meike puoi ottenere un buono sconto di 20$ valido per il primo acquisto ed il prezzo scende, convertito nella nostra valuta, a circa 165€ compresa la spedizione base, gratuita, se scegli quella veloce, se non ricordo male DHL, la dogana dovrestii pagarla direttamente allo spedizioniere, ma si tratta di circa 30€. Con la spedizione base, la paghi a Poste Italiane. „ Nel mio caso io ho pagato solo i 165€ dell'obiettivo scegliendo la spedizione economica. |
| inviato il 05 Aprile 2025 ore 14:55
Certamente non è il posto giusto, però sempre di L-mount e obbiettivi economici si tratta. La notizia in se ha avuto poco interesse in generale. Da qualche giorno anche per L-mount è disponibile il TTArtisan 75mm f2 con autofocus. |
| inviato il 05 Aprile 2025 ore 18:15
“ Certamente non è il posto giusto, però sempre di L-mount e obbiettivi economici si tratta. La notizia in se ha avuto poco interesse in generale. Da qualche giorno anche per L-mount è disponibile il TTArtisan 75mm f2 con autofocus. „ Questa per me un'ottima notizia, grazie! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |