RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon registra una nuova fotocamera, sarà la R6 III?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon registra una nuova fotocamera, sarà la R6 III?





avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2024 ore 13:25

Serve si e subito anche, dipende da cosa fotografi, ...


Pardon, io fotografo cose inanimate MrGreen
Pensavo che la R6II fosse già veloce di suo, mio fratello con la R6 ci fa caccia fotografica e avifauna.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2024 ore 13:39

Anch'io, ma con l'otturatore elettronico in alcune situazioni può comparire rolling shutter, l'unico punto debole dell'attuale R6II, con il sensore della R3 anche l'ultimo punto debole di questa fantastica mirrorless sarebbe superato ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2024 ore 13:57


Pensavo che la R6II fosse già veloce di suo, mio fratello con la R6 ci fa caccia fotografica e avifauna.



la R6 è sufficiente per l'80% delle situazioni, la miglior reattività della mk2 la vedi quando nel 99% dei casi sei a tracciare pennuti al volo come fa Vito.

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2024 ore 14:10

Esatto, quando devi tracciare velocemente in orizzontale un soggetto velocissimo usando l'otturatore elettronico, lo sfondo potrebbe apparire obliquo, mentre con un sensore più veloce come quello della R3, questo problema non si verificherebbe, inoltre avresti raw a 14bit invece degli attuali 12bit, mirino ancora più fluido etc. Già questi miglioramenti varrebbero l'aggiornamento, senza nemmeno aggiungere tutti gli altri miglioramenti

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2024 ore 15:14

Una R6 con sensore stacked da 2700 euro sarebbe molto carina.

avatarjunior
inviato il 17 Ottobre 2024 ore 15:16

Capisco chi dice che se un prodotto esce anche una volta l'anno ( esempio iPhone ) uno non sia obbligato a comprarlo.. ci mancherebbe.
Ma è anche vero secondo me che compri a 3000 e dopo due anni vendi a 1500 così facendo…
Si svaluta tutto molto più in fretta ; oltretutto io aggiungerei anche nella bilancia che questi brand ormai in crisi di vendita , ogni anno tirano fuori qualcosa che potrebbe benissimo essere aggiornato da un firmware nuovo.
Basterebbe “potenziare” la potenza di calcolo non in base alla fotocamera che uscirà, ma aumentare la potenza di calcolo in base alle previsioni di quello che potrebbe servire … il modulo Af della R5 II non poteva essere messo con un aggiornamento ( anche a pagamento ) sulla R6mk2? Magari ho detto una castroneria eh, ma era per fare un esempio, non sono un tecnico elettronico.
Comunque non si fa in tempo a vederla deprezzare, appena uscita ha un prezzo spropositato, non si fa in tempo a farla scendere che subito ne esce una nuova.
A me questa cosa da fastidio sinceramente.
Una volta ricordo che se compravi una 5Dmk4 avevi anche la possibilità di rivenderla dopo 3/4 anni senza “svenderla” ed avere così la possibilità di ricomprarti qualcosa senza un bagno di sangue… adesso invece i mercatini sono pieni di usato , e invece di trovare prezzi abbordabili trovi sempre prezzi alto proprio per quel motivo di cui parlavo poco fa, la gente non ha voglia di perdere troppi soldi nel cambio…
Anche io anche se non mi serve la R5II , sto pensando al cambio e l'ho messa in vendita , non per un reale bisogno, ma perché fra qualche mese riuscirò a farci forse 1800 euro un prodotto pagato quasi 5000 ….
Non voglio avere ragione, sia chiaro, io do solo il mio punto di vista personale, poi ognuno indo di vederla come preferisce….

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2024 ore 15:24

Capisco chi dice che se un prodotto esce anche una volta l'anno ( esempio iPhone ) uno non sia obbligato a comprarlo.. ci mancherebbe.
Ma è anche vero secondo me che compri a 3000 e dopo due anni vendi a 1500 così facendo…
Si svaluta tutto molto più in fretta ; oltretutto io aggiungerei anche nella bilancia che questi brand ormai in crisi di vendita , ogni anno tirano fuori qualcosa che potrebbe benissimo essere aggiornato da un firmware nuovo.
Basterebbe “potenziare” la potenza di calcolo non in base alla fotocamera che uscirà, ma aumentare la potenza di calcolo in base alle previsioni di quello che potrebbe servire … il modulo Af della R5 II non poteva essere messo con un aggiornamento ( anche a pagamento ) sulla R6mk2? Magari ho detto una castroneria eh, ma era per fare un esempio, non sono un tecnico elettronico.
Comunque non si fa in tempo a vederla deprezzare, appena uscita ha un prezzo spropositato, non si fa in tempo a farla scendere che subito ne esce una nuova.
A me questa cosa da fastidio sinceramente.
Una volta ricordo che se compravi una 5Dmk4 avevi anche la possibilità di rivenderla dopo 3/4 anni senza “svenderla” ed avere così la possibilità di ricomprarti qualcosa senza un bagno di sangue… adesso invece i mercatini sono pieni di usato , e invece di trovare prezzi abbordabili trovi sempre prezzi alto proprio per quel motivo di cui parlavo poco fa, la gente non ha voglia di perdere troppi soldi nel cambio…
Anche io anche se non mi serve la R5II , sto pensando al cambio e l'ho messa in vendita , non per un reale bisogno, ma perché fra qualche mese riuscirò a farci forse 1800 euro un prodotto pagato quasi 5000 ….
Non voglio avere ragione, sia chiaro, io do solo il mio punto di vista personale, poi ognuno indo di vederla come preferisce….


THIS.

Non è solo una questione di comprare o meno, ma di una generale saturazione e svalutazione di tutto il mercato che già non è che navighi proprio in buone acque. Il nuovo è sempre più caro per chi vuole iniziare o aggiornare e l'usato sempre meno accessibile per ansia da recupero dell'acquisto originale.


avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2024 ore 15:26

Secondo l'AI , messa alle strette, considera vantaggioso economicamente e praticamente tenere un bene fino alla sua morte naturale piuttosto che cambiarlo costantemente.

Per messa alle strette intendo "ok, tutte belle parole, ma TU, cosa faresti?"

MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2024 ore 15:39

Condivido i Vostri punti di vista, personalmente però, faccio un ragionamento molto semplice e pragmatico, necessito di aggiornare il sensore della mia amata e fantastica R6II perchè preferisco utilizzare sempre l'otturatore elettronico per fotografare soggetti velocissimi e talvolta (raramente) lo sfondo appare inclinato costringendomi a passare alla prima tendina elettronica/meccanico per risolvere il problema con quello che comporta, accecamento parziale dell'af, blackout, rumore acustico (fortunatamente felpato sulla R6II), 12fps invece di 40fps e una complessiva visione peggiore nel mirino rispetto all'otturatore elettronico. Pertanto, per il mio utilizzo, l'ideale sarebbe la R1 (che spazza via in un colpo solo tutti questi problemi) oppure la A9III le quali sono le uniche con una lettura più veloce dei migliori otturatori meccanici (lettura inferiore a 3ms) ma i costi salgono parecchio rispetto alle R6II/R6III (più del doppio), pertanto, seguo con interesse la R6III la quale potrebbe rappresentare il miglior rapporto prezzo/prestazioni per action

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2024 ore 17:06

A parte il form factor, quali sarebbero le differenze con la R3?

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2024 ore 17:15

Dai rumors, la R6III avrebbe lo stesso sensore stacked da 24mpx della R3, 30fps full raw (ma spero ne abbia 60fps full raw), raw a 14 bit con l'otturatore elettronico, senza blackout, senza rolling shutter + il modulo AF nuovo + il prescatto raw nuovo + CFexpress type B per un (si spera) migliorato buffer, 4k/120p etc
Nessuna voce sul mirino ed lcd, la batteria molto probabilmente sarà la nuova LP-E6P maggiorata della R5II (che io stò già usando con soddisfazione sulla R6II) Sorriso ma per il momento non cè niente di veramente concreto, aspettiamo e vedremo

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2024 ore 17:16

Pre buffer, tracking migliorato sicuramente, questi i vantaggi.

Gli svantaggi saranno un filtro differente davanti al sensore, che sulle ammiraglie è una cosa è sul resto del mondo un altra, e una minore velocità sull'af utilizzato con i bianconi causa batteria più piccola rispetto a quella delle serie 1 ;-)

avatarsupporter
inviato il 17 Ottobre 2024 ore 17:59

tenere un bene fino alla sua morte naturale piuttosto che cambiarlo costantemente.

Comportamento che richiede solo una maggiore attenzione prima di comprare qualcosa.
Vito, invece, fa un ragionamento diverso, legato ad uso molto specifico e ad un fattore abilitante (il sensore stacked), per una fascia di prezzo in cui non si era visto fino ad ora.
Questa è una motivazione sensata per valutare un acquisto non programmato.

Resta comunque il fatto che per ora si possono fare solo speculazioni.
Ci vorranno mesi prima che si sappia com'è veramente.
Altri mesi per sapere come si comporta nella realtà operativa.
Ancora altri mesi perchè esca dalla fascia di prezzo destinata ai compratori pilota.
In tutti questi mesi/anni...si può continuare a fotografare sereni con quello che si ha;-).

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2024 ore 19:02

Ho copiato il post di E8M_8888 su weibo.cn, ecco cosa dice:

"Canon ha registrato DS126941, WIFI dual-band, sospettato di essere EOS R6 III.
Specifiche rumorose:
utilizza un sensore LC1720 da 24 megapixel.
Processore di accelerazione DIGIC Accelerator, anti-shake collaborativo a 8,5 velocità.
Lo stesso sistema di messa a fuoco di EOS R5 II.
Scatto continuo con otturatore elettronico RAW a 14 bit e 30 fps estremamente affidabile con una velocità di lettura di 1/180 s.
Riduzione del rumore della rete neurale integrata nella fotocamera e amplificazione ad alta risoluzione.
Supporta la registrazione XF-AVC S e XF-HEVC S di C4K/120p (S35) e C4K sovracampionato 6K.
Supporta la registrazione Cinema RAW Light 6K30p e 4K60p (S35)."

Sembra una bella bestia fatta per coniugare velocità AF, IQ e buona resistenza ad alti iso

avatarsenior
inviato il 17 Ottobre 2024 ore 21:34

se fanno una r6 con sensore veloce da usare in ES senza patemi come la a9 faranno felici una marea di fotografi di eventi. il top sarebbe se ci fosse dual native iso a 800+12800

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me